In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com
4 - 21 febbrario: Carnevale --------- 25 aprile: Festa di San Marco --------- 20 maggio - 26 novembre, Giardini e Arsenale: 18° Biennale d'Architettura --------- 28 maggio: Vogalonga --------- 31 maggio: Festa della Sensa --------- 31 maggio - 4 giugno: Salone Nautico --------- 15 giugno - 1 luglio: 51° Biennale Teatro --------- 3° domenica di luglio: Festa del Redentore --------- 13 - 19 luglio: 17° Biennale Danza --------- 30 agosto - 9 settembre: 80° Festival del Cinema --------- 3 settembre: Regata Storica --------- 16 - 29 ottobre: 67° Biennale Musica --------- 22 ottobre: 37° Venice Marathon --------- 21 novembre: Festa della Salute

Mostre a Venezia nel 2024

Tutte le mostre in corso a Venezia nel 2024 d'arte contemporanea, pittura, scultura, fotografia, design e archeologia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.

Mostre a Venezia per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura.

Mostre a Venezia per stagione: Primavera, Estate, Autunno, Inverno, 2019, 2020, 2021, 2022.

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65.

Tutte le esperienze prenotabili del Carnevale di VeneziaTutte le esperienze prenotabili del Carnevale di Venezia - Venezia

Le esperienze, le visite e i balli del Carnevale di Venezia. Biglietti disponibili: Balli nei Palazzi, Lezioni di Ballo settecentesco, Decora la tua maschera, Tour mascherati.

Mostra Lino Tagliapietra. L'origine del viaggio Venezia Rosalba Carriera, miniature su avorio - Museo Ca' Rezzonico, Fondamenta Rezzonico, Dorsoduro 3136 - Venezia

Mostra in corso dal 13 ottobre al 9 gennaio 2023

Una mostra a Ca' Rezzonico rende omaggio a Rosalba Carriera (1673 - 1757) l'artista più celebre nell’Europa del Settecento. In mostra 36 opere, raffinati ritratti, di grandissimo successo tra i contemporanei della pittrice ma giunti sino a noi in un numero esiguo, accanto ai celebri pastelli, documenti, disegni, stampe, provenienti dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e da collezioni private.

Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50 (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; cittadini maggiori di 65 anni). Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini
da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore.
Telefono: +39 041.2410100
Sito web: Museo Ca' Rezzonico

Mostra Chagall. Il colore dei sogni Centro Candiani Mestre Chagall. Il colore dei sogni - Centro Culturale Candiani, Piazzale Candiani, 7 - Mestre Venezia

Mostra in corso dal 30 settembre 2023 al 13 febbraio 2024

I magazzini e la collezione del Museo Ca' Pesaro di Venezia hanno una lista di opere in catalogo tanto vasta da non poter essere esposte interamente. Partendo dal Rabbino n. 2 o Rabbino di Vitebsk, 1914 - 1922, insieme ai prestiti dell’Albertina di Vienna, del Musée National Marc Chagall di Nizza, del Museum of Fine Arts di Budapest e dell’Israel Museum di Gerusalemme, la mostra intende indagare il portato rivoluzionario dell’arte di Chagall come pittura del sogno e come trionfo della fantasia creatrice.

Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: Centro Candiani

MOstra Murano: Upcycling GlassMurano: Upcycling Glass - Museo del Vetro, Spazio Ex Conterie - Murano

Mostra in corso dal 7 settembre 2023 al 6 gennaio 2024

Acquisto biglietti Museo del Vetro Venezia

Il Museo del Vetro ospita una mostra che per la prima volta propone una quarantina di opere realizzate dai maestri vetrai dell’isola con vetro industriale riciclato, un materiale con cui non sono soliti lavorare: si tratta infatti di un vetro prodotto da materia prima seconda, cioè da vetro riciclato trasparente e incolore, assolutamente diverso dal tradizionale vetro di Murano normalmente utilizzato.

Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 11.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo del Vetro
Mostra La Scuola del Merletto Il filo del cuore. I merletti di Burano - Museo del Merletto, Piazza Galuppi, 187 - Burano Venezia

Mostra in corso dal 14 giugno al 6 gennaio 2024

A Burano apre una mostra al Museo del Merletto in Piazza Galuppi a Burano con due concomitanti iniziative, accomunate sotto la denominazione de “Il filo del cuore”, che accendono i riflettori su questa antica tradizione, riportandola all’attualità.

Acquista biglietto Museo del Merletto a Burano

Orari: dalle 10.00 alle 16.00 (la biglietteria chiude 30 minuti prima). Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio. Sono previste speciali aperture serali..
Biglietti: intero € 6, ridotto € 4,50 euro (per ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini over 65 anni. Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni.
Telefono: +39.041.730034
E-mail: museo.merletto@fmcvenezia.it
Sito web: Museo del Merletto

Mostra Cento anni di Nason Moretti. Storia di una famiglia del vetro muraneseVenezia Cento anni di Nason Moretti. Storia di una famiglia del vetro muranese - Museo del Vetro, Spazio Ex Conterie - Murano

Mostra in corso dal 19 maggio 2023 al 6 gennaio 2024

Acquisto biglietti Museo del Vetro Venezia

Il Museo del Vetro ospita una mostra che celebra una nota realtà muranese, la NasonMoretti che nel 2023 festeggia cent’anni di attività. A cura di Cristina Beltrami e Chiara Squarcina.

Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 11.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo del Vetro

Mostra Chronorama. Tesori fotografici del 20° secolo VeneziaChronorama. Tesori fotografici del 20° secolo - Palazzo Grassi, Campo San Samuele, San Marco 3231 - Venezia

Mostra in corso 12 marzo 2023 al 7 gennaio 2024

A Palazzo Grassi apre la prima esposizione mondiale dedicata ai tesori fotografici recentemente acquisiti dalla Pinault Collection e provenienti dagli archivi di Condé Nast, alcuni mai visti prima dal grande pubblico.

Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto € 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; minori di 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo).
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e e per gli studenti iscritti agli atenei veneziani.
Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi
Mostra Just Now - Contemporary images and ink painting conception Venezia Una Collezione veneziana - Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 - Venezia

Mostra permanente in corso dal 21 novembre 2018

La Querini Stampalia - grazie all'accordo sottoscritto con Intesa Sanpaolo - accoglierà i tesori della Cassa di Risparmio di Venezia, ora appartenenti a Intesa e concessi per 20 anni, con possibilità di rinnovo, alla casa museo veneziana. Saranno ospitati in una nuova sezione appositamente allestita al terzo piano della Querini Stampalia, una sala che gode di una magnifica vista della città.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti: intero 14 €, ridotto 10 €. Gratuito per minori di 18 anni. Gratuito per Residenti Comune di Venezia ogni domenica.
Telefono: +39.041.2711411
E-mail: fondazione@querinistampalia.org
Sito web: Querini Stampalia
Mostra NUOVE ACQUISIZIONI. La collezione permanente NUOVE ACQUISIZIONI. La collezione permanente - Museo del Vetro, Spazio Ex Conterie - Murano

Mostra permanente in corso dal 23 febbraio

La Fondazione Musei Civici di Venezia, nell’ottica di creare un supporto didascalico allo sviluppo dell’arte vetraria muranese, inaugura con il 2018 un nuovo capitolo all’interno del percorso permanente del Museo del Vetro di Murano, che si attuerà grazie alle donazioni di prestigiose opere contemporanee. Il museo dedicherà a partire dal 23 febbraio uno spazio solo per le nuove acquisizioni che saranno così esposte in modo permanente.

Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo del Vetro


Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati