|
Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 7,50; 24 ore € 21; 2 giorni € 30; 3 giorni € 40; 7 giorni € 60. |
|
La Maratona di Venezia, conosciuta oggi con il nome di Venice Marathon, è l'evento principe di ottobre
quando più di 8.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo partiranno nelle
ore mattutine da Strà percorrendo tutta la la Riviera del Brenta fino a Mestre giungendo a Venezia. |
|
La Regata di Burano si celebra ogni anno in settembre poco dopo della Regata Storica. L'evento chiude il calendario delle regate ogni anno decretando i vincitori finali delle varie categorie per l'anno in corso. |
|
La Regata Storica di Venezia è sicuramente un evento singolare per l'unicità
della sua collocazione e per il sapore di storia antica che si tramanda
ad ogni edizione. La città si gode il corteo acque di barche da cerimonia
sul Canal Grande in attesa della sfida dei campioni del remo in laguna che
si tiene nel tardo pomeriggio. |
|
Lo Spettacolo dei Fuochi d'artificio Beach on Fire si celebra il 24 agosto alle 22.30 sulla spiaggia del Cavallino.
L'evento attira ogni anno 200 mila spettatori per una notte indimenticabile in cui si possono ammirare i fuochi d'artificio detentori di un Guinness Record; sono infatti i fuochi d'artificio più lunghi del mondo. |
|
La Festa di San Rocco si celebra ogni anno il 16 agosto, giorno che commemora a morte del santo francese, con un programma religioso che prevede la celebrazione della santa messa nella Chiesa di San Rocco nel pomeriggio e celebrazioni eucaristiche in mattinata. Dopo la santa messa è prevista la tradizionale consegna del Premio San Rocco e un concerto di musica classica nella Scuola Grande. |
|
La Festa dell'Assunta si celebra ogni anno il 15 agosto, giorno di Ferragosto, con un programma religioso che prevede 2 messe; la prima si celebra nella Chiesa dell'Assunta in mattinata mentre la seconda si tiene nella Basilica dell'Assunta il pomeriggio e viene accompagnata sempre da cori parrocchiali del territorio e strumentisti. |
|
Lo Spettacolo pirotecnico dei Fuochi d'artificio si terrà la notte tra il 14 e il 15 agosto sull'Isola dell'Unione di Chioggia.
Lo spettacolo è ormai una tradizione concreta nel panorama delle feste agostane di Chioggia attirando migliaia di appassionati da tantissimi anni. |
|
Il Cinema Arena Campo San Polo di Venezia si trova all'interno del Sestiere di San Polo e nell'omonimo Campo; è un cinema all'aperto, ormai tradizione a Venezia, che viene montato solo nei caldi mesi estivi per la cittadinanza che resta a Venezia e per tutti i visitatori e turisti. |
|
La Sagra di Santo Stefano di Portosecco si celebra ogni anno nella settimana di Ferragosto durante un fine settimana ricco di eventi che propone un calendario composto da cerimonie religiose, retate, spettacoli per bambini, teatro, balli, la tombola finale. |
|
La Regata di Pellestrina si celebra ogni anno in agosto - poco dopo della Regata e della Festa del Redentore - in concomitanza con la Festa della Madonna dell'Apparizione e prima della Festa di San Stefano. |
|
La Regata del Redentore si celebra ogni anno la terza domenica di luglio in concomitanza con le celebrazioni religiose e cittadine legate alla Festa del Redentore. |
|
La Festa del Redentore è uno degli eventi più attesi dalla
cittadinanza; sciami di imbarcazioni di diverso tipo giungono di fronte
al Bacino San Marco per l'atteso evento dei fuochi artificiali. I meno fortunati
trovano spazio sulle sponde dei canali dove si fa festa fino a tardi. |
|
La Festa di San Giacomo da l'Orio si celebra ogni anno a metà luglio durante una settimana ricca di eventi che si sviluppa attorno alla ricorrenza più importante; la commemorazione di San Giacomo Apostolo il 25 luglio.
La Festa è animata ogni anno da un ricco programma di eventi musicali, serate di tango, balli e spettacoli dedicati ai bambini. |
|
La Regata di Malamocco si celebra ogni anno in luglio poco prima della Regata e della Festa del Redentore. |
|
La Sagra del Pesce si celebra ogni anno a metà luglio con un programma di dieci sere ricco di eventi e tanta cucina a base di pesce; un invito a riscoprire i sapori e le tradizioni marinare di una terra antica e ricca di storia. |
|
La Regata di Murano si celebra ogni anno prima delle Regate di Malamocco e del Redentore. |
|
La Festa de San Piero de Casteo si celebra ogni anno a fine giugno durante una settimana ricca di eventi che propone un calendario composto da spettacoli per bambini, balli, concerti, una lotteria. |
|
La Festa di San Pietro in Volta si celebra ogni anno in giugno durante una settimana ricca di eventi che propone un calendario composto da una mostra, proiezioni audiovisive, commedie, spettacoli per bambini, una corsa campestre, balli, concerti. |
|
La Regata dei Santi Giovanni e Paolo si celebra ogni anno in giugno. Il percorso parte dall'Isola di San Michele per raggiungere il Ponte dei Mendicanti. |
|
Torna a Venezia il Venezia Jazz Festival portando in cartellone nomi dell'olimpo della musica mondiale come Milton Nascimento e il doppio concerto di Richard Galliano e Hermeto Pascoal. |
|
Il 50. Festival Internazionale del Teatro si svolgerà con la direzione di Stefano Ricci e Gianni Forte: in cartellone spettacoli e appuntamenti con i protagonisti della scena teatrale contemporanea, oltre a produzioni realizzate nell’ambito di Biennale College Teatro, progetto formativo dedicato ai giovani artisti. |
|
La Festa di San Giovanni in Bragora si celebra ogni anno a cavallo del solstizio d'estate che cade il 21 giugno, giorno che commemora anche San Giovanni Battista. Anche questo evento è ormai un classico appuntamento molto atteso dai tanti veneziani che d'estate si spostano in città e in laguna seguendo il ricco calendario di feste e sagre. |
|
Giunge
quest'anno alla 5° edizione una manifestazione che è unica nel suo genere: il Sand&Sound di Cavallino Treporti che porta musica dal vivo lungo 13 Km di spiaggia e in 29 chioschi. I concerti sono tutti gratuiti. |
|
Torna a Venezia il Vivaldi Festival nato in occasione dei 1600 anni di Venezia nel 2021 per commemorare il suo più illustre musicista: Antonio Vivaldi. |
|
Organizzata dall'Università Ca' Foscari Art Night Venezia celebra l'arrivo dell'estate animando la notte più corta dell'anno con un palinsesto ricchissimo di eventi che animeranno la città di Venezia e la Terraferma. |
|
La Festa del Pesce Azzurro si celebra ogni anno a fine giugno con un programma 2 settimane ricco di eventi e tanta cucina a base di pesce; un invito a riscoprire i sapori e le tradizioni marinare di una terra antica e ricca di esperienza culinaria. |
|
La Sagra di Sant'Antonio si celebra ogni anno in giugno. In due fine settimana ricchi di eventi - tra cui una mostra, concerti, spettacoli per bambini, una lotteria finale - Pellestrina celebra Sant'Antonio con una sagra che propone i piatti tipici di pesce dell'isola. |
|
La Festa di Sant'Antonio si celebra in Campo San Francesco della Vigna ogni anno da più di 20 anni, con un ricco programma di eventi e concerti; una ricca cucina offre i prodotti e i piatti locali tipici per la gioia di moltissimi veneziani che accorrono a ogni edizione della festa. |
|
Eventi in corso dal 10 al 25 giugno 2022
La Festa della Famiglia si celebra ogni anno a metà giugno e propone un calendario composto da serate musicali e di ballo, karaoke per bambini, un torneo di calcetto, una gara podistica.
C'è anche la messa e la processione in occasione del Corpus Domini con la celebrazione dei santi patroni. |
|
La Vogalonga è un giorno di grande festa per la tradizione remiera
della città; regatanti provenienti da tutto il mondo animano i canali
di Venezia e della laguna per un percorso di più di 40 Km da fare
senza l'aiuto del motore rigorosamente. |
|
La festa Sale, Sole, Mare si celebra a inizio giugno in una serata con un programma ricco di eventi che inaugura la stagione estiva di Chioggia e Sottomarina.
Per la festa Sale, Sole, Mare il centro di Sottomarina verrà pedonalizzato. In cartellone musica, spettacoli per bambini, balli e mercatini. |
|
La Festa della Repubblica a Venezia si celebra il 2 giugno in una giornata che vede l'arrivo in Piazza San Marco di reparti militari e delle autorità della città; segue la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e la cerimonia dell'alzabandiera. |
|
La Regata di Sant'Erasmo si celebra ogni anno a fine maggio, inizio giugno ed è una delle prime regate del calendario remiero che scandisce la stagione agonistica a Venezia.. |
|
La Festa del Cristo Re si celebra ogni anno a fine maggio o inizio giugno con la tradizionale festa patronale nella piazza antistante la Chiesa di Cristo Re. A fianco della celebrazione religiosa ci sono tanti eventi laici come la Regata di Sant'Erasmo (inserita nel calendario comunale), un mercatino della solidarietà, una mostra, esibizioni di ballo e tanta musica e la cucina con i piatti locali. |
|
Con la Festa della Sensa Venezia rinnova - con il rito dello sposalizio
col mare - il suo legame con l'elemento acqueo ricordando così la
storia secolare che la vide protagonista sui mari in innumerevoli vicende. |
|
Si terrà all'Arsenale di Venezia la terza edizione del Salone Nautico Venezia dal 28 maggio al 5 giugno; nove giorni di mostra di architettura navale che vogliono essere un passo importante per la rinascita della città lagunare. |
|
Tutte le regate dell'anno in corso a Venezia: la Regata di Mestre, di Sant'Erasmo, della Sensa, di Malamocco, del Redentore, di Pellestrina, di Burano. Date, orari, informazioni e le imbarcazioni delle regate più importanti di Venezia. |
|
La Festa del Carciofo Violetto si celebra ogni anno a maggio con il tradizionale appuntamento presso la Torre Massimiliana di Sant'Erasmo.
Il programma prevede l'apertura di un agrimercato con prodotti locali, mostre d'arte, una cucina con i piatti locali. |
|
La Festa di San Marco celebra il patrono della città con una processione
di autorità religiose e civili in Piazza San Marco. Ma a Venezia
è anche la festa degli innamorati che si scambiano una rosa (il bocolo). |
|
La 59° Biennale Arte aprirà al pubblico il 23 aprile. Ma il 20, 21 e 22 ci saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano
improvvisamente la vita artistica veneziana. La cerimonia di premiazione avverrà il giorno dell'apertura al pubblico.
Il titolo dell'edizione 59 della Biennale d'Arte è Il Latte dei Sogni. |
|

Il Ballo Tiepolo®, immancabile evento internazionale del Carnevale di Venezia dal 1998, si svolgerà, come di consueto, a Palazzo Pisani Moretta, affacciato sul Canal Grande, . Tutti in maschera si cena e si balla fino a tarda notte.
|
|

Una cena di gala e un autentico ballo in maschera nel Ridotto del Hotel Monaco&Grand Canal che si affaccia sul Canal Grande. Con la presenza di un maestro di danza che vi inviterà a balli d'epoca.
|
|

Una cena di gala e un autentico ballo in maschera nel Ridotto del Hotel Monaco&Grand Canal che si affaccia sul Canal Grande. Con la presenza di un maestro di danza che vi inviterà a balli d'epoca.
|
|
I Balli a Palazzo delCarnevale di Venezia sono uno dei momenti più esclusivi in città; nei palazzi storici vengono ricreate le atmosfere delle feste storiche. Tutti in maschera si cena e si balla fino a tarda notte.

Biglietti disponibili: Ballo Tiepolo® a Palazzo Pisani Moretta, Ballo Minuetto con cena di gala al Ridotto, Ballo in maschera Carnival Extravaganza. |
|
Il Carnevale di Venezia è una delle feste più sentite e vissute sia dai Veneziani sia dai tanti visitatori che arrivano ogni anno in città da tutto il mondo. Ha una durata di 18 giorni che si concludono con i classici giorni grassi, culmine del Carnevale di Venezia. |
|
Il Capodanno a Venezia è sinonimo di Piazza San Marco da ormai molti
anni; qui infatti si danno appuntamento le migliaia di persone che scelgono
Venezia per celebrare l'inizio del nuovo anno. Lo spettacolo dei fuochi attira ogni anno migliaia di persone. |
|
La festa Natale a Chioggia comincierà a inizio dicembre e si protrae, con un ricco programma di eventi in calendario, fino alla Befana. In programma il Villaggio di Babbo, la Babbo Running, concerti, il Conerto di Natale. |
|
Quest'anno il Natale a Mestre illumina il centro tra Piazza Ferretto e le vie principali del centro storico ma anche dei centri minori di Mestre.
Le luminarie e l'albero di Piazza Ferretto si accenderanno venerdì 26 novembre.
Il Mercatino Natalizio di Mestre aprirà il 27 novembre in Piazza Ferretto. |
|
La Festa della Salute di Venezia si celebra in novembre per commemorare
la fine della peste avvenuta nel 1631, per intercessione della Vergine invocata
dal Doge un anno prima.
Il Sestiere di Dorsoduro si tinge a festa per i più piccoli con tanti banchi di dolciumi e la Chiesa della Salute è metà di peregrinaggio
della popolazione che passa sul ponte votivo sul Canal Grande costruito
appositamente per la cerimonia. |
|
Ogni anno torna a Venezia il Festival Letterario Incroci di Civiltà.
L'evento, nato nel 2008 per i sessant'anni dalla dichiarazione universale dei diritti dell'uomo promossa dall'ONU, per fornire un palco cittadino agli autori italiani e stranieri venuti a Venezia per discutere di letteratura e diritti umani. |
|
La Festa di Ognissanti si celebra ogni anno il 1° novembre e precede di un giorno la Commemorazione dei Defunti o Giorno dei Morti; in programma sante messe celebrate dal Patriarca di Venezia. Dal 2019 è stata ristabilita la tradizione della costruuzione di un ponte votivo verso l'Isola di San Michele. |
|
Moda sostenibile, alto artigianato, designer emergenti e ospiti internazionali: Venice Fashion Week è la settimana della slow fashion a Venezia, 10 giorni di eventi e sfilate nei palazzi, nelle gallerie, nei luoghi dell’arte e della cultura con incontri, mostre e convegni. |
|
Ogni anno torna a Venezia il Ca' Foscari Short Film Festival. Arriva così l'undicesima edizione dal 6 al 9 ottobre 2021, ancora in forma diffusa attorno al suo fulcro pricipale dell'Auditorium Santa Margherita di Venezia. |
|
La Messa Commemorativa per i Caduti della Battaglia di Lepanto si celebra ogni anno il 7 ottobre in cui si celebra la Madonna del Rosario in ricordo della vittoria ottenuta dai cristiani sugli ottomani. |
|
La Festa del Mosto si celebra ogni anno prima domenica di ottobre e protagonista dell'evento è il mosto, cioè il prodotto non ancora fermentato risultato della pigiatura dell'uva.
Il programma prevede la Santa Messa e la rituale benedizione dei carri agricoli addobbati a festa, una mostra-mercato, giochi per bambini, regate e spettacoli musicali. |
|
Il festival internazionale dedicato all'arte vetraria giunge alla sua 5° edizione e spicca il volo inserendosi con pieno diritto tra i maggiori eventi culturali della città. Prendendo esempio dalla Biennale d'Arte il Festival sarà un evento diffuso che animerà quest'anno 150 luoghi tra centro storico e isole, per un programma di 9 giorni composto da più di 180 eventi. |
|
La Mostra del Cinema di Venezia si tiene ogni anno a fine agosto. Nello spazio di dieci giorni si susseguono numerose proiezioni presenti nelle varie sezioni della mostra. In rete tutti i film in concorso e le opere di ogni sezione. |
|
La Festa del Peocio si celebra ogni anno in agosto durante una tre giorni ricca di eventi che propone un calendario composto da concerti, spettacoli per bambini, una corsa campestre, balli, concerti, il mercatino, un torneo di calcio e una regata.
Da giovedì a domenica per adulti e bambini ci saranno le giostre nell'area verde del paese.
La Festa del Peocio degli Alberoni culmina nel fine settimana con la Regata e il concerto finale. |
|
Lo Street Food Time arriva a Chioggia quest'anno a cavallo del Ferragosto con un programma di 4 giorni in cui si celebrano le specialità italiane provenienti da ogni regione dello stivale.
Banchi, carretti, cucine all’aperto, stand e camioncini tutti di differente grandezza serviranno - durante 4 giornate gourmet - tipiche specialità della penisola. |
|
Anche le isole offrono un ricco programma di eventi.
Tra questi si distingue sempre il Carnevale del Lido di Venezia per la Sfilata dei Carri Masherati lungo il Gran Viale Maria Elisabetta. Prima di essa ci sarà inoltre la Corsa dei Bimbi Mascherati. |
|
La Festa della Befana si celebra ogni anno il pomeriggio del 6 gennaio, giorno della Epifania, aprendo i festeggiamenti con il Concerto di Natale in Chiesa, a cui segue la benedizione dei "Bambini al Molo" e l'arrivo della Befana che dà le calze a tutti i bambini.
Successivamente si arriva all'evento più atteso e tradizionale forse, cioè l'accensione del Berolòn, accompagnata dalla distribuzione gratuita di pinza, vin brulé e cioccolata. |
|
Eventi in corso il 1° gennaio 2021
Per chi volesse aggiungere una nota speciale al proprio Capodanno la mattina del 1° gennaio dell'anno nuovo è possibile recarsi al Lido alla Spiaggia Blue Moon.
Qui si svolge il Capodanno degli Ibernisti che prevede momenti di animazione
per i più piccoli prima e dopo il bagno collettivo. |
|
Alla Basilica della Salute un ricco calendario di concerti per celebrare l'arrivo del Natale. |
|
La Festa Granda de Sant'Andrea si celebra ogni anno a fine novembre in una domenica che sigla il finale del lungo calendario remiero in città. La festa - intitolata all'apostolo e santo Andrea, fratello di Pietro e patrono e protettore dei Barcaroli - è molto sentita dal mondo della voga veneta che qui si riunisce per l'ultima regata della stagione. |
|
Un'altra festa si aggiunge al ricco calendario di eventi cittadini della Città Metropolitana di Venezia. Questa volta l'omaggio è al saòr, tipico piatto della cucina veneziana che spesso viene accompagnato dalle sardine e presentato col nome sarde in saòr.
Il festival sarà un evento diffuso sul territorio che cercherà di coinvolgere tutti i centri della terraferma creando un punto di incontro tra produttori, ristoratori, commercianti, associazioni cittadine e i cittadini e i visitatori desiderosi di comprendere a fondo la storia e la cultura di Venezia. |
|
La Festa della Madonna della Marina si celebra ogni anno in luglio durante una settimana ricca di eventi che propone un calendario composto da una concerti, spettacoli per bambini, una corsa campestre, balli, concerti. |
|
La Festa del Redentore di Pellestrina è uno degli eventi più attesi dall'isola; una cucina che serve piatti tipici del giorno del Redentore, un concerto e tanta gente che si unisce per festeggiare il Redentore in attesa dello spettacolo finale dei fuochi artificiali. |
|
La Festa della Madonna dell'Apparizione si celebra ogni anno a fine luglio per una settimana di festa che propone musica, cucina di piatti tipici, balli, tornei sportivi, le Regate di Pellestrina, lo spettacolo finale dei fuochi d'artificio. |
|
Eventi in corso dal 3 al 4 agosto 2019
La Festa del Pescatore si celebra ogni anno a inizio agosto con un programma di 2 giorni in cui si celebra una Santa Messa e si rinnova il rito della tradizione con la cerimonia della Benedizione del Mare.
La Festa del Pescatore inizia il sabato con l'apertura dello stand gastronomico in Piazza Todaro che offre gratuitamente pesce, polenta e vino preceduta da un'esibizione della Banda Musicale Cittadina. |
|
Il Palio delle Repubbliche Marinare è un evento di rilevanza del panorama della voga italiana che si tiene fin dal 1955 con l'intento di rievocare e ricordare l'importanza delle Repubbliche Marinare nel Medioevo. Le 4 città che furono protagoniste nell'Adriatico e nel Mediterraneo a partire dall'anno Mille, Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, s'affrontano in una sfida remiera che ogni anno cambia di sede a rotazione. |
|
La Festa di San Vio si celebra in Campo San Vioa a Dorsoduro con una tre giorni di spettacoli, gastronomia e balli che coinvolge i visitatori in arrivo da tutta Venezia. In programma anche spettacoli e giochi per bambini e concerti di gruppi locali. |