Expand To Show Full Article
Mostre pittura a Venezia, mostra in corso oggi, 2023, 2024
In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com
4 - 21 febbrario: Carnevale --------- 25 aprile: Festa di San Marco --------- 20 maggio - 26 novembre, Giardini e Arsenale: 18° Biennale d'Architettura --------- 28 maggio: Vogalonga --------- 31 maggio: Festa della Sensa --------- 31 maggio - 4 giugno: Salone Nautico --------- 15 giugno - 1 luglio: 51° Biennale Teatro --------- 3° domenica di luglio: Festa del Redentore --------- 13 - 19 luglio: 17° Biennale Danza --------- 30 agosto - 9 settembre: 80° Festival del Cinema --------- 3 settembre: Regata Storica --------- 16 - 29 ottobre: 67° Biennale Musica --------- 22 ottobre: 37° Venice Marathon --------- 21 novembre: Festa della Salute

Mostre di pittura a Venezia

Tutte le mostre in corso a Venezia di pittura: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.

Mostre a Venezia per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura.

Mostre a Venezia per stagione: Primavera, Estate, Autunno, Inverno, 2019, 2020, 2021, 2022.

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65.

Mostra Rivoluzione Vedova Mestre Rivoluzione Vedova - M9, via Giovanni Pascoli, 11 - Mestre Venezia

Mostra in corso dal 5 maggio al 26 novembre 2023

Al Museo del Novecento di Mestre apre una mostra che sarà la prima di una trilogia dedicata alle grandi passioni italiane. Per un confronto con il passato, il presente e il futuro, tra ricerca scientifica, esperienza pop, gioco e indagine critica.

Orari: da mercoledì al venerdì dalle 10 alle 18, sabato domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì e martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8 (residenti Venezia, Mira, Spinea, Martellago, Scorzè, Mogliano Veneto, Marcon, Quarto d’Altino e Mirano; minori under 18; studenti under 26 con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario; over 65), ridotto gruppi € 8, ridotto scuole € 6. Gratuito per minori fino a 6 anni; persone diversamente abili; 1 accompagnatore per gruppo; 1 accompagnatore per persona diversamente abile; soci ICOM.
Informazioni: +39.041.2387230
E-mail: info@m9digital.it
Sito web: M9

Mostra Luciano Baldessari. Architetture per la scena VeneziaLuciano Baldessari. Architetture per la scena - Biblioteca Manica Lunga, Isola di San Giorgio Maggiore - Venezia

Mostra in corso dal 5 maggio al 26 novembre 2023

La Fondazione Giorgio Cini presenta una mostra per raccontare l’opera e la visione di Luciano Baldessari: architetto, designer, scenografo, figura eclettica e libera. In mostra disegni e progetti, accanto alla lampada-manichino Luminator.

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.
Biglietti: intero € 12; ridotto € 6.
Telefono: +39.041.5223563
E-mail: fondazionegiorgiocini@pec.it; segr.gen@cini.it
Sito web: Fondazione Cini

Mostra Carla Accardi. Gli anni Settanta: i lenzuoli  Venezia Carla Accardi. Gli anni Settanta: i lenzuoli - Museo Correr, Piazza San Marco -
Venezia

Mostra in corso dal 28 aprile al 29 ottobre 2023

Al Museo Correr apre una mostra per il centenario della nascita dell’artista che, pur avendo vissuto a Roma, ha stabilito, nel corso della propria esistenza, un legame costante con Venezia, sia a livello individuale che professionale. In esposizione i Lenzuoli, un ciclo di opere avviato negli anni Settanta del 900 raramente visibile nel suo insieme.

Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 041.42730892.
Telefono: +39.041.2405211
E-mail: prenotazionivenezia@coopculture.it
Sito web: Museo Correr

Mostra Marco Petrus. Capricci veneziani i Venezia La Donazione Gemma De Angelis Testa - Museo Ca' Pesaro, Santa Croce 2076 - Venezia

Mostra in corso dal 22 aprile al 17 settembre 2023



Al Museo Ca' Pesaro di Venezia una mostra espone la donazione di Gemma De Angelis Testa, la più recente acquisizione per le collezioni della Galleria e, per estensione e qualità delle opere, la più importante dai tempi del lascito de Lisi Usigli avvenuto nel 1961.

Orari: dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 60 minuti prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 11, ridotto € 8,50.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro
Mostra Colors in Venice Venezia Colors in Venice - Palazzo Zaguri - Campo San Maurizio - Venezia

Mostra in corso dal 15 aprile al 19 maggio 2023

Arriva a Palazzo Zaguri una mostra personale di Andrea Benetti, primo artista ad esporre nella nuova sede veneziana della Fondazione Giacomo Casanova.

Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Aperto tutti i giorni.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: Palazzo Zaguri

Mostra Edmondo Bacci. L'energia della luce VeneziaEdmondo Bacci. L'energia della luce - Museo Guggenheim, Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 - Venezia

Mostra in corso dal 1 aprile al 18 settembre 2023

Al Museo Guggenheim la prima e più esaustiva personale dedicata all’artista veneziano Edmondo Bacci (1913-1978); un'ottantina di opere, molte delle quali mai esposte prima, tra dipinti e disegni inediti, provenienti dall’Archivio Edmondo Bacci, da collezioni private e musei internazionali.

Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni.
Telefono: +39.041.2405411
E-mail: info@guggenheim-venice.it
Sito web: Peggy Guggenheim Collection
MostraMatthias Schaller. Tessuto urbano  Venezia Matthias Schaller. Tessuto urbano - Palazzo Mocenigo, Santa Croce 1992 - Venezia

Mostra in corso dal 24 marzo al 26 novembre 2023

Palazzo Mocenigo ospiterà fino a novembre la mostra “Tessuto Urbano”, con la quale lo stesso Schaller concretizza il settimo progetto artistico su Venezia dopo “Controfacciata”, “Pipistrello”, “Leiermann”, “Lagunenwalzer”, “Nun will die Sonn so hell aufgehn” e “Substitute”.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 17 (la biglietteria chiude 30' prima). Chiuso, lunedì, 25 dicembre 1° gennaio.
Biglietti: intero 11 €, ridotto 8,50 €. Gratuito per residenti del Comune di Venezia e bambini fino a 5 anni.
Telefono: +39.041.721798
E-mail: mocenigo@fmcvenezia.it
Sito web: Palazzo Mocenigo

Mostra Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni VeneziaVittore Carpaccio. Dipinti e disegni - Palazzo Ducale, Piazza San Marco - Venezia

Mostra in corso dal 18 marzo al 18 giugno 2023

Palazzo Ducale ospita fino a giugno una grande monografica dal titolo "Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni", che fa seguito a quella ospitata sempre in questa sede nel lontano 1963. In mostra vanno soprattutto opere di musei e collezioni internazionali, oppure di chiese degli antichi territori della Serenissima, dalla Lombardia all’Istria e alla Dalmazia.

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 13 , ridotto € 9 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni, over 65 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore.
Telefono: +39.041.2715911
E-mail: info@fmcvenezia.it
Sito web: Museo di Palazzo Ducale

Mostra Arte Laguna Prize VeneziaArte Laguna Prize - Arsenale Nord, Castello - Venezia

Mostra in corso dal 12 marzo al 16 aprile 2023

Arsenale Nord ospita fino ad aprile la mostra "Arte Laguna Prize"- che si tiene ogni 2 anni - con 240 opere, di altrettanti artisti provenienti da oltre 50 Paesi. In mostra vanno i finalisti della 16ᵃ e 17ᵃ edizione.

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: ingresso libero con erogazione liberale all'associazione culturale MoCA a partire da € 5.
Sito web: Arte Laguna Prize

Mostra Marco Petrus. Capricci veneziani i Venezia Marco Petrus. Capricci veneziani - Museo Ca' Pesaro, Santa Croce 2076 - Venezia

Mostra in corso dal 11 febbraio al 10 aprile 2023



Al Museo Ca' Pesaro di Venezia un omaggio alla grande mostra su Vittore Carpaccio allestita a Palazzo Ducale presenta l’ultimo ciclo di lavori del pittore Marco Petrus, raccolti sotto il titolo di Capricci. La serie prende spunto dalle linee delle tipiche braghe veneziane indossate da certe figure che animano le scene di alcuni teleri di Vittore Carpaccio e di Giovanni Mansueti.

Orari: dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 60 minuti prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 11, ridotto € 8,50.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro

Mostra 
Phantom Brush VeneziaGiardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente - Biblioteca Marciana, Museo Correr, Piazza San Marco, San Marco 52 - Venezia

Mostra in corso dal 11 febbraio al 2 aprile 2023

Alla Biblioteca Marciana, con accesso dal Museo Correr, una mostra sui giardini che ospitavano piante con virtù medicinali, nella prima età moderna assai diffusi, come era più diffusa di oggi la conoscenza di quelle piante, materia medica per antonomasia.

Acquisto biglietti Museo Correr Venezia

Orari: dal 26 marzo al 31 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Dal 2 novembre al 25 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 20, ridotto € 13, ridotto speciale € 5, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; membri ICOM; possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori).
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 041.2405211
Sito web: Museo Correr

Mostra De' Visi Mostruosi e Caricature. VeneziaDe' Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo Da Vinci a Bacon - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Loredan, Campo S. Stefano, San Marco 2945 - Venezia

Mostra in corso dal 28 gennaio al 27 aprile 2023

Una mostra porta a Palazzo Loredan un percorso affascinante, che individua una linea di continuità ?settentrionale’ dalle teste caricate e grottesche di Leonardo alle caricature di Anton Maria Zanetti e Giambattista Tiepolo nella Venezia del XVIII secolo. Una straordinaria e straniante mostra tra volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di “caratteri umani”. Esposti anche 18 disegni autografi di Leonardo compresi - per la prima volta in Italia - alcuni fogli della Collezione del Duca di Devonshire.

Orari: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30).
Biglietti: intero 12 €; ridotto 10 €. I biglietti sono acquistabili solo in biglietteria.
Telefono: +39.041.2705616
E-mail: prenotazioni@fondazioneligabue.it
Sito web: Istituto Veneto

Mostra 
Phantom Brush Venezia Phantom Brush - Galleria AplusA - Calle Malipiero, San Marco 3073 - Venezia

Mostra in corso dal 26 gennaio al 26 marzo 2023

Alla Galleria AplusA una mostra frutto della collaborazione tra la galleria e il centro culturale e residenza per artisti Palazzo Monti a Brescia, che da alcuni anni è diventato una fucina internazionali di talenti, in particolare nel campo della pittura.

Orari: da martedì a sabato dalle 15.00 alle 18.00.
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.041.2770466
E-mail: info@aplusa.it
Sito web: AplusA

Mostra Gli artisti della Collezione Bevilacqua La Masa 1998 - 2018 Venezia Gli artisti della Collezione Bevilacqua La Masa 1998 - 2018 - Galleria di Piazza San Marco, San Marco, 71/c - Venezia

Mostra in corso dal 8 ottobre al 4 dicembre 2022

Alla Bevilacqua La Masa presso la Galleria di Piazza San Marco la prima mostra che propone una scelta di opere dalla sua Collezione recente, formatasi grazie ai premi acquisto delle Collettive annuali e alle donazioni.

Orari: da martedì a domenica dalle 11.00 alle 19.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.041.5207797
E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it
Sito web: Bevilacqua La Masa

Mostra Kandinsky e le Avanguardie Centro Candiani Mestre Kandinsky e le Avanguardie. Punto, linea e superficie - Centro Culturale Candiani, Piazzale Candiani, 7 - Mestre Venezia

Mostra in corso dal 30 settembre 2022 al 10 aprile 2023

I magazzini e la collezione del Museo Ca' Pesaro di Venezia hanno una lista di opere in catalogo tanto vasta da non poter essere esposte interamente. Da qui l'idea di fare mostre in terraferma usando questo deposito. Esposti con Kandinsky capolavori di Paul Klee, Jean Arp, Victor Brauner, Joan Mirò, Antoni Tàpies, Yves Tanguy, Roberto Matta, Giuseppe Santomaso, Mario Deluigi, Tancredi, Mark Tobey, Emilio Vedova, Mirko Basaldella.

Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: Centro Candiani

Mostra Omaggio a VeneziaOmaggio a Venezia. Opere dalla collezione della Banca di Italia - Palazzo Dolfin Manin - Sotoportego Manin, 4796 (Riva del Carbon) - Sestiere San Marco, Venezia

Mostra in corso dal 30 settembre 2022 al 8 gennaio 2023

Arriva a Palazzo Dolfin Manin una mostra che espone un nucleo della collezione d’arte contemporanea della Banca d'Italia.

Orari: sabato e domenica dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Sono previste aperture straordinarie.
Giorni di chiusura: 24, 25, 31 dicembre 2022 e 1° gennaio 2023. La visita ha una durata massima di 40 minuti.
Biglietti: gratuito su prenotazione a https://www.omaggioavenezia.it/
Sito web: Palazzo Dolfin Manin

Mostra Editi-Inediti: disegnare ?in vetro Venezia Editi-Inediti: disegnare "in vetro" - Fondazione Cini, Isola di San Giorgio, 8 - Venezia

Mostra in corso dal 19 settembre al 23 dicembre 2022

La Fondazione Giorgio Cini presenta un inedito percorso espositivo di carte e taccuini d’artista nella Biblioteca Nuova Manica Lunga per celebrare l’Anno Internazionale del Vetro. Archivi aperti e visite guidate in occasione di The Italian Glass Weeks, dal 17 al 25 settembre.

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.
Biglietti: intero € 12; ridotto € 6.
Telefono: +39.041.5223563
E-mail: fondazionegiorgiocini@pec.it; segr.gen@cini.it
Sito web: Fondazione Cini

Mostra Attorno alla Pop Art nella Sonnabend Collection Premio Mestre di Pittura 2022 - Centro Culturale Candiani, Piazzale Candiani, 7 - Mestre Venezia

Mostra in corso dal 17 settembre al 16 ottobre 2022

Torna il Premio Mestre di Pittura presentando le opere dei finalisti selezionati dalla giuria di esperti. In concorso ci saranno 60 opere e i 50 finalisti esporranno le proprie opere al Centro Candiani. A settembre sarà proclamato il vincitore in una cerimonia al Teatro Toniolo.

Orari: dalle 16.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: Centro Candiani

Faccin. Giallo blu verde rosso Bevilacqua La Masa Venezia Faccin. Giallo blu verde rosso - Galleria di Piazza San Marco, San Marco, 71/c - Venezia

Mostra in corso dal 21 agosto al 25 settembre 2022

Arriva alla Bevilacqua La Masa presso la Galleria di Piazza San Marco la mostra personale dell’artista Franca Faccin dal titolo Giallo blu verde rosso.

Orari: da martedì a domenica dalle 11.00 alle 19.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.041.5207797
E-mail: bevilacqualamasa@comune.venezia.it
Sito web: Bevilacqua La Masa

Biennale d'Arte 2022 Il Latte dei Sogni Biennale d'Arte 2022 Il Latte dei Sogni - Giardini e Arsenale, Castello - Venezia

Mostra in corso dal 23 aprile al 27 novembre 2022

La 59° Biennale Arte aprirà al pubblico il 23 aprile. Ma il 20, 21 e 22 ci saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano improvvisamente la vita artistica veneziana. La cerimonia di premiazione avverrà il giorno dell'apertura al pubblico.
Il titolo dell'edizione 59 della Biennale d'Arte è Il Latte dei Sogni.

Orari: Giardini dalle 10.00 alle 18.00. Arsenale dalle 10.00 alle 18.00 (dalle 10.00 alle 20.00 il venerdì e il sabato fino al 30 settembre). Chiuso il lunedì (escluso 13 maggio, 2 settembre, 18 novembre).
Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale. In rete € 21,50.
Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.5218704
E-mail: aav@labiennale.org
Sito web: Biennale di Venezia

Mostra Rainer - Vedova: Ora Venezia Rainer - Vedova: Ora - Magazzino del Sale, Zattere, Dorsoduro 266 - Venezia

Mostra in corso dal 23 aprile al 30 ottobre 2022

Alla Fondazione Vedova una mostra organizzata da Fondazione Emilio e Annabianca Vedova sarà aperta al pubblico dal 23 aprile al 30 ottobre 2022 a Venezia, nelle due sedi espositive del Magazzino del Sale e dello Spazio Vedova, alle Zattere. L’esposizione è curata da Helmut Friedel e Fabrizio Gazzarri e propone un incontro tra le opere di due artisti protagonisti del secondo dopoguerra.

Orari: dalle 10.30 alle 18.00. Chiuso lunedì e martedì. Ultimo ingresso alle 17.30.
Biglietti: intero € 8, ridotto € 6. Ridotto studenti fino a 26 anni € 4 (oltre la scuola dell'obbligo con una tessera studenti valida). Famiglia (due adulti con figli minorenni) € 16. Gratuito per bambini fino a 10 anni.
Telefono: +39.041.2410833
E-mail: tickets@fondazionevedova.org
Sito web: Fondazione Vedova

Mostra Raqib Shaw Venezia Raqib Shaw. Palazzo della memoria - Museo Ca' Pesaro, Santa Croce 2076 - Venezia

Mostra in corso dal 22 aprile al 25 settembre 2022

Al Museo Ca' Pesaro di Venezia apre una personale a personale con dodici opere realizzate nel corso degli ultimi due anni che si ispira ai lavori di alcuni dei grandi artisti veneziani per riflettere sulla perdita della patria e sulla condizione dell’esilio.

Orari: dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 30 minuti prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 14, ridotto € 11,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro

Mostra Gabriele Grones Venezia Afro. 1950-1970 Dall’Italia all’America e ritorno / From Italy to America and Back- Museo Ca' Pesaro, Santa Croce 2076 - Venezia

Mostra in corso dal 21 aprile al 23 ottobre 2022

Al Museo Ca' Pesaro di Venezia apre una mostra che rende omaggio ad Afro Basaldella, protagonista indiscusso dell’astrazione non solo italiana.

Orari: dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 30 minuti prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 14, ridotto € 11,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro

Mostra Anish Kapoor VeneziaAnish Kapoor - Gallerie dell'Accademia, Campo della Carità, Dorsoduro 1050 - Venezia

Mostra in corso dal 20 aprile al 9 ottobre 2022

Le Gallerie dell'Accademia ospiteranno fino a ottobre le opere di Anish Kapoor. Una grande retrospettiva che presenta i momenti chiave della carriera dell'artista accanto ad un nuovo corpo di lavori inediti.

Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00; da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15.
Biglietti: intero € 12; ridotto € 2 (ragazzi U.E. 18-25 anni con documento d’identità). Gratuito per minori di 18 anni (minori di 12 anni devono essere accompagnati). Per altre gratuità consultare il sito ufficiale.
Telefono: 800150666 (dall’estero: +39.041.5243354)
E-mail: sspsae-ve.accademia@beniculturali.it
Sito web: Gallerie dell'Accademia

Mostra Joseph Beuys. Finamente Articolato Venezia Joseph Beuys. Finamente Articolato - Palazzo Cini, Dorsoduro 864 - Venezia

Mostra in corso dal 20 aprile al 2 ottobre 2022

Palazzo Cini apre la stagione 2022 con un omaggio alla contemporaneità: una personale dedicata a Joseph Beuys, uno dei più importanti artisti del XX secolo.

Orari: dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.15). Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8 (dai 15 ai 25 e over 65); ridotto € 5 (residenti); gratuito per minori di 15 anni.
Telefono: +39.041.2411281
E-mail: palazzocini@cini.it
Sito web: Palazzo Cini

Mostra Tenebra VeneziaStagione Ticinese, Papiers de Paysages  - SPARC, Campo Santo Stefano, San Marco 2828A - Venezia

Mostra in corso dal 17 aprile al 27 novembre 2022

Lo Spazio SPARC, Spazio Arte Contemporanea, in Campo Santo Stefano propone i lavori di Jacques Martinez che torna a Venezia per presentare le sue opere lavori più recenti nella mostra "Stagione Ticinese - Papiers de Paysages".

Orari: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: informazione non disponibile.
Telefono: +39.328.6583871
E-mail: info@veniceartfactory.org
Sito web: Venice Art Factory

Mostra The Soul Expanding Ocean #4: Diana Policarpo Venezia The Soul Expanding Ocean #4: Diana Policarpo - Ocean Space - Chiesa di San Lorenzo, Castello 5069 - Venezia

Mostra in corso dal 9 aprile al 2 ottobre 2022

L'Ocean Space della Chiesa di San Lorenzo apre al pubblico con una mostra dell’artista portoghese Diana Policarpo, curata da Chus Martínez e commissionata da TBA21?Academy. Il programma di TBA21–Academy propone una comprensione sistemica delle strutture e dei cicli della natura in relazione all'arte e alla cultura.

Orari: da mercoledì a domenica dalle 11.00 alle 18.00 (sabato e domenica prenotazione online obbligatoria almeno un giorno prima della visita).
Biglietti: ingresso libero.
E-mail: info@ocean-space.org
Sito web: Ocean Space

Mostra The Soul Expanding Ocean #3: Dineo Seshee Bopape  Venezia The Soul Expanding Ocean #3: Dineo Seshee Bopape - Ocean Space - Chiesa di San Lorenzo, Castello 5069 - Venezia

Mostra in corso dal 9 aprile al 2 ottobre 2022

L'Ocean Space della Chiesa di San Lorenzo apre al pubblico con una mostra dell’artista sudafricana Dineo Seshee Bopape, curata da Chus Martínez e commissionata da TBA21?Academy. Il programma di TBA21–Academy propone una comprensione sistemica delle strutture e dei cicli della natura in relazione all'arte e alla cultura.

Orari: da mercoledì a domenica dalle 11.00 alle 18.00 (sabato e domenica prenotazione online obbligatoria almeno un giorno prima della visita).
Biglietti: ingresso libero.
E-mail: info@ocean-space.org
Sito web: Ocean Space

Mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata VeneziaSurrealismo e magia. La modernità incantata - Museo Guggenheim, Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 - Venezia

Mostra in corso dal 9 aprile al 26 settembre 2022

Sperando sia la prima mostra realmente aperta dopo la pandemia la Guggenheim decide di ripartire con un'esposizione dedicata al Surrealismo, movimento del XX secolo dal fascino magnetico e ipnotico generato attraverso i suoi temi mutuati dalla magia, dalla mitologia e dall'inconscio.

Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni.
Telefono: +39.041.2405411
E-mail: info@guggenheim-venice.it
Sito web: Peggy Guggenheim Collection

Mostra Marlene Dumas. Open-end VeneziaMarlene Dumas. Open-end - Palazzo Grassi, Campo San Samuele, San Marco 3231 - Venezia

Mostra in corso dal 27 marzo 2022 al 8 gennaio 2023

A Palazzo Grassi apre la prima grande mostra personale di Marlene Dumas in Italia, nell’ambito del programma di esposizioni monografiche dedicate a grandi artisti contemporanei organizzate dalla Pinault Collection: "Poi ho pensato alla parola “open”, aperto, e al modo in cui i miei dipinti siano aperti a diverse interpretazioni..."

Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il giovedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto € 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente.
Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi

Mostra Venetia 1600. Nascite e rinascite VeneziaAnselm Kiefer. Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce - Palazzo Ducale, Piazza San Marco - Venezia

Mostra in corso dal 26 marzo al 29 ottobre 2022

Acquisto biglietti Mostra Modigliani Opera Vision Venezia

Palazzo Ducale ospita fino all'autunno una mostra di Anselm Kiefer che espone una serie di nuove opere site specific. Il titolo deriva dalle parole del filosofo veneto Andrea Emo (1901-1983).

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 13 , ridotto € 9 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Telefono: +39.041.2715911
E-mail: info@fmcvenezia.it
Sito web: Museo di Palazzo Ducale

Mostra Venetia 1600. Nascite e rinascite VeneziaVenetia 1600. Nascite e rinascite - Palazzo Ducale, Piazza San Marco - Venezia

Mostra in corso dal 4 settembre 2021 al 5 giugno 2022

Palazzo Ducale celebra in autunno la città stessa con una mostra che propone un'originale lettura della sua storia attraverso un'interpretazione basata sul concetto di nascita e rinascita.

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 13 , ridotto € 9 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Telefono: +39.041.2715911
E-mail: info@fmcvenezia.it
Sito web: Museo di Palazzo Ducale
Mostra Just Now - Contemporary images and ink painting conception Venezia Una Collezione veneziana - Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 - Venezia

Mostra permanente in corso dal 21 novembre 2018

La Querini Stampalia - grazie all'accordo sottoscritto con Intesa Sanpaolo - accoglierà i tesori della Cassa di Risparmio di Venezia, ora appartenenti a Intesa e concessi per 20 anni, con possibilità di rinnovo, alla casa museo veneziana. Saranno ospitati in una nuova sezione appositamente allestita al terzo piano della Querini Stampalia, una sala che gode di una magnifica vista della città.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti: intero 14 €, ridotto 10 €.
Telefono: +39.041.2711411
E-mail: fondazione@querinistampalia.org
Sito web: Querini Stampalia


Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati