|
|
|
||||||||||||||
Padiglione Irlandese; Irlanda alla 59° Biennale di VeneziaIl Padiglione Irlandese; Irlanda alla 59° Biennale d'Arte di Venezia: gli artisti del padiglione, le opere, gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e la sede espositiva. |
||||||||||||||
La 59° Biennale Arte aprirà al pubblico il 23 aprile. Ma il 20, 21 e 22 ci saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano
improvvisamente la vita artistica veneziana. La cerimonia di premiazione avverrà il giorno dell'apertura al pubblico. Padiglione Irlanda alla 59° Biennale D'Arte di VeneziaTitolo della mostra al Padiglione Irlandese è Gather. Comunicato Stampa del Padiglione Irlanda alla 59° Biennale di VeneziaE come la materia fa la materia e lo spazio fa lo spazio, io sono una stanza e sopporto una stanza, lo stesso, che tu guardi o no. – Eimear McBride Sculture alte e autoportanti, a terra e a sbalzo, con immagini in movimento ritmate e ad anello, abitano e animano. Sul pavimento giacciono forme ondulate calcaree perforate da profondi tagli e che ricordano gli scarichi o le fessure aspre della roccia sedimentaria alterata. Ci sono accenni a oggetti funzionali e strutture familiari; l'ombra dell'architettura Shelter ci invita a stare sotto la sua tenda da sole e guardare in alto in un ventaglio di vetro traslucido goffrato a foglia. Vent riempie un intero schermo a LED, concentrato su un anello di feritoie che sbattono, aprendosi, chiudendosi, entrando e uscendo. Respirazione. Di volta in volta, i sistemi di supporto dominano, diventando parte, non solo un mezzo per mostrare il lavoro. Uno scaffale fuori misura porta un assemblaggio di vetro colorato e metallo a fisarmonica. Un groviglio di contorni di legno sono sospesi tramite un'asta d'acciaio. Queste sono superfici, e questa è una mostra, dove una parte dipende dall'altra, filtrando la luce, sopportandone il peso e tenendo insieme un sistema di piani e forme. Le opere di O'Malley, scrive Lizzie Lloyd, “sono piene di bordi che delineano, si sovrappongono e confinano con altri bordi. I loro punti di incontro accentuano le superfici levigate, snocciolate, polverizzate e levigate su cui il nostro sguardo cattura e scivola”. Questa mostra è un appello alla raccolta. Invita il movimento e la comunanza. È sia richiamo che richiesta, di contatto, incontro e occupazione. Richiama l'attenzione sulla sua posizione verso la fine della lunghezza dell'Arsenale; un luogo di soglie, finestre, vetri, buche, scarichi, prese d'aria e un barlume di acqua e luce diurna. Le sculture di O'Malley puntano a consentire, offrire protezione, trasmettere sensazioni tattili e altro ancora: afferrare, trattenere, accarezzare le superfici, offrendo un momento di legame e equilibrio precario. Niamh O'Malley è nata nella contea di Mayo, in Irlanda, e vive e lavora a Dublino. Ha studiato a Belfast dove è stata direttrice presso Catalyst Arts. Le recenti mostre personali di O'Malley includono John Hansard Gallery, Southampton (2021), Mother's tankstation Dublin (2020), Royal Hibernian Academy, Dublino (2019), Lismore Castle Arts (2019), Grazer Kunstverein (2018), Bluecoat, Liverpool (2015). ), The Douglas Hyde Gallery, Dublino (2017 e 2015). Mostre collettive selezionate includono il Berwick Film & Media Arts Festival; CAG, Vancouver; eva International, Limerick; Eli & Edythe Broad Museum, Michigan; Irish Museum of Modern Art, Dublino. Temple Bar Gallery + Studios è un complesso di studi di artisti e una galleria d'arte contemporanea a Dublino. Il team curatoriale di Temple Bar Gallery + Studios è composto da Clíodhna Shaffrey e Michael Hill. Ireland at Venice è un'iniziativa di Culture Ireland e Arts Council of Ireland. Informazioni utili per la visitaOrari: dal 23 aprile al 25 settembre dalle 11 alle 19. Dal 27 settembre al 27 novembre dalle 10 alle 18. Solo Arsenale fino al 25 settembre: venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20 (ultimo ingresso: 19.45). Chiuso il lunedì (tranne i lunedì 25 aprile, 30 maggio, 27 giugno, 25 luglio, 15 agosto, 5 settembre, 19 settembre, 31 ottobre, 21 novembre)Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale. Biglietto intero in rete € 25. Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.5218704 E-mail: aav@labiennale.org Sito web: Biennale di Venezia |
||||||||||||||