In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com
CARNEVALE - 4 - 21 febbraio
PASQUA - 9 aprile
FESTA DI S. MARCO - 25 aprile
18° BIENNALE D'ARCHITETTURA - 20 maggio - 26 novembre
JESOLO MOONLIGHT HALF MARATHON - 20 maggio
48° VOGALONGA - 28 giugno
FESTA DELLA SENSA - 31 maggio
SALONE NAUTICO - 31 maggio- 5 giugno
51° BIENNALE TEATRO - 15 giugno - 1 luglio
FESTA DEL REDENTORE - 3° domenica di luglio
17° BIENNALE DANZA - 13 - 19 luglio
80° FESTIVAL DEL CINEMA - 30 agosto - 9 settembre
REGATA STORICA - 3 settembre
67° BIENNALE MUSICA - 16 - 29 ottobre
36° VENICE MARATHON - 22 ottobre
FESTA DELLA SALUTE - 21 Novembre
CAPODANNO - 31 Dicembre

Mostra La Natura di Arp al Museo Guggenheim di Venezia

Mostra La Natura di Arp in corso al Museo Guggenheim di Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva.
Mostra La Natura di Arp Venezia
La Natura di Arp - Museo Guggenheim, Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 - Venezia

Mostra in corso dal 13 aprile al 2 settembre 2019

In primavera la Guggenheim propone una mostra propone un'indagine sull'arte di Jean (Hans) Arp (1886–1966), uno dei fondatori del movimento Dada e pioniere dell'astrazione. In mostra vanno i lavori di una carriera durata 6 decenni che ha visto Arp usare materiali diversi per arrivare a molteplici formati.

Arp fu uno dei fondatori del movimento nichilista del Dadaismo (1916-1920) e tra i primi partecipanti al Surrealismo. In seguito sviluppò un linguaggio scultoreo personale - basato su forme sinuose e generosamente ancestrali - immediatamente riconoscibile che lo portò al successo e ad essere un punto di riferimento per le generazioni di artisti successive.

La mostra è organizzata dal Nasher Sculpture Center di Dallas, prima sede espositiva della mostra.

Presentazione Stampa

Dal 13 aprile al 2 settembre 2019 la Collezione Peggy Guggenheim presenta La natura di Arp a cura di Catherine Craft e organizzata dal Nasher Sculpture Center di Dallas, prima sede espositiva della mostra. Arriva a Venezia una lettura suggestiva e a lungo attesa della produzione dell’artista franco-tedesco Jean (Hans) Arp (1886–1966), il cui approccio sperimentale alla creazione e il ripensamento radicale delle forme d'arte tradizionali lo hanno reso uno degli artisti più influenti del Novecento.
Nel corso di una carriera durata ben sei decenni, Arp realizza un corpus di opere di notevole influenza in un'ampia gamma di materiali e formati. Fondatore del movimento Dada e pioniere dell'astrazione, sviluppa un linguaggio di forme organiche e curvilinee che si muovono con fluidità tra astrazione e rappresentazione, diventando un punto di riferimento per generazioni d'artisti.

Arp occupa un posto di particolare rilievo alla Collezione Peggy Guggenheim: la prima opera mai acquistata dalla collezionista americana fu infatti una sua scultura, Testa e conchiglia (Tête et coquille) del 1933. "La prima cosa che comprai per la mia collezione fu un bronzo di Jean Arp. Arp mi portò alla fonderia dove era stato fuso e me ne innamorai tanto che chiesi di poterlo tenere tra le mani: nello stesso istante in cui lo sentii volli esserne la proprietaria" ricorda Peggy Guggenheim nella sua autobiografia "Una vita per l’arte" (Rizzoli Editori, Milano, 1998). La mecenate continuò ad aggiungere sculture, collage, rilievi e opere su carta alla collezione, e oggi sono sette le opere di Arp appartenenti al museo veneziano, tutte esposte in occasione della mostra.
Peggy Guggenheim espose le opere di Arp in diverse mostre di scultura contemporanea da lei organizzate, prima nella sua galleria londinese Guggenheim Jeune nel 1938, poi nella sua galleria-museo Art of This Century a New York, in una personale del 1944. Inoltre il legame tra Arp e la collezionista proseguirà anche a Venezia. Nel 1954 l’artista verrà infatti insignito del Gran Premio per la scultura alla XXVII Biennale di Venezia e nel corso degli anni Cinquanta soggiornerà più volte in città facendo visita a Peggy, come testimoniano gli schizzi da lui lasciati nel libro degli ospiti del palazzo.

La natura di Arp sarà accompagnata da un ricco catalogo con un saggio principale della curatrice della mostra, Catherine Craft, e contributi di studiosi di Arp affermati ed emergenti: Lewis Kachur, professore di Storia dell'arte presso la Kean University, New Jersey; Walburga Krupp, ricercatrice associata alla Zürcher Hochschule der Künste di Zurigo; Tessa Paneth-Pollak, assistente di Storia dell'arte presso la Michigan State University.

Cenni biografici su Hans Arp

Jean Arp, nato Hans Arp il 16 settembre 1886 a Strassburg, è stato uno scultore, poeta e pittore francese.

Nel 1904, dopo aver lasciato l'Ecole des Arts et Métiers di Strasburgo, visitò Parigi e pubblicò le sue poesie per la prima volta. Dal 1905 al 1907, Arp studia alla Kunstschule di Weimar e nel 1908 si reca a Parigi, dove frequenta l'Académie Julian. Nel 1909 si trasferì in Svizzera e nel 1911 fu il fondatore del gruppo Moderner Bund. L'anno seguente incontrò Robert e Sonia Delaunay a Parigi e Vasily Kandinsky a Monaco.

Arp ha partecipato alla Erste deutsche Herbstsalon nel 1913 presso la galleria Der Sturm, Berlino. Tornato a Parigi nel 1914, conobbe Guillaume Apollinaire, Max Jacob, Amadeo Modigliani e Pablo Picasso. Nel 1915 si trasferì a Zurigo, per sfuggire alla chiamata al fronte nella Prima Guerra Mondiale; Qui iniziò a eseguire collage e arazzi, spesso in collaborazione con la sua futura moglie Sophie Taeuber (che divenne nota come Sophie Taeuber-Arp dopo essersi sposati nel 1922) che conobbe proprio nel 1916 a Zurigo.

A Zurigo fu tra i fondatori del movimento Dadaista, una corrente culturale antisistema nata contro la guerra e che polemizzava con i canoni culturali dell'epoca. Attraverso incontri e manifestazioni il Dadaismo irrideva le convenzioni sociali e culturali della società partecipante alla Prima Guerra Mondiale. Anche se durò solo 4 anni fu assorbito in seguito parzialmente dal Surrealismo.

Un Surrealismo che vide Arp tra i primi sostenitori partecipanado alla prima esposizione dei surrealisti alla Galerie Pierre di Parigi. Ma presto se ne distanziò iniziando a dedicarsi principalmente alla scultura ce realizzò con forme arcaiche, voluminose e sensuali. Fu un successo. Vinse infatti il Premio per la Scultura alla Biennale di Venezia (1954) e il MOMA di New York gli dedicò un'importante mostra nel 1958.

Morì nel 1966 dopo essersi dedicato attivamente alla poesia.

Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni.
Telefono: +39.041.2405411
E-mail: info@guggenheim-venice.it
Sito web: Peggy Guggenheim Collection


Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati