|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Mostre al Museo di Palazzo Ducale di VeneziaTutte le mostre in corso al Museo Palazzo Ducale di Venezia: come arrivare, i periodi, le date, gli orari, il costo dei biglietti e la sede espositiva. |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 5 settembre 2019 al 1 marzo 2020Palazzo Ducale, dopo la grande mostra su Canaletto, propone un'esposizione che porterà nelle stanze dell'Appartamento del Doge di Palazzo Ducale capolavori di un'epoca che iniziò con Tiziano e terminò con Peter Paul Rubens.Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 13 , ridotto € 10 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 23 febbraio al 9 giugno 2019 Palazzo Ducale, dopo la grande mostra su Tintoretto, propone un evento su uno dei protagonisti della pittura del Settecento: Antonio Canal detto Il Canaletto. La mostra racconta il grande secolo dell'Illuminismo che in pittura vide l'avvento del Vedutismo grazie alle prove di Luca Carlevaris, influenzato dagli artisti del nord Europa come Gaspare Vanvitelli, e il rinnovamento della ritrattistica grazie a Rosalba Carriera, ma anche la rivoluzione del Longhi e la nascita del Neoclassicismo. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 13 , ridotto € 10 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 A Palazzo Ducale apre una grande mostra su Tintoretto per festeggiare i 500 anni dalla nascita dell'artista che più spiccò nel panorama artistico veneziano ed europeo nella seconda metà del Cinquecento. L'evento nasce da una collaborazione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington avviato nel 2015 e che ora si concretizza in questa mostra curata da Robert Echols e Frederick Ilchman. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 13 , ridotto € 10 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 novembre 2017 al 28 gennaio 2018 A Palazzo Ducale apre una grande mostra su Ruskin; per la prima volta in Italia, un evento internazionale punta i riflettori su Ruskin-artista e sul suo rapporto con la città lagunare. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 13 , ridotto € 10 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 novembre 2017 al 28 gennaio 2018 A Palazzo Ducale apre Porto Marghera 100, una mostra che ripercorre la storia con i successi e gli insuccessi di uno dei poli indutriali più famosi al mondo che ha segnato nel bene e nel male il territorio veneziano fin dall'epoca fascista. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 20 , ridotto € 13. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 settembre 2017 al 3 gennnaio 2018 La Collezione Al Thani arriva per la prima volta in Italia a Venezia dopo aver fatto sosta in alcune delle maggiori capitali del mondo come New York, Londra, Parigi e Kyoto. Gemme e gioielli indiani, databili dal XVI al XX secolo, raccontano 500 anni di storia dell'arte orafa del indiana e di ispirazione indiana con una collezione di circa 270 pezzi raccolta da sua maestà Sheikh Hamad bin Abdullah Al Thani. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 20 , ridotto € 13. Informazioni e prenotazioni: dall'Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 25 ottobre al 5 novembre 2017 A Palazzo Ducale apre a Palazzo Ducale "501 disegni a sei mani per 500 anni Veneziani", un progetto culturale internazionale che ha visto la partecipazione di 1.500 bambini che hanno colorato per la pace e raccontato l'amicizia e la collaborazione dei detenuti del carcere di Venezia e di Trento che si sono messi a disposizione per tradurre i loro messaggi e abbattere, in questo modo, i muri linguistici. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 20 , ridotto € 13. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 maggio al 24 novembre 2017 A Palazzo Ducale viene presentata in anteprima una video installazione di Douglas Gordon girata all'interno del Convento dei Cappuccini di Palermo, noto per la presenza di migliaia di persone imbalsamate in esposizione. Il video, come altre oepre di Gordon, gioca sulla presenza di contrasti, polarità che rappresentano la vita e la morte in diretto contatto. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 20 , ridotto € 13. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 febbraio al 4 giugno 2017 A Palazzo Ducale una grande mostra sul pittore olandese Hieronymus Bosch nel cinquecentenario dalla sua morte (1516). L'esposizione si concentra in particolare su due trittici e quattro tavole che risiedono alle Gallerie dell'Accademia e sono state ora restaurate. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 19 , ridotto € 12. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 giugno al 13 novembre 2016 Una grande mostra a Palazzo Ducale ricorda che quest'anno si celebra il cinquecentario della nascita deml primo ghetto nel mondo, quello di Cannaregio a Venezia. La mostra spiega la genesi e il processo di creazione del Ghetto di Venezia avvenuta all'inizio del XVI secolo per volere della Serenissima. In esposizione anche dipinti, volumi, documenti e arredi storici. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 19 , ridotto € 12. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 febbraio al 4 giugno o 2017 Dall'Expo milanese del 2015 che si appresta a terminare stanno scaturendo mostre in tutta Italia sul tema del cibo. A Venezia, nello spazio dell'appartamento del Doge a Palazzo Ducale, si presenta il particolare rapporto della società veneziana della Serenissima con il cibo, la sua produzione, il suo consumo con i suoi particolari usi. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 19 , ridotto € 12. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso fino al 3 maggio 2015 La mostra avrà luogo nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale in occasine della fine del semestre europeo di presidenza italiana; il focus sul valore della pace e il suo ruolo nello sviluppo dell'Europa moderna. In mostra immagini, documenti e cartografia proveniente dalla Biblioteca e il Gabinetto cartografico del Museo Correr e dall’archivio dell’Istituto Ellenico di Venezia. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 19 , ridotto € 12. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 gennaio 2014 al 15 febbraio 2015 La mostra dedica alla figura del Doge e della consorte uno spazio originale in cui si ricostruisce l’evoluzione storica di questa istituzione che fu simbolo di Venezia e perciò fu sempere rappresentato nei quadri dei periodi storici più floridi fino alla fine della Repubblica nel 1797. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 19 , ridotto € 12. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 28 settembre 2013 al 27 aprile 2014 La mostra dedicata al particolare rapporto diplomatico che caratterizzò la relazione tra la Serenissima e alcune potenze orientali sullo sfondo della lotta per il predominio commerciale e militare del mediterraneo. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 19 , ridotto € 12. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 aprile al 1 settembre 2013 La mostra nasce dalla necessità di un approfondimento critico sui modelli culturali che ispirarono il giovane Manet negli anni del suo precoce avvio alla pittura. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 19 , ridotto € 12. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 marzo al 22 settembre 2013 L'evento è il primo dei tre previsti momenti espositivi dedicati nel 2013 ai Tesori ritrovati, cioè a quelle opere provenienti dai vasti e articolati fondi artistici e bibliografici della Fondazione Musei Civici di Venezia che normalmente non sono esposte al pubblico. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 19 , ridotto € 12. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Museo Correr - Palazzo Ducale, Piazza San Marco - Venezia Mostra in corso dal 12 ottobre 2012 al 3 marzo 2013 Preziosi testi della Repubblica Serenissima, scelti tra le collezioni del Museo Correr, illustrano la storia di Venezia: antichi manoscritti miniati che sono veri capolavori d’arte. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 19 , ridotto € 12. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 maggio al 30 agosto 2012 In concomitanza con il grande evento dell’America’s Cup, che proprio a Venezia dal 12 al 20 maggio 2012 ha organizzato le gare di qualificazione, Palazzo Ducale a partire dal 18 maggio espone una ricca selezione della prestigiosa collezione di portolani e carte nautiche. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 19 , ridotto € 12. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Telefono: +39.041.2715911 E-mail: info@fmcvenezia.it Sito web: Museo di Palazzo Ducale |
|||||||||||||||||||||