Teatro La Fenice - Campo San Fantin, San Marco 1965 - Venezia
Il Gran Teatro La Fenice di Venezia si trova in Campo San Fantin, all'interno del Sestiere di San Marco e non distante da Rialto: si tratta di uno dei principali teatri lirici d'Italia ed Europa dove, nel corso di 200 anni di storia, si sono tenute prime assolute dei maggiori compositori della storia.
Tra i
di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Igor Stravinskij, Benjamin Britten, Sergej Prokofiev, Luigi Nono, Karlheinz Stockhausen, Adriano Guarnieri, Luca Mosca e Claudio Ambrosini.
Ogni anno si tiene qui il classico Concerto di Capodanno e ogni anno in cartellone c'è una stagione sinfonica e una stagione lirica.
Prenota una visita il Teatro La Fenice con un'audioguida

Stagione Lirica 2021/2022 Teatro Fenice
– FIDELIO
Ludvig van Beethoven
20 - 30 novembre
– LE BARUFFE
Giorgio Battistelli
22 febbraio - 4 marzo
– I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA
Giuseppe Verdi
1 - 9 aprile
– FAUST
Charles Gounod
22 - 30 aprile
– LA GRISELDA
Antonio Vivaldi
29 aprile - 8 maggio
– SCIPIONE NELLE SPAGNE
Antonio Caldara
26 - 28 maggio
– PETER GRIMES
Benjamin Britten
24 giugno - 5 luglio
– MADAMA BUTTERFLY
Giacomo Puccini
10 - 22 settembre
– IL TROVATORE
Giuseppe Verdi
11 - 23 settembre
– APOLLO ET HYACINTUS
Wolfgang Amadeus Mozart
7 - 15 ottobre
– LA FILLE DU REGIMÉNT
Gaetano Donizetti
14 - 22 ottobre
Stagione Sinfonica 2021/2022 Teatro Fenice
– Myung-Whun Chung dirige Beethoven
Composizioni di Ludwig van Beethoven
sabato 4 - 5 dicembre
– Concerto diretto da Marco Gemmani
Composizioni di Galuppi
20 - 21 dicembre
– Concerto diretto da John Axelrod
Composizioni di Bernstein e Tchaikovsky
8 - 9 gennaio
– Concerto diretto da Charles Dutoit
Composizioni di Ravel, Mozart, Debussy, Stravinsky
15 - 16 gennaio
– Concerto diretto da Riccardo Frizza
Composizioni di Chopin e Schumann
5 febbraio, Teatro Malibran
– Concerto diretto da Francesco Lanzillotta
Il carnevale di Venezia
27 febbario - 1 marzo
– Concerto diretto da Markus Stenz
Composizioni di Mendelssohn, Mozart e Schumann
12 - 13 marzo, Teatro Malibran
– Concerto diretto al pianoforte da Myung-Whun Chung
Composizioni di Mozart e Beethoven
18 - 19 marzo, Teatro Malibran
– Concerto diretto da Frédéric Chaslin
Composizioni di Berlioz e Ravel
14 - 15 maggio
– Concerto diretto da Markus Stenz
Composizioni di Richard Wagner
21 - 22 maggio
– Concerto diretto da Robert Trevino
Composizioni di Mahler
27 - 29 maggio
– Concerto diretto al pianoforte da Louis Lortie
Composizioni di Grieg e Schumann
4 - 5 giugno, Teatro Malibran
– Concerto diretto da Fabio Biondi
Composizioni di Vivaldi e Haydn
10 - 11 giugno, Teatro Malibran
– Concerto diretto da Fabio Luisi
Composizioni di Carl Orff
8 - 9 luglio
– Concerto diretto da Joana Carneiro
Composizioni di de Falla e Stravinsky
26 - 28 agosto
– Concerto diretto da Dmitry Matvienko
Composizioni di Haydn e Tchaikovsky
29 - 30 ottobre, Teatro Malibran
– Concerto diretto da Myung-Whun Chung
Composizioni di Gustav Mahler
5 - 6 novembre
Storia del Teatro La Fenice
Nato
sul progetto di Gian Antonio Selva (1790) su commissione di una società
teatrale che prima aveva esercitato nel teatro di San Benedetto andato
in fiamme nel 1774, il teatro La Fenice fu costruito in tempi rapidi ed
inaugurato il 16 maggio 1792 con la rappresentazione de I Giochi di Agrigento
di Giovanni Paisiello. Deriva il suo nome proprio dalla compagnia teatrale
che lo volle edificato qui in Campo San Fantin.
Il secolo successivo un incendio colpì il teatro distruggendolo
il 13 dicembre 1836 ma grazie alla maestria dei fratelli Tommaso e Giambattista
Meduna La Fenice fu ricostruita uguale a prima.
Il XIX secolo vide il teatro protagonista della scena mondiale per quello
che riguarda la lirica ospitando numerose prime rappresentazioni di Gioachino
Rossini (Tancredi, 1813; Semiramide, 1823), Vincenzo Bellini (I Capuleti
e i Montecchi, 1830; Beatrice di Tenda, 1833) e Giuseppe Verdi (Ernani,
1843; Attila, 1846; Rigoletto, 1851; La traviata, 1853; Simon Boccanegra,
1857).
La Prima Guerra Mondiale determinò la chiusura del Teatro La Fenice
ma alla fine del conflitto l'apertura fu segnata da una frequentazione
intensa dei migliori talenti canori e dei migliori direttori d'orchestra
esistenti all'epoca.
Nel 1930 la Biennale di Venezia inaugurò il Primo Festival Internazionale
di Musica Contemporanea che portò in laguna a collaborare con la
Fenice artisti come Stravinsky, Britten, Berio, Nono e Bussotti.
Nel 1936 l'architetto Miozzi, già progettista del Ponte degli Scalzi
vicino alla stazione e di una modifica sensibile al Ponte dell'Accademia,
s'incaricò di un restauro del teatro.
Il 29 gennaio 1996 un incendio doloso attribuito ad un elettricista (a
cui non faremo il piacere di citare il nome) che voleva evitare penali
contrattuali distrusse completamente l'interno ed il tetto della Fenice
provocando commozione tra la popolazione e in tutto il mondo. In otto
anni il teatro fu riportato allo stato precedente grazie all'opera dei
migliori artigiani reperibili al tempo per un costo di circa 70 milioni
di euro.
Il 14 dicembre 2003 il Teatro La Fenice fu inaugurato alla presenza del
Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi con un concerto diretto
da Riccardo Muti.
Il restauro diede ovviamente luogo a molte polemiche tra tradizionalisti
e modernisti che chiedevano invece di osare ed abbandonare il passato
per una costruzione moderna al passo con la nostra epoca. Inutile dire
che persero.
Dal 2004 alla Fenice si svolge ogni anno il concerto di Capodanno in concorrenza
aperta col più tradizionale concerto viennese.
Telefono: +39.041.786511
Indirizzo: Campo San Fantin,
1965, San Marco, 30124 Venezia
E-mail: info@teatrolafenice.org
Sito Web: Teatro
Fenice
|