In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



27 gennaio - 13 febbraio: Carnevale --------- 25 aprile: Festa di San Marco --------- 20 aprile - 26 novembre, Giardini e Arsenale: 60° Biennale d'Arte --------- 12 maggio: Festa della Sensa --------- 19 maggio: Vogalonga --------- 29 maggio - 2 giugno: Salone Nautico --------- 15 - 30 giugno: 51° Biennale Teatro --------- 3° domenica di luglio: Festa del Redentore --------- 18 luglio - 3 agosto: 18° Biennale Danza --------- 28 agosto - 7 settembre: 81° Festival del Cinema --------- 1 settembre: Regata Storica --------- 26 settembre - 10 ottobre: 68° Biennale Musica --------- 27 ottobre: 37° Venice Marathon --------- 21 novembre: Festa della Salute

Festival Giovanni Morelli "Dietro il sipario del Mito: il Seicento di Venezia nello sguardo di Morelli" dal 13 al 16 maggio 2025 a Venezia

Festival Giovanni Morelli "Dietro il sipario del Mito: il Seicento di Venezia nello sguardo di Morelli" a Venezia: gli eventi in programma, gli orari, le date e le informazioni utili per arrivare.

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Tariffe: 1 singolo € 11; 24 ore € 29; 2 giorni € 40; 3 giorni € 50; 7 giorni € 70.

Festival Giovanni Morelli a Venezia
Festival Giovanni Morelli - Venezia

Eventi in corso dal 13 al 16 maggio 2025

Ogni anno Venezia celebra numerose feste primaverili che segnano il calendario di molti veneziani con l'arrivo della bella stagione: è marzo il mese in cui la in cui la cittadinanza inizia ad essere protagonista degli eventi in città con la Pasqua e la Festa di San Marco.

Anche la Terraferma veneziana ha in calendario numerose sagre e feste, spesso dedicate al tema dei fiori, come la Festa dei Fiori di Martellago, Noale in Fiore o Fiori, Gusti & Colori a Santa Maria di Sala, la pluridecennale festa Oriago in Fiore.

A Venezia invece, poco dopo la Pasqua, è tempo di musica con il Festival Giovanni Morelli.

Festival Giovanni Morelli 2025 a Venezia

La terza edizione del Festival Giovanni Morelli s'intitolerà "Dietro il sipario del Mito: il Seicento di Venezia nello sguardo di Morelli".

Il festival ha in programma appuntamenti in differenti sedi del centro storico come la Fondazione Ugo e Olga Levi, il Conservatorio ‘Benedetto Marcello’, il Teatro La Fenice, l'Università Ca’ Foscari a Palazzo Malcanton Marcorà.

Festival Giovanni Morelli a Venezia

Programma Festival Giovanni Morelli 2025 a Venezia (dal sito della Fondazione Levi)

13 MAGGIO, h 12:00
CONSERVATORIO BENEDETTO MARCELLO | PORTEGO NOBILE DEL QUARTO PIANO

APERTURA DEL FESTIVAL
Perché dedicare al Seicento il terzo Festival Giovanni Morelli
Roberto Calabretto

_________________

CONCERTO
Penelope di Francesco Conti
Allievi della classe di Canto Rinascimentale e Barocco del Conservatorio ‘Benedetto Marcello’
Docenti preparatori Elena Russo e Luca Dordolo

musiche di Francesco Conti

ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________

13 MAGGIO, h 14:00
FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI | BIBLIOTECA GIANNI MILNER

CONVEGNO
L’Incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi e la sua esecuzione e messa in scena oggi
Claudio Monteverdi’s L’Incoronazione di Poppea and its performance and staging today

Introduzione | Introduction
Seguendo la scia di Giovanni Morelli | In the wake of Giovanni Morelli
Mauro Calcagno e Ellen Rosand

Prima sessione
Dalle fonti alla messa in scena | From sources to staging

presiede Ellen Rosand (Yale University)
Hendrik Schulze (Stella Vorarlberg Privathochschule für Musik)
Opera as plot
Dinko Fabris (Università della Basilicata)
How to not stage L’incoronazione di Poppea in modern times
Giada Viviani (Università di Genova)
Reviving L’Orontea by Cesti: philological challenges and contemporary productions (Teatro alla Scala, 2024)
Paolo Da Col e Silvia Urbani (Conservatorio ‘Benedetto Marcello’, Venezia)
“Rimettendo a nuovo L’Incoronazione di Poppea”: the editions and mises en scène by Gian Francesco Malipiero (1937, 1949)

_________________

13 MAGGIO, h 20:00
CONSERVATORIO BENEDETTO MARCELLO | SALA CONCERTI

CONCERTO
Al lume delle stelle
Sara Mingardo, voce
Valeria Montanari, clavicembalo
Tiziano Bagnati, tiorba

musiche di Andrea Falconieri, Claudio Monteverdi, Barbara Strozzi, Girolamo Kasberger, Giovanni Salvatore, Giacomo Carissimi, Girolamo Frescobaldi

ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________

14 MAGGIO, h 09:00
FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI | BIBLIOTECA GIANNI MILNER

CONVEGNO
L’Incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi e la sua esecuzione e messa in scena oggi
Claudio Monteverdi’s L’Incoronazione di Poppea and its performance and staging today

Seconda sessione
La messa in scena dell’Incoronazione oggi | Staging Poppea today

presiede Mauro Calcagno (University of Pennsylvania)
Magnus Tessing Schneider (Göteborgs Universitet)
Doubling Virtù, Ottavia and Drusilla on the modern stage: philology, staging, historically informed performance
Clemens Risi (Friedrich-Alexander Universität, Erlangen-Nürnberg)
“Electrifying tensions between closeness and distance – Klaus Michael Grüber and L’Incoronazione di Poppea” (Aix en Provence 1999/2000)
Caroline Mounier-Vehier (Université catholique de Louvain)
(Re)creating L’incoronazione di Poppea on the contemporary French scene: dramaturgical and musical issues
Martina Papiro (Schola Cantorum Basiliensis / Fachhochschule Nordwestschweiz)
“Mobile Baroque Stage”: a tool for historically-informed dramaturgical experimentation

_________________

14 MAGGIO, h 14:00
FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI | BIBLIOTECA GIANNI MILNER

RIEVOCAZIONE | COMMEMORATIVE REMARKS
Dietro il sipario del Mito: il Seicento di Venezia nello sguardo di Giovanni Morelli
Behind the curtain of myth: seventeenth-century Venice in Morelli’s gaze
Ellen Rosand e Ilaria Contesotto

_________________

14 MAGGIO, h 15:00
FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI | BIBLIOTECA GIANNI MILNER

TAVOLA ROTONDA
Dalle fonti visive alla messa in scena: la produzione Marthaler / Viebrock dell’Incoronazione di Poppea, Basilea 2024
From the visual sources to the production: the Marthaler / Viebrock’s staging of L’Incoronazione di Poppea, Basel 2024

Guillaume Bernardi (York University, Toronto) e Mauro Calcagno (University of Pennsylvania)
con Anna Viebrock (scenografa)

_________________

14 MAGGIO, h 20:00
TEATRO LA FENICE | SALE APOLLINEE

CONCERTO
L’incoronazione del Teatro. Scene da Poppea
Allievi del corso OperaStudio del Conservatorio ‘Benedetto Marcello’
concertazione a cura di Valeria Montanari, Francesco Erle, Tiziano Bagnati

musiche di Claudio Monteverdi

ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________

15 MAGGIO, h 09:30
UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI | MALCANTON MARCORÀ | AULA GIOVANNI MORELLI

TAVOLA ROTONDA
Riflessioni sulle messe in scena dell’Incoronazione di Poppea negli ultimi venticinque anni
in onore di Giovanni Morelli
interventi di Francesco Bois, Maria Giordana Fiordelmondo, Francesca Greppi, Eduardo Grumelli

_________________

15 MAGGIO, h 11:00
UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI | MALCANTON MARCORÀ | AULA GIOVANNI MORELLI

TAVOLA ROTONDA
Giovanni Morelli e il Seicento
modera Ilaria Contesotto
interventi di Paola Budano, Eduardo Grumelli, Francesca Greppi, Valentina Trovato

_________________

15 MAGGIO, h 11:30
CONSERVATORIO BENEDETTO MARCELLO | SALA B. MADERNA

CONCERTO
Sospiri e melodie. Il canto del Seicento
Allievi della classe di Canto Rinascimentale e Barocco del Conservatorio ‘Benedetto Marcello’
docente preparatore Luca Dordolo

musiche di Giulio Caccini, Girolamo Frescobaldi, Giovanni Felice Sances, Claudio Monteverdi, Benedetto Ferrari, Barbara Strozzi,

ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________

15 MAGGIO, h 14:00
FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI | SALA MEZÀ

PRESENTAZIONE
La nuova rivista Musica e Storia
Dinko Fabris e Anna Tedesco

_________________

15 MAGGIO, h 15:00
FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI | BIBLIOTECA GIANNI MILNER

CONVEGNO
I fantasmi nell’opera veneziana del Seicento

presiede Giada Viviani (Università di Genova)
Silke Leopold (Universität Heidelberg)
Il canto degli Dei, Francesco Manelli e i primordi dell’opera veneziana
Marco Bizzarini (Università di Napoli) – Silvia Urbani (Conservatorio ‘Benedetto Marcello’, Venezia)
Fantasmi monteverdiani
Joachim Steinheuer (Universität Heidelberg)
Da dialogo idillico a commedia rustica: La ninfa avara di Giambattista Marino e di Benedetto Ferrari
John Whenham (University of Birmingham)
Sidonio e Dorisbe di Fontei

_________________

16 MAGGIO, h 09:30
FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI | BIBLIOTECA GIANNI MILNER

CONVEGNO
I fantasmi nell’opera veneziana del Seicento

presiede Joachim Steinheuer (Universität Heidelberg)
Andrea Garavaglia (Université de Fribourg)
Opere veneziane con musiche di Francesco Lucio
Nicola Badolato (Università di Bologna)
«Il capriccio s’è affaticato per dargli l’essere»: L’Erginda (1652) e i drammi per musica di Aurelio Aureli al Teatro dei SS. Giovanni e Paolo
Sabine Ehrmann-Herfort (Istituto Storico germanico di Roma)
Non solo suoni perduti: le opere veneziane di Daniele da Castrovillari
Jean-François Lattarico (Université Jean Moulin Lyon 3)
Il fantasma di un fantasma. Dal Fantasma dittatore (1678) di Giovanni Francesco Saliti all’Emireno (1697) di Alessandro Scarlatti

Come arrivare alla Festival Giovanni Morelli a Venezia

Il Festival Giovanni Morelli si svolge all'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.

Come arrivare alla Festival Giovanni Morelli di Venezia

Il Festival Giovanni Morelli si tiene all'Auditorum Lo Squero sull'Isola d Sna Giorgio Maggiore. Si può arrivare da Piazzale Roma e dalla Stazione o in vaporetto.

Servizio ACTV in vaporetto Venezia ⟷ Isola di San Giorgio Maggiore

Per andare a San Giorgio da Venezia è disponibile 1 linea diurna e 1 linea notturna. Da Piazzale Roma e dalla Stazione Ferroviaria c'è 1 linea diretta. Prendere la linea 2 in direzione San Marco. Per ritornare sempre la linea 2 in direzione Piazzale Roma. Di notte c'è la linea N che ferma solo su richiesta al marinaio (prenotazione imbarco almeno 20' prima al numero verde 800845065).

1)Linea 2 Actv VeneziaLinea 2 San Marco/San Zaccaria ⟷ Giudecca ⟷ Tronchetto ⟷ Piazzale Roma ⟷ Rialto

Da San Marco: SAN MARCO SAN ZACCARIA "B" - SAN GIORGIO - ZITELLE "B" - REDENTORE - GIUDECCA PALANCA "B" - ZATTERE "A" - SAN BASILIO "A" - SACCA FISOLA "B" - TRONCHETTO "B" - TRONCHETTO MERCATO - PIAZZALE ROMA (S.Chiara) "F" - FERROVIA "B" - RIALTO "D"

Da Piazzale Roma: RIALTO "C" - FERROVIA "A" - PIAZZALE ROMA "G" - TRONCHETTO MERCATO - TRONCHETTO "A" - SACCA FISOLA "A" - SAN BASILIO - ZATTERE "B" - GIUDECCA PALANCA "A" - REDENTORE - ZITELLE "A" - SAN GIORGIO - SAN MARCO SAN ZACCARIA "B"

Da San Marco: ogni 20 minuti dalle 4.55 alle 6.13. Poi ogni 12 minuti dalle 6.13 fino alle 18.01; ogni 20 minuti fino alle 19.56; ogni 30 minuti fino alle 22.56 (ultima corsa da San Marco/San Zaccaria).
Le corse delle 5.35 e delle 5.55 proseguono da P.le Roma a Rialto. Tutte le altre fermano a Piazzale Roma.

Da Piazzale Roma: ogni 20 minuti dalle 5.02 alle 6.42. Poi ogni 12 minuti dalle 6.52 fino alle 19.52; ogni 20 minuti fino alle 21.10; ogni 30 minuti fino alle 23.40 (ultima corsa da San Marco San Zaccaria).
Le corse dalle 6.37 alle 7.01 partono da Rialto. Tutte le altre partono da Piazzale Roma.

Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 2

2)Linea N Actv VeneziaLinea N (notturna) San Zaccaria ⟷ Canale della Giudecca ⟷ Tronchetto ⟷ Piazzale Roma ⟷ Canal Grande ⟷ San Marco ⟷ Lido S.M.E.

Direção Lido: SAN MARCO/S.ZACCARIA "D" - SAN GIORGIO (a richiesta) - ZITELLE "B" - REDENTORE - PALANCA "B" - ZATTERE "A" - PALANCA "B" - SAN BASILIO - SACCA FISOLA "B" - TRONCHETTO "B" - TRONCHETTO MERCATO - P.LE ROMA (S.Chiara) "F" - FERROVIA "B" - RIVA DE BIASIO "B" - SAN MARCUOLA "B" - SAN STAE - CA' D'ORO - RIALTO MERCATO - RIALTO "D" - SAN TOMÀ "A" - SAN SAMUELE - ACCADEMIA "A" - SAN MARCO VALLARESSO "B" - SAN MARCO/SAN ZACCARIA "F" - GIARDINI "B" - SANT'ELENA "C" - LIDO S.M.E. "D"

Direção San Marco: LIDO S.M.E. "D" - SANT'ELENA "B" - GIARDINI "A" - SAN MARCO/SAN ZACCARIA "E" - SAN MARCO VALLARESSO "A" - ACCADEMIA "B" - SAN SAMUELE - SAN TOMÀ "B" - RIALTO "C" - RIALTO MERCATO - CA' D'ORO - SAN STAE - SAN MARCUOLA "A" - RIVA DE BIASIO "B" - FERROVIA "A" - P.LE ROMA "G" - TRONCHETTO MERCATO - TRONCHETTO "A" - SACCA FISOLA "A" - SAN BASILIO - ZATTERE "B" - PALANCA "A" - ZATTERE "B" - REDENTORE - ZITELLE "A" - SAN GIORGIO (a richiesta) - SAN MARCO/S.ZACCARIA "D"

Corse da San Marco ogni 20 minuti dalle 23.30 alle 00.30. Poi ogni 30 minuti fino alle 1.30 e ogni 60 minuti dalle 1.30 fino alle 4.30 (ultima corsa da San Marco).
Corse dal Lido ogni 20 minuti dalle 23.23 alle 00.03. Poi ogni 30 minuti fino alle 4.03.

Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea N

Tariffe ACTV in vaporetto Venezia ⟷ Isola di San Giorgio Maggiore

Le tariffe dei biglietti di vaporetto per raggiungere San Giorgio Maggiore da Venezia: i biglietti singoli e quelli a tempo; le tariffe da 1 giorno a 1 settimana per turisti e visitatori.

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Tariffe: 1 singolo € 11; 24 ore € 29; 2 giorni € 40; 3 giorni € 50; 7 giorni € 70.

Il Servizio acquisto biglietti Actv permette di comprare in anticipo tutti i biglietti per spostarsi nel centro storico di Venezia e navigare verso le isole della laguna. Potrai ritirare il biglietto alla biglietteria di Piazzale Roma (terminal bus) o saltare la coda digitando il numero del voucher in un qualsiasi distributore di biglietti self-service Venezia Unica.

Prezzi per turisti e visitatori non residenti

- Biglietto 75 minuti € 11
- Biglietto 24 ore € 29
- Biglietto 48 ore € 40
- Biglietto 72 ore € 50
- Biglietto 7 giorni € 70

Residenti nel Comune di Venezia e visitatori abituali


Per i residenti e per chi viene a Venezia spesso - anche residenti fuori Comune - è disponibile la carta Venezia Unica, l'equivalente dell'antica Carta Venezia, che consente di caricare su carta biglietti e abbonamenti per le linee navigazione e le linee bus.

Prezzi attivazione Venezia Unica

- € 10 per i residenti nel Comune di Venezia
- € 20 per i residenti nella Città Metropolitana di Venezia
- € 40 per i residenti nella Regione Veneto
- € 100 per i residenti al di fuori della Regione Veneto
- € 20 studenti con sede nel Comune di Venezia fino al compimento dei 26 anni di età

Una volta attivata la carta Venezia Unica si può scegliere di caricare le varie opzioni per navigare e prendere i bus.

Prezzi biglietto

- biglietto singolo valido 75 minuti € 1,50
- biglietto singolo valido 100 minuti € 2
- carnet 10 corse valido 75 minuti € 14
- carnet 10 corse valido 100 minuti € 19
- carnet 10 corse traghetto € 10 (consente di attraversare il Canal Grande con la linea 1 da un approdo a quello immediatamente successivo o di coprire le tratte Certosa-S.Elena (linee 41-42); Lido-S.Elena-Giardini; solo tratto S.Zaccaria-S.Servolo linea 20; S.Zaccaria-S.Giorgio; Zattere-Palanca; San Basilio-Sacca Fisola, Murano Colonna-Cimitero-F.Te Nove)

Prezzi abbonamenti

- abbonamento mensile ordinario € 37
- abbonamento mensile studenti € 25
- abbonamento mensile residenti isole € 21
- abbonamento mensile studenti residenti isole € 19
- supplemento mensile per Chioggia € 6
- abbonamento annuale ordinario € 370
- abbonamento annuale studenti € 230
- abbonamento annuale residenti isole € 170



Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati