|
|
|
|||||||||||||
Fiera di San Michele dal 29 settembre al 1 ottobre 2023 a MestreFiera di San Michele a Mestre: il programma dei concerti e degli eventi, gli orari, le date, la storia e le informazioni utili per arrivare al Fiera di San Michele. |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Notizie della Fiera di San Michele, Mestre Venezia–Fiera in corso dal 29 settembre al 1 ottobre 2023Ogni anno Venezia in agosto numerose feste autunnali segnano il calendario per molti veneziani: le Regate finali della stagione remiera, la Festa del Mosto di Sant'Erasmo e la Festa della Salute a Venezia.Ma anche la Terraferma veneziana partecipa con numerose sagre e feste: una tradizione in questo calendario sono certamente la Fiera di San Matteo di Mirano e la Fiera di San Michele a Mestre, giunte a più di 500 anni di storia ininterrotta. Fiera di San Michele, MestreLa Fiera di San Michele di Mestre si celebra il 29 settembre ma il programma inizia già precedentemente con l'arrivo in città delle giostre per i bambini e bancarelle di ogni genere. Da qualche anno gli eventi in programma procedono fino al 27 ottobre, un'altra data cara ai mestrini in quanto commemora La Sortita di Mestre durante la Seconda Guerra di Indipendenza del 1848.La Fiera di San Michele di Mestre si celebra ogni anno da fine settembre a fine ottobre in cui si festeggia il patrono della cittadina San Michele Arcangelo. La Fiera si tiene da molti secoli ma la prima menzione storica risale al 9 marzo 1689, quando un proclama del Podestà di Mestre, Andrea Contarini, rendeva nota la concessione da parte del Consiglio dei Pregadi della Repubblica (Senato) di "un mercato di cavalli franco et esente, ogni secondo venerdì di cadaun mese et in oltre di quattro giorni continuati all'anno principiando da quello di San Michele, 29 settembre". Ormai da tempo la Fiera di San Michele ha perso il suo carattere specifico di mercato degli animali e di sagra e i festeggiamenti prevedono un programma specifico di spettacoli ed eventi in Piazza Ferretto e in alcune strade limitrofe. Per i bambini ci sono le animazioni degli artisti di strada e le immancabili giostre. Le bancarelle presenti espongono tantissime varietà di dolciumi e prodotti alimentari e tra esse si susseguono spettacoli di artisti di strada che intrattengono i visitatori in ogni parte. La Parrocchia di San Lorenzo è uno dei nuclei della Fiera con la celebrazione della Messa Solenne da parte del Patriarca di Venezia il 29 settembre e con il tradizionale Concerto gratuito in Duomo dell'Orchestra del Teatro La Fenice. Dal 2023 la fiera ha assunto n carattere maggiormente diffuso sul territorio: a Mestre in Piazzetta Coin si terrà la Festa di San Michele con il mercatino, musica live e spettacoli d'animazione; sempre a Mestreini Via Torino ci sarà Mes3Land con food truck e luna park; a Carpenedo si terrà la Festa degli Angeli con un ricco programma di eventi. L'organizzazione della Fiera di San Michele di Mestre è gestita dal Comune di Venezia. La Polizia Locale applica le nuove regole antiterrorismo per garantire sicurezza e tranquillità a tutti i visitatori. Programma della Fiera di San Michele di Mestre - Venezia![]() Storia della Festa di San Michele di MestreLa Fiera di San Michele esiste da secoli ma se ne trova menzione nei documenti solo a partire dal 9 marzo 1689 quando un proclama del Podestà di Mestre, Andrea Contarini, rendeva nota la concessione da parte del Consiglio dei Pregadi della Repubblica (Senato) di "un mercato di cavalli franco et esente, ogni secondo venerdì di cadaun mese et in oltre di quattro giorni continuati all'anno principiando da quello di San Michele, 29 settembre".La fiera acquisiva quindi uno status più alto con la presenza del mercato dei cavalli tanto importanti per l'economia dell'epoca e fino alla nascita dell'era industriale nell'Ottocento. Ma oltre ai preziosi cavalli c'era anche mercato di altri animali come buoi, vacche, pecore e maiali nella centrale Piazza Maggiore che poi divenne con l'Unità d'Italia Piazza Umberto I e quindi Piazza Erminio Ferretto. A fianco del commercio di animali - in appositi spazi recintati nella piazza - c'erano i venditori ambulanti con le loro bancarelle che vendevano "oggetti di vestiario, ferramenta ad uso di campestri lavori, vasi vinari, cerchi di botte, canape greggio e pettinato". Con la nascita dell'era industriale la Fiera di San Michele per il suo carattere principale di fiera animale a favore dell'aspetto ludico; a fianco delle attività tradizionali come il gioco della tombola e i fuochi artificiali apparirono in cartellone spettacoli di danza ed esibizioni ginniche e sportive insieme a spettacoli di illusionisti e al circo con animali. Come arrivare alla Fiera di San Michele di Mestre - VeneziaLa Fiera di San Michele si svolge nel centro di Mestre, località posta a ovest di Venezia da cui dista circa 10 km. Si raggiunge in auto o in autobus. |
|||||||||||||
Servizio ACTV Autobus e Tram Venezia ⟷ Fiera di San MichelePer arrivare al Fiera di San Michele in Piazza Ferretto da Venezia è disponibile 1 linea di tram e numerose linee di autobus:1)![]() Piazzale Roma Venezia - Ponte della Libertà Santa Chiara - Via Orlanda San Giuliano - Viale San Marco Forte Marghera - Viale San Marco Boerio - Viale San Marco Molmenti - Viale San Marco Sansovino - Viale San Marco San Marco - Viale San Marco Cattaneo - Viale San Marco Manuzio - Mestre Centro - Via Ca' Rossa Bissuola - Via Ca' Rossa Volturno - Via Ca' Rossa Oberdan - Via Ca' Rossa Serravalle - Via San Donà Val Gardena - Via San Donà Pasqualigo - Via San Donà Pineta - Via San Donà Rielta - Favaro Cervino - Favaro Marmolada - Favaro Pastrello - Favaro La Piazza - Favaro Monte Celo e viceversa. Corse da lunedì a sabato da Venezia e Mestre ogni 10 minuti dalle 6.48 alle 23.48; poi alle 00.33 e alle 1.00. La domenica ogni 15 minuti dalle 6.49 alle 23.49. Corse da lunedì a sabato da Favaro ogni 10 minuti dalle 6.03 alle 00.15. La domenica ogni 15 minuti dalle 6.04 alle 23.04. Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea T1 2) ![]() PIAZZALE ROMA - PONTE DELLA LIBERTÀ "SANTA CHIARA" - VIA DELLA LIBERTÀ "RIGHI" - VIA DELLA LIBERTÀ "PORTO MARGHERA" - VIA DELLA LIBERTÀ "FINCANTIERI" - VIA DELLA LIBERTÀ "COMMERCIO" - CORSO DEL POPOLO "TORINO" - CORSO DEL POPOLO "MILANO" - CORSO DEL POPOLO "MESTRINA" - MESTRE CENTRO B1 e viceversa. Corse tutti i giorni ogni 10 minuti dalle 6.14 alle 21.24; poi ogni 15 minuti fino alle 23.56. La domenica ogni 15 minuti. Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 4L 2) ![]() PIAZZALE ROMA - PONTE DELLA LIBERTÀ "SANTA CHIARA" - VIA DELLA LIBERTÀ "PORTO MARGHERA" - VIA DELLA LIBERTÀ "FINCANTIERI" - VIA DELLA LIBERTÀ "COMMERCIO" - CAVALCAVIA VEMPA - VIA CAPPUCCINA - "SERNAGLIA - VIA CAPPUCCINA "BEMBO" - VIA CARDUCCI "PASCOLI" - VIA MIRANESE "PIAVE" - VIA MIRANESE "MONTEVERDI" - VIA MIRANESE "GIUSTIZIA" - VIA MIRANESE "CALUCCI" - VIA MIRANESE "LAZIO" - VIA MIRANESE "PIEMONTE" - VIA MIRANESE "PERGINE" - VIA MIRANESE "IVANCICH" - VIA MIRANESE "AVANTI" - VIA MIRANESE "SANGIORGIO" - VIA MIRANESE "SANT'ELENA" - VIA ROMA "GIORGIONE" - VIA ROMA "SPINEA CENTRO" - VIA ROMA "ROSSIGNANO" - VIA ROMA "SANREMO" - VIALE SANREMO "VILLAGGIO DEI FIORI" - VIALE SANROME "POZZUOLI" - LIBERTÀ DESENZANO" VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ e viceversa. Corse feriali da Venezia ogni 20 minuti dalle 6.40 alle 20.20. La domenica corse da Venezia ogni 20 minuti dalle 7.30 alle 20.30. Corse feriali da Spinea ogni 20 minuti dalle 545 alle 20.05. La domenica corse da Spinea ogni 20 minuti dalle 7.45 alle 20.05. Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 7 3) ![]() PIAZZALE ROMA - PONTE DELLA LIBERTÀ "SANTA CHIARA" - VIA DELLA LIBERTÀ "RIGHI" - VIA DELLA LIBERTÀ "PORTO MARGHERA" - VIA DELLA LIBERTÀ "FINCANTIERI" - VIA DELLA LIBERTÀ "COMMERCIO" - CAVALCAVIA VEMPA - VIA CAPPUCCINA - "SERNAGLIA - VIA CAPPUCCINA "BEMBO" - VIA CARDUCCI "PASCOLI" - VIA MIRANESE "PIAVE" - VIA MIRANESE "MONTEVERDI" - VIA MIRANESE "GIUSTIZIA" - VIA MIRANESE "CALUCCI" - VIA MIRANESE "LAZIO" - VIA MIRANESE "PIEMONTE" - VIA MIRANESE "PERGINE" - VIA MIRANESE "IVANCICH" - VIA MIRANESE "AVANTI" e viceversa. Corse da Venezia alle 7.20, 17.45, 18.45, 19.15. Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 7L |
|||||||||||||
Servizio ACTV Autobus Stazione Mestre ⟷ Fiera di San MichelePer arrivare al Fiera di San Michele in Piazza Ferretto dalla Stazione di Mestre è disponibile 1 linea di autobus e 1 linea di tram:1)![]() PIAZZALE ROMA - PONTE DELLA LIBERTÀ "SANTA CHIARA" - VIA DELLA LIBERTÀ "RIGHI" - VIA DELLA LIBERTÀ "PORTO MARGHERA" - VIA DELLA LIBERTÀ "FINCANTIERI" - VIA DELLA LIBERTÀ "COMMERCIO" - CAVALCAVIA VEMPA - STAZIONE FS DI MESTRE - VIA PIAVE PODGORA - VIA PIAVE FIUME - VIA PIAVE PUCCINI - VIA CIRCONVALLAZIONE - VIA EINAUDI - VIALE GARIBALDI MUNICIPIO - VIALE GARIBALDI OGNISSANTI -VIALE GARIBALDI GIARDINO - PIAZZA CARPENEDO - VIA SAN DONÀ - VIA PASQUALIGO - VIALE DON STURZO e viceversa. Corse tutti i giorni ogni 20 minuti dalle 5.30 alle 00.40 da Venezia. Da Viale Don Sturzo dalle 4.50 alle 00.35. Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 2 2) ![]() Mestre Centro " A2" - Olivi "Olivi" - Cappuccina "Villa Erizzo" - Cappuccina "Bembo" - Cappuccina "Sernaglia - Sottopasso Fs "Stazione Fs" - Piazzale Giovanacci "Giovannacci" - Lavelli "Paolucci" - Sant'Antonio "Municipio" - Piazza Mercato "Mercato" - Rinascita "Beccaria" - Rinascita "Emmer" - Cafasso "Bottenigo" - Salamonio "Marghera" e viceversa. Corse da lunedì a sabato da Mestre ogni 10 minuti dalle 6.25 alle 21.25. La domenica corse da Mestre ogni 15 minuti dalle 6.25 alle 21.25. Da Marghera ogni 10 minuti dalle 6.53 alle 21.53. La domenica corse da Marghera ogni 15 minuti dalle 6.55 alle 21.25. Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea T2 |
|||||||||||||