In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Mostra Paolo Ventura. L'automa a Palazzo Fortuny di Venezia

Mostra Paolo Ventura. L'automa in corso a Palazzo Fortuny a Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva.

Paolo Ventura. L'automa - Museo di Palazzo Fortuny - Campo San Beneto - Venezia

Mostra in corso dal 8 marzo al 14 giugno 2014

L’AUTOMA, un inedito percorso-racconto visivo ambientato a Venezia durante la Seconda Guerra Mondiale, realizzato dal fotografo Paolo Ventura (Milano, 1968), che vive e lavora a New York.

La città e le sue componenti vengono descritte ed interpretate attraverso una ventina di fotografie (100x120 cm) e un modellino (diorama, di 300x200 cm) - insieme a una selezione di disegni ed acquerelli di studio dei personaggi e delle ambientazioni - che appaiono come una realtà al contempo veritiera ed illusoria, se non sostanzialmente onirica.

Attraverso due distinti processi creativi (la realizzazione iperrealistica dei diorami, che diventano un vero e proprio “set” e l’elaborazione dello “scatto”) Ventura offre allo sguardo una sorta di artificiosa e ben confezionata “bugia” che, con dovizia di dettagli, risulta tanto verosimile quanto lo sono gli elementi narrativi dal sapore tragico e desolante della guerra, frutto di memorie familiari tramandate durante l’infanzia. Si tratta di una chiave sicuramente inusuale e poetica per raccontare una storia, in bilico tra sogno e realtà, tra cinema e scenografia, tra fotografia e memoria.

La vicenda si sviluppa nel 1943, sotto l’occupazione tedesca. Venezia è una città vuota e avvolta permanentemente da una sottile nebbia surreale che ne appiattisce i volumi e la tramuta in una sorta di quinta teatrale. Qui, un vecchio ebreo, ormai solo, appassionato di libri e “automi”, decide di costruirne uno, programmandone i meccanismi affinché in occasione di pranzi e cene saluti il suo anziano commensale con un fragoroso “brindisi”. Quando, nel dicembre dello stesso anno, inizia il rastrellamento del Ghetto ed il conseguente arresto, finalizzato alla deportazione dei pochi ebrei rimasti, l’uomo si trova a casa mentre sente arrivare la polizia a perquisire la sua abitazione. È quasi ora di cena e nonostante sia nascosto con il suo “automa”, sente iniziare ad attivarsi lentamente quegli ingranaggi che inevitabilmente avrebbero portato al quotidiano saluto e di conseguenza al suo arresto. Ma quando tutto sembra perduto, improvvisamente l’arto meccanico si blocca, rimanendo in silenzio, mentre la polizia abbandona l’abitazione…il vecchio è salvo, ma quel giorno saranno 200 gli ebrei arrestati e deportati, la maggior parte dei quali non farà più ritorno.

Parte delle opere in mostra si sposteranno in giugno al “Museum of art and design” di New York.

Orari: dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, ridotto scuole € 5. Sono previste gratuità per bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di The Cultivist Card.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Fortuny


Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati