|
|
|
|
|||||||||||||||||
Mostre alla Punta della Dogana di VeneziaTutte le mostre in corso alla Punta della Dogana di Venezia: come arrivare, i periodi, le date, gli orari, il costo dei biglietti e la sede espositiva. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 11 luglio al 13 dicembre 2020 A Punta della Dogana apre una mostra concepita e curata da Caroline Bourgeois, Muna El Fituri e dall’artista Thomas Houseago. Cinque anni dopo “Slip of the Tongue”, a cura di Danh Vo e Caroline Bourgeois, e presentata nel 2015 a Punta della Dogana, per la seconda volta un artista della Pinault Collection è invitato a portare uno sguardo sulle opere della collezione per concepire un progetto espositivo inedito. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 15, ridotto € 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering. Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia. Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente. Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057 Sito web: Palazzo Grassi |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 marzo al 15 dicembre 2019 A Punta della Dogana apre la mostra collettiva "Luogo e segni" che - traendo il titolo da un'opera di Carol Rama esposta in mostra - presenta a Venezia 36 artisti di cui 17 presenti per la prima volta alla Fondazione Pinault. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 18, ridotto € 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering. Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia. Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente. Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057 Sito web: Palazzo Grassi |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 aprile al 16 dicembre 2018 A Punta della Dogana apre la mostra collettiva "Dancing with Myself" a cura di Martin Bethenod e Florian Ebner. Nata dalla collaborazione tra la Pinault Collection e il Museum Folkwang di Essen, la mostra è stata presentata in una prima versione a Essen nel 2016. L'esposizione è stata profondamente ripensata per gli spazi di Punta della Dogana, con oltre 56 opere non esposte nel museo tedesco. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 18, ridotto € 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering. Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia. Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente. Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057 Sito web: Palazzo Grassi |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 aprile 2017 Una nuova mostra ideata dall'artista britannico Damien Hirst inizierà ad aprile negli spazi di Punta della Dogana e di Palazzo Grassi. Sito web: Punta della Dogana |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 17 aprile al 20 novembre 2016 Collettiva d'arte contemporanea con 80 opere prevenienti dalla Collezione Pinault e mai mostrate al pubblico. La mostra si focalizza più sul processo di ricerca dell'artista che porta alla creazione dell'opera d'arte più che sul significato stesso della creazione. Sito web: Punta della Dogana |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 maggio al 31 dicembre 2014 In mostra ottanta opere realizzate da artisti della Collezione Pinault a partire dagli anni '60 con l'intento di proporre un dialogo tra opere di artisti affermati e di generazioni diverse. Opere di Llyn Foulkes, Marlene Dumas, Alighiero Boetti, Roman Opalka, Adel Abdessemed e Thomas Schütte a Loris Gréaud, Lizzie Fitch & Ryan Trecartin, Theaster Gates... Sito web: Punta della Dogana |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 aprile 2011 al 31 dicembre 2012 Venti artisti presentano opere - mai viste - nella cornice del nuovo evento espositivo realizzato dalla Fondazione Pinault nella sede di punta della Dogana. Elogio del Dubbio ruota attorno al tema del turbamento e la perdita delle certezze individuali... Sito web: Punta della Dogana |
||||||||||||||||||