|
Musei Religiosi di Venezia
Il circuito dei Musei Religiosi di Venezia comprende un itinerario composto
dal Museo Diocesano, il Museo Marciano nella Basilica di Piazza San Marco,
il Museo Ebraico nel Ghetto, il Museo delle Icone Bizantine. Le collezioni dei musei, la loro storia, orari e tariffe e acquisto dei biglietti, la visita alle sale dei musei e come arrivare. |
|
Tariffe: 1 singolo € 11; 24 ore € 29; 2 giorni € 40; 3 giorni € 50; 7 giorni € 70.
|
|
 |
|
Il bellissimo chiostro romanico di Sant'Apollonia che ha custodito per decenni le opere del Museo Diocesano rimane come magazzino della collezione. E questa entra nelle belle sale della Pinacoteca Manfrediniana dentro il Seminario Patriarcale eretto nel 1670 da Baldassarre Longhena; giusto a fianco alla Basilica della Salute.
Nelle sale
del museo sono ospitati arredi, paramenti sacri, sculture e dipinti provenienti
dalla soppressione delle chiese e dei conventi veneziani.. |
|
Museo Ebraico - Campo del Ghetto Novo, Castello - Venezia
Il museo ebraico conserva arredi, contratti nuziali, paramenti, argenti che testimoniano la forte presenza della comunit� ebraica a Venezia tra
il seicento e l'ottocento.
Oltre al museoè possibile visitare 3 delle 5 sinagoghe situate tra il campo
del ghetto Nuovo e Vecchio. |
|
Museo delle Icone Bizantine - Castello, 3412 - Venezia
In poche sale al primo piano della Scoletta di San Nicol�, opera di Baldassare
Longhena del XVII secolo,è possibile ammirare la vasta produzione di icone
greche, cretesi e venete dal trecento al settecento. Molte di queste icone
arrivarono a Venezia nei secoli scorsi. |
|
Museo Marciano - Basilica, Piazza San Marco - Venezia
Nel Museo Marciano sono conservati gli originali cavalli in bronzo un tempo esposti
all'esterno della basilica e la coperta della Pala d'oro realizzata nel
Trecento da Paolo Veneziano per coprire la Pala d'Oro durante i giorni
feriali. |
|
|