|
|
|
|
Sagre a Venezia
Tutte le sagre in corso a Venezia e centri della Provincia durante l'anno: date, orari, informazioni e storia delle feste più importanti di Venezia.
Se volete pubblicare un evento scrivete a info@invenicetoday.com |
|
Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65. |
|
La Festa della Befana si celebra ogni anno il pomeriggio del 6 gennaio, giorno della Epifania, aprendo i festeggiamenti per la fine delle festività e del vecchio anno con il tanto atteso rogo del Panevin, una pira lignea che arriva a misurare 5 metri di diametro e 7 in altezza. |
|
La Festa della Befana si celebra ogni anno il pomeriggio del 6 gennaio, giorno della Epifania, aprendo i festeggiamenti con il Concerto di Natale in Chiesa, a cui segue la benedizione dei "Bambini al Molo" e l'arrivo della Befana che dà le calze a tutti i bambini.
Successivamente si arriva all'evento più atteso e tradizionale forse, cioè l'accensione del Berolòn, accompagnata dalla distribuzione gratuita di pinza, vin brulé e cioccolata. |
|
La Regata delle Befane si celebra ogni anno il giorno dell'Epifania lungo il Canal Grande. Anche se nata come un gioco, tra i soci della più antica Società di canottaggio di Venezia la Bucintoro, la Regata delle Befane è diventata già un classico che attira in città curiosi e appassionati. |
|
Festa dea Befana - Cavallino
Eventi in corso il 5 gennaio 2023
La Festa dea Befana a Cavallino porterà un ristoro che servirà cioccolata, pane e salame, vin brulè e pinza. Per i bambini ci sarà la consegna della calza. |
|
Festa dea Befana - Ricevitoria - Treporti
Eventi in corso il 5 gennaio 2023
La Festa dea Befana a Treporti porterà un ristoro che servirà cioccolata, vin brulè e dolci. Per i bambini ci sarà la consegna della calza. |
|
La Festa della Salute di Venezia si celebra in novembre per commemorare
la fine della peste avvenuta nel 1631, per intercessione della Vergine invocata
dal Doge un anno prima.
Il Sestiere di Dorsoduro si tinge a festa per i più piccoli con tanti banchi di dolciumi e la Chiesa della Salute è metà di peregrinaggio
della popolazione che passa sul ponte votivo sul Canal Grande costruito
appositamente per la cerimonia. |
|
La Festa del Mosto si celebra ogni anno prima domenica di ottobre e protagonista dell'evento è il mosto, cioè il prodotto non ancora fermentato risultato della pigiatura dell'uva.
Il programma prevede la Santa Messa e la rituale benedizione dei carri agricoli addobbati a festa, una mostra-mercato, giochi per bambini, regate e spettacoli musicali. |
|
La Festa di Contrada e Sagra del Tempeston si tiene a settembre con due serate dedicate alla musica e al ballo. Ogni giorno l'apertura dello stand gastronomico alle 18.00, a cui segue poco dopo l'inizio della musica. |
|
La Festa di San Rocco si celebra ogni anno il 16 agosto, giorno che commemora a morte del santo francese, con un programma religioso che prevede la celebrazione della santa messa nella Chiesa di San Rocco nel pomeriggio e celebrazioni eucaristiche in mattinata. Dopo la santa messa è prevista la tradizionale consegna del Premio San Rocco e un concerto di musica classica nella Scuola Grande. |
|
La Festa dell'Assunta si celebra ogni anno il 15 agosto, giorno di Ferragosto, con un programma religioso che prevede 2 messe; la prima si celebra nella Chiesa dell'Assunta in mattinata mentre la seconda si tiene nella Basilica dell'Assunta il pomeriggio e viene accompagnata sempre da cori parrocchiali del territorio e strumentisti. |
|
La Festa Parrocchiale di Ca' Vio si tiene a Ferragosto. L'appuntamento per tutti gli appassionati di ballo, musica e gastronomia locale è ogni giorno con l'apertura degli stand gastronomici alle 19.00, a cui segue poco dopo l'inizio della musica. |
|
La Sagra di Santo Stefano di Portosecco si celebra ogni anno nella settimana di Ferragosto con un programma ricco di eventi composto da cerimonie religiose, regate, spettacoli per bambini, teatro, serate danzanti, una gara di pesca. |
|
La Festa della Madonna dell'Apparizione si celebra ogni anno a fine luglio per una settimana di festa che propone musica, cucina di piatti tipici, balli, tornei sportivi, le Regate di Pellestrina, lo spettacolo finale dei fuochi d'artificio. |
|
La Festa del Redentore è uno degli eventi più attesi dalla
cittadinanza; sciami di imbarcazioni di diverso tipo giungono di fronte
al Bacino San Marco per l'atteso evento dei fuochi artificiali. I meno fortunati
trovano spazio sulle sponde dei canali dove si fa festa fino a tardi. |
|
La Festa di San Giacomo da l'Orio si celebra ogni anno a metà luglio durante una settimana ricca di eventi che si sviluppa attorno alla ricorrenza più importante; la commemorazione di San Giacomo Apostolo il 25 luglio.
La Festa è animata ogni anno da un ricco programma di eventi musicali, serate di tango, balli e spettacoli dedicati ai bambini. |
|
La Sagra del Pesce si celebra ogni anno a metà luglio con un programma di dieci sere ricco di eventi e tanta cucina a base di pesce; un invito a riscoprire i sapori e le tradizioni marinare di una terra antica e ricca di storia. |
|
La Festa della Madonna della Marina si celebra ogni anno in luglio durante una settimana ricca di eventi che propone un calendario composto da una concerti, spettacoli per bambini, una corsa campestre, balli, concerti. |
|
La Festa de San Piero de Casteo si celebra ogni anno a fine giugno durante una settimana ricca di eventi che propone un calendario composto da spettacoli per bambini, balli, concerti, una lotteria. |
|
La Festa di San Pietro in Volta si celebra ogni anno in giugno durante una settimana ricca di eventi che propone un calendario composto da una mostra, proiezioni audiovisive, commedie, spettacoli per bambini, una corsa campestre, balli, concerti. |
|
La Festa di San Giovanni in Bragora si celebra ogni anno a cavallo del solstizio d'estate che cade il 21 giugno, giorno che commemora anche San Giovanni Battista. Anche questo evento è ormai un classico appuntamento molto atteso dai tanti veneziani che d'estate si spostano in città e in laguna seguendo il ricco calendario di feste e sagre. |
|
La Festa del Pesce Azzurro si celebra ogni anno a fine giugno con un programma 2 settimane ricco di eventi e tanta cucina a base di pesce; un invito a riscoprire i sapori e le tradizioni marinare di una terra antica e ricca di esperienza culinaria. |
|
La Sagra di Sant'Antonio si celebra ogni anno in giugno. In due fine settimana ricchi di eventi - tra cui una mostra, concerti, spettacoli per bambini, una lotteria finale - Pellestrina celebra Sant'Antonio con una sagra che propone i piatti tipici di pesce dell'isola. |
|
La Festa di Sant'Antonio si celebra in Campo San Francesco della Vigna ogni anno da più di 20 anni, con un ricco programma di eventi e concerti; una ricca cucina offre i prodotti e i piatti locali tipici per la gioia di moltissimi veneziani che accorrono a ogni edizione della festa. |
|
Sagra in corso dal 10 al 25 giugno 2022
La Festa della Famiglia si celebra ogni anno a metà giugno e propone un calendario composto da serate musicali e di ballo, karaoke per bambini, un torneo di calcetto, una gara podistica.
C'è anche la messa e la processione in occasione del Corpus Domini con la celebrazione dei santi patroni. |
|
La Festa del Cristo Re si celebra ogni anno a fine maggio o inizio giugno con la tradizionale festa patronale nella piazza antistante la Chiesa di Cristo Re. A fianco della celebrazione religiosa ci sono tanti eventi laici come la Regata di Sant'Erasmo (inserita nel calendario comunale), un mercatino della solidarietà, una mostra, esibizioni di ballo e tanta musica e la cucina con i piatti locali. |
|
Con la Festa della Sensa Venezia rinnova - con il rito dello sposalizio
col mare - il suo legame con l'elemento acqueo ricordando così la
storia secolare che la vide protagonista sui mari in innumerevoli vicende. |
|
La Festa del Carciofo Violetto si celebra ogni anno a maggio con il tradizionale appuntamento presso la Torre Massimiliana di Sant'Erasmo.
Il programma prevede l'apertura di un agrimercato con prodotti locali, mostre d'arte, una cucina con i piatti locali. |
|
La Festa della Salute di Venezia si celebra in novembre per commemorare
la fine della peste avvenuta nel 1631, per intercessione della Vergine invocata
dal Doge un anno prima.
Il Sestiere di Dorsoduro si tinge a festa per i più piccoli con tanti banchi di dolciumi e la Chiesa della Salute è metà di peregrinaggio
della popolazione che passa sul ponte votivo sul Canal Grande costruito
appositamente per la cerimonia. |
|
La Festa del Peocio si celebra ogni anno in agosto durante una tre giorni ricca di eventi che propone un calendario composto da concerti, spettacoli per bambini, una corsa campestre, balli, concerti, il mercatino, un torneo di calcio e una regata.
Da giovedì a domenica per adulti e bambini ci saranno le giostre nell'area verde del paese.
La Festa del Peocio degli Alberoni culmina nel fine settimana con la Regata e il concerto finale. |
|
Lo Street Food Time arriva a Chioggia quest'anno a cavallo del Ferragosto con un programma di 4 giorni in cui si celebrano le specialità italiane provenienti da ogni regione dello stivale.
Banchi, carretti, cucine all’aperto, stand e camioncini tutti di differente grandezza serviranno - durante 4 giornate gourmet - tipiche specialità della penisola. |
|
La Festa de San Piero de Casteo si celebra ogni anno a fine giugno durante una settimana ricca di eventi che propone un calendario composto da spettacoli per bambini, balli, concerti, una lotteria. |
|
La Festa del Cristo Re si celebra ogni anno a fine maggio o inizio giugno con la tradizionale festa patronale nella piazza antistante la Chiesa di Cristo Re. A fianco della celebrazione religiosa ci sono tanti eventi laici come la Regata di Sant'Erasmo (inserita nel calendario comunale), un mercatino della solidarietà, una mostra, esibizioni di ballo e tanta musica e la cucina con i piatti locali. |
|
La Festa Granda de Sant'Andrea si celebra ogni anno a fine novembre in una domenica che sigla il finale del lungo calendario remiero in città. La festa - intitolata all'apostolo e santo Andrea, fratello di Pietro e patrono e protettore dei Barcaroli - è molto sentita dal mondo della voga veneta che qui si riunisce per l'ultima regata della stagione. |
|
Festa in corso dal 3 al 4 agosto 2019
La Festa del Pescatore si celebra ogni anno a inizio agosto con un programma di 2 giorni in cui si celebra una Santa Messa e si rinnova il rito della tradizione con la cerimonia della Benedizione del Mare.
La Festa del Pescatore inizia il sabato con l'apertura dello stand gastronomico in Piazza Todaro che offre gratuitamente pesce, polenta e vino preceduta da un'esibizione della Banda Musicale Cittadina. |
|
La Festa di San Vio si celebra in Campo San Vioa a Dorsoduro con una tre giorni di spettacoli, gastronomia e balli che coinvolge i visitatori in arrivo da tutta Venezia. In programma anche spettacoli e giochi per bambini e concerti di gruppi locali. |
|
|
Sagre nei centri lagunari di Venezia nel 2019
Tutti le sagre in corso nei centri della Laguna di Venezia oggi e durante il 2019: mostre, concerti, regate,
feste storiche, fiere, festival musicali, sagre cittadine, il Carnevale.
Se volete pubblicare un evento scrivete a info@invenicetoday.com |
|
Tutte le Sagre di Burano: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche le isole ha un ricco calendario di sagre con concerti, mostre, regate e festival di vario genere.
Sagre dell'Assunta di Torcello
Regata di Burano |
|
Tutte le sagre di Murano: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche le isole ha un ricco calendario di sagre con concerti, mostre, regate e festival di vario genere.
Regata di Murano |
|
Tutte le Sagre di Torcello: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche le isole ha un ricco calendario di sagre con concerti, mostre, regate e festival di vario genere.
Sagre dell'Assunta di Torcello
Regata di Burano |
|
Tutti le sagre della Giudecca: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche le isole ha un ricco calendario di sagre con concerti, mostre, regate e festival di vario genere.
Festa del Redentore
Festa Granda de Sant'Andrea
Regata del Redentore |
|
Tutti le sagre del Lido di Venezia: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche le isole ha un ricco calendario di sagre con concerti, mostre, regate e festival di vario genere.
Festa del Peocio agli Alberoni
Festa della Befana Panevin di Malamocco
Mostra del Cinema del Lido di Venezia
Regata della Sensa
Regata di Malamocco |
|
Tutte le sagre di Pellestrina: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche le isole ha un ricco calendario di sagre con concerti, mostre, regate e festival di vario genere.
Festa della Madonna dell'Apparizione
Festa di Santo Stefano di Portosecco
Regata di Pellestrina
Sagra di Sant'Antonio |
|
Tutte le sagre di San Piero in Volta: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche le isole ha un ricco calendario di eventi con concerti, mostre, sagre e festival di vario genere.
Festa di San Pietro in Volta |
|
Tutte le sagre di Sant'Erasmo: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche le isole ha un ricco calendario di sagre con concerti, mostre, regate e festival di vario genere.
Festa del Carciofo Violetto
Festa del Cristo Re
Festa del Mosto
Festa del Saòr
Festa della Befana
Regata di Sant'Erasmo |
|
Sagre nei centri vicini a Venezia
Tutte le sagre in corso nei centri della Terraferma della Città Metropolitana di Venezia: mostre, concerti, regate,
feste storiche, fiere, festival musicali, sagre cittadine, il Carnevale.
Se volete pubblicare un evento scrivete a info@invenicetoday.com |
|
Tutte le sagre di Chirignago: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche la Terraferma ha un ricco calendario di sagre con concerti, mostre, gastronomia e festival di vario genere.
Fiera Franca di Chirignago |
|
Tutte le feste di Favaro: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche la Terraferma ha un ricco calendario di eventi con concerti, mostre, sagre e festival di vario genere. |
|
Tutti le sagre di Malcontenta: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche la Terraferma ha un ricco calendario di sagre con concerti, mostre, gastronomia e festival di vario genere.
Festa del Redentore di Malcontenta |
|
Tutte le sagre di Marghera: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche la Terraferma ha un ricco calendario di feste con concerti, mostre, gastronomia e festival di vario genere.
I Love Grecia
Fusina Beach Fest |
|
Tutte le sagre di Mestre: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche la Terraferma ha un ricco calendario di sagre con concerti, mostre, gastronomia e festival di vario genere.
Aperifilm Centro Kolbe
Fiera di San Michele a Mestre
Hop Hop Street Food
Pess'n Roll
Sagra del Pastisso alla Cipressina
Sagra dea Sbrisa di Tessera
Sagra di San Vigilio di Zelarino |
|
Tutte le sagre di Mirano: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Mirano ha un ricco calendario di sagre con concerti, mostre, gastronomia e festival di vario genere.
Fiera de l'Oca
Fiera di San Matteo
Festa Patronale di Zianigo |
|
Tutte le sagre di Noale: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Noale ha un ricco calendario di sagre tra cui emergono Noale In Fiore, la Infiorata e il falò Pirola Parola.
Bovoeti Day
Sagretta dell'Assunta
Sapori Street Food Festival |
|
Tutte le sagre di Spinea: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche la Terraferma ha un ricco calendario di eventi con concerti, mostre, sagre e festival di vario genere.
Fiera di Spinea
Sagra di S. Maria Bertilla
Sagra del Graspo de Ua |
|
Sagre a Tessera - Venezia
Tutte le sagre di Tessera: le sedi, gli orari e i comunicati stampa delle varie iniziative. Anche la Terraferma ha un ricco calendario di eventi con concerti, mostre, gastronomia e festival di vario genere.
|
|
Sagre a Zelarino - Venezia
Tutte le sagre di Zelarino: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative. Anche la Terraferma ha un ricco calendario di sagre con concerti, mostre, gastronomia e festival di vario genere.
Zelarino sotto le Stelle |
|
Sagre dei Comuni della Provincia di Venezia
Tutte le sagre in corso nei centri della Terraferma della Provincia di Venezia oggi e durante l'anno: le date, gli orari e gli spettacoli, le informazioni utili per arrivare.
Se volete pubblicare una sagra scrivete a info@invenicetoday.com |
|
Sagre negli altri centri della Provincia di Venezia
Tutte le sagre dei Comuni della Provincia di Venezia: le sedi, gli orari e i comunicati
stampa delle varie iniziative.
Sagre Annone Veneto
Sagre Bibione
Sagre Campagna Lupia
Sagre Campolongo Maggiore
Sagre Camponogara
Sagre Caorle
Sagre Cavallino Treporti
Sagre Cavarzere
Sagre Ceggia
Sagre Chioggia
Sagre Cinto Caomaggiore
Sagre Cona
Sagre Concordia Sagittaria
Sagre Dolo
Sagre Eraclea
Sagre Eraclea Mare
Sagre Fiesso d'Artico
Sagre Fossalta di Piave
Sagre Fossalta di Portogruaro
Sagre Fossò
Sagre Gruaro
Sagre Jesolo
Sagre La Salute di Livenza
Sagre Lova
Sagre Marcon
Sagre Martellago
Sagre Meolo
Sagre a Musile di Piave
Sagre Noale
Sagre Noventa di Piave
Sagre Pianiga
Sagre Portogruaro
Sagre Robegano
Sagre Salzano
Sagre San Donà di Piave
Sagre San Michele al Tagliamento
Sagre San Stino di Livenza
Sagre Santa Maria di Sala
Sagre Scorzè
Sagre Spinea
Sagre Teglio Veneto
Sagre Torre di Mosto
Sagre Vigonovo
Sagre Zianigo
|
|
|
|