4 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche sui palchi di carnevale.
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30. In molti campi della città (Santa Margherita, San Giacomo, Esedra Castello, San Geremia, Gesuiti, Santo Stefano, Santa Maria Formosa, San Cassiano) protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale tutta la città.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia.
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 17.30 alle 18.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– La storia della mia vita: dalle 17.00 alle 18.30 si tiene al Patronato dei Frari in Calle drio l'Archivio a Venezia il musical di 90 minuti con due polistrumentisti sul palco e 17 brani che proporranno momenti comici e drammatici. In scena Fabrizio Voghera interpreta Thomas Weaver e Francesco Nardo Alvin Kelby.
– Opening Parade: dalle 20.00 alle 21.00 una grande regata farà sfilare lungo il Canal Grande barche addobbate a festa con artisti, colori, giochi di luce e musica - Canal Grande dalla Ferrovia a Punta della Dogana. Centro storico di Venezia.
– La storia della mia vita: dalle 21.00 alle 22.30 si tiene al Patronato dei Frari in Calle drio l'Archivio a Venezia il musical di 90 minuti con due polistrumentisti sul palco e 17 brani che proporranno momenti comici e drammatici. In scena Fabrizio Voghera interpreta Thomas Weaver e Francesco Nardo Alvin Kelby.
– Don’t miss out on this party: dalle 21.00 alle 23.00 nei giorni 4, 11, 18, 20 febbraio si tiene all'Hard Rock Cafe di Venezia in Bacino Orseolo a San Marco una festa con dj set.
5 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Regata di apertura del Carnevale: dalle 11.00 alle 12.00 un corteo di barche addobbate a festa parte da Punta della Dogana passando per il Canal Grande per raggiungere le Guglie e il Ponte dei Tre Archi a Canaregio.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30. In molti campi della città (Santa Margherita, San Giacomo, Esedra Castello, San Geremia, Gesuiti, Santo Stefano, Santa Maria Formosa, San Cassiano) protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale tutta la città.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 11.00 alle 12.00. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 17.00 alle 18.00. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Briscola e Regina: dalle 18.00 alle 19.00. Bricola e Regina sono due personaggi in maschera che ripropongono i fasti della Commedia dell'Arte in chiave moderna. Nati dalla mente dei due attori Giorgio Bertan ed Eleonora Fuser, Bricola e Regina, in libera uscita dall’Ospizio di S. Lorenzo, dialogano su tutto alternando cronaca ad aneddoti: ricordi, rimpianti, delusioni, paure, cinismo (se stava megio co se stava pezo) affiorano tra litigi e scherzi. Ingresso libero su prenotazione all’indirizzo mail: avogaria@gmail.com
6 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
7 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
8 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
9 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Alle origini della paura: maschere, musiche e brividi del cinema espressionista: dalle 18.00 alle 19.00. Le maschere del cinema espressionista tedesco. Si propone un'antologia di momenti da film espressionisti accompagnati da una “spaventose” musiche sinfoniche del Romanticismo francese per pianoforte, tratte dai repertori compilati da Becce. Segue una conferenza e una degustazione di vini della Laguna nel bicchiere. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
10 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 12.00 alle 13.00. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Venezia in Maschera: dalle 17.30 alle 18.30. Per l'uscita di “Venezia in maschera” (Gambier&Keller editori, edizione italiana, inglese e francese) l'autore Guerrino Lovato, noto mascarer, dialogherà con Piermario Vescovo dell’Università di Venezia. Sede della Compagnia L’Arte dei Mascareri, Calle Bernardo, Dorsoduro 3200 - Venezia
– Astronomia e navigazione celeste: la Basilica di San Marco nel '200: dalle 18.00 alle 19.00. Conferenza.
Prenotazioni a visit@thehumansafetynet.org. - Procuratie Vecchie, Piazza San Marco 128 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Don’t miss out on this party: dalle 20.00 alle 01.00 nei giorni 4, 10, 11, 17, 18, 19, 20, 21 febbraio si tiene all'Hard Rock Cafe di Venezia in Bacino Orseolo a San Marco una festa con dj set.
11 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30. In molti campi della città (Santa Margherita, San Giacomo, Esedra Castello, San Geremia, Gesuiti, Santo Stefano, Santa Maria Formosa, San Cassiano) protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale tutta la città.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Le 12 Marie del Carnevale di Venezia: dalle 15.00 alle 16.30. Sfilata delle 12 Marie in costumi storici a bordo di gondole lungo il Canal Grande fino a Piazza San Marco e presentazione al pubblico. Piazza San Marco - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 17.00 alle 19.00. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia.
– Don’t miss out on this party: dalle 20.00 alle 23.00 nei giorni 4, 10, 11, 17, 18, 19, 20, 21 febbraio si tiene all'Hard Rock Cafe di Venezia in Bacino Orseolo a San Marco una festa con dj set.
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
12 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30. In molti campi della città (Santa Margherita, San Giacomo, Esedra Castello, San Geremia, Gesuiti, Santo Stefano, Santa Maria Formosa, San Cassiano) protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale tutta la città.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 10.30 alle 12.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Un pianoforte, un cane, una pulce e una bambina: dalle 15.30 alle 16.00. Laboratorio-concerto per bambini dai 4 ai 7 anni. Una bambina, un cane e una pulce raggiungono il teatro dei burattini dove c'è un pianoforte che sa raccontare storie ai bambini. Entrata con biglietto. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia

– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
13 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 10.30 alle 11.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
14 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
15 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
16 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30. In molti campi della città (Santa Margherita, San Giacomo, Esedra Castello, San Geremia, Gesuiti, Santo Stefano, Santa Maria Formosa, San Cassiano) protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale tutta la città.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 10.30 alle 11.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
17 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30. In molti campi della città (Santa Margherita, San Giacomo, Esedra Castello, San Geremia, Gesuiti, Santo Stefano, Santa Maria Formosa, San Cassiano) protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale tutta la città.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 10.30 alle 11.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Cafè Concert: dalle 19.30 alle 20.30. Commediante e chanteuse, Émeline Bayart ama le canzoni che raccontano una storia: storie di coppie che parlano di passione, di libertinaggio e di amore crudele; di uomini e di donne che di annoiano, si tradiscono e si dilaniano. Sono storie tristi che l’artista rende esilaranti. Accompagnata da Manuel Peskine al pianoforte, Émeline attinge al repertorio del café-concert e delle chanteuses de caractère – da Yvette Guilbert a Juliette – senza cercare di imitarle. Mantiene la linea melodica per meglio spezzarla mediante la parola o un cambiamento della tessitura vocale, passa dalla voce di testa alla voce di petto, dal canto al parlato, dal grido al sussurro. Un recital malizioso, divertente e poetico. Entrata con biglietto. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia

– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
– Don’t miss out on this party: dalle 20.00 alle 01.00 nei giorni 4, 10, 11, 17, 18, 19, 20, 21 febbraio si tiene all'Hard Rock Cafe di Venezia in Bacino Orseolo a San Marco una festa con dj set.
18 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30. In molti campi della città (Santa Margherita, San Giacomo, Esedra Castello, San Geremia, Gesuiti, Santo Stefano, Santa Maria Formosa, San Cassiano) protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale tutta la città.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Cafè Concert: dalle 19.30 alle 20.30. Commediante e chanteuse, Émeline Bayart ama le canzoni che raccontano una storia: storie di coppie che parlano di passione, di libertinaggio e di amore crudele; di uomini e di donne che di annoiano, si tradiscono e si dilaniano. Sono storie tristi che l’artista rende esilaranti. Accompagnata da Manuel Peskine al pianoforte, Émeline attinge al repertorio del café-concert e delle chanteuses de caractère – da Yvette Guilbert a Juliette – senza cercare di imitarle. Mantiene la linea melodica per meglio spezzarla mediante la parola o un cambiamento della tessitura vocale, passa dalla voce di testa alla voce di petto, dal canto al parlato, dal grido al sussurro. Un recital malizioso, divertente e poetico. Entrata con biglietto. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia

– Don’t miss out on this party: dalle 21.00 alle 23.00 nei giorni 4, 10, 11, 17, 18, 19, 20, 21 febbraio si tiene all'Hard Rock Cafe di Venezia in Bacino Orseolo a San Marco una festa con dj set.
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia.
19 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30. In molti campi della città (Santa Margherita, San Giacomo, Esedra Castello, San Geremia, Gesuiti, Santo Stefano, Santa Maria Formosa, San Cassiano) protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale tutta la città.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Cafè Concert: dalle 17.00 alle 18.00. Commediante e chanteuse, Émeline Bayart ama le canzoni che raccontano una storia: storie di coppie che parlano di passione, di libertinaggio e di amore crudele; di uomini e di donne che di annoiano, si tradiscono e si dilaniano. Sono storie tristi che l’artista rende esilaranti. Accompagnata da Manuel Peskine al pianoforte, Émeline attinge al repertorio del café-concert e delle chanteuses de caractère – da Yvette Guilbert a Juliette – senza cercare di imitarle. Mantiene la linea melodica per meglio spezzarla mediante la parola o un cambiamento della tessitura vocale, passa dalla voce di testa alla voce di petto, dal canto al parlato, dal grido al sussurro. Un recital malizioso, divertente e poetico. Entrata con biglietto. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia

– Don’t miss out on this party: dalle 21.00 alle 23.00 nei giorni 4, 10, 11, 17, 18, 19, 20, 21 febbraio si tiene all'Hard Rock Cafe di Venezia in Bacino Orseolo a San Marco una festa con dj set.
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
20 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30. In molti campi della città (Santa Margherita, San Giacomo, Esedra Castello, San Geremia, Gesuiti, Santo Stefano, Santa Maria Formosa, San Cassiano) protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale tutta la città.
– Le 12 Marie del Carnevale di Venezia: dalle 20.00 alle 21.00. lProclamazione delle vincitrici del concorso: la Maria dell’Anno e la Maria de Il Gazzettino. Sale Apollinee del Teatro La Fenice - Venezia
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia.
– Don’t miss out on this party: dalle 21.00 alle 23.00 nei giorni 4, 10, 11, 17, 18, 19, 20, 21 febbraio si tiene all'Hard Rock Cafe di Venezia in Bacino Orseolo a San Marco una festa con dj set.
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia.
21 febbraio
– Il Carnevale del Gusto: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024. VeneziaEventi presenta la II edizione del Carnevale del Gusto, ideato da Fabio Busetto in collaborazione con Andrea Rizzo e Maria Botter, che vede coinvolgere (ristoranti, bàcari, hotel) per presentare un piatto, un cichetto, un cocktail ispirati al tema del Carnevale 2024. Il programma su www.veneziaeventi.com.
– Venezia, ovvero L'Arte della Commedia: ogni giorno dal 4 al 21 febbraio 2024 dalle 11.00 alle 17.30 in Piazza San Marco ed in Campo Santo Stefano. Curata dalla Compagnia Pantakin, diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin, porta i Comici dell’Arte con otto diverse compagnie nazionali ed internazionali che proporranno più di 70 repliche
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30. In molti campi della città (Santa Margherita, San Giacomo, Esedra Castello, San Geremia, Gesuiti, Santo Stefano, Santa Maria Formosa, San Cassiano) protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale tutta la città.
– Le 12 Marie del Carnevale di Venezia: dalle 15.00 alle 16.30. Presentazione in Piazza San Marco della Maria vincitrice dell'edizione 2024 del CArnevale di Venezia. Piazza San Marco - Venezia
– Visita guidata alla Scuola Grande di San Rocco: in orari diversi e in lingue diverse si possono prenotare ogni giorno un massimo di 4 posti per una visita guidata da un confratello o da una consorella senza supplementi sul costo del biglietto. Per prenotare clicca qui.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Don’t miss out on this party: dalle 21.00 alle 23.00 nei giorni 4, 10, 11, 17, 18, 19, 20, 21 febbraio si tiene all'Hard Rock Cafe di Venezia in Bacino Orseolo a San Marco una festa con dj set.
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
Programma Carnevale di Venezia 2024 in Terraferma
4 febbraio
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00. A Mestre in Piazza Ferretto protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale nel cuore della città.
5 febbraio
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00. A Mestre in Piazza Ferretto protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale nel cuore della città.
8 febbraio
– Benvenuti in paradiso! Alle 18.00. Uno spettacolo di e con Linda Bobbo porta in scenauna serie di personaggi accomunati dal fastidio del prurito che sul palco diventa metafora del disagio interiore e sociale. Teatro Momo, Via Dante, 81 - Mestre
9 febbraio
– Teresina: Una storia vera… e pazza in maschera. Alle 18.00. Tratto dall’omonimo libro di Gianguido Pagi Palumbo lo spettacolo vede in scena l'attrice Chiarastella Seravalle (autrice anche dei testi) e il musicista Rachele Colombo. Ingresso libero. Teatro Momo, Via Dante, 81 - Mestre
10 febbraio
– My life is a burlesque!. Dalle 21.00 alle 23.00. Sala teatro Cafè Sconcerto, Via Santa Margarita - Mestre. Ingresso a pagamento: 10 euro.
11 febbraio
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Mestre (Centro Civico del Parco Albanese). Prenotazione obbligatoria – aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Centro Civico del Parco Albanese - Mestre
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00. A Mestre in Piazza Ferretto protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale nel cuore della città.
12 febbraio
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Mestre (Centro Civico del Parco Albanese). Prenotazione obbligatoria – aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Centro Civico del Parco Albanese - Mestre
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00. A Mestre in Piazza Ferretto protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale nel cuore della città.
13 febbraio
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Mestre (Centro Civico del Parco Albanese). Prenotazione obbligatoria – aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Centro Civico del Parco Albanese - Mestre
14 febbraio
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Mestre (Centro Civico del Parco Albanese). Prenotazione obbligatoria – aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Centro Civico del Parco Albanese - Mestre
15 febbraio
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Mestre (Centro Civico del Parco Albanese). Prenotazione obbligatoria – aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Centro Civico del Parco Albanese - Mestre
16 febbraio
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Mestre (Centro Civico del Parco Albanese). Prenotazione obbligatoria – aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Centro Civico del Parco Albanese - Mestre
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00. A Mestre in Piazza Ferretto protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale nel cuore della città.
17 febbraio
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Mestre (Centro Civico del Parco Albanese). Prenotazione obbligatoria – aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Centro Civico del Parco Albanese - Mestre
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00. A Mestre in Piazza Ferretto protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale nel cuore della città.
18 febbraio
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Mestre (Centro Civico del Parco Albanese). Prenotazione obbligatoria – aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Centro Civico del Parco Albanese - Mestre
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00. A Mestre in Piazza Ferretto protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale nel cuore della città.
19 febbraio
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Mestre (Centro Civico del Parco Albanese). Prenotazione obbligatoria – aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Centro Civico del Parco Albanese - Mestre
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00. A Mestre in Piazza Ferretto protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale nel cuore della città.
20 febbraio
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00. A Mestre in Piazza Ferretto protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale nel cuore della città.
21 febbraio
– Venice Carnival Street Show: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00. A Mestre in Piazza Ferretto protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno - la mattina e il pomeriggio - con spettacoli gratuiti portando l'energia del carnevale nel cuore della città.
Dove parcheggiare all'arrivo del Carnevale di Venezia
Si può parcheggiare l'auto nei Parcheggi di Piazzale Roma, o al Tronchetto con la sua grande disponibilità ma anche il parcheggio in Terraferma a Mestre è una valida alternativa economica.
Di seguito tutti i Parcheggi di Venezia e Mestre:
– Parcheggi Venezia
– Parcheggi Piazzale Roma
– Parcheggi Tronchetto
– Parcheggi di Mestre
– Parcheggi di Mestre Centro
– Parcheggi Stazione di Mestre
Storia del Carnevale di Venezia
Il termine deriverebbe dalle locuzioni latine carnem levare o carne levamen che significano "togliere la carne", con riferimento al martedì grasso come ultimo giorno possibile per dedicarsi a pranzi luculliani prima delle consuete privazioni alimentari durante il periodo della Quaresima. Una festa quindi legata al culto cristiano e cattolico sembra, anche se è quasi certo che la tradizione risalga al periodo greco e romano e sia stata assorbita - come tanti altri aspetti sociali e politici del mondo antico - dalla successiva società cristiana. Basti pensare alla Festa dei Saturnalia, che a Roma si teneva dal 17 al 23 dicembre e che era caratterizzata da un rovesciamento dell'ordine sociale in cui gli schiavi diventavano liberi, pranzavano con i loro padroni i quali divenivano anche loro servitori. E non mancavano le maschere e i travestimenti in divinità.
La stessa sospensione delle regole sociali costituite si ritrova nel Carnevale veneziano che si presentò nei documenti storici a partire dal 1094, quando in un documentto del Doge Vitale Falier si riporta il termine Carnevale e si menziona uno spettacolo volto al divertimento pubblico. Negli anni seguenti cittadini di ogni classe si affollavano nelle calli di Venezia, quasi sempre mascherati per liberarsi da ogni convenzione sociale.
"Buongiorno siora maschera". Era il saluto semplice e uguale per tutti che i cittadini si rivolgevano in città.
Poco dopo un editto del Senato della Repubblica dichiarò festivo il periodo precedente la Quaresima; il Carnevale durava infatti dal 26 dicembre fino al giorno prima del mercoledì delle ceneri, che divenne il martedì grasso.
In questi giorni si poteva girare per Venezia mascherati ed era permesso mettere alla berlina il potere aristocratico che assumeva tutte le cariche politiche. Se si guarda alla data infatti, il 1296 precede di solo un anno la Serrata del Maggior Consiglio in cui i nobili patrizi esclusero il popolo dall'amministrazione pubblica.
Del resto la distrazione delle masse con spettacoli pubblici e la possibilità di uno sfogo del malcontento, attraverso il consentimento di una provvisoria derisione pubblica del potere, sono da sempre un'arma potente nelle mani di chi esercita, e vuole preservare, il potere.
L'esercizio di questa libertà comunque non fu esentato da
sconfinamenti nel campo dell'illegalità - con scippi, rapine, molestie e stupri - e così dal 22 febbraio 1339 il Senato decretò il divieto notturno di circolare in maschera e nel secolo successivo, il 24 gennaio 1458, arrivò anche il divieto di entrare vestiti da religiosi in luoghi sacri per evitare che si compissero atti libertini con le monache.
Allo stesso modo si fece divieto di portare armi al di sotto del travestimento e di esercitare la prosituzione al di fuori delle zone franche stabilite in città (come il celebre Castelletto di Rialto) approfittando della maschera; la pena era la messa al bando per 4 anni da Venezia dopo essere state frustate pubblicamente in Piazza San Marco.
L'arrivo dei Francesi in città nel 1797, che decisero con il Trattato di Campoformio la cessione di Venezia agli Austriaci (17 ottobre 1797) ma non prima di averla spoliata di ogni bene possibile, determinò la fine del Carnevale e il divieto di indossare maschere in pubblico; una decisione presa in un clima in città di forte avversione ai dominatori francesi prima, e a quelli austriaci dopo il 18 gennaio 1798.
La rinascita del Carnevale di Venezia avvenne per decisione della Municipalità cittadina che dal 1979 istituì nuovamente i festeggiamenti pubblici, accompagnandoli da un ricco programma di eventi che da allora non ha mai smesso di attirare in città centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo in ogni edizione. |