In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Mostra Rivoluzione Vedova al M9 di Mestre Venezia

La Mostra Rivoluzione Vedova in corso al Museo del Novecento M9 di Mestre Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva.

Mostra Rivoluzione Vedova al Museo M9 di Mestre Venezia
Rivoluzione Vedova - M9, via Giovanni Pascoli, 11 - Mestre Venezia

Mostra in corso dal 5 maggio al 26 novembre 2023

Al Museo del Novecento di Mestre apre una mostra che sarà la prima di una trilogia dedicata alle grandi passioni italiane. Per un confronto con il passato, il presente e il futuro, tra ricerca scientifica, esperienza pop, gioco e indagine critica.

Comunicato stampa della Mostra Rivoluzione Vedova

Per la prima volta dalla sua inaugurazione, M9 sceglie l'arte contemporanea come strumento per esplorare e interpretare la storia sociale, culturale, politica ed economica del Novecento.

Una scelta che sottolinea il ruolo centrale nell'arte contemporanea di Emilio Vedova, la cui opera è interprete e testimone di un forte legame storico e civile con gli eventi che hanno segnato il XX secolo.

Vanno in mostra al M9 di Mestre lavori fondamentali del pittore veneziano caratterizzati da un forte legame con i drammatici eventi del suo tempo: Diario partigiano (1945), Diario di Corea (1951), Praga 1968 (1968), Chi brucia un libro brucia un uomo (1993), e i sette plurimi dell'Absurdes Berliner Tagebuch ?64 (1964).

L'esposizione avvia un ciclo di mostre biennali, dedicate a protagonisti della storia dell’arte dall’alto impegno civile che, al contempo, hanno rivoluzionato le arti cambiando regole e canoni con contributi originali e innovativi, come Emilio Vedova, la cui opera è interprete e testimone di una costante attualità.

La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Emilio e Annabianca Vedova in collaborazione con M9 - Museo del ’900; la curatrice è Gabriella Belli e l'allestimento dello Studio Alvisi Kirimoto.

Biografia di Emilio Vedova (dal sito ufficiale della Fondazione Vedova)

Nasce a Venezia nel 1919 da una famiglia di artigiani-operai, inizia a lavorare da autodidatta fin dagli anni trenta. Nel 1942 aderisce al movimento antinovecentista Corrente. Antifascista, partecipa tra il 1944 e il 1945 alla Resistenza e nel 1946, a Milano, è tra i firmatari del manifesto “Oltre Guernica”. Nello stesso anno è tra i fondatori della Nuova Secessione Italiana poi Fronte Nuovo delle Arti.

Comincia ad esporre in mostre personali e collettive sin dagli anni quaranta, ottenendo presto fama internazionale; è del 1951 la mostra a lui dedicata alla Catherine Viviano Gallery di New York.
A partire da quella del 1948, partecipa a svariate edizioni della Biennale di Venezia, manifestazione dove nel 1952 gli viene dedicata una sala personale, nel 1960 riceve il Gran Premio per la pittura e nel 1997 il Leone d’Oro alla carriera.

Nel 1954, alla II Biennale di San Paolo, vince il premio che gli permetterà di trascorrere tre mesi in Brasile, e nel 1956 riceve il Solomon R. Guggenheim Foundation Award for Italy.
Nel 1955 è invitato a Kassel per “documenta 1”, partecipa a “II. documenta”, nel 1964 per “documenta III” presenta l’Absurdes Berliner Tagebuch ’64 e torna ancora a Kassel nel 1982 per “documenta 7”.

Per tutta la vita si dedica con passione alla attività didattica tenendo lezioni in diverse università americane e corsi alla Internationale Sommerakademie für Bildende Kunst di Salisburgo e alla Accademia di Belle Arti di Venezia.

Informazioni utili per la visita

Orari: da mercoledì al venerdì dalle 10 alle 18, sabato domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì e martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8 (residenti Venezia, Mira, Spinea, Martellago, Scorzè, Mogliano Veneto, Marcon, Quarto d’Altino e Mirano; minori under 18; studenti under 26 con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario; over 65), ridotto gruppi € 8, ridotto scuole € 6. Gratuito per minori fino a 6 anni; persone diversamente abili; 1 accompagnatore per gruppo; 1 accompagnatore per persona diversamente abile; soci ICOM.
Informazioni: +39.041.2387230
E-mail: info@m9digital.it
Sito web: M9



Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati