Chiesa
di San Marcuola - Campo San Marcuola, Canaregio 1777 - Venezia
La Chiesa di San Marcuola si trova all'interno del Sestiere di Canaregio
lungo il Canal Grande, giusto di fronte al Fontego dei Turchi, sede oggi
del
Museo di Storia Naturale. La chiesa si affaccia sull'omonimo
campo.
Volete visitare le chiese principali con un biglietto unico?
Vedrete 14 delle più belle chiese di Venezia e potrete saltare la fila ed entrare velocemente, risparmiando tempo e denaro. Troverete inoltre capolavori di scultura e pittura come Veronese, Tintoretto, Lombardo e Rubens.

Storia della Chiesa di San Marcuola di Venezia
La facciata a tutt'oggi incompleta si deve all'architetto G. Massari che
aveva naturalmente previsto di ricoprire l'intera superficie in candido
marmo.
L'interno è di grande austerità ed è articolato su di un'unica navata. Il
presbiterio a pianta quadrata accoglie l'altare con le due statue settecentesche dei Santi Fortunato ed Ermagora - a cui la chiesa è dedicata - attribuite
a G. M. Morleiter.
Sulle due pareti laterali sono collocati due Tintoretto: L'Ultima Cena,
in passato erroneamente considerato una copia, e La lavanda dei piedi
che invece è una copia tarda dello stesso dipinto eseguito per questa chiesa
ma poi finito nelle collezioni reali spagnole.
Come raggiungere la Chiesa di San Marcuola a Venezia
La Chiesa di San Marcuola si trova in Campo San Marcuola di fronte al Canal
Grande e all'interno del Sestiere di Canaregio. L'edificio si raggiunge
facilmente a piedi dalla zona della Stazione in pochi minuti.
In vaporetto la fermata più vicina è quella di fronte che
si chiama come la chiesa, San Marcuola.
Informazioni utili per la visita
Orari: ogni giorno dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 17.30
alle 19.00.
Biglietti: ingresso libero.
Tutte le chiese del Sestiere di Canaregio a Venezia
|