Chiesa
di Santa Maria dei Miracoli - Campiello dei Miracoli, Canaregio
- Venezia
La Chiesa di Santa Maria dei Miracoli si trova all'interno del Sestiere
di Canaregio nella sua parte più orientale ormai prossima alla zona
di San Marco. L'edificio si affaccia sul Campiello e sul Rio omonimi sorprendendo
il passante con la sua magneficenza tipicamente rinascimentale.
Volete visitare le chiese principali con un biglietto unico?
Vedrete 14 delle più belle chiese di Venezia e potrete saltare la fila ed entrare velocemente, risparmiando tempo e denaro. Troverete inoltre capolavori di scultura e pittura come Veronese, Tintoretto, Lombardo e Rubens.

Storia della Chiesa dei Miracoli di Venezia
Santa Maria dei Miracoli venne eretta
tra il 1481 e il 1489 su progetto di Pietro Lombardo per dare una degna
collocazione all'Icona con la Vergine fra i Santi che veniva già venerata
dal 1408 per i suoi poteri taumaturgici.
La chiesa che era allora collegata con l'attiguo convento - oggi abitazioni
private - da un cavalcavia, divenne uno dei massimi esempi del rinascimento
architettonico veneziano: i marmi policromi, il finto porticato lungo i
fianchi, il frontone semicircolare.
L'interno organizzato ad un'unica navata con volta a botte è dominato dalla
scala che introduce all'altare maggiore completamente decorato da statue di Tullio Lombardo, Alessandro Vittoria e Nicolò di Pietro, mentre la volta è compartita in cinquanta cassettoni decorati con i volti dei Profeti e
dei Patriarchi opera di Gerolamo Pennacchi, Vincenzo dalle Destre e di Lattanzio da Rimini.
Come raggiungere la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli a Venezia
La Chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti si trova in Campiello dei Miracoli,
di fronte al più grande Campo di Santa Maria Nova, nel Sestiere di
Canaregio e si raggiunge facilmente a piedi dalla zona di Rialto con una
camminata di pochi minuti.
In vaporetto le fermate più vicine sono quella di Rialto e della Ca' D'Oro.
Informazioni utili per la visita
Orari: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00
(chiusura biglietteria alle 16.20).
Biglietti: ingresso a pagamento.
Tutte le chiese del Sestiere di Canaregio a Venezia
|