In Venice Today.com |
In Venice Today.com |
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
In Venice Today: guida agli eventi 2021 di VeneziaVenezia è meta tra le più ricche di fascino. Attraverso foto e testi scoprirai i tesori dei musei civici e privati, le mostre in corso, il fascino, la storia e l'architettura delle chiese e i dipinti in esse conservati. Inoltre avrai informazioni su eventi, ristoranti tradizionali, alberghi e hotel, appartamenti a Venezia. Infine i locali notturni e i concerti delle città di Venezia e Mestre.![]() |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 11 luglio 2020 al 10 gennaio 2021 A Palazzo Grassi apre la mostra "Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu", realizzata con la Bibliothèque nationale de France e in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 18, ridotto € 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering. Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia. Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente. Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057 Sito web: Palazzo Grassi |
|||||||||||||||||||||||||
![]() Dopo la sospensione delle regate di Mestre, la Sensa e Sant'Erasmo per l'emergenza Covid19, parte finalmente il calendario remiero con la Regata del Zanipolo. In rete tutto il nuovo calendario regate del 2020. |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() La notte tra l'8 e il 9 maggio a Venezia compare un graffito realizzato con la tecnica dello stencil. La notizia rimbalza in ogni parte del pianeta pensando subito a Banksy, l'artista contemporaneo più enigmatico; lui dapprima non conferma, poi si presenta in città per vendere i suoi quadri a San Marco venendo cacciato dai vigili, finalmente il 24 maggio 2019 conferma la paternità del bambino-migrante. |
|||||||||||||||||||||||||
![]() Piazza San Marco è la piazza principale di Venezia e uno degli spazi pubblici più riconoscibili al mondo. In città è l'unico spazio civico a essere chiamato piazza, tutti gli altri sono detti campi perché un tempo non erano pavimentati ed erano dei veri e propri campi con attività agricole. In realtà ci fu un tempo che anche Piazza San Marco era un orto. |
|||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Splendido esempio di architettura civile gotica e al contempo di riuso del materiale antico fornito dalle numerose colonie della Serenissima, nonché di interventi rinascimentali come l'imponente Scala dei Giganti di Antonio Rizzo o le decorazioni dei Lombardo. Riassume mille anni di storia e fu sede del potere come testimoniano ancora la Sala del Maggior Consiglio, la Sala del Senato e la Sala del Collegio con i famosi teleri di Tintoretto, Tiziano e Veronese. Sono visitabili anche gli appartamenti dogali e le prigioni. |
|||||||||||||||||||||||||
![]() È in rete la Stagione Teatrale 2018/2019 Finito di ristrutturare nel dicembre 2003 il Teatro Toniolo è stato riaperto alla popolazione di Mestre e dintorni tornando ad essere il principale teatro della città con una programmazione che include spettacoli di prosa, concerti di musica classica e popolare, teatro comico e amatoriale e spettacoli di danza. Biglietteria: La biglietteria è aperta presso il Teatro Toniolo, al piano terra, dalle ore 11.00 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 19.30, tutti i giorni tranne il lunedì. Indirizzo: P.tta Cesare Battisti, 1 - Mestre Venezia Vendita telefonica: Call center 899.666.805. Telefono: +39.041.971666 E-mail: cultura.spettacolo.me@comune.venezia.it Sito Web: Teatro Toniolo |
|||||||||||||||||||||||||
![]() Il Ristorante Al Giardinetto da Severino, annoverato tra i "Locali storici del Veneto", fin dagli inizi del '900 offre ai suoi ospiti piatti tipici della cucina veneziana. Orari: Chiuso il giovedì. Telefono: +39.041.5285332; fax +39.041.5238778 E-mail: info@algiardinetto.it Sito web: Al Giardinetto Da Severino |
|||||||||||||||||||||||||
![]() Il Ristorante Antico Dolo serve ogni giorno sui suoi piatti il pesce fresco proveniente dal vicino Mercato di Rialto. Le sue portato gli hanno valso riconoscimenti importanti come il Grand Gourmet della guida Michelin. Orari: aperto ogni giorno. Telefono: +39.041.5226546 E-mail: info@anticodolo.it Sito web: Antico Dolo |
|||||||||||||||||||||||||
![]() L'Osteria Lupo Nero è aperta a pranzo e a cena e serve cicheti di pesce fresco, proveniente dal vicino Mercato. Nel menù del ristorante si trovano i piatti della tradizione veneta scelti seguendo la stagionalità dei prodotti e degli ingredienti. |
|||||||||||||||||||||||||
![]() Il McOnor Pub, che è anche ristorante e pizzeria, è aperto a pranzo e a cena e serve snack, panini e pizze nella centralissima Piazza Ferretto. Oltre a 6 linee di birra alla spina c'è anche una vasta selezione di birre in bottiglia. Telefono: +39.041.940009 Sito web: Mc Onor |
|||||||||||||||||||||||||
![]() La Pasticceria Serenissima, gestita dalla famiglia Pizzato da oltre 40 anni, rappresenta la migliore tradizione di pasticceria e gelateria. Dall'esperienza nasce il rigore della nostra qualità artigianale, apprezzata dalla clientela più raffinata e ricercata. Orari: dalle 6.45 alle 22.00. Telefono: +39.041.912373 E-mail: info@pasticceriaserenissima.it Sito web: Pasticceria Serenissima |
|||||||||||||||||||||||||
![]() Le feste che si svolgono a Venezia durante l'anno da Carnevale a Capodanno. Capodanno Carnevale Festa del Redentore Festa di San Marco La Sensa Festa della Salute Regata Storica Vogalonga |
|||||||||||||||||||||||||