|
|
|
|
Mostre d'arte contemporanea a Venezia
Tutte le mostre in corso a Venezia d'arte contemporanea: gli orari, i periodi,
il costo dei biglietti e le sedi espositive.
|
|
Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65.
|
|
Le esperienze, le visite e i balli del Carnevale di Venezia.
Biglietti disponibili: Balli nei Palazzi, Lezioni di Ballo settecentesco, Decora la tua maschera, Tour mascherati.
|
|
|
Campo di ricerca. Giovanni Morbin - Palazzetto
Tito, Dorsoduro 2826 - Venezia
Mostra in corso dal 15 dicembre 2023 al 11 febbraio 2024
In mostra a Palazzetto Tito una trentina di lavori realizzati a partire dalla fine degli anni Ottanta, da nuove opere realizzate in site-specific per gli spazi della Fondazione e performance immaginate per la città lagunare. A partire dall’approccio libero e anticonformista dell’artista, la mostra analizza l’ampiezza dei campi di ricerca di Morbin.
Orari:
da martedì a domenica dalle 12.30 alle 17.00. Chiuso lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.041.5207797
E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it
Sito web: Bevilacqua
La Masa |
|
Mostra in corso dal 24 novembre 2023 al 1° aprile 2024
Al Museo Ca' Pesaro di Venezia apre la mostra Maurizio Pellegrin. Me stesso e io: un dialogo ideale con la grande mostra Il ritratto veneziano dell’Ottocento, adiacente al secondo piano del museo.

Orari:
dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 60 minuti
prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero €
11, ridotto € 8,50.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|
Mostra in corso dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
Al Museo Correr apre una mostra nel prezioso ambiente del Salone delle Quattro Porte, parte della Pinacoteca del Museo Correr. Protagoniste della mostra sono le opere di Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo, entrambi ben noti agli appassionati di bella scrittura.
Orari: dal 1° aprile
al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle
8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 041.42730892.
Telefono:
+39.041.2405211
E-mail: prenotazionivenezia@coopculture.it
Sito
web: Museo Correr |
|
Mostra in corso dal 17 novembre 2023 al 18 gennaio 2024
A Palazzo Pisani Revedin di Venezia apre una mostra dedicata a Umberto Mastroianni; in esposizione sculture in bronzo degli anni Trenta e Quaranta e i cartoni colorati e lacerati dal dopoguerra agli anni Novanta.
Orari:
dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 18.30. Chiuso il lunedì.
Telefono: +39.041.5649547
Sito web: Palazzo Pisani Ravedin |
|
Michele Spanghero. Tracks - Palazzetto
Tito, Dorsoduro 2826 - Venezia
Mostra in corso dal 29 ottobre al 10 dicembre 2023
In mostra a Palazzetto Tito una mostra personale: Michele Spanghero, considerato tra i migliori artisti della sua generazione nell’ambito delle ricerche sulla sound art, presenta a Venezia la sua prima vera retrospettiva.
Orari:
da martedì a domenica dalle 12.30 alle 17.00. Chiuso lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.041.5207797
E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it
Sito web: Bevilacqua
La Masa |
|
Mostra in corso dal 21 ottobre al 1 dicembre 2023
Lo Spazio SPARC, Spazio Arte Contemporanea in Campo Santo Stefano, propone un'esposizione con una trentina di opere, tra gouache su carta e opere su tela, che mettono in mostra accumuli di sculture di tutti gli stili ed epoche.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: entrata gratuita.
Telefono:
+39.328.6583871
E-mail: info@veniceartfactory.org
Sito
web: Venice Art Factory |
|
Al Museo Guggenheim l’attesa mostra Marcel Duchamp e la seduzione della copia, a cura di Paul B. Franklin, studioso indipendente residente a Parigi e tra i massimi esperti di Marcel Duchamp (1887-1968). Si tratta della prima grande personale che il museo veneziano dedica a Duchamp, tra gli artisti più influenti e innovativi del Novecento, storico amico nonché consigliere della mecenate americana Peggy Guggenheim.
Orari: dalle 10.00
alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre.
Biglietti:
intero € 17; ridotto € 15 e € 10 (consultare il sito per le
varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni.
Telefono: +39.041.2405411
E-mail:
info@guggenheim-venice.it
Sito web: Peggy
Guggenheim Collection |
|
Ripensare il paesaggio vs Ripensare l’identità- Museo di Palazzo Fortuny - Campo San Beneto - Venezia
Mostra in corso dal 7 ottobre 2023 al 15 gennaio 2024

A Palazzo Fortuny una mostra presenta 11 artisti emergenti provenienti da tutta Europa. Giovani autori chiamati a indagare temi attuali come le relazioni tra l’uomo e l’ambiente, che intendono offrire nuove prospettive, nuovi sguardi relativamente alla rappresentazione della natura e del paesaggio, tra decostruzione ed esplorazione artistica.
Orari:
dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 7,50, ridotto scuole € 5. Sono previste gratuità per bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con
accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti
turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici
fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di
adulti; partner ordinari MUVE; possessori di The Cultivist Card.
Informazioni
e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo
Fortuny |
|
I magazzini e la collezione del Museo Ca' Pesaro di Venezia hanno una lista di opere in catalogo tanto vasta da non poter essere esposte interamente. Partendo dal Rabbino n. 2 o Rabbino di Vitebsk, 1914 - 1922, insieme ai prestiti dell’Albertina di Vienna, del Musée National Marc Chagall di Nizza, del Museum of Fine Arts di Budapest e dell’Israel Museum di Gerusalemme, la mostra intende indagare il portato rivoluzionario dell’arte di Chagall come pittura del sogno e come trionfo della fantasia creatrice.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: Centro
Candiani |
|
Torna il Premio Mestre di Pittura presentando le opere dei finalisti selezionati dalla giuria di esperti. In concorso ci saranno 60 opere e i 50 finalisti esporranno le proprie opere al Centro Candiani. A settembre sarà proclamato il vincitore in una cerimonia al Teatro Toniolo.
Orari: dalle 16.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: Centro
Candiani |
|

Il Museo del Vetro ospita una mostra che per la prima volta propone una quarantina di opere realizzate dai maestri vetrai dell’isola con vetro industriale riciclato, un materiale con cui non sono soliti lavorare: si tratta infatti di un vetro prodotto da materia prima seconda, cioè da vetro riciclato trasparente e incolore, assolutamente diverso dal tradizionale vetro di Murano normalmente utilizzato.
Orari: dal 1° di aprile al 1°
novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 11.00
alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria
chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per
residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore;
guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino
gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di
2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari
MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Informazioni e
prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo
del Vetro |
|
Alla Galleria AplusA la School for Curatorial Studies Venice è lieta di annunciare l'apertura della mostra bi personale di Maeve Brennan e Sophie Jung, progetto curato dagli studenti della Summer School 2023 a conclusione del loro percorso di studio e ricerca a Venezia.
Orari:
da mercoledì a sabato dalle 14.00 alle 18.00.
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.041.2770466
E-mail: info@aplusa.it
Sito web: AplusA |
|
All'Isola di San Giorgio apre una mostra con oltre 300 scatti, incluso un reportage per la prima volta in mostra sull’Ucraina e altre immagini inedite, che coprono l’arco di tempo dal 1995 al 2023 e raccontano l’attività sul campo che ha portato Paolo Pellegrin a diventare uno dei più importanti fotografi internazionali.
Orari: dalle
11.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.041.24112330
E-mail: lestanzedellafotografia@gmail.com
Sito web: Stanze della Fotografia |
|
Pino Settanni. I tarocchi - Stanze della Fotografia, Isola di San Giorgio, 8 - Venezia
Mostra in corso dal 30 agosto al 26 novembre 2023
All'Isola di San Giorgio apre una mostra dedicata a Pino Settanni (1949-2010), uno dei più originali, vivaci e versatili autori
della fotografia contemporanea.
Orari: dalle
11.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.041.24112330
E-mail: lestanzedellafotografia@gmail.com
Sito web: Stanze della Fotografia |
|
Lino Tagliapietra. L'origine del viaggio - Museo Ca' Rezzonico,
Fondamenta Rezzonico, Dorsoduro 3136 - Venezia
Mostra in corso dal 14 luglio al 25 settembre 2023
Una mostra a Ca' Rezzonico rende omaggio a Lino Tagliapietra, un artista viaggiatore,
sperimentatore, alla costante ricerca di stimoli da trasferire nelle sue opere, tra ricerca
appassionata, perfezionamento tecnico e sublimazione della bellezza del vetro.
Orari:
dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre
al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00
alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora
prima. Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50 (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; cittadini maggiori di 65 anni). Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini
da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore.
Telefono: +39 041.2410100
Sito web: Museo
Ca' Rezzonico |
|
Il filo del cuore. I merletti di Burano - Museo del Merletto,
Piazza Galuppi, 187 - Burano Venezia
Mostra in corso
dal 14 giugno al 6 gennaio 2024
A Burano apre una mostra al Museo del Merletto in Piazza Galuppi a Burano con due concomitanti iniziative, accomunate sotto la denominazione de “Il filo del cuore”, che accendono i riflettori su questa antica tradizione, riportandola all’attualità.
Orari: dalle 10.00 alle 16.00 (la biglietteria chiude 30 minuti prima). Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio. Sono previste speciali aperture serali..
Biglietti: intero € 6, ridotto € 4,50 euro
(per ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25
anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di
ragazzi o studenti; cittadini over 65 anni. Gratuito
per residenti e nati nel Comune di Venezia;
bambini da 0 a 5 anni.
Telefono: +39.041.730034
E-mail: museo.merletto@fmcvenezia.it
Sito
web: Museo del Merletto |
|
La 18° Mostra Internazionale di Architettura aprirà al pubblico dal 20 maggio al 26 novembre 2023. |
|
Mostra in corso dal 20 maggio al 1 ottobre 2023

Al Museo Ca' Pesaro di Venezia apre la mostra AFRICA 1:1 Cinque artisti africani a Ca’ Pesaro, esposizione di opere site-specific create da Option Nyahunzvi (n. 1992 Zimbabwe), Pamela Enyonu (n. 1985 Uganda), Alexandre Kyungu (n. 1992 DRC), Boniface Maina (n.1987 Kenya) e Ngugi Waweru (n. 1987 Kenya).
Orari:
dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 60 minuti
prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero €
11, ridotto € 8,50.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|
Mostra in corso dal 20 maggio al 24 settembre 2023
Al Negozio Olivetti una mostra su Massimo Micheluzzi, a cura di Cristina Beltrami, presenta una collezione di 44 vasi eseguiti in opus sectile e mosaico in vetro soffiato.
Orari:
dalle 10.00 alle 18.30. La biglietteria chiude 30 minuti
prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero €
10, ridotto € 6.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|

Il Museo del Vetro ospita una mostra che celebra una nota realtà muranese, la NasonMoretti che nel 2023 festeggia cent’anni di attività. A cura di Cristina Beltrami e Chiara Squarcina.
Orari: dal 1° di aprile al 1°
novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 11.00
alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria
chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per
residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore;
guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino
gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di
2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari
MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Informazioni e
prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo
del Vetro |
|
La Fondazione Giorgio Cini presenta dieci fotografi internazionali, protagonisti di una mostra originale a cura di Marco Delogu, interpreti di un dialogo tra paesaggio e architettura, contemplazione e spiritualità.
Orari: tutti i giorni dalle
10.00 alle 19.00.
Biglietti:
intero € 12; ridotto € 6.
Telefono: +39.041.5223563
E-mail: fondazionegiorgiocini@pec.it; segr.gen@cini.it
Sito web: Fondazione Cini |
|
All'Isola di San Giorgio apre una mostra dedicata al vetro boemo dopo la seconda guerra mondiale. Presenterà le opere di sei grandi maestri della scultura contemporanea in vetro: VáclavCigler, VladimírKopecký, Stanislav Libenský e JaroslavaBrychtová, René Roubíček e MilušeRoubíčková.
La mostra chiuderà con venti fotografie di Josef Sudekdalla serie Glass Labyrinths.
Orari: dalle
10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.041.2535925
E-mail: info@lestanzedelvetro.org
Sito web: Stanze del Vetro |
|
Al Museo del Novecento di Mestre apre una mostra che sarà la prima di una trilogia dedicata alle grandi passioni italiane. Per un confronto con il passato, il presente e il futuro, tra ricerca scientifica, esperienza pop, gioco e indagine critica.
Orari: da mercoledì al venerdì dalle 10 alle 18, sabato domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì e martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 8 (residenti Venezia, Mira, Spinea, Martellago, Scorzè, Mogliano Veneto, Marcon, Quarto d’Altino e Mirano; minori under 18; studenti under 26 con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario; over 65), ridotto gruppi € 8, ridotto scuole € 6. Gratuito per minori fino a 6 anni; persone diversamente abili; 1 accompagnatore per gruppo; 1 accompagnatore per persona diversamente abile; soci ICOM.
Informazioni: +39.041.2387230
E-mail: info@m9digital.it
Sito web: M9 |
|
La Fondazione Giorgio Cini presenta una mostra per raccontare l’opera e la visione di Luciano Baldessari: architetto, designer, scenografo, figura eclettica e libera.
In mostra disegni e progetti, accanto alla lampada-manichino Luminator.
Orari: tutti i giorni dalle
10.00 alle 19.00.
Biglietti:
intero € 12; ridotto € 6.
Telefono: +39.041.5223563
E-mail: fondazionegiorgiocini@pec.it; segr.gen@cini.it
Sito web: Fondazione Cini |
|
L'Ocean Space della Chiesa di San Lorenzo inaugura a Venezia Thus waves come in pairs, con le
nuove commissioni di Simone Fattal e Petrit Halilaj & Álvaro Urbano
Orari:
da mercoledì a domenica dalle 11.00 alle 18.00.
Biglietti: ingresso libero.
E-mail: info@ocean-space.org
Sito web: Ocean Space |
|
Giovanni Soccol. Riflessioni notturne - Museo di Palazzo Fortuny - Campo San Beneto - Venezia
Mostra in corso dal 5 maggio al 2 ottobre 2023

A Palazzo Fortuny una mostra, a cura di Chiara Squarcina, che è una installazione composta da un ciclo di dieci opere pittoriche inedite del pittore veneziano.
Orari:
dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 7,50, ridotto scuole € 5. Sono previste gratuità per bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con
accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti
turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici
fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di
adulti; partner ordinari MUVE; possessori di The Cultivist Card.
Informazioni
e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo
Fortuny |
|
Mostra in corso dal 28 aprile al 29 ottobre 2023
Al Museo Correr apre una mostra per il centenario della nascita dell’artista che, pur avendo vissuto a Roma, ha stabilito, nel corso della propria esistenza, un legame costante con Venezia, sia a livello individuale che professionale. In esposizione i Lenzuoli, un ciclo di opere avviato negli anni Settanta del 900 raramente visibile nel suo insieme.
Orari: dal 1° aprile
al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle
8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 041.42730892.
Telefono:
+39.041.2405211
E-mail: prenotazionivenezia@coopculture.it
Sito
web: Museo Correr |
|
Mostra in corso dal 22 aprile al 17 settembre 2023

Al Museo Ca' Pesaro di Venezia una mostra espone la donazione di Gemma De Angelis Testa, la più recente acquisizione per le collezioni della Galleria e, per estensione e qualità delle opere, la più importante dai tempi del lascito de Lisi Usigli avvenuto nel 1961.
Orari:
dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 60 minuti
prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero €
11, ridotto € 8,50.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|
Impronte di un Mascarer - Casa Goldoni, San Polo 2794 - Venezia
Mostra in corso dal 15 aprile al 1° ottobre 2023
Museo Casa di Carlo Goldoni, nello storico Palazzo Centanni a San Polo, ospiterà fino a ottobre la mostra “Impronte di un Mascarer – luogo spazio e tempo del gesto” ideata da Gualtiero Dall’Osto e curata da Chiara Squarcina e Tobia Dall’Osto.
Orario: dalle 10.00 alle 16.00 (biglietteria
dalle 10.00 alle 15.30). Chiuso mercoledì, 25 dicembre, 1 gennaio
e 1 maggio.
Biglietti:
intero € 5; ridotto € 3,50 (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai
15 ai 25 anni; accompagnatori di gruppi di ragazzi o studenti (max. 2);
cittadini over 65; personale del Ministero dei Beni e Attività Culturali
e del Turismo (MiBACT); titolari di Carta Rolling Venice; soci FAI).
Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni;
membri I.C.O.M.; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate
e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali;
per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione);
partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card.
Accessibilità: Completamente accessibile ai disabili.
Sito web: Casa Carlo Goldoni |
|
Colors in Venice - Palazzo Zaguri - Campo San Maurizio - Venezia
Mostra in corso dal 15 aprile al 19 maggio 2023
Arriva a Palazzo Zaguri una mostra personale di Andrea Benetti, primo artista ad esporre nella nuova sede veneziana della Fondazione Giacomo Casanova.
Orari:
dalle 10.00 alle 18.00. Aperto tutti i giorni.
Biglietti:
ingresso libero.
Sito web: Palazzo
Zaguri |
|
Punta della Dogana riapre con una mostra collettiva, con opere provenienti in particolare dalla Pinault Collection, che invita a una riflessione sul tema dell'icona e dello statuto dell’immagine nella contemporaneità.
Orari:
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
martedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto
€ 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente.
Informazioni
e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi |
|
Al Museo Guggenheim la prima e più esaustiva personale dedicata all’artista veneziano Edmondo Bacci (1913-1978); un'ottantina di opere, molte delle quali mai esposte prima, tra dipinti e disegni inediti, provenienti dall’Archivio Edmondo Bacci, da collezioni private e musei internazionali.
Orari: dalle 10.00
alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre.
Biglietti:
intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le
varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni.
Telefono: +39.041.2405411
E-mail:
info@guggenheim-venice.it
Sito web: Peggy
Guggenheim Collection |
|
Matthias Schaller. Tessuto urbano - Palazzo Mocenigo, Santa Croce
1992 - Venezia
Mostra in corso dal 24 marzo al 26 novembre 2023
Palazzo Mocenigo ospiterà fino a novembre la mostra “Tessuto Urbano”, con la quale lo stesso Schaller concretizza il settimo progetto artistico su Venezia dopo “Controfacciata”, “Pipistrello”, “Leiermann”, “Lagunenwalzer”, “Nun will die Sonn so hell aufgehn” e “Substitute”.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10 alle 17 (la biglietteria chiude
30' prima). Chiuso, lunedì, 25 dicembre 1° gennaio.
Biglietti:
intero 11 €, ridotto 8,50 €. Gratuito per residenti del Comune di Venezia e bambini fino a 5 anni.
Telefono: +39.041.721798
E-mail: mocenigo@fmcvenezia.it
Sito web: Palazzo Mocenigo |
|
A Palazzo Grassi apre la prima esposizione mondiale dedicata ai tesori fotografici recentemente acquisiti dalla Pinault Collection e provenienti dagli archivi di Condé Nast, alcuni mai visti prima dal grande pubblico.
Orari:
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
martedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto
€ 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; minori di 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); soci ICOM, soci AWI - Art Workers Italia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e e per gli studenti iscritti agli atenei veneziani.
Informazioni
e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi |
|
Mostra in corso dal 11 marzo al 17 settembre 2023

Al Museo Ca' Pesaro di Venezia una mostra espone la Donazione Sironi-Straußwald che arricchisce la collezione museale con un fondamentale nucleo di disegni di Mario Sironi legati all'opera murale che Sironi realizzò nel 1936-37 nell’Aula Magna dell’Università di Venezia a Ca' Foscari, intitolata Venezia, l’Italia e gli Studi.
Orari:
dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 60 minuti
prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero €
11, ridotto € 8,50.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|
Mostra in corso dal 4 febbraio al 26 novembre 2023
La Fondazione dell'Albero d'Oro presenta una mostra fotografica Nikos Aliagas frutto di una residenza d’artista resa possibile nell’ambito delle iniziative culturali promosse dalla Fondazione dell’Albero d’Oro.
Orari:
da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Biglietti: intero € 7, ridotto
€ 5.
E-mail: info@fondazionealberodoro.org
Sito web: Fondazione dell'Albero d'Oro |
|
Tramalogie. La Donazione di Anna Moro-Lin - Palazzo Mocenigo, Santa Croce
1992 - Venezia
Mostra in corso dal 2 febbraio al 20 agosto 2023
Palazzo Mocenigo ospiterà fino ad agosto una monografica su Anna Moro-Lin, grande protagonista della Fiber Art, che donò un nucleo di 20 sue opere al Comune di Venezia destinandole al Museo di Palazzo Mocenigo.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10 alle 17 (la biglietteria chiude
30' prima). Chiuso, lunedì, 25 dicembre 1° gennaio.
Biglietti:
intero 10 €, ridotto 7,50 €. Gratuito per residenti del Comune di Venezia e bambini fino a 5 anni.
Telefono: +39.041.721798
E-mail: mocenigo@fmcvenezia.it
Sito web: Palazzo Mocenigo |
|
All'Isola di San Giorgio apre una mostra dedicata all’attività della vetreria Venini nel campo dell’illuminazione.
Verrà riallestito il celebre “Velario” realizzato per la copertura di Palazzo Grassi e, come omaggio a Carlo Scarpa, verrà ricostruito il grande lampadarioa poliedri progettato dall’architetto per “Italia 61”.
Orari: dalle
10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.041.2535925
E-mail: info@lestanzedelvetro.org
Sito web: Stanze del Vetro |
|
|