 Chiesa
di San Geremia - Campo San Geremia, Canaregio 334 - Venezia
La Chiesa di San Geremia si trova all'interno del Sestiere di Canaregio
vicino alla zona della Stazione e alla fine dell'animata Lista di Spagna dove si apre Campo San Geremia che porta all'accesso al luogo di culto.
Volete visitare le chiese principali con un biglietto unico?
Vedrete 14 delle più belle chiese di Venezia e potrete saltare la fila ed entrare velocemente, risparmiando tempo e denaro. Troverete inoltre capolavori di scultura e pittura come Veronese, Tintoretto, Lombardo e Rubens.

Storia della Chiesa di San Geremia di Venezia
La chiesa fondata nel XI secolo, venne
ricostruita nel XIII e consacrata nel 1292 e, di questi secoli si conserva
ancora la torre campanaria a mattoni a vista, mentre le facciate sono ottocentesche.
L'interno a croce greca - chiaramente ispirato al modello della Salute -
si deve al progetto dell'architetto, bresciano Carlo Corbellini; gli altari conservano dipinti settecenteschi come, La morte di San Giuseppe di Francesco
Maggiotto, La Vergine che assiste all'incoronazione di Venezia di Jacopo
Palma il Giovane; mentre sull'altar maggiore campeggiano due statue - San
Pietro e il Profeta Geremia - scolpite nel 1798 dal Torretti (Giovanni Ferrari).
La chiesa è famosa a Venezia e nel mondo per ospitare le spoglie
di Santa Lucia giunte in citttà dopo il terribile episodio del saccheggio
di Costantinopoli compiuto dai veneziani nel 1204. Le spoglie furono dapprima
poste nella Chiesa di San Giorgio Maggiore, quindi in quelle di Santa Lucia
che però finì demolita per fare spazio in epoca fascista alla
Stazione di Santa Lucia.
Nella parte che si affaccia sul Canal grande si può leggere la seguente
inscrizione:
LUCIA
VERGINE DI SIRACUSA
MARTIRE DI CRISTO
IN QUESTO TEMPIO
RIPOSA
ALL'ITALIA AL MONDO
IMPLORI
LUCE PACE
Come raggiungere la Chiesa di San Geremia a Venezia
La Chiesa di San Geremia si trova in Campo San Geremia a fianco di Lista
di Spagna, una zona animata e di forte passaggio, all'interno del Sestiere
di Canaregio. L'edificio si raggiunge facilmente a piedi dalla zona della
Stazione in pochi minuti.
In vaporetto la fermata più vicina è quella della Stazione
o delle Guglie.
Informazioni utili per la visita
Orari: giorni feriali dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 15.30
alle 18.30; festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 18.30.
Biglietti: ingresso libero.
Tutte le chiese del Sestiere di Canaregio a Venezia
|