In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Teatro Toniolo a Mestre Venezia: acquisto biglietti spettacoli stagione 2022/2023

Il Teatro Toniolo a Mestre Venezia: la stagione 2022/2023, i prezzi e l'acquisto biglietti degli spettacoli, le date, gli orari, come arrivare.

Acquista biglietti Teatro Toniolo Mestre

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65.

Ristorante La Torre Mestre Ristorante La Torre Mestre - Via della Torre, 12/14 - Mestre

Il Ristorante La Torre di Mestre si trova a pochi passi da Piazza Ferretto. Specialità carne in tutte le sue varianti e un'ottima scelta di etichette da tutto il mondo.

Orario: da lunedì a giovedì dalle 10.00 alle 15.30 e dalle 17.00 alle 00.30. Da venrdì a domenica dalle 17.00 alle 01.00 Telefono: +39.041.7127478

Teatro Toniolo Mestre VeneziaTeatro Toniolo - P.tta Cesare Battisti, 1 - Mestre Venezia

Finito di ristrutturare nel dicembre 2003 il Teatro Toniolo è stato riaperto alla popolazione di Mestre e dintorni tornando ad essere il principale teatro della città con una programmazione che include spettacoli di prosa, concerti di musica classica e popolare, teatro comico e amatoriale e spettacoli di danza.

Il Teatro Toniolo si trova in Piazzetta Cesare Battisti, 1 e si raggiunge facilmente da Piazza Ferretto, il centro di Mestre, camminando per 100 metri in via Cesare Battisti di fronte alla Chiesa di San Lorenzo.

Acquista biglietti Teatro Toniolo Mestre

Calendario Stagione 2022/2023 Teatro Toniolo

La ricca stagione del Teatro Toniolo di Mestre si divide in teatro, musica, spettacoli comici e altri spettacoli che danno forma ai vari cartelloni della stagione:

Teatro 2022/2023

Teatro Toniolo Mestre Venezia

– dal 25 al 30 ottobre

LUCA WARD, CLAYTON NORCROSS, SERGIO MUNIZ, SABRINA MARCIAN
MAMMA MIA!
regia e adattamento di Massimo Romeo Piparo
musiche e testi di Benny Andersson, Björn Ulvaeus
e alcuni brani di Stig Anderson
libretto di Catherine Johnson
originariamente ideato da Judy Craymer
con Orchestra dal vivo
produzione PeepArrow Entertainment su licenza di Music Theatre International (Europe)

– dal 8 al 10 novembre

COMPAGNIA FINZI PASCA
NUDA
scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca
con Melissa Vettore, Beatriz Sayad, Jess Gardolin, Micol Veglia, Francesco Lanciotti
produzione Compagnia Finzi Pasca in co-produzione con Gli Ipocriti Melina Balsamo, Fondazione Teatro della Toscana, LAC Lugano Arte e Cultura, Chekhov International Theatre Festival, TKM Théâtre Kléber-Méleau, Festival Internacional Cervantino

– dal 18 al 20 novembre

GIORGIO PASOTTI - MARIANGELA D’ABBRACCIO
HAMLET
liberamente tratto da Amleto di William Shakespeare
di Alessandro Angelini e Antonio Prisco
e con Claudia Tosoni (Ofelia), Gerardo Maffei (Re Claudio e lo Spettro), Diego Migeni (Polonio), Pio Stellaccio (Laerte), Andrea Papale (Guildersten) e Salvatore Rancatore (Rosencrantz)
regia di Francesco Tavassi
produzione TSA Teatro Stabile d’Abruzzo, Stefano Francioni Produzioni, Fattore K

– dal 30 novembre al 4 dicembre

EMILIO SOLFRIZZI
IL MALATO IMMAGINARIO di Moliere con Lisa Galantini, Antonella Piccolo, Sergio Basile e con Rosario Coppolino
regia e adattamento di Guglielmo Ferro produzione Compagnia Molière, La Contrada - Teatro Stabile di Trieste in collaborazione con Teatro Quirino - Vittorio Gassman

– dal 6 al 7 dicembre

ANDREA PENNACCHI
MIO PADRE
Appunti sulla guerra civile
di e con Andrea Penacchi
produzione Teatro Boxer

– dal 16 al 18 dicembre

PARSONS DANCE
coreografie di David Parsons
produzione Art Works Production

– dal 10 al 12 gennaio

MASSIMO GHINI - PAOLO RUFFINI
QUASI AMICI
adattamento e regia di Alberto Ferrari
produzione Enfiteatro

– dal 20 al 22 gennaio

SERGIO RUBINI
I FRATELLI DE FILIPPO
di Carla Cavalluzzi, Sergio Rubini, Angelo Pasquini con (in o.a.) Mario Autore, Jennifer Bianchi, Susy Del Giudice, Anna Ferraioli Ravel, Francesco Maccarinelli, Lucienne Perreca, Domenico Pinelli
regia di Sergio Rubini
produzione Nuovo Teatro in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana e Pepito Produzioni

– dal 25 al 26 gennaio

MARIANO RIGILLO - ANNA TERESA ROSSINI
EZRA IN GABBIA O IL CASO EZRA POUND
scritto e diretto da Leonardo Petrillo
liberamente tratto dagli scritti e dalle dichiarazioni di Ezra Pound
produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, OTI – Officine del Teatro Italiano nell’ambito del progetto “VenEzra” promosso dalla Regione Veneto

– dal 3 al 5 febbraio

ANNA FOGLIETTA - PAOLA MINACCIONI
L’ATTESA
di Remo Binosi
regia di Michela Cescon
produzione Teatro di Dioniso, Teatro Stabile del Veneto in collaborazione con Fondazione Musica per Roma, Teatro Stabile di Bolzano, ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio per Spazio Rossellini Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio

– dal 7 al 9 febbraio

STIVALACCIO TEATRO
con Teatro Stabile del Veneto - Teatro Stabile di Verona - Teatro Stabile di Bolzano
ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO
ispirato al canovaccio Arlequin muet par crainte di Luigi Riccoboni
soggetto originale e regia di Marco Zoppello
soggetto originale e regia di Marco Zoppello
con (in o.a.) Sara Allevi, Marie Coutance, Matteo Cremon, Anna De Franceschi, Pierdomenico Simone, Michele Mori, Stefano Rota, Maria Luisa Zaltron, Marco Zoppello
produzione StivalaccioTeatro in coproduzione con Teatro Stabile di Bolzano / Teatro Stabile del Veneto / Teatro Stabile di Verona con il sostegno della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e Fondazione Teatro Civico di Schio

– dal 17 al 19 febbraio

GABRIELE LAVIA - FEDERICA DI MARTINO
IL BERRETTO A SONAGLI
di Luigi Pirandello
con Francesco Bonomo, Matilde Piana, Maribella Piana, Mario Pietramala, Giovanna Guida, Beatrice Ceccherini
regia di Gabriele Lavia
produzione Effimera e Diana OR.I.S.

– dal 28 febbraio al 5 marzo

STEFANO ACCORSI
AZUL
Gioia, Furia, Fede Y Eterno Amor
scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca
e con Luciano Scarpa, Sasà Piedepalumbo, Luigi Sigillo
designer luci Daniele Finzi Pasca
scene Luigi Ferrigno
costumi Giovanna Buzzi
video designer Roberto Vitalini
musiche originali Sasà Piedepalumbo
produzione Nuovo Teatro in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana e Teatros del Canal, Madrid

– dal 14 al 19 marzo

PAOLO CALABRESI - ANNA FERZETTI
PERFETTI SCONOSCIUTI
uno spettacolo di Paolo Genovese
produzione Nuovo Teatro e Leone Film Group in coproduzione con Fondazione Teatro Della Toscana

– dal 24 al 26 marzo

ARTURO CIRILLO
CYRANO DE BERGERAC
di Edmond Rostand
con (in o.a.) Arturo Cirillo, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Valentina Picello, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini
adattamento e regia di Arturo Cirillo
produzione Marche Teatro, Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, ERT - Teatro Nazionale

– 28 marzo

CARROZZERIA ORFEO
MIRACOLI METROPOLITANI
drammaturgia di Gabriele Di Luca
con (in o.a.) Elsa Bossi, Ambra Chiarello, Federico Gatti, Aleph Viola, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Federico Vanni
regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
produzione Carrozzeria Orfeo in coproduzione con Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini in collaborazione con il Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto-Teatro Dimora | La Corte Ospitale”

– dal 5 al 6 aprile

CHIARA FRANCINI - ALESSANDRO FEDERICO
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA
di Dario Fo e Franca Rame
regia di Alessandro Tedeschi
produzione Infinito Teatro in collaborazione con Argot Produzioni

– dal 13 al 16 aprile

UMBERTO ORSINI - FRANCO BRANCIAROLI
POUR UN OUI POUR UN NON di Nathalie Sarraute
regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi
produzione Compagnia Orsini e Teatro de Gli Incamminati in collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano

– dal 3 al 4 maggio

FAMILIE FLÖZ
FESTE
di Andres Angulo, Björn Leese, Hajo Schüler, Johannes Stubenvoll, Thomas van Ouwerkerk, Michael Vogel
con Andres Angulo, Johannes Stubenvoll, Thomas van Ouwerkerk
maschere di Hajo Schüler
regia di Michael Vogel
produzione Familie Flöz in coproduzione con Theaterhaus Stuttgart, Theater Duisburg, Theater Lessing Wolfenbüttel sostenuto dal Fondo Culturale della Capitale.

I Comici 2022/2023

Teatro Toniolo Mestre Venezia - I Comici 2022/2023

– venerdì 11 novembre 2022 (turno A) ore 21
TESS MASAZZA in INSOPPORTABILMENTE DONNA

– venerdì 25 novembre 2022 (turno A)
sabato 26 novembre 2022 (turno B)
MARCO e PIPPO in FINALMENTE LIVE

– venerdì 9 dicembre 2022 (turno B)
ANGELO PISANI in SCOMODO. Vite di uomini, mariti e padri

– venerdì 27 gennaio 2023 (turno A)
sabato 28 gennaio 2023 (turno B)
CARLO & GIORGIO in SENZA SKEI

– mercoledì 15 febbraio 2023 (turno A)
giovedì 16 febbraio 2023 (turno B)
GIUSEPPE GIACOBAZZI in IL PEDONE. Luci, ombre e colori di una vita qualunque

– venerdì 24 febbraio 2023 (turno A)
THE POZZOLIS FAMILY in LA GRANDE FUGA

– venerdì 10 marzo 2023 (turno A)
VITO in LA FELICITÀ È UN PACCO

– giovedì 23 marzo 2023 (turno B)
PAOLO HENDEL in LA GIOVINEZZA È SOPRAVVALUTATA

– venerdì 31 marzo 2023 (turno A)
RICCARDO ROSSI in COSÌ ROSSI CHE PIÙ ROSSI NON SI PUÒ

– mercoledì 19 aprile 2023 (turno A)
PAOLO CEVOLI in ANDAVO AI CENTO ALL’ORA

– giovedì 27 aprile 2023 (turno B)
GIOELE DIX in LA CORSA DIETRO IL VENTO

Musica 2022/2023

Stagione Musica Teatro Toniolo Mestre Venezia

– Martedì 18 ottobre 2022 ore 19.30

NUOVA ORCHESTRA DA CAMERA “FERRUCCIO BUSONI”
Massimo Belli direttore
Giuseppe Gibboni violino – Vincitore del Concorso Internazionale di Violino "Premio Paganini" di Genova 2021

V. S. KALINNIKOV, Serenade per archi
H. WIENIAWSKI, Variazioni su un Tema originale per violino e archi
N. PAGANINI, La Campanella per violino e orchestra
E. GRIEG, Due Melodie Elegiache per archi: Cuore Infranto, L’ultima Primavera
Fra Holbergs tid (Dai tempi di Holberg) Suite in stile antico

– Martedì 1 novembre 2022 ore 19.30

I TRII PER ARCHI ED I QUARTETTI PER PIANOFORTE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN
Progetto triennale di esecuzione integrale – Primo concerto
TRIO BOCCHERINI
Suyeon Kang violino
Vicki Powell viola
Paolo Bonomini violoncello

Davide Ranaldi pianoforte - Vincitore del Concorso pianistico nazionale “Premio Venezia” 2021

L. VAN BEETHOVEN, Trio per archi n. 2 op. 9 in re maggiore
P. WIANCKO, Sanguigne Clockwork (Prima esecuzione italiana)
L. VAN BEETHOVEN, Quartetto con pianoforte op. 16a in mi bemolle maggiore

– Martedì 29 novembre 2022 ore 19.30

VENETHOS ENSEMBLE
Giacomo Catana violino
Mauro Spinazzè violino
Francesco Lovato viola
Massimo Raccanelli violoncello

W. A. MOZART, Quartetto per archi n. 2 in re maggiore KV 155
Quartetto per archi n. 4 in do maggiore KV 157
Quartetto per archi n. 6 in si bemolle maggiore KV 159
Quartetto per archi n. 14 in sol maggiore KV 387

– Martedì 20 dicembre 2022 ore 19.30

CICLO 6 SUONATO? STAGIONE GIOVANE
ETTORE PAGANO - MAYA OGANYAN
Ettore Pagano violoncello – Vincitore del Concorso Internazionale Khachaturian di Yerevan 2022
Maya Oganyan pianoforte – Vincitrice del Concorso Internazionale “Vienna Grand Prize Virtuoso Competition”2019

E. GRIEG, Sonata in la minore op.36 per violoncello e pianoforte
M. CASTELNUOVO-TEDESCO, Toccata op.83 per violoncello e pianoforte
C.FRANCK, Sonata in la maggiore per violoncello e pianoforte

– Sabato 14 gennaio 2023 ore 19.30

ALEXANDER GADJIEV pianoforte
Vincitore del Concorso pianistico internazionale di Sidney 2021 e vincitore del secondo premio e del premio speciale Krystian Zimerman al Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin di Varsavia 2021

F. CHOPIN, 6 Preludi dall’ op. 28
R. SCHUMANN, Fantasia in do maggiore op. 17
C. DEBUSSY, Tre Preludi: Pour les arpègés composés, Les terrasse de audience de claire de lune, Ce qu’a vu le vent d’Ouest
M. MUSSORGSKY, Quadri di una esposizione

– Sabato 11 febbraio 2023 ore 19.30

IL GATTO E LA VOLPE
Gabriele Mirabassi clarinetto
Simone Zanchini fisarmonica

S. ZANCHINI, Choro romagnolo
C. HADEN, Our Spanish love song
G. MIRABASSI , Chisciotte
S. ZANCHINI - Caffè Finale
SIVUCA, Um tom pra Jobim

Musiche tratte dal recente CD pubblicato dall’etichetta EGEA Records

– Lunedì 6 marzo 2023 ore 19.30

OMAGGIO A ENNIO MORRICONE E NINO ROTA
ORCHESTRA DA CAMERA ACCADEMIA DI SANTA SOFIA

Andrea Griminelli flauto

N. ROTA, Concerto per archi
Rota Suite: Amarcord, 8 e mezzo, La dolce vita
La Strada
Il Padrino
E. MORRICONE, Western Suite: C’era una volta il west, Giù la testa, Il buono il brutto e il cattivo
Mission
Nuovo cinema paradiso
C’era una volta in America

Sabato 25 marzo 2023 ore 17.00
TEATRO DEL PARCO

CICLO 6 SUONATO? STAGIONE GIOVANE
QUARTETTO FAUVES
Rita Mascagna violino
Pietro Fabris violino
Elisa Floridia viola
Giacomo Gaudenzi violoncello

G. CRUMB, Black Angels
F. SCHUBERT, Quartetto in re minore D 810 La Morte e la Fanciulla

– Sabato 15 aprile 2023 ore 17.00
TEATRO DEL PARCO

CICLO 6 SUONATO? STAGIONE GIOVANE
BACHARO TOUR
Alessandro Cappelletto violino
Francesco Lovato viola
Federico Toffano violoncello
Mauro Masiero musicologo

J. S. BACH, Variazioni Goldberg (trascrizione per trio d’archi di Dmitry Sitkovetsky)

– Martedì 18 aprile 2023 ore 19.30

CICLO 6 SUONATO? STAGIONE GIOVANE
VIKRAM FRANCESCO SEDONA violino
Vincitore del Concorso di Violino Città di Vittorio Veneto 2021

J.S. BACH, Sonata n. 1 in sol minore, BWV 1001
E. YSAŸE, Sonata op. 27 n. 4 in mi minore
T. GEISLER-WYGANOWSKI, Melodia ebraica
N. PAGANINI, Capriccio n. 4

– Martedì 2 maggio 2023 ore 19.30

HISTOIRE DU SOLDAT

musica di IGOR STRAVINSKIJ
libretto di Charles-Ferdinand Ramuz
adattamento teatrale in lingua italiana

attore e regista: Francesco Bortolozzo
danzatrice e coreografa: Emanuela Bonora
costumista: Marta Del Fabbro
direttore Alessandro Cappelletto
Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice

– Domenica 7 maggio 2023 ore 18.00 - FUORI ABBONAMENTO

GOM Giovane Orchestra Metropolitana
Direttore Pierluigi Piran
Concerto a conclusione della ottava edizione dei laboratori orchestrali

Altri Eventi 2022/2023

– Sabato, 24 Settembre

Festival delle idee - Emozioni collettive

Tiromancino
Trio acustico / Anteprima Festival delle Idee

18.30 / Incontro sulle Emozioni collettive
21.00 / Concerto unico in acustico

– Giovedì, 6 Ottobre alle 20.00

La Forza in Passerella

Una sfilata di moda fatta da donne che hanno affrontato un percorso oncologico. Una raccolta fondi a favore di LILT e dei suoi progetti a sostegno dei pazienti oncologici.

– Mercoledì, 12 Ottobre alle 21.00

Festival delle idee - Emozioni collettive

Gio Evan

– Giovedì, 13 Ottobre alle 21.00

Festival delle idee - Emozioni collettive

Mario Tozzi

– Venerdì, 14 Ottobre alle 21.00

Festival delle idee - Emozioni collettive

Umberto Galimberti

– 4 novembre alle 18.00

Premio Settembrini 2022

Cerimonia di assegnazione del Premio Regione del Veneto - Leonilde e Arnaldo Settembrini, premio letterario dedicato a racconti e novelle e organizzato dalla Regione in collaborazione con il Comune di Venezia.

– Giovedì, 22 Dicembre alle 21.00

Tour sul divano 2022

Alex Britti

Inizia il 2 dicembre 2022 al Teatro Govi di Genova e termina al Teatro Toniolo di Mestre il nuovo tour di Alex Britti che toccherà 11 teatri d’Italia.

Acquisto biglietti concerto Alex Britti al Teatro Toniolo di Mestre

Danza 2022/2022

– dal 16 al 18 dicembre

PARSONS DANCE
coreografie di David Parsons
produzione Art Works Production

Teatro Toniolo di Mestre Venezia

Il Teatro Toniolo, situato nel centro di Mestre a pochi metri da Piazza Ferretto, dispone di un'elegante sala con 720 posti a sedere, in cui ospita regolarmente stagioni di prosa, danza, e musica colta, inserite in circuiti nazionali e internazionali. Location ideale per convegni ed incontri culturali, il teatro ospita durante tutto l'anno rassegne amatoriali di associazioni Onlus, attività di compagnie locali e scuole di danza ecc.

All'interno del teatro, dopo il recente restauro, è stato messo a disposizione del pubblico l'elegante Foyer con la capienza di 80 posti a sedere, spazio impreziosito da decorazioni a tempera in stile Art Decò, ideale per conferenze, letture, incontri, con la possibilità di effettuare videoproiezioni, ecc .

La struttura è situata nel centro di Mestre , in zona pedonale, facilmente accessibile con i mezzi pubblici e nelle sue vicinanze sono presenti diversi parcheggi. 

Il teatro è accessibile ai portatori di handicap.
Capienza: circa 800 posti a sedere.

Biglietteria: La biglietteria è aperta presso il Teatro Toniolo, al piano terra, dalle ore 11.00 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 19.30, tutti i giorni tranne il lunedì.
Vendita telefonica: Call center: 899.666.805.
Costo telefonata: Il costo della chiamata al minuto, IVA esclusa, è di 0,80 euro da rete fissa (scatto alla risposta 0,10 euro), di 1,291  euro da rete mobile Tim (scatto alla risposta 0,129 euro), 1,05 euro da rete mobile Wind e Vodafone (scatto alla risposta 0,129 euro).
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e sabato dalle 8.00 alle 15.00.
Telefono: +39.041.971666
Indirizzo: P.tta Cesare Battisti, 1 - Mestre Venezia
E-mail: cultura.spettacolo.me@comune.venezia.it
Sito Web: Teatro Toniolo

Come raggiungere il Teatro Toniolo di Mestre

Il Teatro Toniolo si trova in Piazzetta Cesare Battisti, 1 e si raggiunge comodamente a piedi una volta giunti nel centro di Mestre. Intorno al centro sono disposti numerosi parcheggi per chi arrivasse in auto.

Parcheggiare vicino al Teatro Toniolo di Mestre

Vicino al Teatro Toniolo sono presenti diverse soluzioni, parcheggi custoditi e coperti e anche non custoditi ed economici. Qui puoi prenotare in anticipo.

Parcheggi Centro di Mestre VeneziaParcheggi Centro di Mestre Venezia - Piazza Ferretto, Mestre Venezia



Arrivare in auto a Mestre e parcheggiare vicino a Piazza Ferretto per potersi muovere comodamente in autobus o in tram per arrivare a Venezia.
La pagina offre tutte le soluzioni per parcheggiare i mezzi i vicino alla centrale Piazza Ferretto di Mestre Venezia.

Parcheggio Costa a Mestre Venezia

Parcheggio sotterraneo con 302 posti disponibili (8 posti sono riservati a persone diversamente abili, munite dell'apposito contrassegno). Il parcheggio è aperto 24 ore; l'accesso è limitato a veicoli con un'altezza massima di 2 metri.

Tariffe: € 2 ogni ora fino a 6 ore; € 12 al giorno per soste di durata superiore alle 6 ore.
Tariffe disabili: la sosta è gratuita per il primo giorno. Dal secondo giorno si applicano le tariffe normali.

Parcheggio Piazzale Candiani a Mestre Venezia

Si tratta di un parcheggio sotterraneo con 105 posti disponibili (4 posti sono riservati alle autovetture di persone diversamente abili, munite dell'apposito contrassegno). Il parcheggio è aperto tutto l'anno dalle 6.45 alle 1.30; l'accesso è limitato a veicoli con un'altezza massima di 2 metri.

Tariffe: € 2 ogni ora fino a 6 ore; € 12 al giorno per soste di durata superiore alle 6 ore.
Tariffe disabili: la sosta è gratuita per il primo giorno. Dal secondo giorno si applicano le tariffe normali.

Parcheggio Umberto I a Mestre Venezia

Parcheggio nell'ex area dell'Ospedale Umberto I che dispone di 320 posti all'aperto non custoditi (di cui 6 per autovetture di persone diversamente abili dotate di contrassegno rilasciato a norma di legge). Pagamento con parcometro.

Tariffe: € 0,80 ogni ora dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. Domenica e festivi gratuiti.



Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati