
50° Biennale Teatro di Venezia - Corderie, Arsenale
- Città di Venezia
(Foto: Aine E. Nakamura – vincitrice Biennale College Performance Site Specific. Foto di Aine E Nakamura / © AyakaFujii)
Rassegna in corso dal 15 giugno al 1 luglio 2023
Notizie sulla 51° Biennale Teatro di Venezia
– Il 51. Festival Internazionale del Teatro va in scena dal 15 giugno al 1 luglio 2023, sui temi della rivitalizzazione, resurrezione, rinascita e libertà dell’essere umano.
– I premi della 51° Biennale: in pubblicazione.
La 51° Biennale Teatro di Venezia 2023
70 novità, tra prime assolute, europee, italiane; 41produzioni e coproduzioni, di cui molte commissionate;48 giorni di programmazione per i Festival di Teatro (15 giugno > 1 luglio), Danza (13 > 29 luglio), Musica (16 > 29 ottobre), che si estendono finoa 3 mesidi attività con le residenze dei giovani artisti di Biennale College. Si tratta di unintenso intervento della Biennale di Venezia nella produzione, la promozione e la documentazione della nuova creatività delle arti dal vivo,che vede quest’anno le nuove opere prodotte per e con la Biennale raggiungerela metà dell’intero programma.
Biennale Teatro
Il 51. Festival Internazionale del Teatro si svolgerà dal 15 giugno al 1 luglio 2023, con la direzione di Stefano Ricci e Gianni Forte: in cartellone spettacoli e appuntamenti con i protagonisti più importanti della scena teatrale contemporanea, oltre alle produzioni realizzate nell’ambito della Biennale College Teatro, il progetto formativo dedicato ai giovani artisti.
I colori del Teatro.Dopo Blue e dopo Rot, ecco Emerald. Il progetto quadriennale dei direttori Stefano Ricci e Gianni Forte (ricci/forte)per il 51. Festival Internazionale del Teatro (15 giugno > 1 luglio)si tinge di verde, evocando la città dei prodigi del paese di Oz, Emerald City e invitando il pubblico a un viaggio nello stupore.
“Questa nuova edizione del Festival, piattaforma di una resistenza politica e poetica, continuer0à a difendere l’idea che il Teatro, l’Arte e la Cultura debbano salvaguardare la loro missione di servizio pubblico; sarà un laboratorio ipnotico e vibrante di creazione scenica, riferimento essenziale come avamposto di utopie eroiche e meraviglie rivoluzionarie, e si drappeggerà in verde emerald, il cui orizzonte simbolico starà ad indicare il momento di un cambiamento profondo, di una trasformazione, di un passaggio ad una nuova fase della vita: la rigenerazione dopo l'inverno, la rivitalizzazione, la resurrezione, la rinascita e la libertà dell’essere umano. Celebreremo così un risveglio di primavera anche per il Teatro, investito ora più chemai a stimolare la fantasia, l'immaginario dello spettatore”.
(ricci/forte)
Il 51. Festival Internazionale del Teatro prosegue nella scelta di coltivare i processi creativi, non limitandosi a selezionarne solo gli esiti, assicurando continuità e prospettive a progetti anche pluriennali di registi, autori, performer. Progetti nati attraverso Biennale College e articolati in studi, laboratori, fasi di preparazione complesse e di sedimentazione fino a giungere a maturazione completa nella loro versione scenicaper il palcoscenico della Biennale. Così Giacomo Garaffoni con Federica Rosellini e Tolja Djokovic insieme a Fabiana Iacozzilli, autori e registe della nuova generazione, dalla mise en lecture dello scorso anno approdano oraalla realizzazione scenica rispettivamente di Veronica e di En Abyme. Gaetano Palermoelaborerà nel corso della stagione Swan, performance pensata per gli spazi all’aperto di Venezia,liberamente ispirandosi alla celebre Morte del cigno,mentreMorana Novosel, regista e performer croata,lavoreràa un’altra performance site specific, Fluid Horizons, prendendo le mosse dal pessimismo ambientale delDark Mountain Manifesto.Valerio Leoni, regista, attore e drammaturgo romano, sta sviluppando dallo scorso anno il progetto intitolatoCuspidi, di cui firma testo e messinscena. L’attrice e drammaturga Carolina Balucani vedrà la mise en lecture del suo nuovo testo Addormentate ad opera di Fabrizio Arcuri, al pari diStefano Fortin, autore diCenere, la cui mise en lecture sarà curata da Giorgina Pi.
Accanto alla creatività delle nuove generazioni, che registra i mutamenti in atto, il Festival scopre artisti, registi e compagnie, ancora poco frequentati, che sfidano le nostre abitudini percettive: come Mattias Andersson, passato dal dinamico Backa Teater alla testa dello storico Teatro Reale di Stoccolma, autore e regista, vincitore del Premio Ibsen nel 2007; o come Boris Nikitin, attore, autore oltre che regista di base a Berna ma di ascendenze ucraino-franco-ebraiche; o ancora come Bashar Murkus e il Khashabi Ensemble, un teatro palestinese indipendente creato all’interno dello Stato di Israele, ad Haifa; e anche come l’artista e fotografa Noémie Goudal in connubio con la regista Maëlle Poésy.E poi compagnie che incarnano le tendenzedi questi ultimi anni, che hanno accelerato la dissoluzione di tutte le convenzioni, attraversando i confini e le aree di contiguità delle forme dello spettacolo e offrendo uno sguardo penetrante sul nostro vivere quotidiano: da El Conde de Torrefiel a FC Bergman, premiati con il Leone d’argento. A loro si affiancano nomi consolidati come quelli di Romeo Castellucci, che attraversa generi e pubblici con le sue performance simboliche e visionarie; del pluripremiatoTiago Rodrigues, da quest’anno direttore del Festival di Avignone, che scuote gli spettatori confrontandoli con dilemmi etici; e di Armando Punzo, Leone d’oro alla carriera, regista radicale, che pone l’azzeramento del teatro come condizione per ritrovarne il senso oltre il mestiere, dando una forza e un’evidenza fisica sconosciute ai suoi spettacoli, da quando nel 1987 inizia a lavorare con il gruppo di detenuti-attori nel carcere di Volterra.
Il programma si completa con il ciclo di masterclass, dove le esperienze possano essere trasmesse e confrontate e il processo creativo possa trovare strumenti e tempi diversi. Attori, performer, danzatori, drammaturghi, cantanti, video artisti, registi, giornalisti, scrittori, studiosi avranno come Maestri Armando Punzo, Andrea Porcheddu, Monica Capuani e Francesco Morosi, FC Bergman, Davide Carnevali, Francesco Micheli con Ron Howell e Davinia Rodriguez, Angélica Liddell, Romeo Castellucci.
Il bando di Biennale College – masterclass è on line all’indirizzo: www.labiennale.org/it/biennale-college fino al 16 aprile.
Programma della Biennale Teatro 2023
GIOVEDÌ 15 GIUGNO
ore 20.00: Arsenale – Teatro alle Tese
ARMANDO PUNZO (IT) Naturae(100’)
regia, drammaturgiaArmando Punzo
conArmando Punzo, Andrea Salvadori, Ciro Afeltra, Saverio Barbera, Francesco Bellingheri, Daniel Chukwuka, Paul Andrei Cocian, Antonio Iazzetta, Nicola Bella, CukaIsmet, Lucio Di Iorio, Armando Di Puoti, HamadiRezeg, Antonio Lanzano, NikKodra, UrimLaci, Li JinJie, TarekOmezzine, Marian Petru Iosif, Alessandro Ventriglia, Giovanni Fontana , Waychey Tony, Marco Mario Gino Eugenio Marzi, Isabella Brogi, Gaetano Spera, Romeo ErdeiBogdan, Fabio Prete, Domenico Prospero, Fabio Valentino, Adrian Saracil, Malaj Cino, Stefano Vezzani, Nezhaj Arion, Paolo Brucci, Francesca Tisano, Elisa Betti, Giulia Guastalegname, Tommaso Vaja, Luca Dal Pozzo
musiche originali, disegno sonoro Andreino Salvadori
scene Alessandro Marzetti, Armando Punzo
costumi Emanuela Dall’Aglio
movimenti Pascale Piscina
aiuto regia Laura Cleri
assistente alla regia Alice Toccacieli
aiuto scenografo Yuri Punzo
assistente agli allestimenti Luisa Raimondi
direzione tecnica Carlo Gattai
disegnoluci Andrea Berselli
sound engineering Alessio Lombardi
direzione organizzativa, cura dei progetti Cinzia De Felice
coordinamento attività centro nazionale teatro e carcere Eva Cherici produzione Carte Blanche/Compagnia della Fortezza
con il sostegno diMIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, ACRI – Associazione di Fondazioni e di casse di Risparmio Spa, Comune di Volterra, Ministero della Giustizia - Casa di Reclusione di Volterra
main sponsor Locatelli Saline di Volterra.
VENERDÌ 16 GIUGNO
ore 18.00: Arsenale – Teatro alle Tese
ARMANDO PUNZO (IT) Naturae(100’)
Replica
ore 20.00
Arsenale – Tese dei Soppalchi
BIENNALE COLLEGE TEATRO – REGISTI
Valerio Leoni (IT)
vincitore Biennale College Teatro – registi under 35 2022-2023
Cuspidi prima ass.
regia, drammaturgia Valerio Leoni
con Sara Giannelli, Sofia Guidi, Francesco Jacopo Provenzano
cura drammaturgica e del movimento Antonio Tagliarini
costumi Gianluca Sbicca
scene Federica de Tora
disegno luciSanderLoonen
digital design BoydBranch
visual art Martina Carbone, Giulia Vietti
composizione e disegno sonoro Davide Umbrello
assistente alla regia Davide Ventura
con il supporto diLabirion Officine Trasversali, Coventry UniversityFaculty of Fine Arts and Humanities
produzione La Biennale di Venezia
SABATO 17 GIUGNO
ore 12.00: Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne
ARMANDO PUNZO – LEONE D’ORO ALLA CARRIERA
FC BERGMAN – LEONE D’ARGENTO
Cerimonia di consegna del Leone d’oro alla carriera e del Leone d’argento
segue conversazione con Armando Punzo, FC Bergman modera Andrea Porcheddu
ore 18.00: Arsenale – Tese dei Soppalchi
BIENNALE COLLEGE TEATRO – REGISTI
Valerio Leoni (IT)
vincitore Biennale College Teatro – registi under 35 2022-2023
Cuspidiprima ass. replica
ore 20.00: Marghera – Zona Industriale
FC BERGMAN (BE)
Het Land Nod(95’) prima it.
La terra di Nod
di FC Bergman: Stef Aerts, JoéAgemans, Bart Hollanders, Matteo Simoni, Thomas Verstraeten, Marie Vinck
conStef Aerts, JoéAgemans, Geert Goossens, Bart Hollanders, Thomas Verstraeten, Marie Vinck, Matteo Simoni
disegnosonoroDiederik De Cock
in collaborazione conFC Bergman
disegnoluciKen Hioco
in collaborazione conFC Bergman
costumiMonique van Hassel, Erna Var Goethem, Christiane de Feyter
luciDiederikSuykens
produzioneCeline van der Poel
suonoSteven Bontinck
sceneDominique Geentjens, Friedemann Koch, Ward Vandenbossche
produzioneToneelhuis
con il sostegnodiPHLIPPO Productions, AGFA Graphics, Koninklijk Museum voorSchoneKunstenAntwerpen (KMSKA)
DOMENICA 18 GIUGNO
ore 20.00: Marghera – Zona Industriale
FC BERGMAN (BE)
Het Land Nod(95’) prima it.
replica
MARTEDÌ 20 GIUGNO
ore 20.00: Teatro Piccolo Arsenale
GIACOMO GARAFFONI / FEDERICA ROSELLINI(IT)
Veronica prima ass.
di Giacomo Garaffoni
regia Federica Rosellini
performers Serena Dibiase, Nico Guerzoni, Nunzia Picciallo, Elena Rivoltini, Federica Rosellini
sound direction Nicola Ratti
contributi sonori Martina Ruggeri
scenografia Paola Villani
costumi Simona D’Amico
disegno luciSimona Gallo
aiuto regista Elvira Berarducci
produzioneLa Biennale di Venezia, LVF - Teatro Manini di Narni
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO
ore 18.00: Teatro Piccolo Arsenale
GIACOMO GARAFFONI / FEDERICA ROSELLINI(IT)
Veronica prima ass.
replica
ore 20.00: Arsenale – Teatro alle Tese
MATTIAS ANDERSSON (SE)
Vi Som Fick Leva Om Våra Liv (150’) prima it.
Noi che abbiamo vissuto le nostre vite di nuovo
diMattiasAndersson
conAdelDarwish, YlvaGallon, Electra Hallman,RasmusLindgren, Marie Richardson, Magnus Roosmann, NemanjaStojanović, KjellWilhelmsen, Nina Zanjani
scenografia e costumi Maja Kall
coreografia Cecilia Milocco
luci Charlie Åström
suono e musica Jonas Redig
truccoJosefinEkerås
drammaturgia Stefan Åkesson, Irena Kraus
produzioneBackaTeater, Dramaten– The RoyalDramaticTheatre
GIOVEDÌ 22 GIUGNO
ore 18.00: Arsenale - Teatro alle Tese
MATTIAS ANDERSSON (SE)
Vi Som Fick Leva Om Våra Liv (150’) prima it.
replica
ore 21.30: Arsenale – Tese dei Soppalchi
PAOLO GISBERT e TANYA BEYELER / EL CONDE DE TORREFIEL (ES)
La Plaza (90’)
ideazioneElConde de Torrefiel
in collaborazionecon i performer Gloria March Chulvi, Albert Pérez Hidalgo, MónicaAlmirallBatet, Nicolas Carbajal, Amaranta Velarde, David Mallolse
conAlessandra Festa, Danila Gambelotta, Edoardo Fumagalli, Elisa Michelini, Natalia Di Cosmo, Pierandrea Rosato, Raffaella Menchetti, Valentina Rotta
regia TanyaBeyeler, Pablo Gisberttesto Paolo Gisbert
scenografia ElConde de Torrefiel, Blanca Añón
costumi Blanca Añóne performer
disegno luci Ana Rovira
sound design Rebecca Praga
produzioneKunstenfestivaldesarts (Bruxelles), ElConde de Torrefiel, Alkantara& Maria Matos Teatro (Lisbona), Festival d’Automne& Centre Pompidou (Parigi), Festival GREC (Barcellona), Festival de Marseille, HAU HebbelamUfer (Berlino), Mousonturm Frankfurt amMain, FOG Triennale Milano PerformingArts, Vooruit (Ghent), WienerFestwochen (Vienna), Black Box Theater (Oslo), ZurcherThetaerspektakel (Zurigo)
con il sostegno di Zinnema (Bruxelles), Festival SÂLMON, Mercat de lesFlors and ElGraner - Centre de Creació, Barcelona, Fabra i Coats, centre de creació Barcelona
VENERDÌ 23 GIUGNO
ore 18.00: Arsenale – Tese dei Soppalchi
PAOLO GISBERT e TANYA BEYELER / EL CONDE DE TORREFIEL (ES)
(ES)
La Plaza (90’)
replica
ore 21.30: Parco Albanese–Bissuola, Mestre
NOÉMIE GOUDAL / MAËLLE POÉSY (FR)
Anima (60’) prima it.
ideazione, regia NoémieGoudal, MaëllePoésy basato sull’opera Post Atlantica di NoémieGoudal
sospensioni - coreografia Chloé Moglia
con Mathilde Van Volsem
musiche originali composte e eseguite daChloé Thévenin
scene HélèneJourdan
luci MathildeChamoux
costumi CamilleVallat
stage manager Julien Poupon
operatore suono Samuel Babouillard
operatore video e luciPierre Mallaisé
realizzazione film NoémieGoudal, MaëllePoésy
con l’assistenza di Claude Guillouard
sceneggiatura MylèneMostini
direttore della fotografia Julien Malichier
operatoredigitale, calcolatore ottico Alexis Allemand
assistente alla ripresa Julien Saez
effetti speciali LéoLeroyer
comparse Alexis Allemand, AménophisBoumMake, Georges Olivier, Claude Guillouard, MaëllePoésy, NoémieGoudal, Thomas Piffaut, GracielaWalinsky
il progetto è stato reso possibile grazie all’aiuto di ChristophWiesner e LesRencontres d’Arle
produzione ThéâtreDijonBourgogne,CDN,
produzione film e messa in scena Mondesnouveaux
coproduction Compagnie Crossroad, Atelier NoémieGoudal,EspacedesArts, Scènenationale de Chalon-sur-Saône, L’Azimut - Pôle National Cirque en Île-de-France - Antony/Châtenay- Malabry
con il supporto di Rhizome – Chloé Moglia, FONPEPS. ANIMA è stato creato per la 76edizione del Festival d’Avignon con il sostegno diKering Foundation,LesRencontres d’Arle
in collaborazione con Comune di Venezia / Cultura Venezia / Teatro del Parco
SABATO 24 GIUGNO
ore 18.00: Campo Sant’Agnese (fino all’1 luglio)
BIENNALE COLLEGE TEATRO – PERFORMANCE SITE SPECIFIC
Morana Novosel (HR)
vincitrice Biennale College Teatro – performance site specific 2023
Fluid Horizons prima ass.
di Morana Novosel
collaborazione disegno suono e luci BojanGagić
architetto e scenografoAna Dana Beroš
produzione La Biennale di Venezia
ore 18.00: luogo in via di definizione (fino all’1 luglio)
BIENNALE COLLEGE TEATRO – PERFORMANCE SITE SPECIFIC
Gaetano Palermo (IT)
vincitore Biennale College Teatro – performance site specific 2023
Swan prima ass.
ideazione, regia, costumi Gaetano Palermo
con Rita di Leo
assistente alla regia Michele Petrosino
sound design Luca Gallio
produzione La Biennale di Venezia
ore 20.00: Arsenale – Teatro alle Tese
BASHAR MURKUSANDKHASHABI ENSEMBLE - Palestine
Milk (80’) prima it.
di BasharMurkus e Kashabi Ensemble
ideazione, regiaBasharMurkus
con SalwaNakkara, ReemTalhami, ShadenKanboura, SamaaWakim, Firielle Al Jubeh, SameraKadry, Eddie Dow
scenografia MajdalaKhoury
musiche originali Raymond Haddad
drammaturgiaKhulood Basel
disegno luci, direzione tecnicaMuaz Al Jubeh
designoggetti scenici speciali Khaled Muhtaseb
assistente alla regia Abed Al JubehproduzioneKhashabiTheatre – Khulood Basel 2022
co-produzione Festival d’Avignon, Théâtredes 13 vents Centre dramatiquenational de Montpellier, Théâtre de Liège, Romaeuropa Festival, Palestinian National TheatreElHakawati (Gerusalemme), Culture Resource, Théâtre Jean-Vilar (Vitry-sur-Seine), Rosa Luxemburg Foundation, MoussemNomadicArts Centre (Bruxells), Compagnie Théâtre Alibi - Fabrique de Théâtre (Bastia)
ore 21.30: Parco Albanese – Bissuola, Mestre
NOÉMIE GOUDAL / MAËLLE POÉSY (FR)
Anima (60’) prima it.
replica
DOMENICA 25 GIUGNO
ore 18.00: Arsenale – Teatro alle Tese
BASHAR MURKUSAND KHASHABI ENSEMBLE - Palestine
Milk (80’) prima it.
replica
ore 20.00: Arsenale - Sala d’Armi
A BORIS NIKITIN (CH)
Versuch über das Sterben (55’) prima it.
Sul morire
regia, testo, performance Boris Nikitin
sguardoesterno Annett Hardegen, Matthias Meppelink, Kathrin Veser
produzione It’s The Real Thing Studios
coproduzioneKaserne Basel
con il sostegno di Theatre/Dance Committee of the Cantons of Basel-Land and Basel-Stadt
MARTEDÌ 27 GIUGNO
ore 20.00: Arsenale – Teatro alle Tese
BORIS NIKITIN (CH)
Hamlet (90’) – prima it.
ideazione, testo, regia Boris Nikitin
performance Julia*n MedingmusicheUzrukki Schmidt
ensemble barocco Der musikalische Garten
sound designAdolfina Fuck
video Georg Lendorff, Kai Mayer
scenografie, costumi Nadia Fistarol
disegnoluciBenjaminHauser
direttoretecnico Anahi Perez
direzione di produzione Annett Hardegen
produzione It’s The Real Thing Studios
coproduzioneKaserne Basel, Gessnerallee Zürich, La Villette Paris, Onassis Center Athens, Ringlokschuppen Ruhr, MünchnerKammerspiele, HAU - Hebbel am Ufer Berlin, Wiener Festwochen
con il sostegno di Theatre/Dance Committee of the Cantons of Basel-Land and Basel-Stadt, Ernst Göhner Foundation, Pro Helvetia, MigrosKulturprozent, Kunststiftung NRW
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO
ore 16.00: Arsenale – Sala d’Armi
BIENNALE COLLEGE TEATRO DRAMMATURGIA 2022-2023
Stefano Fortin (IT)
vincitore Biennale College Teatro – Drammaturgia 2022-2023
Cenere
testo StefanoFortin
mise en lectureGiorgina Pi
con Valentino Mannias, Giulia Weber, Giampiero Judica, Sylvia De Fanti, Alessandro Riceci
suono Valerio Vigliar
produzione La Biennale di Venezia
segue
una conversazione con Stefano Fortin, Giorgina Pi, Davide Carnevali modera Andrea Porcheddu
ore 18.00: Misericordia di Venezia
ROMEO CASTELLUCCI (IT)
domani
concezione e direzione Romeo Castellucci
musica Scott Gibbons
con Ana Lucia Barbosa
direzione tecnica Eugenio Resta
progetto sonoro Claudio Tortorici
oggetti di scenaAndrei Benchea
coreografia Gloria Dorliguzzo
produzione Triennale Milano e Societas commissionata in occasione della 23a Esposizione Internazionale UnknownUnknowns. An Introduction to Mysteries (15 luglio – 11 dicembre 2022)
ore 20.00: Arsenale – Teatro alle Tese
BORIS NIKITIN (CH)
Hamlet (90’) – prima it.
replica
ore 20.30: Arsenale - Sala d’Armi
BIENNALE COLLEGE TEATRO DRAMMATURGIA 2022-2023
Carolina Balucani (IT)
vincitrice Biennale College Teatro – Drammaturgia 2022-2023
Addormentate
testo Carolina Balucani
mise en lecture Fabrizio Arcuri
con Vincenzo Crea, Federica Fresco, Andrea Palma, Maria Roveran
produzione La Biennale di Venezia
segue una conversazione con Carolina Balucani, Fabrizio Arcuri, Davide Carnevali modera Andrea Porcheddu
GIOVEDÌ 29 GIUGNO
ore 16.00: Arsenale – Sala d’Armi
BIENNALE COLLEGE TEATRO DRAMMATURGIA 2022-2023
Carolina Balucani (IT)
vincitrice Biennale College Teatro – Drammaturgia 2022-2023
Addormentate
replica
ore 18.00: Misericordia di Venezia
ROMEO CASTELLUCCI (IT)
domani
replica
ore 20.00: Arsenale – Tese dei Soppalchi
TOLJA DJOKOVIC / FABIANA IACOZILLI (IT)
En Abyme prima ass.
di ToljaDjokovic
regia Fabiana Iacozzilli
conSimone Barraco, Oscar De Summa, Francesca Farcomeni, Evelina Rosselli
e con Aurora Occhiuzzi
spazio scenico Giuseppe Stellato
costumi Chiara Aversano
disegno luci Omar Scala
musica e disegno sonoro Tommy Grieco
regia video Raffaele Rossi, Nicolas Spatarella, Fabiana Iacozzilli
regista assistente Cesare Del Beato
assistente costumi Fabiana Amato
produzione La Biennale di Venezia, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini,Lac - Lugano Arte E Cultura, Elsinor Società Cooperativa Sociale, Cranpi
ore 20.30: Arsenale – Sala d’Armi E
BIENNALE COLLEGE TEATRO DRAMMATURGIA 2022-2023
Simone Fortin (IT)
vincitore Biennale College Teatro – Drammaturgia 2022-2023
Cenere
replica
VENERDÌ 30 GIUGNO
ore 18.00: Misericordia di Venezia
ROMEO CASTELLUCCI (IT)
domani
replica
ore 18.00: Arsenale – Tese dei Soppalchi
TOLJA DJOKOVIC / FABIANA IACOZILLI (IT)
En Abyme prima ass.
replica
ore 20.00: Teatro Piccolo Arsenale
TIAGO RODRIGUES (PT)
Catarina e a beleza de matar fascistas (150’)
testo, regia Tiago Rodrigues
con Isabel Abreu, AntónioAfonso Parra, Romeu Costa, António Fonseca, Beatriz Maia, Marco Mendonça, Carolina Passos-Sousa, Rui M. Silva
collaborazione artistica Magda Bizarro
scene Fernando Ribeiro
luci NunoMeira
costumi José António Tenente
sound design, musiche originali Pedro Costa
musiche nello spettacolo Hania Rani (BiesyeNow, Run), JoannaBrouk (The NymphRising, Calling the Sailor), Laurel Halo (Rome Theme III eHyphae),Rosalía (De Plata)
direzione coro, arrangiamenti vocali JoãoHenriques
voci fuori campo Cláudio de Castro, NadezhdaBocharova, Paula Mora, Pedro Moldão
coreografia Sofia Dias, VítorRoriz
coordinatore armi David Chan Cordeiro
produzione Teatro Nacional D. Maria II (Lisbona)
produzione esecutivaFestival d’Avignon
coproduzioneWienerFestwochen, Emilia Romagna TeatroFondazione (Modena), Théâtre de la Cité - CDN Toulouse Occitanie&ThéâtreGaronneScèneeuropéenne Toulouse, Festival d’Automne à Paris &ThéâtredesBouffesdu Nord, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Comédie de Caen, Théâtre de Liège, Maison de la Culture d'Amiens, BIT Teatergarasjen (Bergen), Le Trident - Scène-nationale de Cherbourg-en- Cotentin, TeatreLliure (Barcellona),Centro Cultural Vila Flor (Guimarães), O Espaço do Tempo (Montemor-o- Novo)
con il sostegno diAlmeidaGarrettWines, CanoAmarelo, Culturgest
SABATO 1 LUGLIO
ore 18.00: Misericordia di Venezia
ROMEO CASTELLUCCI (IT)
domani
replica
ore 20.00: Teatro Piccolo Arsenale
TIAGO RODRIGUES (PT)
Catarina e a beleza de matar fascistas (150’)
replica
BIENNALE COLLEGE MASTERCLASS
14/06 - 21/06 ARMANDO PUNZO
15/06 - 01/07 ANDREA PORCHEDDU
15/06 - 21/06 MONICA CAPUANI /FRANCESCO MOROSI
19/06 - 22/06 FC BERGMAN
21/06 - 01/07 DAVIDE CARNEVALI
22/06 - 01/07 FRANCESCO MICHELI / RON HOWELL / DAVINIA RODRIGUEZ
23/06 - 01/07 ANGÉLICA LIDDELL
29/06>01/07 ROMEO CASTELLUCCI
Gli spazi della Biennale 2023
Gli spazi
I Festival di Danza, Musica, Teatro coinvolgeranno tutta la città di Venezia. Dagli spazi storici dell’Arsenale (Teatro alle Tese, Tese dei Soppalchi, Sale d’Armi, Teatro Piccolo Arsenale) a Ca’ Giustinian, la Basilica di San Marco con la Cappella Marciana, il Teatro La Fenice, il Malibran e il Goldoni; dalla Biblioteca Marciana (Sala Sansoviniana) alla Scuola Grande di San Rocco (Sala Capitolare), alla Fondazione Ugo e Olga Levi (Sala Biblioteca); dall’Auditorium Lo Squero della Fondazione G. Cini al Conservatorio B. Marcello fino al Teatro del Parco a Mestre.
Cataloghi della Biennale Teatro, Danza, Musica
I cataloghi ufficiali realizzati per il 51. Festival Internazionale del Teatro, il 17. Festival Internazionale di Danza Contemporanea e per il 67. Festival Internazionale di Musica Contemporanea sono editi da La Biennale di Venezia e a cura dei Direttori dei tre Settori.
I tre cataloghi approfondiranno i temi, i protagonisti e gli spettacoli in cartellone dei tre Festival e presenteranno anche saggi critici, immagini e inedite illustrazioni. Nei tre cataloghi, saranno presentati i progetti dei giovani artisti che hanno partecipato ai bandi della Biennale College e che parteciperanno, ciascuno con il proprio programma, ai tre Festival di Danza, Musica e Teatro.
L’identità grafica del Settore Danza Musica Teatro è firmata dallo studio Headline, Rovereto così come il layout dei cataloghi della Biennale Danza 2022 e della Biennale Teatro 2022.
Il progetto grafico del catalogo della Biennale Musica 2022 è di Nero Edizioni e le illustrazioni sono di Lucio Schiavon. |