In Venice Today.com |
In Venice Today.com |
|
|
||||
Mostre a Venezia nel 2019Tutte le mostre in corso a Venezia nel 2019 d'arte contemporanea, pittura, scultura, fotografia, design e archeologia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.Mostre a Venezia per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura. Mostre a Venezia per stagione: Primavera, Estate, Autunno, Inverno, 2019. |
||||
![]() Mostra in corso dal 1 novembre 2018 al 30 settembre 2019 A Palazzo Zagury fino a maggio 2019 una mostra di arazzi attraversa tutta l'arte del Novecento con un percorso disposto su 4 piani e in 35 sale espositive dove saranno presentate al pubblico oltre 100 opere. Tra gli artisti in mostra ci sono Matisse, De Chirico, Kandinsky, Dalì, Miró, Casorati, Capogrossi, Andy Warhol, Botero. Visita il sito ufficiale della mostra Da Kandisky a Botero Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 16, ridotto € 14, ridotto scuole e gruppi € 12. Sono previste gratuità per bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap. Sito web: Palazzo Zagury |
||||
![]() Mostra in corso dal 11 maggio al 24 novembre 2019 La 58° Biennale d'Arte aprirà al pubblico a maggio 2019. Ma a partire da pochi giorni prima dell'apertura vi saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano improvvisamente la vita artistica veneziana. Il titolo dell'edizione 58 della Biennale d'Arte è May You Live In Interesting Times; l'espressione inglese è nota ai parlanti anglosassoni come Maledizione cinese - anche se non esiste nessuna provata connessione con la cultura cinese per questo detto - e usata in modo ironico in quanto la storia ha ampiamente provato che i periodi interessanti sono solitamente tristi per la maggior parte dell'umanità e - seguendo Hegel - "i periodi di felicità sono le pagine bianche della storia". La Biennale d'Arte 2019 di Venezia evoca quindi periodi di incertezza, di crisi e pieni di disordini, come quelli che si stanno vivendo in questi ultimi anni. L'edizione 2019 è curata da Ralph Rugoff. Orari: Giardini dalle 10.00 alle 18.00. Arsenale dalle 10.00 alle 18.00 (dalle 10.00 alle 20.00 il venerdì e il sabato fino al 30 settembre). Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale. In rete € 21,50 fino al 31 marzo 2019. Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.5218704 E-mail: aav@labiennale.org Sito web: Biennale di Venezia |
||||
![]() Mostra in corso dal 8 maggio al 22 settembre 2019 Al Museo Ca' Pesaro di Venezia la prima mostra retrospettiva italiana su un artista considerato una delle figure chiave dell'arte americana del XX secolo. In esposizione andrà un catalogo ricco e capace di narrare tutta lopera di Gorky: dai primi lavori degli anni Venti, passando per i punti più alti del suo studio da autodidatta dei maestri e dei movimenti moderni, fino ad arrivare alla fase in cui tutti questi stimoli confluiscono in una potente e singolarissima visione. Orari: dal 1° di aprile al 31ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 14, ridotto € 11,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Ca' Pesaro |
||||
![]() Mostra in corso dal 13 aprile al 2 settembre 2019 In primavera la Guggenheim propone una mostra propone un'indagine sull'arte di Jean (Hans) Arp (1886–1966), uno dei fondatori del movimento Dada e pioniere dell'astrazione. In mostra vanno i lavori di una carriera durata 6 decenni che ha visto Arp usare materiali diversi per arrivare a molteplici formati. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 E-mail: info@guggenheim-venice.it Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
||||
![]() Mostra in corso dal 30 marzo al 25 aprile 2019 Siamo giunti alla 13° edizione di Arte Laguna Prize, un evento che promuove l'arte contemporanea mondiale, raccogliendo ogni anno migliaia di candidature da artisti provenienti da tutto il mondo, che vengono selezionati da una giuria per essere esposti alla fine nei suggestivi spazi delle Nappe dell'Arsenale di Venezia. Le 120 opere d’arte finaliste selezionate dalla giuria internazionale, rimarranno in mostra, nella cornice scenografica delle Nappe dell’Arsenale di Venezia, fino al 25 aprile. L'esposizione sarà arricchita da uno stimolante programma di talk, visite guidate, laboratori didattici. Telefono: +39.041.5937242 Sito web: Arte Laguna Prize |
||||
![]() Mostra in corso dal 25 marzo al 28 luglio 2019 Per la prima volta a livello internazionale viene presentata al grande pubblico l'opera di un grande artigiano del vetro ancora poco conosciuto nell'ambiot artistico mondiale; oltre 200 opere e numerosi disegni preparatori andranno in mostra alle Stanze del Vetro all'Isola di San Giorgio (Fondazione Cini) mettendo in luce l'incredibile originalità dell'artista-vetraio francese. Saranno esposte opere di tutta la carriera di Marinot: dalle prime realizzazioni a smalto ai vetri soffiati e modellati di persona con straordinaria abilità e inesauribile capacità inventiva. Orari: dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il mercoledì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5229138 E-mail: info@lestanzedelvetro.org Sito web: Stanze del Vetro |
||||
![]() Mostra in corso dal 23 febbraio al 9 giugno 2019 Palazzo Ducale, dopo la grande mostra su Tintoretto, propone un evento su uno dei protagonisti della pittura del Settecento: Antonio Canal detto Il Canaletto. La mostra racconta il grande secolo dell'Illuminismo che in pittura vide l'avvento del Vedutismo grazie alle prove di Luca Carlevaris, influenzato dagli artisti del nord Europa come Gaspare Vanvitelli, e il rinnovamento della ritrattistica grazie a Rosalba Carriera, ma anche la rivoluzione del Longhi e la nascita del Neoclassicismo. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 13 , ridotto € 10 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
||||
![]() Mostra in corso dal 14 febbraio al 24 marzo 2019 Al Museo Ca' Pesaro di Venezia una nuova edizione di Salotto Longhena voluta dall'Università IUAV e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia che presentano il progetto I fiori sono recisi, eppure non appassiscono, viaggio tra i fili invisibili ed enigmatici intessuti dal genere della natura morta. Su progetto di Eleonora Bonino, laureata all’Università IUAV sotto la guida della prof.ssa Malvina Borgherini, nato dal suo progetto di tesi si presenta un libro d’artista che testimonia una ricerca visiva e ne restituisce, già dal titolo, la doppia natura metodologica e strutturale. Orari: dal 1° di aprile al 31ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: ingresso libero. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Ca' Pesaro |
||||
![]() Mostra in corso dal 10 febbraio al 31 marzo 2019 Il palcoscenico prestigioso della Collettiva Giovani Artisti, per la sua 102° edizione, presenta in mostra alla Galleria di Piazza San Marco 28 artisti e 10 proposte grafiche tra 157 proposte presentate da giovani artisti del Triveneto di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Tra i selezionati alcuni vincitori riceveranno inoltre una borsa di studio e la possibilità di esporre il prossimo anno. Così che insieme alle opere delle 102° Collettiva i visitatori potranno ammirare anche le opere dei Borsisti della 101° Collettiva Giovani. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5207797 E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it Sito web: Bevilacqua La Masa |
||||
![]() Mostra in corso dal 8 febbraio al 5 marzo 2019 Al nuovo Museo del Novecento di Mestre apre una mostra con opere di Tamara De Lempicka reinterpretate dagli artisti dell'Officina dell'arte, il centro lavorativo della Fondazione Bambini e Autismo Onlus di Pordenone frequentato da persone adulte con autismo. Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00. e dalle 17.00 alle 20.00. 10.00 alle 21.00. Biglietti: ingresso libero. Informazioni: +39.041.2387230 E-mail: info@m9digital.it Sito web: M9 |
||||
![]() Mostra in corso dal 26 gennaio al 22 aprile 2019 Al Museo Ca' Pesaro di Venezia una mostra dedicata a Giovanni Soccol, artista veneziano poliedrico che si è cimentato nella pittura, nella scenografia, nell'architettura, nella cinematografia. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Ca' Pesaro |
||||
![]() Mostra in corso dal 26 gennaio al 18 marzo 2019 Nel 2012 ottanta opere d'arte europea e americana del dopoguerra sono andate ad aggiungersi alle collezioni della Fondazione Solomon R. Guggenheim, quale lascito di Hannelore B. Schulhof (1922– 2012) e del marito Rudolph B. Schulhof (1912–1999). Questa mostra sarà l'occasione per vedere la Collezione Schulhof nel suo complesso, con quasi tutte le opere esposte e allestite sulla base degli sviluppi formali dell'arte del periodo postbellico, seguendo così i passaggi tra i movimenti e gli stili che si sviluppano a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale fino agli anni ’80 del Novecento. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 E-mail: info@guggenheim-venice.it Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
||||
![]() Mostra in corso dal 19 gennaio al 28 febbraio 2019 Alla Galleria AplusA una mostra collettiva di numerosi artisti contemporanei investiga la capacità dell'Italia di essere il primo laboratorio per la sperimentazione di nuove tendenze politiche e sociali di respiro internazionale. Orari: dalle 11.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: ingresso libero. Informazioni: +39.041.2770466 E-mail: info@aplusa.it Sito web: AplusA |
||||
![]() Mostra in corso dal 22 dicembre 2018 al 6 giugno 2019 Il nuovo Museo del Novecento di Mestre propone come primo evento al pubblico una mostra fotografica fino a giugno 2019; nelle nuove sale dell'M9 saranno esposte circa 230 scatti - a colori e in bianco e nero - che racconteranno la storia del '900 attraverso l'obiettivo di 24 autori, maestri della fotografia. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00. Sabato dalle 10.00 alle 21.30. Domenica e festivi dalle 10.00 alle 21.00. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8 (minori under 18; studenti under 26 con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario; over 65; disabili), ridotto gruppi € 8, ridotto scuole € 6. Informazioni: +39.041.2387230 E-mail: info@m9digital.it Sito web: M9 |
||||
![]() Mostra in corso dal 19 dicembre 2018 al 24 marzo 2019 A Palazzo Fortuny fino a marzo 2019 una mostra esplora l'importanza del concetto di "rovina" nella cultura occidentale; rovina come elemento estetico che ha sempre caratterizzato il nostro rapporto con il passato innescando spesso un sentimento di nostalgia, ma scatenando anche un immediato confronto etico e morale con i nostri antenati. Orari: dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, ridotto scuole € 5. Sono previste gratuità per bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di The Cultivist Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Fortuny |
||||
![]() Mostra in corso dal 18 dicembre 2018 al 24 marzo 2019 Al Centro Candiani in autunno una mostra documenta i percorsi che hanno condotto l’arte della Serenissima all'Ermitage, museo che custodisce una delle più ricche collezioni di arte veneziana al mondo, attraverso dipinti e disegni, alcuni dei quali mai esposti in Italia, dei massimi artisti veneti a partire dal Cinquecento. Orari: dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Gratuito per minori di 6 anni. Sito web: Centro Candiani |
||||
![]() Mostra in corso dal 2 dicembre 2018 al 3 febbraio 2019 L'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa propone la mostra Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione. Fotografie di Guia Besana, Silvia Camporesi, Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni, Moira Ricci. Curata da Maria Livia Brunelli, l’esposizione porta a San Marco una cinquantina di fotografie di cinque affermate fotografe italiane, con cui Concita De Gregorio ha a lungo conversato per il suo libro e che si muovono non solo nel campo dell’auto-rappresentazione. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5207797 E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it Sito web: Bevilacqua La Masa |
||||
![]() Mostra permanente in corso dal 21 novembre 2018 La Querini Stampalia - grazie all'accordo sottoscritto con Intesa Sanpaolo - accoglierà i tesori della Cassa di Risparmio di Venezia, ora appartenenti a Intesa e concessi per 20 anni, con possibilità di rinnovo, alla casa museo veneziana. Saranno ospitati in una nuova sezione appositamente allestita al terzo piano della Querini Stampalia, una sala che gode di una magnifica vista della città. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso. Biglietti: intero 14 €, ridotto 10 €. Telefono: +39.041.2711411 E-mail: fondazione@querinistampalia.org Sito web: Querini Stampalia |
||||
![]() Mostra permanente in corso dal 21 novembre 2018 La Querini Stampalia - grazie all'accordo sottoscritto con Intesa Sanpaolo - accoglierà i tesori della Cassa di Risparmio di Venezia, ora appartenenti a Intesa e concessi per 20 anni, con possibilità di rinnovo, alla casa museo veneziana. Saranno ospitati in una nuova sezione appositamente allestita al terzo piano della Querini Stampalia, una sala che gode di una magnifica vista della città. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso. Biglietti: intero 14 €, ridotto 10 €. Gratuito per minori di 18 anni. Gratuito per Residenti Comune di Venezia ogni domenica. Telefono: +39.041.2711411 E-mail: fondazione@querinistampalia.org Sito web: Querini Stampalia |
||||
![]() Mostra in corso dal 6 ottobre 2018 al 17 marzo 2019 Palazzo Mocenigo ritorna in autunno con una bella mostra sui flaconi di profumi, un tema che dal 2013 fa parte stabilmente della sua collezione, che provengono dalla grande collezione di Monica Magnani composta da oltre 850 esemplari di differenti epoche. Orari: dal 1° novembre al 31 marzo da martedì a domenica dalle 10 alle 16; dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10 alle 17 (la biglietteria chiude 30' prima). Chiuso, lunedì, 25 dicembre 1° gennaio. Biglietti: intero 8 €, ridotto 5,50 €. Gratuito per residenti del Comune di Venezia e bambini fino a 5 anni. Telefono: +39.041.721798 E-mail: mocenigo@fmcvenezia.it Sito web: Palazzo Mocenigo |
||||
![]() Mostra in corso dal 5 ottobre 2018 a settembre 2019 Una mostra di Axel Fassio racconta in 10 immagini, 10 storie e in un itinerario di 10 mesi che percorrerà le città di Venezia e Mestre, i 10 anni di attività della Fondazione Elena Trevisanato in Etiopia. Orari: dal 1° novembre al 31 marzo da martedì a domenica dalle 10 alle 16; dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10 alle 17 (la biglietteria chiude 30' prima). Chiuso, lunedì, 25 dicembre 1° gennaio. Telefono: +39.041.5226136 E-mail: info@fondazione-elena.org Sito web: Fondazione Elena |
||||
![]() Mostra in corso dal 29 settembre 2018 al 7 gennaio 2019 Una mostra a Ca' Rezzonico dedicata alla figura di Anton Maria Zanetti (1679-1767), incisore, critico d'arte, mercante d'arte e nobile italiano, detto il Vecchio per distinguerlo dall'altro Anton Maria Zanetti detto il Giovane, figlio di suo cugino e suo futuro collaboratore. Vero protagonista della scena culturale veneziana strinse rapporti d'amicizia con Canaletto, Giambattista Tiepolo e Rosalba Carrera oltre che rendersi protagonista nella formazione della collezione di agente per Filippo d'Orléans nella creazione della collezione Orléans e di Giuseppe Venceslao del Liechtenstein per la collezione Liechtenstein. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50 (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; cittadini maggiori di 65 anni). Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore. Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||
![]() Mostra in corso dal 22 settembre 2018 al 4 gennaio 2019 La Guggenheim di Venezia presenta una mostra incentrata sull'artista marchigiano Osvaldo Licini (1894 – 1958), esponente di spicco dell'arte pittorica italiana della prima metà del Novecento. Oltre cento opere sparse in 11 sale del museo testimonieranno del genio artistico di Licini e del suo eclettismo pittorico e della tormentata visione di un vissuto che lo portò a definirsi "errante erotico eretico". Nell'anno della sua morte, il 1958, l'artista fu insignito del Gran Premio per la pittura alla XXIX Biennale di Venezia. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 E-mail: info@guggenheim-venice.it Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
||||
![]() Mostra in corso dal 15 settembre 2018 al 20 gennaio 2019 Una mostra porta a Palazzo Loredan oltre 100 opere tra Occidente e Oriente, dalla Penisola Iberica alla Valle dell'Indo, dalle porte dell'Atlantico fino ai remoti confini dell'Estremo Oriente, dal 4000 al 2000 a. C. L'alba della civiltà. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00. Telefono: +39.041.2407711 E-mail: ivsla@istitutoveneto.it Sito web: Istituto Veneto |
||||
![]() Mostra in corso dal 10 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 Per le Stanze del Vetro arriva alla Cini una mostra che sarà dedicata alla vetreria M.V.M. Cappellin & C., fondata da Giacomo Cappellin nel 1925: con oltre 200 opere, la mostra metterà in luce l’importanza della vetreria a Murano tra gli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, grazie anche all’intervento del giovane architetto veneziano Carlo Scarpa. Orari: dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: press@lestanzedelvetro.org Sito web: Stanze del Vetro |
||||
![]() Mostra in corso dal 9 settembre al 3 marzo 2019 Nell'ambito della manifestazione The Venice Glass Week si apre al Museo del Vetro di Murano una mostra dedicata all'architetto Mario Bellini - famoso architetto e designer milanese che ha posto la sua firma nella sua carriera su celebri progetti di edifici e oggetti di arredo - esplora il gusto e l'innovazione portati da Bellini nell'applicazione all'arte vetraria. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo del Vetro |
||||
![]() Mostra in corso dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 A Palazzo Ducale apre una grande mostra su Tintoretto per festeggiare i 500 anni dalla nascita dell'artista che più spiccò nel panorama artistico veneziano ed europeo nella seconda metà del Cinquecento. L'evento nasce da una collaborazione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington avviato nel 2015 e che ora si concretizza in questa mostra curata da Robert Echols e Frederick Ilchman. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 13 , ridotto € 10 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
||||
![]() Mostra in corso dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 Alle Gallerie dell'Accademia apre una mostra, che fa il paio con l'evento di Palazzo Ducale, per festeggiare i 500 anni dalla nascita dell'artista che più spiccò nel panorama artistico veneziano ed europeo nella seconda metà del Cinquecento. L'evento nasce da una collaborazione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington avviato nel 2015 e che ora si concretizza in questa mostra curata da Robert Echols e Frederick Ilchman. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00; da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15. Biglietti: intero € 15; ridotto € 7,50 (ragazzi U.E. 18-25 anni con documento d’identità). Gratuito per minori di 18 anni (minori di 12 anni devono essere accompagnati). Per altre gratuità consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.5222247 E-mail: sspsae-ve.accademia@beniculturali.it Sito web: Gallerie dell'Accademia |
||||
![]() Mostra in corso dal 6 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 Anche Palazzo Mocenigo si unisce alle celebrazioni per i 500 anni della nascita di Tintoretto con una mostra che documenta il gusto, la vita sociale di Venezia del '500, attraverso la ricostruzione di abiti rinascimentali del tempo, presenti nelle tele del maestro, che creano un percorso unico per conoscere la moda dell'epoca. Orari: dal 1° novembre al 31 marzo da martedì a domenica dalle 10 alle 16; dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10 alle 17 (la biglietteria chiude 30' prima). Chiuso, lunedì, 25 dicembre 1° gennaio. Biglietti: intero 8 €, ridotto 5,50 €. Gratuito per residenti del Comune di Venezia e bambini fino a 5 anni. Telefono: +39.041.721798 E-mail: mocenigo@fmcvenezia.it Sito web: Palazzo Mocenigo |
||||
![]() Mostra in corso dal 6 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 Alla Casa dei Tre Oci s'inaugura la più completa retrospettiva del grande fotografo francese in Italia: 120 immagini vintage, tra cui una decina inedite dedicate a Venezia, e documenti, libri e lettere mai esposti prima d’ora. Orari: dalle 10 alle 19; martedì chiuso. Biglietti: € 12 intero; € 10 ridotto studenti under 26 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni; € 8 ridotto speciale gruppi superiori alle 15 persone; € 8 ridotto speciale ogni mercoledì per i residenti e nati nella città metropolitana di Venezia; € 24 ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14); € 5 ridotto scuole. Gratuito, bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tessera, guide turistiche. Telefono: +39.041.2412332 E-mail: info@treoci.org Sito web: Casa dei Tre Oci |
||||
![]() Mostra in corso dal 1 settembre 2018 al 30 aprile 2019 Al Museo Correr e alla Biblioteca Marciana una mostra - nata dal progetto 15cBOOKTRADE dell'Università di Oxford - illustra al pubblico in visita le conseguenze importanti dell'invenzione della stampa per la società, la cultura e l'economia dell'Europa a partire dal 1450. Orari: dal 26 marzo al 31 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Dal 2 novembre al 25 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 20, ridotto € 13, ridotto speciale € 5, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; membri ICOM; possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori). Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 041.2405211 Sito web: Museo Correr |
||||
![]() Mostra in corso dal 23 giugno 2018 al 6 gennaio 2019 Al Museo Ca' Pesaro di Venezia apre una mostra dedicata al famoso stilista milanese Elio Fiorucci, persona che seppe innovare il campo della moda importando per primo lo spirito della Londra degli anni '60 in Italia. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Ca' Pesaro |
||||
![]() Mostra in corso dal 25 maggio 2018 al 14 gennaio 2019 Nl 70° anniversario dell’esposizione della collezione di Peggy Guggenheim alla XXIV Biennale di Venezia presso il padiglione greco, il Museo di Venezia commemora questo momento dirompente nella storia dell’arte del XX secolo con la mostra 1948: la Biennale di Peggy Guggenheim. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 E-mail: info@guggenheim-venice.it Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
||||
![]() Mostra in corso dal 24 maggio 2018 al 6 gennaio 2019 Alla Fondazione Vedova una mostra presenta 16 progetti firmati Renzo Piano; tutti i progetti sono accomunati dalla presenza dell'elemento acqua. Orari: dalle 10.30 alle 18.00. Chiuso lunedì e martedì. Ultimo ingresso alle 17.30. Biglietti: intero € 8, ridotto € 6. Ridotto studenti fino a 26 anni € 4 (oltre la scuola dell'obbligo con una tessera studenti valida). Famiglia (due adulti con figli minorenni) € 16. Gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2410833 E-mail: tickets@fondazionevedova.org Sito web: Fondazione Vedova |
||||
![]() Mostra in corso dal 8 aprile al 6 gennaio 2019 A Palazzo Grassi apre la mostra "Cows by the Water", personale di Albert Oehlen (1954, Krefeld, Germania), nell’ambito del programma delle monografie di artisti contemporanei, con oltre 80 opere dagli anni ‘80 a oggi provenienti dalla Pinault Collection e da importanti collezioni private e musei internazionali. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 18, ridotto € 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering. Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia. Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente. Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057 Sito web: Palazzo Grassi |
||||
![]() Mostra permanente in corso dal 23 febbraio La Fondazione Musei Civici di Venezia, nell’ottica di creare un supporto didascalico allo sviluppo dell’arte vetraria muranese, inaugura con il 2018 un nuovo capitolo all’interno del percorso permanente del Museo del Vetro di Murano, che si attuerà grazie alle donazioni di prestigiose opere contemporanee. Il museo dedicherà a partire dal 23 febbraio uno spazio solo per le nuove acquisizioni che saranno così esposte in modo permanente. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo del Vetro |
||||
|
||||