In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Teatro Goldoni a Venezia: acquisto biglietti spettacoli

Il Teatro Goldoni a Venezia: il calendario della stagione teatrale 2022-2023, gli spettacoli, gli orari, il costo e l'acquisto dei biglietti, la sede.

Teatro Carlo Goldoni Venezia Teatro Carlo Goldoni - San Marco 4650/b - Venezia

Notizie sul Teatro Goldoni

– Pubblicata la Stagione Teatrale del Goldoni 2022-2023

Teatro Goldoni

Il Teatro Carlo Goldoni di Venezia è il più antico teatro della città ed è un teatro all'italiana con una sala a platea e quattro ordini di palchi in galleria che ospitano 800 persone. Il palcoscenico è largo 12 metri e profondo 11,20 ed è dotato di graticcio in ferro.

Il Teatro è sede del Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni" che propone una stagione di prosa, una rassegna Teatro Ragazzi, balletti e concerti.

Anticamente fu chiamato Teatro Vendramin, Teatro di San Salvador o di San Luca. Fu inaugurato nel 1622 con uno spettacolo comico diretto da Antonio Chioffo.

Spettacoli Teatro Goldoni 2022-2023

Programmazione Teatro Goldoni 2022-2023

– 15 - 16 Ottobre 2022
LE VERTIGE MARILYN
Testo: Olivier Steiner, Isabelle Adjani
Regia: Olivier Steiner, Emmanuel Lagarrigue
Scenografie e musica: Emmanuel Lagarrigue
Con: Isabelle Adjani

– 20 - 21 Ottobre 2022
DA QUI ALLA LUNA
LA TEMPESTA VAIA

Di: Matteo Righetto
Regia: Giorgio Sangati
Scene: Alberto Nonnato
Luci: Paolo Pollo Rodighiero
Musiche originali e drammaturgia musicale: Carlo Carcano, Giorgio Gobbo
Con: Andrea Pennacchi
Musica dal vivo: Giorgio Gobbo
Assistente alla regia: Nicolò Sordo
Collaborazione ai costumi: Barbara Odorizzi

– 22 - 30 Ott 2022
La fiaba dell’augellino belverde
Teatro Momo
Di: Carlo Gozzi
Adattamento e regia: Matteo Spiazzi
Con gli attori e le attrici della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto: Meredith Airò Farulla, Riccardo Bucci, Davide Falbo, Chiara Pellegrin, Emilia Piz, Gregorio Righetti, Andrea Sadocco, Daniele Tessaro
E con: Sofiia Lys
Costumi: Lauretta Salvagnin
Marionette: Primož Mihevc
Elettricista: Gianluca Quaglio
Aiuto regia: Hlib Klymenko
Assistente volontario: Marko Dakunin
Illustrazione: Alessandro Sanna

– 17 - 20 Nov 2022
PA’
Drammaturgia: Marco Tullio Giordana, Luigi Lo Cascio
Da testi di: Pier Paolo Pasolini
Regia: Marco Tullio Giordana
Con: Luigi Lo Cascio
Costumi: Francesca Livia Sartori
Scene e luci: Giovanni Carluccio
Musiche: Andrea Rocca
Sound: Andrea Lambertucci

– 29 Nov - 11 Dic 2022
House of us
part l – the Mother

Casa dei Tre Oci
Ideazione e regia: Irina Brook
Collaborazione artistica: Angelo Nonelli
Allestimento a cura di: Alex Weller
Con la partecipazione di: Geoffrey Carey
E con: i neo diplomati dell’Accademia Teatrale “Carlo Goldoni” Antonio Giuseppe Bia, Daniele Boccardi, Lisa Boni, Giada Capecchi, Stella Capelli, Francesco Lunardi, Susanna Re, Ottavia Sanfilippo, Chiara Trevisi, Sara Verteramo
Assistente alla regia: Michele Tonicello
Realizzazione scene: AWAV Ltd
In collaborazione con: Dream New World, Marsilio Arte e con la Scuola di scenografia, scenotecnica e costume dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Partner di progetto: Teatro Biondo Palermo, SPAC (Shizuoka Performing Arts Centre).

– 15 - 18 Dic 2022
Il Compleanno
The Birthday Party

Di: Harold Pinter
Traduzione: Alessandra Serra
Regia di: Peter Stein
Scene: Ferdinand Woegerbauer
Costumi: Anna Maria Heinreich
Luci: Andrea Violato
Con: Maddalena Crippa (Meg)
Alessandro Averone (Stanley)
Gianluigi Fogacci (Goldberg)
Fernando Maraghini (Petey)
Alessandro Sampaoli (Mc Cann)
Elisa Scatigno (Lulu)
Assistente alla regia: Carlo Bellamio
Assistente alla produzione: Cecilia Negro

– 19 - 22 Gennaio 2023
Il figlio
Di: Florian Zeller
Traduzione e regia: Piero Maccarinelli
Scene: Carlo Di Marino
Costumi: Gianluca Sbicca
Con: Cesare Bocci, Galatea Ranzi, Giulio Pranno, Marta Gastini

– 23 - 26 Feb 2023
La dolce ala della giovinezza
Di: Tennessee Williams
Traduzione: Masolino d'Amico
Regia, scene e costumi: Pier Luigi Pizzi
Musiche: Stefano Mainetti
Light Designer: Pietro Sperduti
Con: Elena Sofia Ricci, Gabriele Anagni
E con: Chiara Degani,Flavio Francucci, Giorgio Sales, Alberto Penna, Valentina Martone, Eros Pascale, Marco Fanizzi

– 23 - 26 Marzo 2023
Testimone d’accusa
Di: Agatha Christie
Traduzione: Edoardo Erba
Regia: Geppy Gleijeses
Con: Vanessa Gravina, Giulio Corso.
Con la partecipazione straordinaria di: Giorgio Ferrara

– 20 - 23 Apr 2023
Un curioso accidente
Di: Carlo Goldoni.
Regia: Rimas Tuminas.

Storia del Teatro Goldoni

Il Teatro Carlo Goldoni di Venezia anticamente fu chiamato Teatro Vendramin, Teatro di San Salvador o di San Luca. Fu inaugurato nel 1622 con uno spettacolo comico diretto da Antonio Chioffo.

L'antico Teatro Vendramin fu restaurato due volte nel 1652 e nel 1684 a causa di un incendio. Il '600 fu il secolo della lirica alla quale si affiancò nel secolo successivo una programmazione teatrale di prosa.

Nel 1752 Francesco Vendramin riuscì ad ingaggiare Carlo Goldoni per scrivere alcune commedie.

Il teatro subì ancora numerosi restauri in seguito a incendi o a causa di cedimenti strutturali (1818, 1826, 1833) e nella prima metà del XIX secolo cambiò il nome in Teatro Apollo per acquisire l'attuale denominazione nel 1875 quando fu dedicato al grande commediografo Carlo goldoni per iniziativa di Angelo Moro Lin e Regina De Marchi. All'inaugurazione fu rappresentata la commedia "Una delle ultime sere di carnovale".

Nel 1882 il Teatro Goldoni fu ereditato dall'avvocato Antonio Marigonda che nel 1909 fece progettare e realizzare la facciata monumentale. Con la sua proprietà il teatro andò incontro ad un periodo di rinnovamento ed ampliamento della programmazione accogliendo attori come la Divina Eleonora Duse (1902, "Francesca da Rimini"; 1922, "La donna del mare" e "La porta chiusa").

Nel 1937 il Teatro Goldoni passò ancora di mano venendo inglobato dall società I.C.S.A.
Gli anni del dopoguerra furono i più bui vedendo la chiusura del teatro e la sua espropriazione (1957). Si dovette aspettare il 1979 per una sua riapertura ed inaugurazione con "La Locandiera" di Carlo Goldoni che riportò alla città di Venezia uno dei suoi teatri storici più importanti, dopo una completa opera di riammodernamento per migliorarne la capienza e i servizi per il pubblico.

La sala è divisa in una platea e quattro ordini di palchi-galleria che raggiungono una capienza di 800 posti. Il palcoscenico è largo 12 metri e profondo 11,20.

Il Teatro Goldoni ospita la Stagione di Prosa promossa dal Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”, la rassegna di Teatro Ragazzi, spettacoli di lirica, concerti di vario genere e balletti.

Posizione: Il Teatro Carlo Goldoni si trova a poche centinaia di metri dal Ponte di Rialto, nel sestiere di San Marco. Per arrivare da Piazzale Roma, terminal per auto e bus di Venezia, è sufficiente prendere il vaporetto (linea 1, 82) in direzione Rialto e scendere alla fermata di Rialto. Da qui proseguire in direzione campo San Luca. Il Teatro s'incontra pochi metri prima.

Informazioni: Biglietteria +39.041.2402014; centralino +39.041.2402011 (da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30). Domenica e lunedì chiuso. Domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria apre 1 ora prima dello spettacolo.
Telefono: +39.041.2402011; fax +39.041.5205241
E-mail: info@teatrostabileveneto.it
Sito Web: Teatro Goldoni



Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati