In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com
4 - 21 febbrario: Carnevale --------- 25 aprile: Festa di San Marco --------- 20 maggio - 26 novembre, Giardini e Arsenale: 18° Biennale d'Architettura --------- 28 maggio: Vogalonga --------- 31 maggio: Festa della Sensa --------- 31 maggio - 4 giugno: Salone Nautico --------- 15 giugno - 1 luglio: 51° Biennale Teatro --------- 3° domenica di luglio: Festa del Redentore --------- 13 - 19 luglio: 17° Biennale Danza --------- 30 agosto - 9 settembre: 80° Festival del Cinema --------- 3 settembre: Regata Storica --------- 16 - 29 ottobre: 67° Biennale Musica --------- 22 ottobre: 37° Venice Marathon --------- 21 novembre: Festa della Salute

Mostre a Venezia dell'inverno 2023

Tutte le mostre in corso a Venezia dell'inverno 2023 d'arte contemporanea, pittura, scultura, fotografia, design e archeologia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.

Mostre a Venezia per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura.

Mostre a Venezia per stagione: Primavera, Estate, Autunno, Inverno.

Mostre a Venezia per anno: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, 2024.

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65.

Tutte le esperienze prenotabili del Carnevale di VeneziaTutte le esperienze prenotabili del Carnevale di Venezia - Venezia

Le esperienze, le visite e i balli del Carnevale di Venezia. Biglietti disponibili: Balli nei Palazzi, Lezioni di Ballo settecentesco, Decora la tua maschera, Tour mascherati.

Mostra Chagall. Il colore dei sogni Centro Candiani Mestre Chagall. Il colore dei sogni - Centro Culturale Candiani, Piazzale Candiani, 7 - Mestre Venezia

Mostra in corso dal 30 settembre 2023 al 13 febbraio 2024

I magazzini e la collezione del Museo Ca' Pesaro di Venezia hanno una lista di opere in catalogo tanto vasta da non poter essere esposte interamente. Partendo dal Rabbino n. 2 o Rabbino di Vitebsk, 1914 - 1922, insieme ai prestiti dell’Albertina di Vienna, del Musée National Marc Chagall di Nizza, del Museum of Fine Arts di Budapest e dell’Israel Museum di Gerusalemme, la mostra intende indagare il portato rivoluzionario dell’arte di Chagall come pittura del sogno e come trionfo della fantasia creatrice.

Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: Centro Candiani

Mostra La Scuola del Merletto Il filo del cuore. I merletti di Burano - Museo del Merletto, Piazza Galuppi, 187 - Burano Venezia

Mostra in corso dal 14 giugno al 6 gennaio 2024

A Burano apre una mostra al Museo del Merletto in Piazza Galuppi a Burano con due concomitanti iniziative, accomunate sotto la denominazione de “Il filo del cuore”, che accendono i riflettori su questa antica tradizione, riportandola all’attualità.

Acquista biglietto Museo del Merletto a Burano

Orari: dalle 10.00 alle 16.00 (la biglietteria chiude 30 minuti prima). Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio. Sono previste speciali aperture serali..
Biglietti: intero € 6, ridotto € 4,50 euro (per ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini over 65 anni. Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni.
Telefono: +39.041.730034
E-mail: museo.merletto@fmcvenezia.it
Sito web: Museo del Merletto

Mostra Cento anni di Nason Moretti. Storia di una famiglia del vetro muraneseVenezia Cento anni di Nason Moretti. Storia di una famiglia del vetro muranese - Museo del Vetro, Spazio Ex Conterie - Murano

Mostra in corso dal 19 maggio 2023 al 6 gennaio 2024

Acquisto biglietti Museo del Vetro Venezia

Il Museo del Vetro ospita una mostra che celebra una nota realtà muranese, la NasonMoretti che nel 2023 festeggia cent’anni di attività. A cura di Cristina Beltrami e Chiara Squarcina.

Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 11.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo del Vetro

Mostra Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni VeneziaVittore Carpaccio. Dipinti e disegni - Palazzo Ducale, Piazza San Marco - Venezia

Mostra in corso dal 18 marzo al 18 giugno 2023

Palazzo Ducale ospita fino a giugno una grande monografica dal titolo "Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni", che fa seguito a quella ospitata sempre in questa sede nel lontano 1963. In mostra vanno soprattutto opere di musei e collezioni internazionali, oppure di chiese degli antichi territori della Serenissima, dalla Lombardia all’Istria e alla Dalmazia.

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 13 , ridotto € 9 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni, over 65 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Telefono: +39.041.2715911
E-mail: info@fmcvenezia.it
Sito web: Museo di Palazzo Ducale

Mostra Chronorama. Tesori fotografici del 20° secolo VeneziaChronorama. Tesori fotografici del 20° secolo - Palazzo Grassi, Campo San Samuele, San Marco 3231 - Venezia

Mostra in corso 12 marzo 2023 al 7 gennaio 2024

A Palazzo Grassi apre la prima esposizione mondiale dedicata ai tesori fotografici recentemente acquisiti dalla Pinault Collection e provenienti dagli archivi di Condé Nast, alcuni mai visti prima dal grande pubblico.

Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto € 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; minori di 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo).
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e e per gli studenti iscritti agli atenei veneziani.
Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi

Mostra Marco Petrus. Capricci veneziani i Venezia Marco Petrus. Capricci veneziani - Museo Ca' Pesaro, Santa Croce 2076 - Venezia

Mostra in corso dal 11 febbraio al 10 aprile 2023

Acquista biglietti Museo Ca' Pesaro - Venezia

Al Museo Ca' Pesaro di Venezia un omaggio alla grande mostra su Vittore Carpaccio allestita a Palazzo Ducale presenta l’ultimo ciclo di lavori del pittore Marco Petrus, raccolti sotto il titolo di Capricci. La serie prende spunto dalle linee delle tipiche braghe veneziane indossate da certe figure che animano le scene di alcuni teleri di Vittore Carpaccio e di Giovanni Mansueti.

Orari: dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 60 minuti prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 11, ridotto € 8,50.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro

Mostra 
Phantom Brush VeneziaGiardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente - Biblioteca Marciana, Museo Correr, Piazza San Marco, San Marco 52 - Venezia

Mostra in corso dal 11 febbraio al 2 aprile 2023

Alla Biblioteca Marciana, con accesso dal Museo Correr, una mostra sui giardini che ospitavano piante con virtù medicinali, nella prima età moderna assai diffusi, come era più diffusa di oggi la conoscenza di quelle piante, materia medica per antonomasia.

Acquisto biglietti Museo Correr Venezia

Orari: dal 26 marzo al 31 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Dal 2 novembre al 25 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 20, ridotto € 13, ridotto speciale € 5, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; membri ICOM; possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori).
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 041.2405211
Sito web: Museo Correr
Mostra Tramalogie. La Donazione di Anna Moro-Lin Venezia Tramalogie. La Donazione di Anna Moro-Lin - Palazzo Mocenigo, Santa Croce 1992 - Venezia

Mostra in corso dal 2 febbraio al 20 agosto 2023

Palazzo Mocenigo ospiterà fino ad agosto una monografica su Anna Moro-Lin, grande protagonista della Fiber Art, che donò un nucleo di 20 sue opere al Comune di Venezia destinandole al Museo di Palazzo Mocenigo.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 17 (la biglietteria chiude 30' prima). Chiuso, lunedì, 25 dicembre 1° gennaio.
Biglietti: intero 10 €, ridotto 7,50 €. Gratuito per residenti del Comune di Venezia e bambini fino a 5 anni.
Telefono: +39.041.721798
E-mail: mocenigo@fmcvenezia.it
Sito web: Palazzo Mocenigo

Mostra Shattering beauty Venezia Shattering beauty - Museo del Vetro, Spazio Ex Conterie - Murano

Mostra in corso dal 28 gennaio al 7 maggio 2023

Il Museo del Vetro ospita una mostra personale dell’artista svizzero Simon Berger che presenta una ventina di opere inedite che esplorano la fragilità della condizione umana attraverso un’ipnotica e innovativa pratica scultorea.

Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 11.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo del Vetro

Mostra De' Visi Mostruosi e Caricature VeneziaDe' Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo Da Vinci a Bacon - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Loredan, Campo S. Stefano, San Marco 2945 - Venezia

Mostra in corso dal 28 gennaio al 27 aprile 2023

Una mostra porta a Palazzo Loredan un percorso affascinante, che individua una linea di continuità ‘settentrionale’ dalle teste caricate e grottesche di Leonardo alle caricature di Anton Maria Zanetti e Giambattista Tiepolo nella Venezia del XVIII secolo. Una straordinaria e straniante mostra tra volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di “caratteri umani”. Esposti anche 18 disegni autografi di Leonardo compresi - per la prima volta in Italia - alcuni fogli della Collezione del Duca di Devonshire.

Orari: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30).
Biglietti: intero 12 €; ridotto 10 €. I biglietti sono acquistabili solo in biglietteria.
Telefono: +39.041.2705616
E-mail: prenotazioni@fondazioneligabue.it
Sito web: Istituto Veneto

Mostra 
Phantom Brush Venezia Phantom Brush - Galleria AplusA - Calle Malipiero, San Marco 3073 - Venezia

Mostra in corso dal 26 gennaio al 26 marzo 2023

Alla Galleria AplusA una mostra frutto della collaborazione tra la galleria e il centro culturale e residenza per artisti Palazzo Monti a Brescia, che da alcuni anni è diventato una fucina internazionali di talenti, in particolare nel campo della pittura.

Orari: da martedì a sabato dalle 15.00 alle 18.00.
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.041.2770466
E-mail: info@aplusa.it
Sito web: AplusA

Inge Morath. Fotografare da Venezia in poiInge Morath. Fotografare da Venezia in poi - Museo Palazzo Grimani, Campo S. Maria Formosa Castello Ramo Grimani, 4858 - Venezia

Mostra in corso dal 18 gennaio al 4 giugno 2023

Al Museo Palazzo Grimani di Venezia una mostra celebra la figura della fotografa Inge Morath (Graz 1923 – New York 2002) con una sezione inedita per l’Italia dedicata alla città lagunare dove la sua carriera ebbe avvio.

Orario: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. La biglietteria chiude mezz’ora prima.
Biglietti: intero € 14; ridotto € 7 (residenti dell'area metropolitana, valido soltanto di mercoledì); dai 18 ai 25 anni € 2.
Sito web: Museo Palazzo Grimani

Mostra 
Le tre stelle di Romano. Graziano Arici. Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent Venezia Graziano Arici. Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent - Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 - Venezia

Mostra in corso dal 17 dicembre 2022 al 1 maggio 2023

Alla Querini Stampalia apre una mostra con oltre 400 fotografie, realizzate tra il 1979 e il 2020. Esposta per la prima volta in Italia la produzione artistica di Graziano Arici, fotografo nato a Venezia nel 1949 e trapiantato ad Arles, dove vive dal 2012.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti: intero 14 €, ridotto 10 €.
Telefono: +39.041.2711411
E-mail: fondazione@querinistampalia.org
Sito web: Querini Stampalia

Mostra Lee Miller. Man Ray Venezia Lee Miller. Man Ray - Palazzo Franchetti, San Marco, 2847 - Venezia

Mostra in corso dal 5 novembre 2022 al 10 aprile 2023

A Palazzo Franchetti una mostra indaga la figura di un icona del Novecento, Lee MIller: modella, fotografa, musa, prima donna reporter di guerra.

Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso martedì.
Biglietti: intero € 16, ridotto € 14.
Mostra Authentic Real Bodies. Leonardo Da Vinci Venezia Tutankhamon 100 anni di misteri - Palazzo Zaguri - Campo San Maurizio - Venezia

Mostra in in corso dal 29 ottobre 2022

Acquisto biglietti mostra Tutankhamon 100 anni di misteri Venezia

Arriva a Palazzo Zaguri una mostra dedicata a Tutankhamon a 100 anni dalla scoperta della sua tomba intatta da parte dell'archeologo Carter. Saranno più di 1000 i reperti in arrivo dall'Egitto che andranno a formare un percorso lungo 1 Km in tutti i piani di Palazzo Zaguri.

Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Aperto tutti i giorni.
Biglietti
: intero 16 €, ridotto 14 € (invalidi, over 65, studenti, insegnanti, e residenti a Venezia).
Gratuito fino a 5 anni e accompagnatori di disabili non autosufficienti (Previa presentazione carta di riconoscimento alla cassa).

Mostra Canova e Venezia 1822-2022. Fotografie di Fabio Zonta Venezia Canova e Venezia 1822-2022. Fotografie di Fabio Zonta - Museo Correr, Piazza San Marco - Venezia

Mostra in corso dal 29 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023

Al Museo Correr apre fino a febbraio 2023 una mostra per il bicentenario della morte del grande Antonio Canova; celebrato al Museo Correr con una mostra di fotografie di Fabio Zonta.

Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 41, ridotto € 23 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Telefono: +39.041.2715911
E-mail: info@fmcvenezia.it
Sito web: Museo di Palazzo Ducale

Mostra Kandinsky e le Avanguardie Centro Candiani Mestre Kandinsky e le Avanguardie. Punto, linea e superficie - Centro Culturale Candiani, Piazzale Candiani, 7 - Mestre Venezia

Mostra in corso dal 30 settembre 2022 al 10 aprile 2023

I magazzini e la collezione del Museo Ca' Pesaro di Venezia hanno una lista di opere in catalogo tanto vasta da non poter essere esposte interamente. Da qui l'idea di fare mostre in terraferma usando questo deposito. Esposti con Kandinsky capolavori di Paul Klee, Jean Arp, Victor Brauner, Joan Mirò, Antoni Tàpies, Yves Tanguy, Roberto Matta, Giuseppe Santomaso, Mario Deluigi, Tancredi, Mark Tobey, Emilio Vedova, Mirko Basaldella.

Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: Centro Candiani

Mostra Omaggio a VeneziaOmaggio a Venezia. Opere dalla collezione della Banca di Italia - Palazzo Dolfin Manin - Sotoportego Manin, 4796 (Riva del Carbon) - Sestiere San Marco, Venezia

Mostra in corso dal 30 settembre 2022 al 8 gennaio 2023

Arriva a Palazzo Dolfin Manin una mostra che espone un nucleo della collezione d’arte contemporanea della Banca d'Italia.

Orari: sabato e domenica dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Sono previste aperture straordinarie.
Giorni di chiusura: 24, 25, 31 dicembre 2022 e 1° gennaio 2023. La visita ha una durata massima di 40 minuti.
Biglietti: gratuito su prenotazione a https://www.omaggioavenezia.it/
Sito web: Palazzo Dolfin Manin

Mostra Editi-Inediti: disegnare ‘in vetro Venezia Editi-Inediti: disegnare "in vetro" - Fondazione Cini, Isola di San Giorgio, 8 - Venezia

Mostra in corso dal 19 settembre al 23 dicembre 2022

La Fondazione Giorgio Cini presenta un inedito percorso espositivo di carte e taccuini d’artista nella Biblioteca Nuova Manica Lunga per celebrare l’Anno Internazionale del Vetro. Archivi aperti e visite guidate in occasione di The Italian Glass Weeks, dal 17 al 25 settembre.

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.
Biglietti: intero € 12; ridotto € 6.
Telefono: +39.041.5223563
E-mail: fondazionegiorgiocini@pec.it; segr.gen@cini.it
Sito web: Fondazione Cini

Mostra Venini: Luce 1921 – 1985 Venezia Venini: Luce 1921 – 1985 - Stanze del Vetro, Isola di San Giorgio, 8 - Venezia

Mostra in corso dal 18 settembre 2022 al 8 gennaio 2023

All'Isola di San Giorgio apre una mostra dedicata all’attività della vetreria Venini nel campo dell’illuminazione. Verrà riallestito il celebre “Velario” realizzato per la copertura di Palazzo Grassi e, come omaggio a Carlo Scarpa, verrà ricostruito il grande lampadarioa poliedri progettato dall’architetto per “Italia 61”.

Orari: dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.041.2535925
E-mail: info@lestanzedelvetro.org
Sito web: Stanze del Vetro

Mostra Modigliani Opera Vision Venezia Modigliani Opera Vision - Istituto Provinciale per l'Infanzia Santa Maria della Pietà di Venezia, Riva degli Schiavoni, Castello 3702 - Venezia

Mostra in corso dal 1 maggio 2022 al 30 aprile 2023

Acquisto biglietti Mostra Modigliani Opera Vision Venezia

Dopo le soste a Liverpool e alla Reggia di Caserta la mostra multimediale dedicata al genio del grande artista maledetto Modì arriva a Venezia nella splendida sede della Pietà. Oltre alla mostra si può godere anche del panorama unico dalla terrazza dell'edificio.

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 18.00
Biglietti: intero € 16, ridotto € 14 (residenti e studenti fino a 26 anni e over 65). Ridotto da 11 a 16 anni € 10. Gratuito per bambini fino a 10 anni.

Mostra Marlene Dumas. Open-end VeneziaMarlene Dumas. Open-end - Palazzo Grassi, Campo San Samuele, San Marco 3231 - Venezia

Mostra in corso dal 27 marzo 2022 al 8 gennaio 2023

A Palazzo Grassi apre la prima grande mostra personale di Marlene Dumas in Italia, nell’ambito del programma di esposizioni monografiche dedicate a grandi artisti contemporanei organizzate dalla Pinault Collection: "Poi ho pensato alla parola “open”, aperto, e al modo in cui i miei dipinti siano aperti a diverse interpretazioni..."

Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il giovedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto € 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente.
Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi

Mostra Anselm Kiefer VeneziaAnselm Kiefer. Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce - Palazzo Ducale, Piazza San Marco - Venezia

Mostra in corso dal 26 marzo al 6 gennaio 2023

Acquisto biglietti Mostra Modigliani Opera Vision Venezia

Palazzo Ducale ospita fino all'autunno una mostra di Anselm Kiefer che espone una serie di nuove opere site specific. Il titolo deriva dalle parole del filosofo veneto Andrea Emo (1901-1983).

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 13 , ridotto € 9 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Telefono: +39.041.2715911
E-mail: info@fmcvenezia.it
Sito web: Museo di Palazzo Ducale
Mostra Just Now - Contemporary images and ink painting conception Venezia Una Collezione veneziana - Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 - Venezia

Mostra permanente in corso dal 21 novembre 2018

La Querini Stampalia - grazie all'accordo sottoscritto con Intesa Sanpaolo - accoglierà i tesori della Cassa di Risparmio di Venezia, ora appartenenti a Intesa e concessi per 20 anni, con possibilità di rinnovo, alla casa museo veneziana. Saranno ospitati in una nuova sezione appositamente allestita al terzo piano della Querini Stampalia, una sala che gode di una magnifica vista della città.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti: intero 14 €, ridotto 10 €.
Telefono: +39.041.2711411
E-mail: fondazione@querinistampalia.org
Sito web: Querini Stampalia
Mostra Ritratti in miniatura e altre memorie al tempo di Napoleone, Venezia Ritratti in miniatura e altre memorie al tempo di Napoleone. La donazione Paola SanCassani - Museo Correr, Piazza San Marco, San Marco 52 - Venezia

Mostra in corso dal 12 aprile 2018

Al Museo Correr una nuova donazione consente di esporre in mostra un gruppo di ritratti in miniatura della prima metà dell'Ottocento, soprattutto italiani ma anche di scuola francese e inglese, oltre a cimeli di interesse napoleonico.

Orari: dal 26 marzo al 31 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Dal 2 novembre al 25 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 20, ridotto € 13, ridotto speciale € 5, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; membri ICOM; possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori).
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 041.2405211
Sito web: Museo Correr
Mostra NUOVE ACQUISIZIONI. La collezione permanente NUOVE ACQUISIZIONI. La collezione permanente - Museo del Vetro, Spazio Ex Conterie - Murano

Mostra permanente

La Fondazione Musei Civici di Venezia, nell’ottica di creare un supporto didascalico allo sviluppo dell’arte vetraria muranese, inaugura con il 2018 un nuovo capitolo all’interno del percorso permanente del Museo del Vetro di Murano, che si attuerà grazie alle donazioni di prestigiose opere contemporanee. Il museo dedicherà a partire dal 23 febbraio uno spazio solo per le nuove acquisizioni che saranno così esposte in modo permanente.

Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo del Vetro


Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati