Expand To Show Full Article
Festival delle Idee Mestre 2022: programma, date, orari, ospiti
In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Festival delle Idee Emozioni Collettive: dal 29 settembre al 23 ottobre 2022 al Museo M9, al Teatro Toniolo, Corte Legrenzi, Padiglione Rama Ospedale dell’Angelo, Sale Apollinee Teatro La Fenice, Teatro Malibran, Auditorium Santa Margherita Università Ca’ Foscari, Aula Magna Tolentini Iuav.

Il Festival delle Idee a Mestre: il programma dei concerti e degli eventi, gli orari, le date, la storia e le informazioni utili per arrivare.

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65.

Festival delle Idee  Mestre
Festival delle Idee - Museo M9, Teatro Toniolo, Corte Legrenzi, Padiglione Rama Ospedale dell’Angelo, Sale Apollinee Teatro La Fenice, Teatro Malibran, Auditorium Santa Margherita Università Ca’ Foscari, Aula Magna Tolentini Iuav - Mestre e Venezia

Notizie del Festival delle Idee, Mestre Venezia

– Annunciati gli ospiti che interverranno al Festival delle Idee. Tra questi

Festival in corso dal 29 settembre al 23 ottobre 2022

Ogni anno Venezia in agosto numerose feste autunnali segnano il calendario per molti veneziani: le Regate finali della stagione remiera, la Festa del Mosto di Sant'Erasmo e la Festa della Salute.

Ma anche la Terraferma veneziana partecipa con numerose sagre e feste: una tradizione è la la Fiera di San Matteo di Mirano giunta a più di 500 anni di storia ininterrotta.

Ma ci sono anche delle giovani riconferme che s'inseriscono nel ricco programma di eventi della Provincia di Venezia; tra queste si propone con forza e con un programma ricco di ospiti il Festival delle Idee di Mestre al Museo M9 e altre sedi.

Festival delle Idee, Mestre

Il Festival delle Idee di Mestre si tiene quest'anno dal 29 settembre al 23 ottobre durante 3 settimane ricche di eventi e incontri con ospiti importanti attivi in differenti campi come la letteratura, la scienza, la musica e l'imprenditoria. Titolo della manifestazione 2022 Emozioni Collettive.

Gli spettacoli sono sempre gratuiti ma su prenotazione. Ad eccezione di alcuni per cui è previsto un biglietto d'entrata.

Gli eventi saranno quindi:

– ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria
– con fee d’ingresso e prenotazione obbligatoria

Prenotazioni a partire dal 2 settembre sul sito www.festivalidee.it.

Il “Festival delle idee”, inserito tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto, è patrocinato dalla Regione del Veneto e dal Comune di Venezia e rientra nel palinsesto delle celebrazioni per i 1600 anni della fondazione di Venezia; è ideato da Marilisa Capuano per Associazione Futuro delle Idee, organizzato in collaborazione con M9 e partecipato da Azienda Ulss3 Serenissima, Circuito Teatrale Regionale Arteven, Treviso Giallo.

L’evento al Teatro Malibran è in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.

Il tema dell’edizione 2022: Emozioni Collettive

Sono le Emozioni collettive il tema che il Festival delle Idee ha scelto per la quarta edizione. Espressione di personalità, creatività, passionalità e motore di relazioni: mai come in questo momento storico sentiamo il bisogno di viverle, consapevoli che esse rappresentano un capitale umano insostituibile, tessuto connettivo della nostra esistenza. Perché, come ci ricorda Umberto Galimberti: “Platone invita a privilegiare la mente razionale, capace di governare le passioni del cuore. Ma noi non possiamo dimenticare che anche il cuore ha le sue ragioni”.

Il Festival si relaziona con un pubblico trasversale, eleggendo i giovani a interlocutori principali. Dalla cultura più leggera e pop fino all’eccellenza del pensiero, scandagliando il mondo dell’imprenditoria, della letteratura, della musica, dello sport e del food, in una felice contaminazione continua, il festival si propone come un progetto culturale dall’impostazione moderna, che si interroga sulla sfera emotiva e la percezione del mondo.

L’aspirazione futura è quella di crescere ancora, allargandosi e coprendo un territorio veneto più vasto, con luoghi nuovi e talvolta inusuali, in un domani ormai alle porte. Confermandosi un grande appuntamento in un grande territorio, un luogo del cuore da condividere tra ospiti e spettatori.

Ospiti del Festival delle Idee, Mestre Venezia

Sono stati annunciati i tanti ospiti che interverranno al Festival delle Idee di Mestre:

Programma del Festival delle Idee, Mestre Venezia

Al Polo M9 di Mestre: Aldo Cazzullo (30 settembre), il giornalismo come racconto in prima linea che fa palpitare, emozioni che si mescolano tra letteratura e cronaca; Regina Schrecker (30 settembre), l’arte della moda al servizio di una passione visionaria e poetica: la donna, la top model, la musa (tra gli altri, di Andy Warhol), la stilista e l'imprenditrice; Juan Gómez Jurado (30 settembre), il romanziere spagnolo che attraverso la trilogia best seller Regina Rossa e la figura di Antonia Scott ci fa entrare nella mente e nelle emozioni di chi cela istinti e pulsioni non sempre positivi; Brunello Cucinelli (30 settembre), stilista del Made in Italy d’eccellenza che ha conquistato il mondo, l’imprenditore filosofo del “capitalismo umanistico” che si ispira a Socrate e Kant; Claudio Feltrin, presidente di Arper SpA, l’imprenditoria illuminata che mette al primo posto l’equilibrio tra prodotto, ambiente ed essere umano; Francesca Nieddu, direttore Regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo, capire quale possa essere il ruolo di un Istituto Bancario nel cuore del patrimonio umano; Antonio Caprarica (1 ottobre), il mondo come scenario delle emozioni, la scrittura e il video come mezzi per raccontarlo; Edoardo Albinati (1 ottobre), la lettura come antidoto, specchio espressivo della propria personalità, caposaldo della sfera emozionale; Stefano Massini (1 ottobre), che tra le 5 emozioni proposte dal Festival ha scelto Nostalgia: perché è la percezione del tempo che passa, è il fine stesso del narrare, per trovare uno sguardo al futuro, aprendo le strade ai giovani; Oscar di Montigny (1 ottobre), la parola come strumento chiave per capire il mondo dell’impresa, la parola come forza del marketing, spiegata alla perfezione nella ??bibbia” 6x2 scritta a quattro mani con Oscar Farinetti; Guido Barbujani (2 ottobre), cercare altrove la nostra essenza, oltre la routine della consuetudine; la migrazione accompagna sempre fertili emozioni da condividere; Francesco Costa (2 ottobre), il giornalismo che usa gli strumenti della contemporaneità per cogliere le emozioni in presa diretta: le colonne di un giornale ieri, il podcast oggi; Gloria Campaner con Ilaria Gaspari (2 ottobre), le note di un pianoforte incontrano la parola e il pensiero, il corpo si muove sinuoso come la musica, un’onda che si propaga a livello sensoriale; Fabio Bacà (2 ottobre, in collegamento streaming), corpo e mente, riflettere su ciò che pensiamo di essere e su ciò che realmente siamo: istruzioni fondamentali; le giornaliste Anna Sandri e Silvia Zanardi (2 ottobre), nel loro libro “L’appuntamento. Venezia, 19 marzo 1914” l’emozione di una città davanti a una tragedia che sconvolse più di un secolo fa la quotidianità di migliaia di persone; il monologo teatrale “Volevo solo fare il giornalista. La storia di Alessandro Bozzo”, scritto dal vice caporedattore de laRepubblica Lucio Luca e interpretato da Salvo Piparo con le musiche di Michele Piccione, le drammatiche difficoltà dei giornalisti precari ispirate a una storia vera; la presentazione di Chorus (2 ottobre), il progetto di un collettivo di attività commerciali e professionali di Mestre riunite con l’obiettivo di promuovere eccellenze, cultura, lavoro e socialità della città.

All’Auditorium del Centro Culturale Candiani a Mestre uno degli incontri più attesi: Daniel Lumera con l’accompagnamento musicale di Emiliano Toso (5 ottobre), nei suoi podcast "Benessere H24” le cinque regole per ottenere il benessere interiore e l’equilibrio emotivo (evento in collaborazione con Audible).

Doppio appuntamento in Calle Corte Legrenzi a Mestre: Enrico Galiano (6 ottobre), influencer young adult, insegna alle nuove generazioni come riconquistare le emozioni e riscoprire il significato delle parole; Matteo Bussola (6 ottobre), l’emozione di guardare un mondo in cui ogni colore è come gli essere umani: unico.

Il Festival prosegue al Teatro Toniolo di Mestre con alcuni protagonisti del pensiero e della scrittura: Gio Evan (12 ottobre), il poeta dei millennials, idolo dei social con oltre 1 milione di follower, il caleidoscopio delle emozioni nel racconto delle sue tante vite artistiche; Mario Tozzi (13 ottobre), la sensibilità e l’emotività per un equilibrio ambientale messo a rischio: s’interroga e ci interroga sulla soglia sempre più decisiva su cui ci troviamo; Umberto Galimberti (14 ottobre), la filosofia che ci insegna a rallentare e cogliere l’occasione per tornare a vivere consapevoli delle nostre emozioni, del valore del tempo, proprio come ci insegna la sua opera Il libro delle emozioni.

Al Teatro Malibran di Venezia “Torneremo ancora - Concerto mistico per Battiato”, il nuovo progetto di Simone Cristicchi e Amara (22 ottobre) con cui affrontano con grazia e rispetto il repertorio mistico di Battiato, facendosi portatori dei messaggi spirituali che hanno reso immortale la sua opera; l’instapoet canadese Rupi Kaur (23 ottobre) che ha fatto rinascere l’arte poetica attraverso i social, conquistando i giovani di tutto il mondo.

Doppio evento con Vito Mancuso (Auditorium Santa Margherita Ca’ Foscari a Venezia, 3 ottobre, le emozioni come espressione del senso d’interiorità della nostra anima, mosse dalla medesima dinamica che muove cuore e polmoni; Auditorium Padiglione Rama Ospedale dell’Angelo a Mestre, 15 ottobre, la ricerca del benessere e dell'equilibrio psicofisico).

Gli incontri al Padiglione Rama affronteranno il tema del benessere con Ilaria Capua (15 ottobre): Salute circolare: la salute del futuro, salute come fonte primaria del benessere, l’emozione di viverla e raccontarla in un pianeta che si sta trasformando a velocità vertiginosa. E della violenza di genere con Cristina Obber (18 ottobre), le emozioni collettive come chiave di lettura dei comportamenti privati e sociali degli individui.

L’Aula Magna dei Tolentini (IUAV Venezia) ospiterà Roberto Battiston (5 ottobre), fisico sperimentale già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, l’alfabeto della natura, insostituibile bussola per essere padroni del nostro domani.

Alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice Arianna Fontana (19 ottobre), le emozioni nello sport, gli stati d’animo che costruiscono un’impresa raccontati dalla sportiva italiana più medagliata di sempre ai Giochi Olimpici.

Alla Feltrinelli di Mestre la scrittrice Eleonora Gaggero (8 ottobre), le emozioni di quel periodo della vita chiamato adolescenza che chiede strada attraverso mille prove, tra speranze e slanci, illusioni e intralci.

Come arrivare al Festival delle Idee, Mestre

Il Festival delle Idee di Mestre si svolge al Museo M9 che si trova in Via Poerio a finaco di Piazza Ferretto, la piazza principale di Mestre.

La fermata di tram più vicina è Mestre Centro e si raggiunge da Venezia con la Linea di Tram T1 diretta a Favaro.

Servizio ACTV Autobus e Tram Venezia ⟷ Festival delle Idee

Per arrivare al Festival delle Idee da Venezia è disponibile 1 linea di tram e numerose linee di autobus:

1) Linea T1 tram  actv Favaro Mestre Venezia Linea Tram T1 Piazzale Roma ⟷ San Giuliano ⟷ Viale San Marco ⟷ Mestre Centro ⟷ Via Ca' Rossa ⟷ Via San Donà ⟷ Favaro

Piazzale Roma Venezia - Ponte della Libertà Santa Chiara - Via Orlanda San Giuliano - Viale San Marco Forte Marghera - Viale San Marco Boerio - Viale San Marco Molmenti - Viale San Marco Sansovino - Viale San Marco San Marco - Viale San Marco Cattaneo - Viale San Marco Manuzio - Mestre Centro - Via Ca' Rossa Bissuola - Via Ca' Rossa Volturno - Via Ca' Rossa Oberdan - Via Ca' Rossa Serravalle - Via San Donà Val Gardena - Via San Donà Pasqualigo - Via San Donà Pineta - Via San Donà Rielta - Favaro Cervino - Favaro Marmolada - Favaro Pastrello - Favaro La Piazza - Favaro Monte Celo e viceversa.

Corse da lunedì a sabato da Venezia e Mestre ogni 10 minuti dalle 6.48 alle 23.48; poi alle 00.33 e alle 1.00. La domenica ogni 15 minuti dalle 6.49 alle 23.49.

Corse da lunedì a sabato da Favaro ogni 10 minuti dalle 6.03 alle 00.15. La domenica ogni 15 minuti dalle 6.04 alle 23.04.
Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea T1

2) Linea 4L autobus actv Mestre Venezia Linea 4L Piazzale Roma ⟷ Via della Libertà ⟷ Corso del Popolo ⟷ Mestre Centro

PIAZZALE ROMA - PONTE DELLA LIBERTÀ "SANTA CHIARA" - VIA DELLA LIBERTÀ "RIGHI" - VIA DELLA LIBERTÀ "PORTO MARGHERA" - VIA DELLA LIBERTÀ "FINCANTIERI" - VIA DELLA LIBERTÀ "COMMERCIO" - CORSO DEL POPOLO "TORINO" - CORSO DEL POPOLO "MILANO" - CORSO DEL POPOLO "MESTRINA" - MESTRE CENTRO B1 e viceversa.

Corse tutti i giorni ogni 10 minuti dalle 6.14 alle 21.24; poi ogni 15 minuti fino alle 23.56. La domenica ogni 15 minuti.
Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 4L

2) Linea 7 autobus actv Spinea VeneziaLinea 7 Piazzale Roma ⟷ Via della Libertà ⟷ Cavalcavia Vempa ⟷ Vempa ⟷ Cappuccina ⟷ Carducci ⟷ Miranese ⟷ Chirignago ⟷ Spinea ⟷ Viale Sanremo ⟷ Villaggio dei Fiori ⟷ Via Martiri della Libertà

PIAZZALE ROMA - PONTE DELLA LIBERTÀ "SANTA CHIARA" - VIA DELLA LIBERTÀ "PORTO MARGHERA" - VIA DELLA LIBERTÀ "FINCANTIERI" - VIA DELLA LIBERTÀ "COMMERCIO" - CAVALCAVIA VEMPA - VIA CAPPUCCINA - "SERNAGLIA - VIA CAPPUCCINA "BEMBO" - VIA CARDUCCI "PASCOLI" - VIA MIRANESE "PIAVE" - VIA MIRANESE "MONTEVERDI" - VIA MIRANESE "GIUSTIZIA" - VIA MIRANESE "CALUCCI" - VIA MIRANESE "LAZIO" - VIA MIRANESE "PIEMONTE" - VIA MIRANESE "PERGINE" - VIA MIRANESE "IVANCICH" - VIA MIRANESE "AVANTI" - VIA MIRANESE "SANGIORGIO" - VIA MIRANESE "SANT'ELENA" - VIA ROMA "GIORGIONE" - VIA ROMA "SPINEA CENTRO" - VIA ROMA "ROSSIGNANO" - VIA ROMA "SANREMO" - VIALE SANREMO "VILLAGGIO DEI FIORI" - VIALE SANROME "POZZUOLI" - LIBERTÀ DESENZANO" VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ e viceversa.

Corse feriali da Venezia ogni 20 minuti dalle 6.40 alle 20.20.
La domenica corse da Venezia ogni 20 minuti dalle 7.30 alle 20.30.
Corse feriali da Spinea ogni 20 minuti dalle 545 alle 20.05.
La domenica corse da Spinea ogni 20 minuti dalle 7.45 alle 20.05.
Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 7

3) Linea 7L autobus actv Spinea VeneziaLinea 7L Piazzale Roma ⟷ Via della Libertà ⟷ Cavalcavia Vempa ⟷ Cappuccina ⟷ Carducci ⟷ Miranese ⟷ Chirignago

PIAZZALE ROMA - PONTE DELLA LIBERTÀ "SANTA CHIARA" - VIA DELLA LIBERTÀ "RIGHI" - VIA DELLA LIBERTÀ "PORTO MARGHERA" - VIA DELLA LIBERTÀ "FINCANTIERI" - VIA DELLA LIBERTÀ "COMMERCIO" - CAVALCAVIA VEMPA - VIA CAPPUCCINA - "SERNAGLIA - VIA CAPPUCCINA "BEMBO" - VIA CARDUCCI "PASCOLI" - VIA MIRANESE "PIAVE" - VIA MIRANESE "MONTEVERDI" - VIA MIRANESE "GIUSTIZIA" - VIA MIRANESE "CALUCCI" - VIA MIRANESE "LAZIO" - VIA MIRANESE "PIEMONTE" - VIA MIRANESE "PERGINE" - VIA MIRANESE "IVANCICH" - VIA MIRANESE "AVANTI" e viceversa.

Corse da Venezia alle 7.20, 17.45, 18.45, 19.15.
Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 7L

Servizio ACTV Autobus Stazione Mestre ⟷ Festival delle Idee

Per arrivare al Festival delle Idee dalla Stazione di Mestre è disponibile 1 linea di autobus e 1 linea di tram:

1) Linea 2 autobus actv Mestre VeneziaLinea 2 Piazzale Roma ⟷ Via della Libertà ⟷ Cavalcavia Vempa ⟷ Stazione Fs ⟷ Via Piave (tutte le fermate) ⟷ Via Circonvallazione ⟷ Via Torre Belfredo ⟷ Via Garibaldi ⟷ Piazza Carpenedo ⟷ Via San Donà ⟷ Via Pasqualigo - Viale Don Sturzo

PIAZZALE ROMA - PONTE DELLA LIBERTÀ "SANTA CHIARA" - VIA DELLA LIBERTÀ "RIGHI" - VIA DELLA LIBERTÀ "PORTO MARGHERA" - VIA DELLA LIBERTÀ "FINCANTIERI" - VIA DELLA LIBERTÀ "COMMERCIO" - CAVALCAVIA VEMPA - STAZIONE FS DI MESTRE - VIA PIAVE PODGORA - VIA PIAVE FIUME - VIA PIAVE PUCCINI - VIA CIRCONVALLAZIONE - VIA EINAUDI - VIALE GARIBALDI MUNICIPIO - VIALE GARIBALDI OGNISSANTI -VIALE GARIBALDI GIARDINO - PIAZZA CARPENEDO - VIA SAN DONÀ - VIA PASQUALIGO - VIALE DON STURZO e viceversa.

Corse tutti i giorni ogni 20 minuti dalle 5.30 alle 00.40 da Venezia. Da Viale Don Sturzo dalle 4.50 alle 00.35.
Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 2

2) Linea T2 tram  actv Mestre MargheraLinea Tram T2 Mestre Centro ⟷ Via Cappuccina ⟷ Stazione Fs ⟷ Marghera Centro ⟷ Rinascita ⟷ Panorama

Mestre Centro " A2" - Olivi "Olivi" - Cappuccina "Villa Erizzo" - Cappuccina "Bembo" - Cappuccina "Sernaglia - Sottopasso Fs "Stazione Fs" - Piazzale Giovanacci "Giovannacci" - Lavelli "Paolucci" - Sant'Antonio "Municipio" - Piazza Mercato "Mercato" - Rinascita "Beccaria" - Rinascita "Emmer" - Cafasso "Bottenigo" - Salamonio "Marghera" e viceversa.

Corse da lunedì a sabato da Mestre ogni 10 minuti dalle 6.25 alle 21.25. La domenica corse da Mestre ogni 15 minuti dalle 6.25 alle 21.25.
Da Marghera ogni 10 minuti dalle 6.53 alle 21.53. La domenica corse da Marghera ogni 15 minuti dalle 6.55 alle 21.25.
Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea T2


Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati