|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Mostre d'arte contemporanea a VeneziaTutte le mostre in corso a Venezia d'arte contemporanea: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.Mostre a Venezia per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura. |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Mostra in corso dal 29 novembre 2021 al 22 gennaio 2022
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 15 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022 Al Teatrino di Palazzo Grassi arriva "Gestus", la prima mostra pensata appositamente per i suoi spazi, a cura di Video Sound Art. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì.Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057 Sito web: Palazzo Grassi |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Mostra in corso dal 28 giugno al 28 agosto 2021
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Mostra in corso dal 17 maggio al 30 giugno 2021
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 11 luglio 2020 al 26 febbraio 2021 A Palazzo Grassi apre la mostra "Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu", realizzata con la Bibliothèque nationale de France e in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 18, ridotto € 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering. Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia. Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente. Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057 Sito web: Palazzo Grassi |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 ottobre 2019 al 1° marzo 2020Al Museo Ca' Pesaro di Venezia apre fino a marzo 2020 una mostra collettiva dedicata ai protagonisti dell'arte contemporanea londinese: oltre 40 opere saranno esposte da parte di artisti emergenti nella sede di Ca' Pesaro che da sempre è la vetrina dell'arte contemporanea del circuito museale civico. Orari: dal 1° di aprile al 31ottobre dalle 10.30 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.30 alle 16.30. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude 30 minuti prima. Chiuso il lunedì.Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|||||||||||||||||||
![]() Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa - Museo Guggenheim, Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 - VeneziaMostra in corso dal 21 settembre 2019 al 27 gennaio 2020In autunno e in inverno la Guggenheim propone una mostra che celebra la sua fondatrice Peggy Guggenheim; l'ereditiera americana che sbarcò in laguna nel 1948 per non andarsene mai più.Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 E-mail: info@guggenheim-venice.it Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 settembre 2019 al 5 gennaio 2020 Da settembre le Stanze del Vetro portano in esposizione l'arte vetraria di Thomas Stearns a San Giorgio. L’artista americano frequentò la vetreria Venini nei primi anni Sessanta e, dopo un primo periodo in cui si avvicinò alle tecniche muranesi, cominciò a realizzare alcune opere dal carattere estremamente originale e insolito per la produzione locale. Orari: dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il mercoledì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5229138 E-mail: info@lestanzedelvetro.org Sito web: Stanze del Vetro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 31 agosto 2019 al 2 febbraio 2020Alla Casa dei Tre Oci s'inaugura una grande mostra antologica con fotografie di Ferdinando Scianna (Bagheria, 1943) che porterà in laguna 180 opere in bianco e nero, divise in tre grandi temi – Viaggio, Racconto, Memoria.Orari: dalle 10 alle 19; martedì chiuso. Biglietti: € 13 intero; € 11 ridotto studenti under 26 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni; € 9 ridotto speciale gruppi superiori alle 15 persone; € 9 ridotto speciale ogni mercoledì per i residenti e nati nella città metropolitana di Venezia; € 26 ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14); € 5 ridotto scuole. Gratuito, bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tessera, guide turistiche. Telefono: +39.041.2412332 E-mail: info@treoci.org Sito web: Casa dei Tre Oci |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 aprile al 1 settembre 2019 Al Museo Ca' Pesaro di Venezia vanno in mostra i vincitori del concorso Artefici del nostro tempo; dedicato ai giovani con età compresa tra i 18 e i 35 anni che sono stati scelti dopo un'ampia selezione che ha visto i giovani artisti cimentarsi nel campo della poesia visiva, della pittura, dei video clip, della street art, del fumentto e della fotografia. Orari: dal 1° di aprile al 31ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 14, ridotto € 11,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 11 maggio al 24 novembre 2019 La Fondazione Prada riapre al pubblico con una prima retrospettiva - dopo la scomparsa dell'artista nel 2017 - dedicata a Jannis Kounellis. La mostra curata da Germano Celant riunisce 70 lavori dal 1958 al 2016 provenienti da istituzioni e musei italiani e internazionali. Orari: consultare il sito ufficiale. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.8109161 E-mail: info@fondazioneprada.org Sito web: Fondazione Prada |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 maggio al 20 ottobre 2019 Una mostra porta a Palazzo Loredan uno uno dei più importanti artisti francesi del dopoguerra che qui a Venezia intaurò un profondo legame con la città attraverso due mostre che si tennero a Palazzo Grassi nel 1964 e al Padiglione francese della Biennale del 1984. Saranno esposte al piano nobile di Palazzo Franchetti circa 20 opere del pittore francese. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00. Telefono: +39.041.2407711 E-mail: ivsla@istitutoveneto.it Sito web: Istituto Veneto |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 maggio al 28 luglio 2019 La Fondazione Giorgio Cini inaugura un’importante mostra retrospettiva antologica dedicata ad Alberto Burri, a coronamento di una stagione di grandi celebrazioni internazionali per l’artista umbro. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5229138 E-mail: fondazionegiorgiocini@pec.it Sito web: Stanze del Vetro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 maggio al 15 settembre 2019 Una mostra a Ca' Rezzonico d'arte contemporanea dell'artista Flavio Favelli sarà aperta fino alle porte dell'autunno 2019; scultura, pittura e tanta inventiva nelle 15 opere inedite che Favelli porta a Venezia come sempre ispirandosi alla società e al costume e anche al mondo della pubblicità. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50 (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; cittadini maggiori di 65 anni). Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore. Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 maggio al 22 settembre 2019 Al Museo Ca' Pesaro di Venezia la prima mostra retrospettiva italiana su un artista considerato una delle figure chiave dell'arte americana del XX secolo. In esposizione andrà un catalogo ricco e capace di narrare tutta lopera di Gorky: dai primi lavori degli anni Venti, passando per i punti più alti del suo studio da autodidatta dei maestri e dei movimenti moderni, fino ad arrivare alla fase in cui tutti questi stimoli confluiscono in una potente e singolarissima visione. Orari: dal 1° di aprile al 31ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 14, ridotto € 11,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 maggio al 8 settembre 2019 Le Gallerie dell'Accademia dedicano la loro prima mostra a un artista vivente scegliendo il tedesco Georg Baselitz. L'evento, curato da Kosme de Barañano, esamina il lavoro del rinomato Maestro tedesco in relazione alla tradizione storico-artistica italiana e all'eredità dell'accademia. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00; da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15. Biglietti: intero € 15; ridotto € 3,50 (ragazzi U.E. 18-25 anni con documento d’identità). Gratuito per minori di 18 anni (minori di 12 anni devono essere accompagnati). Per altre gratuità consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.5222247 E-mail: sspsae-ve.accademia@beniculturali.it Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 7 maggio al 24 novembre 2019 La Querini Stampalia presenta una mostra che approfondisce lo studio dell'arte di Roman Opalka con l'esposizione di una selezione di opere che segnano tappe fondamentali nella sua ricerca, molte delle quali mai presentate prima in Italia o mai esposte. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso. Biglietti: intero 14 €, ridotto 10 €. Telefono: +39.041.2711411 E-mail: fondazione@querinistampalia.org Sito web: Querini Stampalia |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 7 maggio al 2 giugno 2019 Alla Scuola della Misericordia - in concomitanza con l'inaugurazione della 58° Biennale d'Arte di Venezia - s'inaugura la mostra Alberto Biasi. La Materia della Visione. Le sculture esposte ripercorrono 60 anni di carriera dell'artista padovano documentando tutto il percorso artistico e la continua ricerca dei nuovi materiali che lo contraddistingue. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00. E-mail:lamateriadellavisione@gmail.com Telefono: +39. 340.8349601 |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 aprile al 10 novembre 2019 Riapre Palazzo Cini al pubblico e lo fa con una mostra di Adrian Ghenie - realizzata in collaborazione con Galerie Thaddaeus Ropac - il sui titolo "The batle between Carnival and Feast" già la lega indissolubilmente al contesto culturale veneziano. Orari: dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso 18.15). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8 (dai 15 ai 25 e over 65); ridotto €5 (residenti); gratuito per minori di 15 anni. Telefono: +39.041.2411281 E-mail: palazzocini@cini.it Sito web: Palazzo Cini |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 aprile al 3 novembre 2019 La Fondazione Vedova presenta al pubblico una mostra che idealmente riunisce due grandi amici, Vedova e Baselitz, che si conobbero già a Berlino negli anni Sessanta - quelli caratterizzati dall'erezione del Muro - dove Vedova visse per circa due anni e dove realizzò nel suo grande studio l'opera Absurdes Berliner Tagebuch ?64. Qui Baselitz, inivitato a curare la mostra veneziana, decide di presentare Vedova in due pareti contrapposte che espongono opere risalenti agli anni ottanta l'una e agli anni cinquanta e inizio anni sessanta l'altra. Orari: dalle 10.30 alle 18.00. Chiuso lunedì e martedì. Ultimo ingresso alle 17.30. Biglietti: intero € 8, ridotto € 6. Ridotto studenti fino a 26 anni € 4 (oltre la scuola dell'obbligo con una tessera studenti valida). Famiglia (due adulti con figli minorenni) € 16. Gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2410833 E-mail: tickets@fondazionevedova.org Sito web: Fondazione Vedova |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 aprile al 2 giugno 2019 Al Museo Ca' Pesaro di Venezia una mostra progetto della filmmaker e fotografa francese Ann Ray presenta scatti di celebrità del mondo dello spettacolo espressamente ritratte a occhi chiusi. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 marzo al 6 gennaio 2020 A Palazzo Grassi apre la prima mostra personale in Italia di Luc Tuymans (Mortsel, Belgio, 1958); l'esposizione s'inserisce nel programma di monografiche dedicate ai grandi artisti contemporanei iniziato nel 2012. La mostra sarà aperta fino all'inizio dell'inverno 2020. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 18, ridotto € 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering. Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia. Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente. Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057 Sito web: Palazzo Grassi |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 aprile al 2 settembre 2019 In primavera la Guggenheim propone una mostra propone un'indagine sull'arte di Jean (Hans) Arp (1886–1966), uno dei fondatori del movimento Dada e pioniere dell'astrazione. In mostra vanno i lavori di una carriera durata 6 decenni che ha visto Arp usare materiali diversi per arrivare a molteplici formati. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 E-mail: info@guggenheim-venice.it Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 marzo al 25 aprile 2019 Siamo giunti alla 13° edizione di Arte Laguna Prize, un evento che promuove l'arte contemporanea mondiale, raccogliendo ogni anno migliaia di candidature da artisti provenienti da tutto il mondo, che vengono selezionati da una giuria per essere esposti alla fine nei suggestivi spazi delle Nappe dell'Arsenale di Venezia. Le 120 opere d’arte finaliste selezionate dalla giuria internazionale, rimarranno in mostra, nella cornice scenografica delle Nappe dell’Arsenale di Venezia, fino al 25 aprile. L'esposizione sarà arricchita da uno stimolante programma di talk, visite guidate, laboratori didattici. Telefono: +39.041.5937242 Sito web: Arte Laguna Prize |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 marzo al 6 gennaio 2020 A Palazzo Grassi apre la prima mostra personale in Italia di Luc Tuymans (Mortsel, Belgio, 1958); l'esposizione s'inserisce nel programma di monografiche dedicate ai grandi artisti contemporanei iniziato nel 2012. La mostra sarà aperta fino all'inizio dell'inverno 2020. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 18, ridotto € 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering. Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia. Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente. Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057 Sito web: Palazzo Grassi |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 marzo al 15 dicembre 2019 A Punta della Dogana apre la mostra collettiva "Luogo e segni" che - traendo il titolo da un'opera di Carol Rama esposta in mostra - presenta a Venezia 36 artisti di cui 17 presenti per la prima volta alla Fondazione Pinault. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 18, ridotto € 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering. Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia. Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente. Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057 Sito web: Palazzo Grassi |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 marzo al 18 agosto 2019 Alla Casa dei Tre Oci s'inaugura una grande mostra antologica con fotografie di Letizia Battaglia (Palermo, 1935), una delle protagoniste più significative del panorama italiano, che ripercorre l'arco dell'intera carriera dell'artista siciliana. Orari: dalle 10 alle 19; martedì chiuso. Biglietti: € 12 intero; € 10 ridotto studenti under 26 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni; € 8 ridotto speciale gruppi superiori alle 15 persone; € 8 ridotto speciale ogni mercoledì per i residenti e nati nella città metropolitana di Venezia; € 24 ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14); € 5 ridotto scuole. Gratuito, bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tessera, guide turistiche. Telefono: +39.041.2412332 E-mail: info@treoci.org Sito web: Casa dei Tre Oci |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 17 febbraio al 30 maggio 2019 Al Centro Candiani in primavera una mostra del fotografo francese Jean-Piere Laffont; giunto a New York nel 1965 percorre l'America per tre decenni documentando i cambiamenti epocali che la società scaturita dai favolosi anni '50 stava affrontando: la rivoluzione sessuale e la protesta per la violazione dei diritti civili; ma il fotografo divenne testimone anche della crescente diffusione delle armi e della violenza nelle strade delle grandi metropoli immortalando anche il fenomeno della formazione di bande urbane. Orari: dal mercoledì alla domenica dalle 16.00 alle 20.00. Aperto 25 aprile e 1° maggio. Biglietti: ingresso libero. Sito web: Centro Candiani |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 14 febbraio al 24 marzo 2019 Al Museo Ca' Pesaro di Venezia una nuova edizione di Salotto Longhena voluta dall'Università IUAV e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia che presentano il progetto I fiori sono recisi, eppure non appassiscono, viaggio tra i fili invisibili ed enigmatici intessuti dal genere della natura morta. Su progetto di Eleonora Bonino, laureata all’Università IUAV sotto la guida della prof.ssa Malvina Borgherini, nato dal suo progetto di tesi si presenta un libro d’artista che testimonia una ricerca visiva e ne restituisce, già dal titolo, la doppia natura metodologica e strutturale. Orari: dal 1° di aprile al 31ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: ingresso libero. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 febbraio al 31 marzo 2019 Il palcoscenico prestigioso della Collettiva Giovani Artisti, per la sua 102° edizione, presenta in mostra alla Galleria di Piazza San Marco 28 artisti e 10 proposte grafiche tra 157 proposte presentate da giovani artisti del Triveneto di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Tra i selezionati alcuni vincitori riceveranno inoltre una borsa di studio e la possibilità di esporre il prossimo anno. Così che insieme alle opere delle 102° Collettiva i visitatori potranno ammirare anche le opere dei Borsisti della 101° Collettiva Giovani. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5207797 E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it Sito web: Bevilacqua La Masa |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 febbraio al 5 marzo 2019 Al nuovo Museo del Novecento di Mestre apre una mostra con opere di Tamara De Lempicka reinterpretate dagli artisti dell'Officina dell'arte, il centro lavorativo della Fondazione Bambini e Autismo Onlus di Pordenone frequentato da persone adulte con autismo. Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00. e dalle 17.00 alle 20.00. 10.00 alle 21.00. Biglietti: ingresso libero. Informazioni: +39.041.2387230 E-mail: info@m9digital.it Sito web: M9 |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 gennaio al 1 aprile 2019 Una mostra a Ca' Rezzonico d'arte contemporanea ideata dagli scultori Toni Venzo e Marco Martalar; 4444 sono i gradini della scala più lunga d'Italia, La Calà del Sasso, che unisce Valstagna all'Altopiano dei Sette Comuni. La mostra è itinerante e arriva a Venezia dopo aver toccato Asiago e Bassano, ripercorrendo cos' l'itinerario del legno che anticamente da Asiago arrivava a Venezia, proprio sfruttando la discesa della Calà del Sasso. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50 (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; cittadini maggiori di 65 anni). Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore. Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 gennaio al 18 marzo 2019 Nel 2012 ottanta opere d'arte europea e americana del dopoguerra sono andate ad aggiungersi alle collezioni della Fondazione Solomon R. Guggenheim, quale lascito di Hannelore B. Schulhof (1922– 2012) e del marito Rudolph B. Schulhof (1912–1999). Questa mostra sarà l'occasione per vedere la Collezione Schulhof nel suo complesso, con quasi tutte le opere esposte e allestite sulla base degli sviluppi formali dell'arte del periodo postbellico, seguendo così i passaggi tra i movimenti e gli stili che si sviluppano a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale fino agli anni ’80 del Novecento. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 E-mail: info@guggenheim-venice.it Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 gennaio al 22 aprile 2019 Al Museo Ca' Pesaro di Venezia una mostra dedicata a Giovanni Soccol, artista veneziano poliedrico che si è cimentato nella pittura, nella scenografia, nell'architettura, nella cinematografia. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 gennaio al 25 aprile 2019 Alla Galleria AplusA una mostra collettiva di numerosi artisti contemporanei investiga la capacità dell'Italia di essere il primo laboratorio per la sperimentazione di nuove tendenze politiche e sociali di respiro internazionale. Orari: dalle 11.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: ingresso libero. Informazioni: +39.041.2770466 E-mail: info@aplusa.it Sito web: AplusA |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 22 dicembre 2018 al 6 giugno 2019 Il nuovo Museo del Novecento di Mestre propone come primo evento al pubblico una mostra fotografica fino a giugno 2019; nelle nuove sale dell'M9 saranno esposte circa 230 scatti - a colori e in bianco e nero - che racconteranno la storia del '900 attraverso l'obiettivo di 24 autori, maestri della fotografia. Orari: Dal 1 ottobre al 30 aprile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Dal 1 maggio al 30 settembre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19, sabato domenica e festivi dalle 11 alle 20. Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8 (minori under 18; studenti under 26 con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario; over 65; disabili), ridotto gruppi € 8, ridotto scuole € 6. Informazioni: +39.041.2387230 E-mail: info@m9digital.it Sito web: M9 |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 2 dicembre 2018 al 3 febbraio 2019 L'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa propone la mostra Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione. Fotografie di Guia Besana, Silvia Camporesi, Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni, Moira Ricci. Curata da Maria Livia Brunelli, l’esposizione porta a San Marco una cinquantina di fotografie di cinque affermate fotografe italiane, con cui Concita De Gregorio ha a lungo conversato per il suo libro e che si muovono non solo nel campo dell’auto-rappresentazione. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5207797 E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it Sito web: Bevilacqua La Masa |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 27 ottobre al 14 novembre 2018 Al Centro Candiani in autunno una mostra rende omaggio all'arte di Franco Beraldo (Meolo, 1944), pittore vincitore del Premio Burano nel 1981. Saranno esposte 62 opere tra dipinti, Haiku, disegni su carta, vasi e piastre in vetro di Murano. Orari: dalle 16.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: ingresso libero. Sito web: Centro Candiani |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 5 ottobre 2018 a settembre 2019 Una mostra di Axel Fassio racconta in 10 immagini, 10 storie e in un itinerario di 10 mesi che percorrerà le città di Venezia e Mestre, i 10 anni di attività della Fondazione Elena Trevisanato in Etiopia. Orari: dal 1° novembre al 31 marzo da martedì a domenica dalle 10 alle 16; dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10 alle 17 (la biglietteria chiude 30' prima). Chiuso, lunedì, 25 dicembre 1° gennaio. Telefono: +39.041.5226136 E-mail: info@fondazione-elena.org Sito web: Fondazione Elena |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 22 settembre al 25 novembre 2018 L'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa propone una personale di Mario Arlati, talentuoso artista nel panorama artistico contemporaneo, in collaborazione con la Galleria d'Arte Contini di Venezia. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30. Biglietti: intero € 5; ridotto € 3. Telefono: +39.041.5207797 E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it Sito web: Bevilacqua La Masa |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 22 settembre 2018 al 4 gennaio 2019 La Guggenheim di Venezia presenta una mostra incentrata sull'artista marchigiano Osvaldo Licini (1894 – 1958), esponente di spicco dell'arte pittorica italiana della prima metà del Novecento. Oltre cento opere sparse in 11 sale del museo testimonieranno del genio artistico di Licini e del suo eclettismo pittorico e della tormentata visione di un vissuto che lo portò a definirsi "errante erotico eretico". Nell'anno della sua morte, il 1958, l'artista fu insignito del Gran Premio per la pittura alla XXIX Biennale di Venezia. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 E-mail: info@guggenheim-venice.it Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 22 settembre al 14 ottobre 2018 Torna per la seconda edizione il Premio Mestre di Pittura dopo il grande successo della prima edizione; l'altr'anno sono stati 230 gli artisti partecipanti mentre nel 2018 il numero è salito a 379, con artisti in arrivo anche dall'estero.I 50 finalisti esporranno quindi le proprie opere al Centro Candiani e il 28 settembre sarà proclamato il vincitore in una cerimonia al Teatro Toniolo. Orari: dalle 16.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: ingresso libero. Sito web: Centro Candiani |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 14 settembre al 20 ottobre 2018 Al Magazzino 3 delle Zattere, l’Accademia di Belle Arti partecipa a The Venice Glass Week con la mostra GLASSOUND che presenta opere ispirate alla relazione tra la materia vetro e il suono, frutto della collaborazione tra i maestri vetrai muranesi e gli studenti del corso di Decorazione dell’Accademia. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.041.2413752 |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 Per le Stanze del Vetro arriva alla Cini una mostra che sarà dedicata alla vetreria M.V.M. Cappellin & C., fondata da Giacomo Cappellin nel 1925: con oltre 200 opere, la mostra metterà in luce l’importanza della vetreria a Murano tra gli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, grazie anche all’intervento del giovane architetto veneziano Carlo Scarpa. Orari: dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: press@lestanzedelvetro.org Sito web: Stanze del Vetro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 settembre al 3 marzo 2019 Nell'ambito della manifestazione The Venice Glass Week si apre al Museo del Vetro di Murano una mostra dedicata all'architetto Mario Bellini - famoso architetto e designer milanese che ha posto la sua firma nella sua carriera su celebri progetti di edifici e oggetti di arredo - esplora il gusto e l'innovazione portati da Bellini nell'applicazione all'arte vetraria. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo del Vetro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 6 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 Alla Casa dei Tre Oci s'inaugura la più completa retrospettiva del grande fotografo francese in Italia: 120 immagini vintage, tra cui una decina inedite dedicate a Venezia, e documenti, libri e lettere mai esposti prima d’ora. Orari: dalle 10 alle 19; martedì chiuso. Biglietti: € 12 intero; € 10 ridotto studenti under 26 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni; € 8 ridotto speciale gruppi superiori alle 15 persone; € 8 ridotto speciale ogni mercoledì per i residenti e nati nella città metropolitana di Venezia; € 24 ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14); € 5 ridotto scuole. Gratuito, bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tessera, guide turistiche. Telefono: +39.041.2412332 E-mail: info@treoci.org Sito web: Casa dei Tre Oci |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 14 luglio al 16 settembre 2018 L'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa propone l'interessante mostra Spazialisti a Venezia, a cura di Giovanni Granzotto, che coinvolgerà le due sedi espositive dell'Istituzione e gli spazi di Forte Marghera. Nella sede di Piazza San Marco saranno esposte opere di Fontana, Tagli, Buchi e opere barocche, insieme ai lavori dei maestri dello Spazialismo veneziano, che ne sottoscrissero i Manifesti, come Guidi, Deluigi, Tancredi, Morandis, Bacci, De Toffoli e Vianello, e le opere degli artisti che, alcuni per motivi anagrafici, non apposero la firma ai Manifesti ma ne condivisero appieno la temperie, come Finzi, Licata, Rampin, Gaspari e Gasparini. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30. Chiuso lunedì e martedì. Biglietti: intero € 5; ridotto € 3. Telefono: +39.041.5237819 E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it Sito web: Bevilacqua La Masa |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 23 giugno 2018 al 6 gennaio 2019 Al Museo Ca' Pesaro di Venezia apre una mostra dedicata al famoso stilist milanese Elio Fiorucci, persona che seppe innovare il campo della moda importando per primo lo spirito della Londra degli anni '60 in Italia. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 7 giugno al 22 luglio 2018 Alla Querini Stampalia una mostra presenta alcuni tra i più importanti attori del panorama artistico contemporaneo cinese. Il titolo dell mostra evoca nei due corpi celesti il primo vero significato dello Yin e Yang e - da tempi più recenti - la continua tensione tra tradizione e innovazione in una delle società a più rapido ritmo di cambiamento nel pianeta. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso. Biglietti: intero 14 €, ridotto 10 €. Telefono: +39.041.2711411 E-mail: fondazione@querinistampalia.org Sito web: Querini Stampalia |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 maggio al 7 ottobre 2018 Al Museo Ca' Pesaro di Venezia apre una mostra dedicata a Juan Navarro Baldeweg, artista contemporaneo spagnolo dal profilo a dir poco poliedrico: architetto, scultore, pittore, incisore, docente e scrittore di saggi tra le sue applicazioni in campo artistico. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 maggio al 24 giugno 2018 Al Museo Correr una mostra porta davanti al pubblico 80 opere di design create negli ultimi 20 anni circa da Ira von Fürstenberg, attrice e designer italiana e figlia del principe Tassilo Fürstenberg e di Clara Agnelli. La mostra è curata da Pier Luigi Pizzi, scenografo e regista di fama internazionale. Orari: dal 26 marzo al 31 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Dal 2 novembre al 25 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 20, ridotto € 13, ridotto speciale € 5, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; membri ICOM; possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori). Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 041.2405211 Sito web: Museo Correr |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 25 maggio 2018 al 14 gennaio 2019 Nl 70° anniversario dell’esposizione della collezione di Peggy Guggenheim alla XXIV Biennale di Venezia presso il padiglione greco, il Museo di Venezia commemora questo momento dirompente nella storia dell’arte del XX secolo con la mostra 1948: la Biennale di Peggy Guggenheim. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 E-mail: info@guggenheim-venice.it Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 maggio 2018 al 6 gennaio 2019 Alla Fondazione Vedova una mostra presenta 16 progetti firmati Renzo Piano; tutti i progetti sono accomunati dalla presenza dell'elemento acqua. Orari: dalle 10.30 alle 18.00. Chiuso lunedì e martedì. Ultimo ingresso alle 17.30. Biglietti: intero € 8, ridotto € 6. Ridotto studenti fino a 26 anni € 4 (oltre la scuola dell'obbligo con una tessera studenti valida). Famiglia (due adulti con figli minorenni) € 16. Gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2410833 E-mail: tickets@fondazionevedova.org Sito web: Fondazione Vedova |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 maggio aprile al 8 luglio 2018 Una mostra fotografica, nell'ancora poco conosciuta sede dell'ICI, Istituto Culturale Internazionale al Magazzino del Caffé e realizzata in collaborazione con TEN ARTS, del fotografo francese Jean Marquis. Orari: da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30. E-mail: info@icivenice.com Telefono: +39.041.720507 Sito web: ICI |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 maggio al 3 settembre 2018 La Guggenheim di Venezia presenta Josef Albers in Messico, mostra che vuole far luce sul rapporto tra l’arte di Josef Albers (Bottrop, Germania, 1888 - New Haven, Connecticut, 1976) e le forme e il design dei monumenti precolombiani che l’artista ebbe modo di studiare nel corso dei suoi numerosi viaggi in Messico. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 E-mail: info@guggenheim-venice.it Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 5 maggio al 30 settembre 2018 A Palazzo Mocenigo s'inaugura una mostra dell'artista tessile francese Brigitte Bouquin-Sellès, specialista dell'utilizzo del feltro per la composizione dell sue originali opere. Orari: dal 1° novembre al 31 marzo da martedì a domenica dalle 10 alle 16; dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10 alle 17 (la biglietteria chiude 30' prima). Chiuso, lunedì, 25 dicembre 1° gennaio. Biglietti: intero 8 €, ridotto 5,50 €. Gratuito per residenti del Comune di Venezia e bambini fino a 5 anni. Telefono: +39.041.721798 E-mail: mocenigo@fmcvenezia.it Sito web: Palazzo Mocenigo |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 aprile al 19 agosto 2018 Una mostra porta al Museo del Vetro di Murano la collezione del newyorkese Barry Friedman, appassionato d'arte che ha donato nel 2017 la sua collezione a The Venitian Heritage - New York che a sua volta l'ha fatta confluire permanentemente al Museo del Vetro di Murano che così si arricchisce così di 177 opere sfornate dalle migliori firme del vetro muranese del Novecento. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo del Vetro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 aprile al 29 luglio 2018 Per le Stanze del Vetro arriva alla Cini una mostra che presenterà le opere di 17 artisti e designers, in residenza al Cirva negli ultimi trent’anni, nel tentativo di evidenziare i momenti salienti della creazione. Orari: dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: press@lestanzedelvetro.org Sito web: Stanze del Vetro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 aprile al 24 giugno 2018 Per le Stanze del Vetro arriva alla Querini Stampalia una mostra che presenterà le opere di 17 artisti e designers, in residenza al Cirva negli ultimi trent’anni, nel tentativo di evidenziare i momenti salienti della creazione. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso. Biglietti: intero 10 €, ridotto 8 €. Telefono: +39.041.2711411 E-mail: fondazione@querinistampalia.org Sito web: Querini Stampalia |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 aprile al 6 gennaio 2019 A Palazzo Grassi apre la mostra "Cows by the Water", personale di Albert Oehlen (1954, Krefeld, Germania), nell’ambito del programma delle monografie di artisti contemporanei, con oltre 80 opere dagli anni ?80 a oggi provenienti dalla Pinault Collection e da importanti collezioni private e musei internazionali. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 18, ridotto € 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering. Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia. Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente. Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057 Sito web: Palazzo Grassi |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 aprile al 16 dicembre 2018 A Punta della Dogana apre la mostra collettiva "Dancing with Myself" a cura di Martin Bethenod e Florian Ebner. Nata dalla collaborazione tra la Pinault Collection e il Museum Folkwang di Essen, la mostra è stata presentata in una prima versione a Essen nel 2016. L'esposizione è stata profondamente ripensata per gli spazi di Punta della Dogana, con oltre 56 opere non esposte nel museo tedesco. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 18, ridotto € 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering. Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia. Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente. Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057 Sito web: Palazzo Grassi |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 marzo al 21 ottobre 2018 A Palazzo Fortuny fino a luglio una mostra indaga i temi e le ragioni che sottendono il collezionismo paretndo dalla Collezione Giuseppe Merlini, una raccolta prevalentemente italiana incentrata sul Novecento e composta di disegni, dipinti e sculture. Orari: dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, ridotto scuole € 5. Sono previste gratuità per bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di The Cultivist Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Fortuny |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 marzo al 26 agosto 2018 Alla Casa dei Tre Oci s'inaugura la prima mostra dedicata a Fulvio Roiter dopo la sua scomparsa. Saranno esposte 200 fotografie per narrare l'intera carriera del grande fotografo veneziano. Orari: dalle 10 alle 19; martedì chiuso. Biglietti: € 12 intero; € 10 ridotto studenti under 26 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni; € 8 ridotto speciale gruppi superiori alle 15 persone; € 8 ridotto speciale ogni mercoledì per i residenti e nati nella città metropolitana di Venezia; € 24 ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14); € 5 ridotto scuole. Gratuito, bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tessera, guide turistiche. Telefono: +39.041.2412332 E-mail: info@treoci.org |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 marzo al 29 aprile 2018 L'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa per celebrare i 120 anni dal lascito testamentario della duchessa Felicita, la quale faceva espressamente menzione alla necessità di dare in uso alcuni studi ai giovani artisti 'indigenti e meritevoli' che non avevano mezzi per sostenere le spese di un affitto in proprio, organizza una mostra dedicata alle opere di quegli artisti che hanno occupato gli atelier dal 1901 al 1965. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30. Chiuso lunedì e martedì. Biglietti: intero € 5; ridotto € 3. Telefono: +39.041.5237819 E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it Sito web: Bevilacqua La Masa |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra permanente in corso dal 23 febbraio La Fondazione Musei Civici di Venezia, nell’ottica di creare un supporto didascalico allo sviluppo dell’arte vetraria muranese, inaugura con il 2018 un nuovo capitolo all’interno del percorso permanente del Museo del Vetro di Murano, che si attuerà grazie alle donazioni di prestigiose opere contemporanee. Il museo dedicherà a partire dal 23 febbraio uno spazio solo per le nuove acquisizioni che saranno così esposte in modo permanente. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo del Vetro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 ottobre al 3 dicembre 2017 Torna con la seconda edizione Alchimie, una mostra che nasce dall'incontro tra impresa e arte; un'iniziativa ideata da Confindustria Veneto e realizzata dall'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa i quali fanno incontrare gli artisti e le imprese del territorio della Regione Veneto per incentivare la produzione di opere d'arte contemporanea. Il lavoro, durato più di un anno, ha visto collaborare al progetto sette artisti: Michele Bazzana, Andrea De Stefani, Elisabetta Di Maggio, Andrea Grotto, Rachele Maistrello, The Cool Couple, Serena Vestrucci; mentre le aziende che hanno partecipato sono la F.lli Calegaro, DolciColor, Palladio, Lanificio Paoletti, Plasterego, Tiso Alfredo e figli. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30. Chiuso lunedì e martedì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5207797 - +39.041.5208879 E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it Sito web: Bevilacqua La Masa |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 ottobre al 3 dicembre 2017 La Galleria di Piazza San Marco apre al pubblico una mostra dedicata alla storia dell'arte generativa cercando di determinare il contributo che essa ha dato all'arte contemporanea attraverso l'esposizione dei lavori dei pionieri di quest'arte digitale. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30. Chiuso lunedì e martedì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5237819 E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it Sito web: Bevilacqua La Masa |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 7 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018 Una mostra dell'artista finlandese Markku Piri al Museo del Vetro di Murano; sono esposte opere del designer e pittore ideate appositamente per essere realizzate dai maestri di Murano. La mostra arriva a Venezia dopo aver toccato Roma e Firenze nell'ambito delle celebrazioni del centenario dell'indipendenza finlandese. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo del Vetro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 settembre al 3 dicembre 2017 Una mostra dell'artista australiana Rosslyn Piggott la quale presenta le opere della sua trentennale carriera di artista che ha visto la Piggott attiva nella pittura e nella scultura; presenti nell'Ex Spazio Conterie anche una serie di lavori realizzati a Murano negli ultimi anni dove l'artista di è trasferita per perfezionare le tecnica di lvorazione del vetro. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo del Vetro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 11 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 Per le Stanze del Vetro arriva alla Cini l'artista di Murano Vittorio Zecchin (1878-1947). Saranno esposti i vetri soffiati trasparenti disegnati per Cappellin e Venini dal 1921 al 1926. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 maggio al 30 novembre 2017 In mostra un'opera site specific dell'artista americana Pae White, esposta in contemporanea con la 57° Biennale di Venezia e commissionata da Le Stanze del Vetro all'Isola di San Giorgio Maggiore. L'opera si compone di grandi inserti di vetro, alcuni trasparenti altri colorati, a formare un enorme muro di vetro. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 29 settembre al 8 ottobre 2017 Il 61° Festival Internazionale di Musica Contemporanea aprirà al pubblico il 29 settembre e fino al 8 ottobre presenterà in cartellone gli artisti selezionati che si esibiranno come sempre al Teatro delle Tese e al Teatro dell'Arsenale. Orari: si invita a consultare il sito ufficiale per la lista dei concerti nei due teatri. Biglietti: si invita a consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.5218898 E-mail: dmtsegreteria@labiennale.org Sito web: Biennale di Venezia |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 agosto al 9 settembre 2017 La 74° Biennale Cinema aprirà al pubblico il 30 agosto nei classici luoghi del Lido di Venezia: al Palazzo del Cinema con la Sala Grande, la Sala Pasinetti e la Sala Darsena; il PalaBiennale; il Palazzo del Casinò con la Sala Perla 1 e 2, la Sala Volpi e la Sala Casinò; la Sala Giardino. Orari: Giardini dalle 10.00 alle 18.00. Arsenale dalle 10.00 alle 18.00 (dalle 10.00 alle 20.00 il venerdì e il sabato fino al 30 settembre). Biglietti: informazione non disponibile. Telefono: +39.041.5218711 E-mail: cinema@labiennale.org Sito web: Biennale di Venezia |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 15 luglio al 5 novembre 2017 La mostra al Candiani continua un ciclo più ampio di esposizioni dal titolo "Corto circuito. Dialogo tra secoli" che finalmente porta fuori dalla città lagunare il suo enorme patrimonio artistico, gelosamente custodito per secoli, per condividerlo con i centri meno famosi dell'entroterra lagunare. Dopo la prima imperniata su Klimt e la seconda su Tiziano e il suo tempo ora è la volta di una mostra sulla Pop Art. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude mezz’ora prima). Chiuso il lunedì, 15 agosto e 1 novembre. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Sono previste gratuità per portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia e interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di The Cultivist Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Centro Candiani |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 giugno al 2 ottobre 2017 Al Museo Ca' Pesaro di Venezia arriva la ritrattistica di David Hockney, artista australiano residente da decenni in California. Una serie di 82 ritratti di personaggi attivi nel mondo dell'arte e delle gallerie californiane, ma anche persone vicine all'artista, sono ritratte nella stessa scenografia composta da una sedia e uno sfondo moncromatico. La mostra arriva a Venezia dopo essere passata per la Tate di Londra in primavera. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 14, ridotto € 11.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 23 giugno al 1° luglio 2017 L'11° Festival Internazionale di Danza Contemporanea si apre in giugno e per una settimana circa presenta al pubblico gli spettacoli in cartellone al Teatro delle Tese e al Teatro dell'Arsenale. Orari: si invita a consultare il sito ufficiale per la lista dei concerti nei due teatri. Biglietti: si invita a consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.5218898; fax +39.041.5218843 E-mail: dmtsegreteria@labiennale.org Sito web: Biennale di Venezia |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 giugno al 26 novembre 2017 14 dipinti su tela in bianco e nero e di grande formato, realizzati da Vedova tra il 1976 e il 1977, testimoniano il legame espressivo dell'artista con l'arte americana e il contributo che l'artista le diede attraverso i rapporti instaurati con gli artisti del secondo Novecento. Orari: dalle 10.30 alle 18.00. Chiuso lunedì e martedì. Ultimo ingresso alle 17.30. Biglietti: intero € 8, ridotto € 6. Ridotto studenti fino a 26 anni € 4 (oltre la scuola dell'obbligo con una tessera studenti valida). Famiglia (due adulti con figli minorenni) € 16. Gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2410833 E-mail: tickets@fondazionevedova.org Sito web: Fondazione Vedova |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 maggio al 26 novembre 2017 La 57° Biennale d'Arte aprirà al pubblico il 13 maggio ma a partire dal 10 vi saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano improvvisamente la vita artistica veneziana. Il titolo di quest'edizione è Viva Arte Viva; un'espressione che vuole segnalare l'importanza dell'artista e dell'attività artistica nella società moderna in quanto forieri di energia vitale che grazie all'arte si converte nella migliore delle sue potenzialità. Orari: Giardini dalle 10.00 alle 18.00. Arsenale dalle 10.00 alle 18.00 (dalle 10.00 alle 20.00 il venerdì e il sabato fino al 30 settembre). Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.5218704 E-mail: aav@labiennale.org Sito web: Biennale di Venezia |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 maggio al 24 novembre 2017 55 scatti dell'artista iraniana naturalizzata americana vanno in mostra al Correr fino a fine novembre; le opere, mai esposte in Europa e risalenti agli ultimi anni, ritraggono differenti soggetti, un "arazzo umano" come sottolineato dall'artista, residenti in Azerbaijan. Orari: dal 26 marzo al 31 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Dal 2 novembre al 25 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 20, ridotto € 13, ridotto speciale € 5, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; membri ICOM; possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori). Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 041.2405211 Sito web: Museo Correr |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 maggio al 24 novembre 2017 A Palazzo Ducale viene presentata in anteprima una video installazione di Douglas Gordon girata all'interno del Convento dei Cappuccini di Palermo, noto per la presenza di migliaia di persone imbalsamate in esposizione. Il video, come altre oepre di Gordon, gioca sulla presenza di contrasti, polarità che rappresentano la vita e la morte in diretto contatto. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 19 , ridotto € 12. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 maggio al 30 settembre 2017 Una mostra su Corrado "Dino" Martens (1894-1970) che a Murano fu presente e attivo sia come artista negli anni Venti del Novecento sia come direttore artistico per un trentennio circa a partire dal 1939 quando diresse la Vetreria Aureliano Toso. In mostra disegni e opere. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo del Vetro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 maggio al 17 settembre 2017 Una mostra dell'architetto, designer e scultore Gaetano Pesce porta allo spazio delle ex Conterie la sua produzione in vetro; opere d'arte conteporanea sono realizzate con diverse tecniche tra cui una porta addirittura il copyright dell'autore stesso. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo del Vetro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 maggio al 10 settembre 2017 La mostra espone un gran nucleo di opere dell'artista Roger de Montebello che da anni svolge la sua attività nel suo atelier di Venezia. Moltissime le opere in mostra che definiscono tre nuclei di ricerca: le vedute veneziane, la corrida spagnola e la ritrattistica. Quella al Correr è la prima personale in un museo italiano del pittore franco-americano. Orari: dal 26 marzo al 31 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Dal 2 novembre al 25 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 20, ridotto € 13, ridotto speciale € 5, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; membri ICOM; possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori). Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 041.2405211 Sito web: Museo Correr |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 maggio al 12 luglio 2017 In mostra 20 opere dell'artista torinese Alighiero Boetti, artista concettuale esponente dell'Arte Povera, presentate al pubblico secondo il concetto del formato; opere di piccole dimensioni accompagnano altre di formato ragguardevole. In esposizione anche opere della famosa serie Mappa. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 maggio al 26 novembre 2017 In occasione della 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia la Querini Stampalia propone due mostre di Elisabetta Di Maggio e Giovanni Anselmo. La prima si presenta con un'installazione site specific, tra il Portico e la parte delle stanze private dopo il corridoio, creando una relazione tra spazio e tempo passato e presente che provoca un impatto visivo sullo spettatore. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso. Biglietti: intero 10 €, ridotto 8 €. Telefono: +39.041.2711411 E-mail: fondazione@querinistampalia.org Sito web: Querini Stampalia |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 maggio al 24 settembre 2017 2017 In occasione della 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia la Querini Stampalia propone due mostre di Elisabetta Di Maggio e Giovanni Anselmo. Il secondo presenta una serie di 4 opere che introducono ad un quinto elemento al piano superiore, tutti momenti narrativi che creano un percorso in cui lo spettatore diviene parte attiva dell'opera. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso. Biglietti: intero 10 €, ridotto 8 €. Telefono: +39.041.2711411 E-mail: fondazione@querinistampalia.org Sito web: Querini Stampalia |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso 10 maggio al 10 settembre 2017 Insieme al vernissage della 57° Biennale d'Arte di Venezia si apre nella sede di Palazzetto Tito una mostra personale di Lucy McKenzie realizzata insieme a Fiorucci Art Trust. Si tratta di una prima assoluta in Italia dell'artista scozzese che qui presenta una serie di dipinti esplicitamente pensati e realizzati per questa esposizione. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30. Chiuso lunedì e martedì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5207797 - +39.041.5208879 E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it Sito web: Bevilacqua La Masa |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 maggio al 3 settembre 2017 Una mostra sull'artista americano Philip Guston (1913-1980) presenta la genesi dei suoi dipinti attraverso un'interpretazione critico-letteraria che pone la sua opera in relazione con cinque poeti fondamentali del XX secolo: D.H Lawrence (Gran Bretagna, 1885 – 1930), W.B. Yeats (Irlanda, 1865 – 1939), Wallace Stevens (Stati Uniti, 1879 – 1955), Eugenio Montale (Italia, 1896 – 1981) e T.S Eliot (Gran Bretagna, americano di nascita, 1888 – 1965). Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00; da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15. Biglietti: intero € 12; ridotto € 6. Telefono: +39.041.5222247 E-mail: sspsae-ve.accademia@beniculturali.it Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 6 maggio al 10 settembre 2017 70 dipinti realizzati tra gli anni '20 e '70 del Novecento portano in laguna l'arte dell'artista americano Mark Tobey (1890 – 1976) come mai era stato tentato negli ultimi decenni. La mostra rivela la gittata dell'arte pittorica dell'artsita espressionista che negli anni '40 pose le basi per lo sviluppo della Scuola di New York. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 E-mail: info@guggenheim-venice.it Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 aprile al 23 luglio 2017 La Galleria di Piazza San Marco apre al pubblico il 30 aprile con l'inaugurazione della mostra personale di Enzo Fiore. L'esposizione è la prima di un ciclo di mostre che intendono collaborare con alcune gallerie d'arte contemporanee del territorio con il fine di promuovere giovani artisti emergenti. Fiore presenta il suo lavoro artistico che fin dagli esordi nel 1997 utilizza il linguaggio e i materiali della natura per l'espressione artistica. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30. Chiuso lunedì e martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale per il costo del biglietto. Telefono: +39.041.5237819 E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it Sito web: Bevilacqua La Masa |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 aprile al 31 luglio 2017 In mostra vanno circa 200 pezzi provenienti da di importanti collezioni private, dagli archivi storici delle vetrerie e delle aziende veneziane con le quali Sottsass ha collaborato nella sua pluridecennale esperienza di designer utilizzando come materiale il vetro. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5229138 E-mail: info@lestanzedelvetro.org Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 aprile al 3 dicembre 2017 Una nuova mostra ideata dall'artista britannico Damien Hirst inizierà ad aprile negli spazi di Punta della Dogana e di Palazzo Grassi. Sito web: Punta della Dogana |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 25 febbraio al 26 giugno 2017 Una mostra dell'artista surrealista Rita Kernn-Larsen (1904–1998) la quale espose su invito di Peggy Guggenheim nella galleria londinese Guggenheim Jeune (1938). A Venezia entrano nelle sale di Palazzo Venier dei Leoni dieci dipinti per presentare una prima assoluta dell'artista al di fuori della Scandinavia dopo il 1938. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 E-mail: info@guggenheim-venice.it Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 15 febbraio al 19 marzo 2017 Una mostra fotografica scaturita dall'Archivio di Franca Trentin che concentra il suo sguardo soprattutto sugli anni dell'esilio della famiglia in Francia (1926-1943); in seguito all'instaurazione del regime fascista Siilvio Trentin, professore di diritto a Ca' Foscari, si dimise e scelsa la strada dell'esilio. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso. Biglietti: intero 10 €, ridotto 8 €. Telefono: +39.041.2711411 E-mail: fondazione@querinistampalia.org Sito web: Querini Stampalia |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 11 febbraio al 28 maggio 2017 Al Museo Ca' Pesaro di Venezia una mostra porta in anteprima assoluta in Italia il pittore statunitense William Merritt Chase; membro della National Academy of Design di New York ed esponente riconosciuto dell'Impressionismo d'Oltreoceano il pittore si distinse anche per le sue doti di insegnante. Nelle sue tele spicca la società benestante di radici anglosassoni che cercano Merritt per farsi ritrarre quando non è lui che sceglie di ritrarli in luoghi simboli come Long Island o lungo le spiagge vicino a New York. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 14, ridotto € 11.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso 2 febbraio al 19 marzo 2017 Apre il 2 febbraio al pubblico nella Galleria di Piazza San Marco la mostra degli artisti in residenza alla Fondazione per l'anno 2016 negli atelier di Palazzo Carminati a S. Stae e del complesso dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca. Opere di Ana Blagojevic, Lucia Del Zotto, Melania Fusco, Caterina Gabelli, Gosia Maria Jagiello, Alberto Luparelli, Gioele Peressini, Nuvola Ravera, Gaetano Olmo Stuppia, Francesco Zanatta, Michelangelo Zoppini. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30. Chiuso lunedì e martedì. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.041.5237819 E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it Sito web: Bevilacqua La Masa |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 14 dicembre 2016 al 5 marzo 2017 La mostra al Candiani inaugura un ciclo più ampio di esposizioni dal titolo "Corto circuito. Dialogo tra secoli" che finalmente porta fuori dalla città lagunare il suo enorme patrimonio artistico, gelosamente custodito per secoli, per condividerlo con i centri meno famosi dell'entroterra lagunare. Per questa prima sono previste in uscita dalle collezioni dei Musei Civici Veneziani oltre 80 opere che andranno, insieme ad altre provenienti da collezioni private e dal Mart, a formare un percorso narrativo sulla grande eroina biblica che sarà imperniato sulla tela che Klimt presentò alla Biennale di Venezia del 1910, la Giuditta II. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude mezz’ora prima). Chiuso il lunedì. Aperture straordinarie venerdì, sabato e domenica fino al 8 gennaio 2017 dalle 10.00 alle 22.00. 25 dicembre e 1 gennaio dalle 16.00 alle 22.00. 26 dicembre dalle 10.00 alle 19.00. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Sono previste gratuità per portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia e interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di The Cultivist Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Centro Candiani |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 3 dicembre 2016 al 19 marzo 2017 30 dipinti di Titina Maselli, artista fieramente indipendente e per questo ancora molto poco conosciuta dal grande pubblico, vanno in mostra alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia fino a marzo 2017; un'occasione imperdibile per comprendere la modernità che quest'artista seppe esprimere nelle sua arte nel secondo Novecento. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (la biglietteria chiude alle 17.30). Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8. Gratuito per i residenti del Comune di Venezia tutti i giorni fino alle ore 15 e per gli utenti della Biblioteca tutti i mercoledì. Telefono: +39.041.2711411 E-mail: fondazione@querinistampalia.org Sito web: Fondazione Querini Stampalia |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 novembre 2016 al 13 marzo 2017 Tancredi Parmeggiani fu tra gli artisti che Peggy Guggenheim mise sotto contratto organizzandogli anche una mostra proprio a Palazzo Venier dei Leoni nel 1954; amico di Emilio Vedova e Lucio Fontana con il quale firma il manifesto del Movimento Spaziale Tancredi, nonostante la sua breve esistenza (muore suicida nel 1964 a soli 37 anni), fu certamente uno degli interpreti più significativi dell'arte pittorica italiana del periodo post bellico del Novecento. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 E-mail: info@guggenheim-venice.it Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||||||||||||||||||