|
|
|
|
||||||||||||||||||
Marea di Venezia o Acqua Alta: previsione quotidianaMaree a Venezia: le previsioni quotidiane dell'Acqua Alta fatte dal Centro Maree di Venezia, e le informazioni utili sugli avvisi sonori delle maree in città, i tratti in passerella e i percorsi alternativi con marea > 120 cm. |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
'Acqua Alta è un fenomeno veneziano che caratterizza la laguna intera e la città di Venezia. Il sintagma Aqua Alta nasce a Venezia e fa il giro del mondo fin dal Medioevo quando la città si vede allagata da maree periodiche che obbligano i veneziani a trovare rimedi improvvisati per rendere gli effetti meno esiziali per la vita cittadina. Centro Previsione Maree di VeneziaCon circa 3 ore di anticipo per
una marea di altezza superiore a 110 cm vengono emessi dei segnali acustici
da 18 potenti sirene installate dopo l'eccezionale marea del 1968. Il
sistema è stato perfezionato nel dicembre 2007 ed ora è
in grado di fornire un'informazione più precisa sul livello di
marea che si raggiungerà nel centro storico di Venezia. I segnali
acustici sono emessi dalle celle campanarie dei campanili ed hanno il
seguente significato:
È perciò sufficiente contare i segnali emessi per capire l'entità della marea in arrivo a Venezia. Quando c'è Acqua Alta a VeneziaIl Fenomeno dell'Acqua Alta a Venezia si verifica con determinate condizioni metereologiche. Serve innanzitutto un forte vento proveniente da sud-est - detto anche scirocco poiché proviene dalla Siria come riporta la Rosa dei Venti - che spinge le acque del Mar Adriatico verso nord-ovest, ossia verso l'entrata della laguna di Venezia. Misure contro l'Acqua Alta a VeneziaA parte avvisare la popolazione in anticipo con le sirene il Comune di Venezia ha anche predisposto un servizio di posatura di tratti formati da passerelle che permettono il passaggio dei passanti anche su tratti sommersi con una forte percorrenza. Le passerelle ad esempio spuntano con l'acqua alta in Piazza San Marco, di fronte alla Basilica e in Piazzetta, e a Piazzale Roma, in zona Tolentini. Percorsi alternativi Acqua AltaOltre alle passerelle il Comune ha indicato in una mappa - presente in tutte le fermate di vaporetto di Venezia - percorsi che sfruttano le calli più elevate della città e sono integrati con dei tratti serviti da passerelle. In questo modo è possibile camminare lungo alcune direttrice del centro storico anche con maree elevate, sopra i 120 cm. |
|||||||||||||||||||