|
|
|
Booking.com
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In Venice Today: guida agli eventi 2023 di Venezia
Venezia è meta tra le più ricche di fascino.
Attraverso foto e testi scoprirai i tesori dei musei
civici e privati, le mostre in corso, la storia e l'architettura delle chiese e i dipinti
che conservano. Inoltre gli eventi in laguna, i
ristoranti, gli alberghi e hotel, gli
appartamenti, i locali
notturni e i concerti della città di Venezia. |
|
Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65.
|
|
Palazzo Ducale ospita fino a giugno una grande monografica dal titolo "Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni", che fa seguito a quella ospitata sempre in questa sede nel lontano 1963. In mostra vanno soprattutto opere di musei e collezioni internazionali, oppure di chiese degli antichi territori della Serenissima, dalla Lombardia all’Istria e alla Dalmazia.
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti:
intero € 13 , ridotto € 9 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni, over 65 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con
accompagnatore.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Telefono:
+39.041.2715911
E-mail: info@fmcvenezia.it
Sito
web: Museo di Palazzo
Ducale |
|
Mostra in corso dal 11 febbraio al 10 aprile 2023

Al Museo Ca' Pesaro di Venezia un omaggio alla grande mostra su Vittore Carpaccio allestita a Palazzo Ducale presenta l’ultimo ciclo di lavori del pittore Marco Petrus, raccolti sotto il titolo di Capricci. La serie prende spunto dalle linee delle tipiche braghe veneziane indossate da certe figure che animano le scene di alcuni teleri di Vittore Carpaccio e di Giovanni Mansueti.
Orari:
dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 60 minuti
prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero €
11, ridotto € 8,50.
Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|
Una mostra porta a Palazzo Loredan un percorso affascinante, che individua una linea di continuità ‘settentrionale’ dalle teste caricate e grottesche di Leonardo alle caricature di Anton Maria Zanetti e Giambattista Tiepolo nella Venezia del XVIII secolo. Una straordinaria e straniante mostra tra volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di “caratteri umani”. Esposti anche 18 disegni autografi di Leonardo compresi - per la prima volta in Italia - alcuni fogli della Collezione del Duca di Devonshire.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30).
Biglietti: intero 12 €; ridotto 10 €.
I biglietti sono acquistabili solo in biglietteria.
Telefono: +39.041.2705616
E-mail: prenotazioni@fondazioneligabue.it
Sito web: Istituto
Veneto |
|

Le visite e tutti i tour di Piazza San Marco a Venezia: tour audioguidati di Palazzo Ducale, visite guidate alla Basilica e al Palazzo delle Prigioni. Acquisto biglietti on line.
|
|
Scegli tra più di 100 esperienze a Venezia e isole: giri in gondola, musei, Murano, Burano, Torcello, tour gastronomici.
|
|
Scegli tra più di 20 esperienze in gondola a Venezia: al semplice giro privato si possono aggiungere aperitivi, la cena o una serenata. Ma anche attrazioni come la Basilica o il Palazzo Ducale; si può scegliere il giro serale con commento, quello in Canal Grande o in Bacino San Marco.
|
|
Tutte le visite e i tour di Murano, Burano, Torcello. Biglietto sul tuo cellulare valido 48 ore.
|
|
Fermate: AEROPORTO MARCO POLO - PIAZZALE ROMA VENEZIA e viceversa
Corse tutti i giorni da Venezia dalle 4.20 alle 6.20 ogni 40 minuti; dalle 6.20 alle 20.50 ogni 30 minuti; dalle 20.50 alle 23.30 ogni 60 minuti.
Corse tutti i giorni ogni
dall'Aeroporto Marco Polo alle 6.00 e dalle 06.50 alle 00.20 ogni 30 minuti. Ultima corsa alle 01.10. |
|
Linee Alilaguna dall'Aeroporto al centro di Venezia - Aeroporto, Isole, Venezia

Tutte le Linee Alilaguna Lines in partenza dall'Aeroporto Marco Polo per Venezia, Murano e Lido. Percorsi, orari, acquisto dei biglietti online. |
|

Splendido esempio di architettura civile gotica, riassume mille anni di storia e fu
sede del potere come testimoniano ancora la Sala del Maggior Consiglio,
la Sala del Senato e la Sala del Collegio con i famosi teleri di Tintoretto,
Tiziano e Veronese. Nel museo sono visitabili anche gli appartamenti dogali e le prigioni. |
|

La tessera Venezia Unica City Pass offre l'accesso gratuito e prioritario nei principali musei e monumenti di Venezia. Pianifica la tua vacanza e risparmia fino al 28%!
Musei inclusi: Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca Marciana, Fondazioni Querini Stampalia, 3 chiese a scelta della lista Chorus Pass. |
|

Il museo Correr è dedicato a Venezia, alla sua storia politica e
militare di Repubblica Marinara ed alla sua presenza in ogni campo dell'arte.
Attraverso le sale dell'Ala Napoleonica e delle Procuratie Nuove, si snoda
un percorso che rimbalza dalla scultura, alla navigazione, ai mestieri di
un tempo. |
|
Il Museo Guggenehim, a Palazzo Venier dei Leoni lungo il Canal Grande, è
uno dei luoghi maggiormente frequentati a Venezia e uno dei più
importanti contenitori espositivi per quanto riguarda l'arte moderna del
Primo e Secondo Novecento. |
|
Piazza San Marco è la piazza principale di Venezia e uno degli spazi pubblici più riconoscibili al mondo. In città è l'unico spazio civico a essere chiamato piazza, tutti gli altri sono detti campi perché un tempo non erano pavimentati ed erano dei veri e propri campi con attività agricole. In realtà ci fu un tempo che anche Piazza San Marco era un orto. |
|
Il Ristorante Al Giardinetto da Severino, annoverato tra i "Locali
storici del Veneto", fin dagli inizi del '900 offre ai suoi ospiti
piatti tipici della cucina veneziana.
Orari:
Chiuso il giovedì.
Telefono: +39.041.5285332;
fax +39.041.5238778 |
|
Il Ristorante Antico Dolo serve ogni giorno sui suoi piatti il pesce fresco
proveniente dal vicino Mercato di Rialto. Le sue portato gli hanno valso
riconoscimenti importanti come il Grand Gourmet della guida Michelin.
Orari: aperto ogni giorno.
Telefono:
+39.041.5226546 |
|
Ristorante La Torre Mestre - Via della Torre, 12/14 - Mestre
Il Ristorante La Torre di Mestre si trova a pochi passi da Piazza Ferretto, principale piazza e fulcro della vita di Mestre, in uno degli ultimi monumenti medioevali della città, la Torre Civica del XII secolo. Specialità carne in tutte le sue varianti.
Telefono: +39.041.7127478 |
|
L'Osteria Lupo Nero è aperta a pranzo e a cena e serve cicheti di pesce fresco, proveniente dal vicino Mercato. Nel menù del ristorante si trovano i piatti della tradizione veneta scelti seguendo la stagionalità dei prodotti e degli ingredienti. |
|
Il McOnor Pub, che è anche ristorante e pizzeria, è aperto a pranzo e a cena e serve snack, panini e pizze nella centralissima Piazza Ferretto. Oltre a 6 linee di birra alla spina c'è anche una vasta selezione di birre in bottiglia.
Telefono: +39.041.940009
Sito web: Mc Onor |
|
La Pasticceria Serenissima, gestita dalla famiglia Pizzato da oltre 40 anni, rappresenta la migliore tradizione di pasticceria.
Dall'esperienza nasce il rigore della nostra qualità artigianale, apprezzata dalla clientela più raffinata e ricercata.
Orari: dalle 6.45 alle 22.00.
Telefono:
+39.041.912373
E-mail: info@pasticceriaserenissima.it
Sito
web: Pasticceria Serenissima |
|
Le feste che si svolgono a Venezia durante l'anno da Carnevale a Capodanno.
Capodanno
Carnevale
Festa del Redentore
Festa
di San Marco
La Sensa
Festa
della Salute
Regata Storica
Vogalonga |
|
|