
Su e zo per i ponti - Venezia
Eventi in corso il 16 aprile 2023
Ogni anno Venezia celebra numerose feste primaverili che segnano il calendario di molti veneziani con l'arrivo della bella stagione: è marzo il mese in cui la in cui la cittadinanza inizia ad essere protagonista degli eventi in città con la Pasqua e la Festa di San Marco.
Anche la Terraferma veneziana ha in calendario numerose sagre e feste, spesso dedicate al tema dei fiori, come la Festa dei Fiori di Martellago, Noale in Fiore o Fiori, Gusti & Colori a Santa Maria di Sala, la pluridecennale festa Oriago in Fiore.
A Venezia invece, poco dopo la Pasqua, è tempo di Su e zo per i ponti, la storica ormai passeggiata non competitiva per le calli di Venezia.
Su e zo per i ponti a Venezia
La Su e Zo per i Ponti torna ogni primavera ed è ormai una tradizione pluridecennale che richiama ogni anno migliaia di persone per una passeggiata di solidarietà tra le calli di Venezia. Una vera e propria festa per giovani e meno giovani, famiglie, scolaresche, gruppi, associazioni sportive, volontari.
Ogni edizione della Su e zo per i ponti propone diversi percorsi che fanno conoscere a molti degli iscritti angoli sconosciuti della città lagunare, ovviamente passando anche in posti iconici di Venezia.
L'evento ha anche un risvolto importante sul piano della solidarietà: i ricavi della Su e Zo per i Ponti di Venezia vanno a sostegno di realtà impegnate nel sociale e nell'educazione, con particolare riguardo alle missioni salesiane in tutto il mondo.
Percorsi e Ristori della Su e Zo per i Ponti a Venezia
Percorso completo: 11 km (42 ponti) con partenza e arrivo in piazza San Marco.
Percorso breve: 5,4 km (19 ponti) con partenza dal Porto di Venezia e arrivo in piazza San Marco.
Indicato per le scuole dell’infanzia e primarie.
È previsto un ristoro ufficiale per ciascuna tipologia di percorso:
– Parco Savorgnan / Cannaregio
(percorso completo) aperto dalle 9.30 alle 13.00.
– Porto di Venezia / Dorsoduro
(percorso breve) aperto dalle 9.30 alle 13.00.
Ai ristori saranno in distribuzione anche prodotti senza glutine
Comunicato stampa Su e zo per i ponti 2023 a Venezia
Giunta alla 43° edizione, la Su e Zo per i Ponti di Venezia è divenuta negli anni un
appuntamento fisso nel calendario degli eventi veneziani. Si tratta di una passeggiata di
solidarietà che rappresenta un invito a ritrovarci a vivere una giornata assieme, in gruppo, in
famiglia, con la scuola, con l’oratorio o la parrocchia di appartenenza, con l’associazione o il
gruppo sportivo di cui facciamo parte. Assieme, a godere di una giornata all’aria aperta alla
scoperta di Venezia nei suoi luoghi più caratteristici e meno esplorati dal turismo di massa: una
proposta all’insegna del turismo sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
Quest’anno lo slogan della Su e Zo per i Ponti recita “Meraviglia da condividere”: la Città di
Venezia è, di per sé, una meraviglia da condividere se prepariamo il nostro animo alla ricerca
della vera essenza di questa città unica al mondo, se desideriamo veramente andare alla scoperta
delle sue architetture e delle sue opere d’arte. L’invito è di lasciarsi meravigliare dai luoghi meno
noti della città, meno affollati e prevedibili, ma proprio per questo più veri e autentici.
Due i percorsi possibili tra cui scegliere: il percorso completo di 11 km con 42 ponti, con
partenza e arrivo in Piazza San Marco, e il percorso breve di 5,4 km con 19 ponti, indicato in
particolare per le scuole dell’infanzia e primarie, con partenza dal Porto di Venezia e arrivo in
Piazza S. Marco. Una grande novità per l’edizione 2023: l’Arsenale di Venezia torna a spalancare
le sue porte ai partecipanti della Su e Zo. Sarà presente un ristoro per ciascuno dei due percorsi:
in Parco Savorgnan per il percorso completo e al Porto di Venezia per il percorso breve.
Il costo del cartellino di partecipazione in prevendita è di € 8,50 a persona (€ 9,50 il giorno della
manifestazione, salvo esaurimento dei cartellini disponibili) e come per ogni edizione ogni
eventuale utile sarà devoluto in beneficenza, quest’anno a favore della Missione Salesiana di
Quebrada Honda, Perù. Sarà possibile sostenere la missione in Perù anche acquistando la Tshirt solidale dell’evento: per ogni capo venduto si devolverà un euro in beneficenza.
Ad ogni partecipante una medaglia da collezione e per i gruppi oltre i 50 iscritti una targa in
ceramica artigianale. La Targa e la Medaglia della Su e Zo per i Ponti di Venezia 2023 sono un
omaggio al Teatro La Fenice, nel sestiere di San Marco. I premi speciali per i gruppi più numerosi
sono come tradizione espressione dell’arte vetraria veneziana.
La Santa Messa della Su e Zo, che tradizionalmente segna l’inizio della manifestazione, è
celebrata alle ore 8.30 in Basilica San Marco.
Le partenze, in contemporanea da Piazza San Marco per il percorso completo e dal Porto di
Venezia per il percorso breve, sono previste dalle ore 9.30 alle ore 11.00 e sono scandite in base
alla fascia oraria prescelta in fase di iscrizione: 9.30, 9.45, 10.00, 10.15, 10.30, 10.45, 11.00.
TGS Eurogroup - Via Marconi 22, 31021 Mogliano Veneto (TV)
Premio per le Scuole “Don Dino Berti”
Grazie al premio intitolato al fondatore della manifestazione, a tutte le scuole di ogni ordine e
grado che parteciperanno con oltre 100 iscritti (tra alunni, genitori, insegnanti e simpatizzanti)
sarà consegnato un buono spesa per l’acquisto di materiale didattico o sportivo del valore di
€ 200,00 (da 100 a 150 iscritti) o € 350,00 (a partire da 151 iscritti).
Le scuole a cui è assegnato il premio possono incrementare il buono spesa di € 50,00 se uno o
più studenti del gruppo scolastico prendono parte al concorso video “Corto in Corsa”.
Programma Su e zo per i ponti 2023 a Venezia
– 8.30 S. Messa in Basilica di San Marco.
– Dalle 9.30 alle 11.00:
partenza percorso completo in Piazza San Marco. Partenza percorso breve al Porto di Venezia.
Le partenze sono scandite in base alla fascia oraria prescelta in fase di iscrizione: 9.30, 9.45, 10.00, 10.15, 10.30, 10.45, 11.00. Si richiede di raggiungere l’area di partenza al massimo dieci minuti prima dell’orario indicato, al fine di evitare affollamenti.
– 13.00: Sfilata dei Gruppi Folk
– Premiazioni speciali dei gruppi più numerosi Piazza S. Marco
– 15.00: Fine della manifestazione.
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica.
L'organizzazione non effettua servizio di deposito borse e/o zaini: si suggerisce di rivolgersi ai depositi bagagli in stazione FF. SS. e in Piazzale Roma.
L'organizzazione declina ogni responsabilità per per danni a persone e/o cose causati dai partecipanti o ad essi derivati dalla partecipazione all’evento.
Come arrivare alla Su e zo per i ponti a Venezia
La Su e zo per i ponti a Marghera si svolge a Venezia. |