Chiesa
di Santa Fosca - Campo Santa Fosca e Strada Nova, Canaregio 1762
- Venezia
La Chiesa di Santa Fosca si trova all'interno del Sestiere di Canaregio
lungo la Strada Nova. L'edificio si affaccia sul campo omonimo ed è
fiancheggiato dal caratteristico Rio di Santa Fosca.
Volete visitare le chiese principali con un biglietto unico?
Vedrete 14 delle più belle chiese di Venezia e potrete saltare la fila ed entrare velocemente, risparmiando tempo e denaro. Troverete inoltre capolavori di scultura e pittura come Veronese, Tintoretto, Lombardo e Rubens.

Storia della Chiesa di Santa Fosca di Venezia
D'antica fondazione, la Chiesa di Santa Fosca venne ricostruita dopo un grave incendio e riconsacrata nel
1733.
Il prospetto della chiesa è dominato da un campanile in cotto a canna quadra e dalla facciata classicheggiante sovrastata da un timpano che reca la data
1741.
L'interno è organizzato ad un'unica navata e dietro l'altare maggiore primeggia
la pala con La Trinità e la Vergine di Filippo Bianchi (XVII secolo);
mentre Gli episodi della vita di Santa Fosca dipinti da Francesco
Migliori (1634-1734), piuttosto che di scuola bassanesca, decorano gli altari
minori.
Come raggiungere la Chiesa di Santa Fosca a Venezia
La Chiesa di Santa Fosca si trova lungo Strada Nova in Campo Santa Fosca
e nel Sestiere di Canaregio; si raggiunge in pochi minuti a piedi dalla
zona della Stazione o da Rialto.
In vaporetto la fermata più vicina è quella di San
Marcuola.
Informazioni utili per la visita
Orari: domenica dalle 9.30 alle 11.00.
Biglietti: ingresso libero.
Tutte le chiese del Sestiere di Canaregio a Venezia
|