In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Padiglione Estone, Estonia alla 59° Biennale di Venezia

Il Padiglione Estone, Estonia alla 59° Biennale d'Arte di Venezia: gli artisti del padiglione, le opere, gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e la sede espositiva.

PadiglioneEstone, Estonia alla 59° Biennale d'Arte 2022 a Venezia
Padiglione Estone, Estonia della 59° Biennale d'Arte - Padiglione Estonia, Giardini della Biennale, Castello - Venezia

Mostra in corso dal 23 aprile al 27 novembre 2022

La 59° Biennale Arte aprirà al pubblico il 23 aprile. Ma il 20, 21 e 22 ci saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano improvvisamente la vita artistica veneziana. La cerimonia di premiazione avverrà il giorno dell'apertura al pubblico.

Il titolo dell'edizione 59 della Biennale d'Arte è Il Latte dei sogni.

Vai alla pagina della 59° Biennale d'Arte di Venezia

Vai alla pagina degli Artisti della 59° Biennale d'Arte di Venezia

Padiglione Estone, Estonia alla 59° Biennale D'Arte di Venezia

Titolo della mostra al Padiglione Estonia è Orchidelirium: An Appetite for Abundance.

Artisti: Kristina Norman, Bita Razavi.
Curatori: Corina L. Apostol.
Commissari: Maria Arusoo, Estonian Centre for Contemporary Art (CCA).
Sede: Padiglione Canada, Giardini - Venezia.

Comunicato Stampa del Padiglione Estone, Estonia alla 59° Biennale di Venezia

Kristina Norman e Bita Razavi, in stretto dialogo con la curatrice Corina L. Apostol, presenteranno Orchidelirium. An Appetite for Abundance , una mostra che comprende installazione, film, fotografia, archivio e performance, collegando il passato con il presente, il tutto attraverso l'obiettivo della botanica coloniale e delle sue ramificazioni socio-politiche.

Gli artisti e il curatore, con la guida dell'advisor Sadiah Boonstra, e il contributo di un team di collaboratori creativi creeranno un ambiente immersivo, caratterizzato da una trilogia di film di Norman e un intervento spaziale performativo di Razavi.

La mostra prende come punto di partenza la storia trascurata dell'artista e viaggiatrice del mondo estone del diciannovesimo secolo Emilie Rosalie Saal. Il suo lavoro di artista della flora botanica tropicale, combinato con la sua storia personale, funge da caso di studio per storie intrecciate di autodeterminazione, esperienze coloniali, strutture neocoloniali, botanica, scienza e arte. Il titolo del progetto riflette la follia delle orchidee che attanagliava gli europei nell'Ottocento, Saal compreso, alimentata da un'abbondanza di illustrazioni botaniche che cancellavano i contesti e promuovevano una visione estrattivista dei paesaggi e delle persone locali. L'ossessione per la raccolta di orchidee tropicali che abbraccia storie e geografie ha ispirato Apostol a ricercarne il simbolismo e l'abuso di potere esercitato dagli adoratori di orchidee. Quali sono state le conseguenze delle scelte di Saal per le popolazioni e i paesaggi indigeni? Norman e Razavi riflettono sul proprio patrimonio culturale e sulle esperienze vissute, mentre cercano di impegnarsi in modo critico con i discorsi coloniali e neocoloniali nel contesto dell'Estonia di oggi.

I film di Norman, intitolati rispettivamente Rip-off, Shelter e Thirst, esploreranno il maniero come luogo d'élite di trasferimento culturale tra le donne tedesche baltiche della classe superiore e i loro servi attraverso la conoscenza e il fascino dei fiori tropicali; la gabbia come luogo liminale di trasformazione, divisa tra una prospettiva dall'interno e lo sguardo oggettivante dall'esterno; il vivaio di orchidee come sito che collega le paludi estoni e le industrie di scavo della torba, l'importazione di orchidee tropicali e la circolazione di capitali e risorse naturali.

L'intervento spaziale di Razavi inizia fuori dal padiglione, dove il pubblico, inizialmente inconsapevole, entra in un sistema di categorizzazione. Rievocando le divisioni di classe inscritte nell'architettura, coinvolge lo spettatore a riflettere sulle nozioni di gerarchia e privilegio attraverso la performance. Affrontando cancellazioni storiche e narrazioni incomplete, Razavi utilizza i cambiamenti di luce in un'installazione site-specific e in vetrine. Una scultura cinetica evoca un kratt, una creatura magica ridotta in schiavitù della mitologia estone, producendo disegni botanici a comando per coloro che ne accettano le conseguenze.

Inoltre, lo spettatore scoprirà la ricerca di Apostol alla base del progetto, in collaborazione con Boonstra e gli artisti, che combina materiale proveniente da diversi archivi in ​​Estonia, Paesi Bassi e Indonesia e mette in evidenza le posizioni del passato e del presente coloniale.

In collaborazione con Norman e Apostol, il coreografo e ballerino Eko Supriyanto svilupperà un film-intervento che si chiede anche: fino a che punto è finita la colonialità? Esplora le estensioni della colonialità in natura, evidenziando il suo continuo sfruttamento in Indonesia e legando questioni di genere e razza.

Orchidelirium esamina l'esperienza storica della servitù della gleba in Estonia da cui è emersa la Saal, il suo ruolo nella storia coloniale olandese e le esperienze del popolo colonizzato dell'Indonesia, in tandem con l'alterazione dei loro paesaggi indigeni durante il tardo periodo coloniale e il impatto ecologico che continua ad avere fino ad oggi. Immerso nella mostra, lo spettatore avrà accesso a immaginari ecologici decoloniali e alle ramificazioni socio-politiche dei modi coloniali di essere, pensare, fraintendere e fare.

Partecipante dal 1997, questa è la tredicesima volta che l'Estonia espone all'Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia.

Il Centro Estone per l'Arte Contemporanea è il rappresentante ufficiale dell'esposizione estone ed è finanziato dal Ministero della Cultura estone.

A proposito di Kristina Norman

Kristina Norman (1979) è un'artista e documentarista con sede a Tallinn, che esplora le traiettorie convergenti dell'identità nazionale, della politica della memoria e dello spazio pubblico.

A proposito di Bita Razavi

Bita Razavi (1983) è un'artista multidisciplinare nota soprattutto per la sua pratica di autofiction incentrata su osservazioni e riflessioni su una varietà di situazioni quotidiane.

A proposito di Corina L. Apostol

Corina L. Apostol (1984) è curatrice presso la Tallinn Art Hall e co-curatrice e coordinatrice del progetto di ricerca collaborativo internazionale basato sulla pratica, "Beyond Matter—Cultural Heritage on the Verge of Virtual Reality".

A proposito di Emilie Rosalie Saal

Emilie Rosalie Saal (1871–1954) è nata a Tartu, ha studiato arte a Pietrogrado (San Pietroburgo), poi ha raggiunto il marito Andres Saal a Java tra il 1899 e il 1920.

Informazioni utili per la visita

Orari: dal 23 aprile al 25 settembre dalle 11 alle 19. Dal 27 settembre al 27 novembre dalle 10 alle 18. Solo Arsenale fino al 25 settembre: venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20 (ultimo ingresso: 19.45). Chiuso il lunedì (tranne i lunedì 25 aprile, 30 maggio, 27 giugno, 25 luglio, 15 agosto, 5 settembre, 19 settembre, 31 ottobre, 21 novembre)
Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale. Biglietto intero in rete € 25.
Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.5218704
E-mail: aav@labiennale.org
Sito web: Biennale di Venezia


Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati