
Cinema Galleggiante - Isola della Giudecca - Venezia
Festival in corso dal 25 agosto al 10 settembre 2023
Ogni anno Venezia celebra numerose feste estive che segnano il calendario dell'inizio dell'estate di molti veneziani: è giugno il mese in cui la in cui la cittadinanza inizia ad essere protagonista degli eventi in città. Poco dopo la Sensa e la Vogalonga, si susseguono le feste più popolari della città; s'inizia con la Festa di Sant'Antonio, a seguire arriva la Festa di San Pietro in Volta e per finire la Festa de San Piero de Castéo. Alle feste di giugno seguono quelle di luglio con l'apoteosi della Festa del Redentore e le feste di Pellestrina.
A fine agosto invece dominano gli eventi prettamente culturali come la Mostra del Cinema, il Premio Campiello e la rassegna Cinema Galleggiante alla Giudecca.
Cinema Galleggiante alla Giudecca
La rassegna Cinema Galleggiante si tiene a fine agosto nell'isola della Giudecca.
Dal 25 agosto al 10 settembre 2023 si rinnova l’appuntamento con Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute, la
rassegna culturale che si svolge nelle acque retrostanti l’isola della Giudecca nella laguna di Venezia. Per il quarto anno
consecutivo un impianto scenico flottante, visibile dalla propria imbarcazione o da una piattaforma galleggiante, ospita
una rassegna di proiezioni e performance di autrici e autori internazionali e locali.
Come nel corso delle prime tre edizioni, Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute presenta sperimentazioni legate
alle immagini in movimento, tra cinema e arti visive. I contenuti proposti negli anni spaziano da tecniche appartenenti al
pre-cinema, come il teatro d’ombre e la lanterna magica, a film muti con sonorizzazione dal vivo, a proiezioni in pellicola,
fino a performance con lavagne luminose e tecnologie digitali.
La IV Edizione di Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute indaga l’abitare, la relazione tra l’umano e il non umano
e l’impatto antropico sugli ecosistemi. In una linea di continuità rispetto all’indagine sull’altro e lo sconosciuto diverse
autrici e autori esplorano il sovrumano e l’aldilà.
Gli autori e le autrici che partecipano alla IV Edizione sono: Jennifer Allora & Guillermo Calzadilla, David Angeli,
Federico Antinori, Rosa Barba, Emanuele Wiltsch Barberio, Marco-Augusto Basso, Pierre Bastien, Ila Bêka & Louise Lemoine,
Giulia Maria Belli & Riccardo Giacomini, Nigol Bezjian, Anouk Chambaz, Jérôme Clément-Wilz, Clément Cogitore, Giulia
Crivellaro, Reka Csiszér, Tacita Dean, Jonathas de Andrade, Louis De Belle, Diego Delas & Leonor Serrano Rivas, Vittorio De
Seta , Cleo Fariselli, Robert Florey & Slavko Vorkapic, Fondo Fortuny, Jacques Giraldeau, Wang Haiyang, Shokir
Kholikov, Pietro Lando, Axl Le, Sonia Levy, Isabel Lewis, Basim Magdy, Angelika Markul, Achille Mauri, Elena Mazzi,
Samuele Molinari, Alexis Moreano Banda, Niccolò Moronato, Bill Morrison, Manuel Muñoz Rivas, Antoni Muntadas,
Jean Painlevé, Hlynur Palmason, Estefanía Peñafiel Loaiza, Stefano Pilia, Sòfia Pozdniakova, Fossick Project,
Géraldine Py & Roberto Verde, Man Ray, Lotte Reiniger & Giovanni Claudio Di Giorgio, Marco Aurelio Di Giorgio,
Gabriele Tai; Sabla, Tiziano Scarpa, Fulvio Silvestri, James Stuart Blackton, Jan Svankmajer, Maryam Tafakory,
Tengerton (Uuganbaatar Tsend-Ochir, Nasanjargal Ganbold, Yesun-Erdene Bat, Dalaijargal Daansuren), Denise
Tosato, Mateo Vega, Zhou Wen, Nisreen Yaseen, Stefan Zeniuk & Tuba Joe Exley, Pietro Valente, Chen Zhou,
Achille Zoni.
Si riconferma la partecipazione di partner che hanno supportato le edizioni precedenti:
TBA21–Academy – Ocean Space presenta due produzioni che documentano il mondo subacqueo della laguna di
Venezia, Breathings of the moon (2002), di Diego Delas e Leonor Serrano Rivas e We Marry You, O Sea, as a Sign
of True and Perpetual Dominion (2023), di Sonia Levy. I lavori sono il risultato di un’approfondita ricerca condotta nel
corso della residenza STARTS4Water a Venezia nel 2022 ed hanno in comune un’osservazione meditativa di fenomeni presenti
negli ambienti naturali. Pentagram Stiftung prosegue la sua selezione legata a capolavori del cinema e quest’anno
presenta The Adventures of Prince Achmed (1926) di Lotte Reiniger, il primo lungometraggio d’animazione conosciuto,
realizzato con la tecnica delle silhouettes. La storia, una fiaba che innesca visioni legate al subconscio, narra alcune
vicende tratte da Le mille e una notte ed è musicata dal vivo da Giovanni Claudio Di Giorgio (violino), Marco Aurelio
Di Giorgio (flauto) e Gabriele Tai (violoncello). Palazzo Grassi – Punta della Dogana – Pinault Collection partecipa
con O Peixe [The Fish] (2016) di Jonathas de Andrade, un film sul rapporto tra specie che documenta un rituale di
connessione con il mondo animale di una comunità indigena. Fondazione In Between Art Film presenta un focus sul
lavoro dell’artista Rosa Barba con una proiezione dei film Inside the Outset: Evoking a Space of Passage (2021) e
Subconscious Society, a Feature (2014). In queste opere, presentate durante due serate distinte, l’autrice mappa una serie di
geografie mentali e fisiche attraverso l’esplorazione di resti archeologici di diverse epoche. Il Padiglione Nazionale dell’Uzbekistan
presenta Sunday (2023) di Shokir Kholikov, un film che attraverso un ritmo dilatato descrive lo scorrere del tempo nella
società rurale dell’Uzbekistan in contrapposizione alla vita moderna. Il registro contemplativo presente nel film è in continuità
con il concerto di musica tradizionale della Mongolia dell’ensemble Tengerton presentato nel corso della stessa serata
da Redhero – BodhiDharma Foundation.
Combo presenta il live di Sabla, confermando la sua ricerca e selezione di artisti nel mondo della musica elettronica spe-
rimentale. Il set è accompagnato dalla proiezione di Sunsets in the Lagoon (over Marghera) (2023) di Lorenzo Mason.
L’edizione del 2023 vede la partecipazione di CIFRA, nuovo partner di Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute che presenta le produzioni di cinque autori tra cui Clément Cogitore, Angelika Markul e Jan Svankmajer.
Completano la selezione The Story of Nanka Gulu and Iron Hawk (2021), di Chen Zhou, che crea un cortocircuito tra
narrazione epica e sviluppo tecnologico, e Time Laughs Back at You Like a Sunken Ship (2012) di Basim Magdy, che
indaga la concezione del tempo e la formazione dei ricordi nell’essere umano.
La quarta edizione di Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute si apre con due voci legate alla città: il primo intervento
è dello scrittore veneziano Tiziano Scarpa che sceglie dalle sue opere brani in prosa e in versi sul nostro rapporto con
gli spazi e gli oggetti: storie di architetti sghembi, lavatrici ipnotiche e altre esperienze stranianti. In seguito viene mostrato
Moriyama-San (2017) di Ila Bêka & Louise Lemoine, consolidato duo di artisti-filmmaker che ha fatto di Venezia la
propria casa. Il documentario segue la vita quotidiana del signor Moriyama, un eremita urbano che vive in un piccolo
arcipelago di pace nel cuore di Tokyo, progettato per lui dall’architetto Ryue Nishizawa. Nella sera successiva viene proiettato il
film in 35mm Paradise (2022) di Tacita Dean, con la musica “Paradiso” di Thomas Adès; una sperimentazione con luce
e colore che restituisce una visione astratta dell’aldilà, ispirandosi alle tinte utilizzate in una serie di acquerelli dipinti da
William Blake con soggetto la Divina Commedia. L’artista ha realizzato il film come parte della scenografia di The Dante
Project, un balletto in tre atti coprodotto dalla Royal Opera House di Londra e dal Balletto dell’Opera di Parigi, con la
coreografia di Wayne McGregor e la colonna sonora originale di Thomas Adès.
Galleria Michela Rizzo presenta le opere Video is Television? (1989) e On Translation: Celebracions (2009) di Antoni Muntadas,
artista spagnolo che negli ultimi cinquant’anni anni ha focalizzato la propria ricerca sull’interconnessione tra scienze
sociali e mass media. Chantal Crousel Consulting, partner dell’edizione precedente, presenta Sweat Glands, Sweat
Lands (2006) e Under Discussion (2005), lavori seminali di Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla. Durante la stessa
serata la performance Gilgamesh (2022) di Fossick Project (Cecilia Valagussa e Marta Del Grandi) rilegge il mito
mesopotamico della figura eroica di Gilgamesh attraverso un’animazione analogica proiettata con l’utilizzo di una lavagna
luminosa e sonorizzazione dal vivo. Lago Film Fest presenta Aqueronte (2023) di Manuel Muñoz Rivas, dove un
piccolo traghetto carico di passeggeri diventa un luogo sospeso e irreale. Nella stessa serata l’animazione in stop motion
Hypnotic Urge di Stefan Zeniuk, realizzata per il Cinema Galleggiante e sonorizzata dal vivo da Tuba Joe Exley (bas-
sotuba), Pietro Valente (batteria), Stefan Zeniuk (ance).
Un ecosistema buio e inospitale è il terreno di Your Storm Our Dew (2023) di Cleo Fariselli, dove alcuni oggetti identi-
ficativi degli stati di emergenza danno forma a inquietanti creature al contempo estranee e familiari. Nella stessa serata viene presentato il lungometraggio Être Cheval (2015) di Jérôme Clément Wilz, una riflessione poetica su umanità,
genere, vita, amore e natura. Dopo la performance alla Serra dei Giardini nel 2015, il musicista Stefano Pilia torna a
collaborare con Microclima aprendo la penultima serata con il solo Spiralis Aurea, la serata prosegue con una nuova
collaborazione con IOIC - Institute of Incoherent Cinematography, che dal 2010 promuove l’arte del cinema muto
musicato dal vivo, che presenta una serie di film di Jean Painlevé e Man Ray accompagnati da VÍZ, il progetto elettroni-
co solista della cantante e violoncellista Réka Csiszér. La Collezione Peggy Guggenheim presenta The thieving hand (1908)
di J. Stuart Blackton per l’occasione musicato da Fulvio Silvestri, trombettista e funambolico edicolante ai piedi del
ponte dell’Accademia. The Life and Death of 9413: a Hollywood Extra (1928) di Robert Florey e Slavko Vorkapic pre-
sentato da The Museum of Modern Art (MoMA) affronta tramite un commento sarcastico la condizione di sfruttamento
e de-umanizzazione delle comparse hollywoodiane. Nella serata finale del 9 settembre Microclima e Accademia di
Francia a Roma – Villa Medici presentano un concerto del compositore francese e costruttore di strumenti musicali
sperimentali Pierre Bastien e i film di Estefanía Peñafiel Loaiza: of the uncertainty that comes from dreams (2018) e
Gorgô (2021) realizzato con Alexis Moreano Banda.
Domenica 10 settembre si conclude l’edizione 2023 con musica e performance a cura dell’etichetta discografica Cosmogram.
Dal pomeriggio al tramonto, in una dimensione di libero ascolto e condivisione, si susseguono gli interventi sonori di
musicisti che gravitano attorno al progetto Cosmo, per arrivare al crepuscolo con la sessione d’ascolto Oceanis Tidings
di Isabel Lewis che chiude l’ultima giornata. L’artista ha sviluppato un’intensa relazione con Venezia durante
The Soul Expanding Ocean #2: O.C.E.A.N.I.C.A. (2021), performance commissionata e prodotta da TBA21–Academy
la cui anteprima è stata presentata a Ocean Space a Venezia nel 2021 nell’arco di un mese. I danzatori che hanno
partecipato in precedenza contribuiranno con movimenti e gesti alla sessione d’ascolto eseguita dall’artista. Tra le
16.00 e le 20.00 il pubblico può accedere liberamente alla piattaforma che ospita le performance tramite un servizio di
traghetto a remi.
La IV Edizione di Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute è realizzata grazie al sostegno dei partner
TBA21–Academy – Ocean Space (2020-2021-2022-2023), Pentagram Stiftung (2020-2021-2022-2023),
Palazzo Grassi – Punta della Dogana – Pinault Collection (2020-2021-2022-2023), Fondazione In Between Art
Film (2021-2022-2023), Padiglione Nazionale dell’Uzbekistan (2022-2023), Combo (2022-2023) e CIFRA (2023).
Programma della Rassegna Cinema Galleggiante 2023 alla Giudecca
25 agosto – 10 settembre 2023 / 25th August – 10th September 2023
– Apertura ore 18:00 - Imbarco ore 19:10 - Inizio programmazione ore 19:40 / Opening at 6:00 PM –
– Boarding at 7:00 PM – Program starts at 7: 40 PM
Giudecca, Venezia
OGNI SERA / EVERY NIGHT
– In apertura / opening: Sunsets in the Lagoon (over Marghera) (2023, loop) di / by Lorenzo Mason
– In chiusura / closing: Le Squelette Joyeux (1897, loop) di / by Auguste e / and Louis Lumière
25 AGOSTO (Venerdì / Friday)
– Abitare fa male (20’), lettura scenica di / performative reading by Tiziano Scarpa, presentato da /
presented by Microclima
– Nest (2022, 22’), Hlynur Pálmason, presentato da / presented by Microclima
– Moriyama-San (2017, 63’), Ila Bêka & Louise Lemoine, presentato da / presented by Microclima
26 AGOSTO (Sabato / Saturday)
– Performance musicale / musical performance Pachanga Charango (20’), Achille Zoni, presentato da /
presented by Microclima
– La Toile d’Araignée (The Spider’s Web) François Dallegret, (1979, 6’), Jacques Giraldeau, Courtesy National Film
Board Of Canada, presentato da / presented by Spazio PUNCH
– Video is Television? (1989, 6’), Antoni Muntadas, presentato da / presented by GalleriaMichelaRizzo
– On Translation: Celebracions (2009, 9’), Antoni Muntadas, presentato da / presented by GalleriaMichelaRizzo
– Paradise (35mm), (2021, 24’), Tacita Dean, presentato da / presented by Microclima
– Subconscious Society, a Feature (2014, 40’), Rosa Barba, presentato da / presented by Fondazione
In Between Art Film
28 AGOSTO (Lunedì / Monday)
– Rabbia di velluto (20’), lettura performativa di / performative reading by David Angeli presentato da /
presented by Libreria Marco Polo
– Irani bag (2021, 8’), Maryam Tafakory, presentato da / presented by Ekrani i Artit (Art House Shkodra)
– Sweat Glands, Sweat Lands (2006, 2’), Jennifer Allora & Guillermo Calzadilla, presentato da / presented
by Chantal Crousel Consulting
– Under Discussion (2005, 6’), Jennifer Allora & Guillermo Calzadilla, presentato da / presented by
Chantal Crousel Consulting
– O Peixe [The Fish] (2016, 23’), Jonathas de Andrade, presentato da / presented by Palazzo Grassi - Punta
della Dogana - Pinault Collection
– Gilgamesh (30’), Fossick Project (Cecilia Valagussa & Marta Del Grandi), presentato da / presented by
Microclima
30 AGOSTO (Mercoledì/ Wednesday)
– Performance (45’) di musica tradizionale mongola dell’ensemble / Performance (45’) of traditional Mongolian
music by the ensemble Tengerton (Uuganbaatar Tsend-Ochir, Nasanjargal Ganbold, Yesun-Erdene Bat,
Dalaijargal Daansuren), presentato da / presented by Redhero e/and BodhiDharma Foundation
– Sunday (2023, 95’), Shokir Kholikov, presentato da / presented by Uzbekistan Art and Culture
Development Foundation
1 SETTEMBRE (Venerdì/ Friday)
– La Laguna di Venezia: un patrimonio da tutelare e gestire (The Lagoon of Venice: a heritage to protect and
manage) (15’), intervento di / talk by Federico Antinori già responsabile Riserva Ca’ Roman, presentato
da / presented by We are here Venice & Laguna~B per Vital
– Lu Tempu Di Li Pisci Spata (1954, 11’), Vittorio De Seta, presentato da / presented by Rete Cinema in
Laguna
– Aqueronte (2023, 26’), Manuel Muñoz Rivas, presentato da / presented by Lago Film Fest
Un goutte d’eau vue au microscope (2’), Fondo Fortuny, presentato da / presented by Museo Fortuny –
Fondazione Musei Civici di Venezia
Breathings of the moon (2022, 16’), Diego Delas & Leonor Serrano Rivas, presentato da / presented
by TBA21–Academy – Ocean Space
We Marry You O Sea, as a Sign of True and Perpetual Dominion (2023, 17’), Sonia Levy, presentato da /
presented by TBA21–Academy – Ocean Space
Hypnotic Urge (2023, 30’), Stefan Zeniuk , sonorizzato dal vivo da / live scored by Tuba Joe Exley (bassotuba
/ tuba), Pietro Valente (batteria / drums), Stefan Zeniuk (sassofono / sax) presentato da / presented by
Microclima
2 SETTEMBRE (Sabato/Saturday)
– Live set di musica elettronica sperimentale di / electronic music live set (40’) by Sabla
presentato da/presented by Combo
– Amori animali e amori umani. Storie tratte dal libro “Le favole rosa” (20’), performance di / by
Giulia Maria Belli e Riccardo Giacomini, presentato da/presented by Microclima
– A General State of Loneliness (2019, 6’), Giulia Crivellaro, presentato da / presented by
Bogiaisso – nocturnal video art program
– Your Storm Our Dew (2023, 21’), Cleo Fariselli, presentato da / presented by Microclima
– Le scarabée sacre (2’), del fondo / from the archive Fortuny, presentato da / presented by Museo
Fortuny – Fondazione Musei Civici di Venezia
– Être cheval (Horse-Being) (2015, 63’), Jérôme Clément-Wilz, presentato da / presented by Microclima
4 SETTEMBRE (Lunedì/Monday)
– Fine Secolo (1987, 3’), Achille Mauri, presentato da / presented by Microclima
Center, Ring, Mall (2023, 17’), Mateo Vega, presentato da / presented by Microclima
– The Funeral (2020, 5’), Axl Le, presentato da / presented by MAO Museo d’Arte Orientale
Darkness,
– Light, Darkness (1989, 7’), Jan Svankmajer
– Deadly Charm of Snakes (2020, 18’) Angelika Markul
– The Story of Nanka Gulu and Iron Hawk (2021, 14’), Chen Zhou
– Time Laughs Back at You Like a Sunken Ship (2012, 9’), Basim Magdy
– Morgerstraich (2022, 8’ loop), Clément Cogitore
Presentati da / presented by CIFRA
6 SETTEMBRE (Mercoledì/ Wednesday)
– Chi cerca casa (Home Seekers) (15’), intervento presentato da / presented by Osservatorio CIvicO sulla
casa e la residenza - Venezia (OCIO)
– Night Train (2022, 5’), Géraldine Py & Roberto Verde, presentato da / presented by Isola Edipo
– To Have an Existential Crisis (2016, 5’), Anouk Chambaz, presentato da / presented by
master MOVIES Moving Images Arts, Università Iuav di Venezia
– The upcoming Polar Silk Road (2021, 9’), Elena Mazzi, presentato da / presented by
Ephemera Festival di Cultura immateriale
– The smallest controllable element (2020, 3’), Niccolò Moronato, presentato da / presented by Microclima
– Can you show me how tender you can be? (2020, 2’), Nisreen Yaseen, presentato da / presented by
The Citadel Cinema Club
– Un figlio e mezzo (2022, 4’), Zhou Wen, presentato da / presented by Liceo Artistico “G.De Fabris”
Nove
– AQUA. Me Water Life (2017, 9’), Nigol Bezjian, presentato da / presented by Centro Studi e
Documentazione della Cultura Armena
– The City of Dionysus (2018, 8’), Wang Haiyang, presentato da / presented by Microclima con / with
Manuela Lietti
– Le lion et le tigre (2’), del fondo / from the archive Fortuny, presentato da / presented by Museo Fortuny –
Fondazione Musei Civici di Venezia
– Incident (2023, 29’), Bill Morrison, presentato da / presented by Festival dei Matti
con / with Unarchive Found Footage Fest
8 SETTEMBRE (Venerdì/ Friday)
– Spiralis Aurea solo session (20’), Stefano Pilia, presentato da / presented by Microclima
– The Life and Death of 9413: a Hollywood Extra (1928, 11’), Robert Florey & Slavko Vorkapic, presentato
da / presented byThe Museum of Modern Art (MoMA)
– The Thieving Hand (1908, 6’), J. Stuart Blackton, sonorizzato dal vivo da / live scored by Fulvio Silvestri
(tromba/trumpet) presentato da /presented by Collezione Peggy Guggenheim
– La pieuvre (1927, 13’), Jean Painlevé,
– L’Étoile de mer (1928, 16’), Man Ray
– Les Mystères du Château de Dé (1929, 20’), Man Ray
Sonorizzati dal vivo/ live scored da VÍZ (Réka Csiszér)
presentati da/presented by Institute of Incoherent Cinematography
– Inside the Outset: Evoking a Space of Passage (2021, 31’), Rosa Barba, presentato da / presented by
Fondazione In Between Art Film
9 SETTEMBRE (Sabato/Saturday)
– Presentazione del libro/presentation of the book Giudecca (20’), Pietro Lando, presentato da / presented
by Festival delle arti Giudecca
– Motors (2023, 2’), Louis De Belle, presentato da / presented by Microclima
– Eléphant Dressés (2’), Fondo Fortuny, presentato da / presented by Museo Fortuny – Fondazione
Musei Civici di Venezia
– Performance musicale di Pierre Bastien (40’)
presentato da / presented by Microclima con Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
– Gorgô (2021, 04’), Estefanía Peñafiel Loaiza e Alexis Moreano
– Banda of the uncertainty that comes from dreams (2018, 8’), Estefanía Peñafiel Loaiza presentato da / presented by Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
– The Adventures of Prince Achmed (1926, 65’), Lotte Reiniger,
Sonorizzato dal vivo / live scored da Giovanni Claudio Di Giorgio (violino/violin), Marco Aurelio Di
Giorgio (flauto/flaute), Gabriele Tai (violoncello/Cello) presentato da / presented by Pentagram Stiftung
10 SETTEMBRE (Domenica/ Sunday)
Tra le 16.00 e le 20.00 / Between 04.00 pm and 08:00 pm
– Musica e performance a cura dell’etichetta discografica Cosmogram. Dal pomeriggio al tramonto, in una
dimensione di libero ascolto e condivisione, si susseguono gli interventi sonori di musicisti che gravitano
attorno al progetto Cosmo, tra i quali: Marco-Augusto Basso, Samuele Molinari, Sòfia Pozdniakova,
Gabriele Tai, Denise Tosato, Emanuele Wiltsch Barberio in dialogo con VÍZ (Réka Csiszér).
Chiude l’ultima giornata la sessione d’ascolto Oceanis Tidings di Isabel Lewis performance che deriva
da O.C.E.A.N.I.C.A. di Isabel Lewis commissionata e prodotta da TBA21–Academy (2021) e presentata a
Ocean Space a Venezia.
– Music and performances by the Cosmogram record label. From afternoon to dusk, in a dimension of free
listening and sharing, sound interventions by musicians gravitating around the Cosmo project follow one
after the other, including: Marco-Augusto Basso, Samuele Molinari, Sòfia Pozdniakova, Gabriele Tai,
Denise Tosato, Emanuele Wiltsch Barberio, in dialogue with VÍZ (Réka Csiszér).
Closing the last day is the listening session Oceanis Tidings by Isabel Lewis, following the steps of
O.C.E.A.N.I.C.A. by Isabel Lewis, commissioned and produced by TBA21–Academy (2021) and premiered
at Ocean Space, Venice.
Come arrivare alla Rasssegna Cinema Galleggiante alla Giudecca
La Rassegna Cinema Galleggiante si svolge nell'isola della Giudecca nel centro storico di Venezia. La fermata più vicino è Palanca. Poi a piedi a destra entrando nella prima calle a sinistra, Calle lunga dell'Accademia dei Nobili, al cui termine (circa 250 metri) si trova l'ingresso del Consorzio Venezia Sviluppo – Ex Cantieri Lucchese, reception dell’evento. |