In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com
CARNEVALE - 4 - 21 febbraio
PASQUA - 9 aprile
FESTA DI S. MARCO - 25 aprile
18° BIENNALE D'ARCHITETTURA - 20 maggio - 26 novembre
JESOLO MOONLIGHT HALF MARATHON - 20 maggio
48° VOGALONGA - 28 giugno
FESTA DELLA SENSA - 31 maggio
SALONE NAUTICO - 31 maggio- 5 giugno
51° BIENNALE TEATRO - 15 giugno - 1 luglio
FESTA DEL REDENTORE - 3° domenica di luglio
17° BIENNALE DANZA - 13 - 19 luglio
80° FESTIVAL DEL CINEMA - 30 agosto - 9 settembre
REGATA STORICA - 3 settembre
67° BIENNALE MUSICA - 16 - 29 ottobre
36° VENICE MARATHON - 22 ottobre
FESTA DELLA SALUTE - 21 Novembre
CAPODANNO - 31 Dicembre

Mostra Heinz Mack: The Sky Over Nine Columns alla Fondazione Cini di Venezia

Mostra Heinz Mack: The Sky Over Nine Columns in corso a Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva.
Mostra Heinz Mack: The Sky Over Nine Columns
Heinz Mack: The Sky Over Nine Columns - Stanze del Vetro, Isola di San Giorgio - Venezia

Mostra in corso dal 3 giugno al 23 novembre 2014

Nell’anno della Biennale d'Architettura il 3 giugno 2014 sull’Isola di San Giorgio Maggiore sarà finalmente svelata "The Sky Over Nine Columns" dell’artista tedesco Heinz Mack.

Nove colonne simmetriche - alte più di sette metri e ornate da mosaici dorati - saranno erette sul piazzale dell'Isola a sostegno ideale del cielo sovrastante. La scultura di luce, che con le sue 800.000 tessere realizzerà una vera e propria performance di rifrazioni, vuole essere una riflessione sui concetti di chiarezza, potere e bellezza e un tributo alla città di Venezia.

"La colonna rappresenta l'uomo, in piedi - con dignità - nello spazio." - afferma l'artista Heinz Mack. Corrispondenza diretta tra terra e cielo, la colonna è l'elemento più antico e fondamentale nella storia dell'architettura. Fin dai primi tempi, in cui singole pietre o alberi venivano piantati su una particolare collina in un paesaggio aperto, questi hanno sempre segnato un punto di ritrovo. Questi punti di riferimento così posizionati servivano a rappresentare tutta l'area circostante, concentrata in questo modo in un punto. I mosaici dorati che rivestono le colonne, composti da oltre ottocentomila tessere, sono un esempio di alto artigianato locale e rappresentano le storiche relazioni culturali tra Oriente e Occidente intrattenute da Venezia. L'esempio più importante in città, di questo splendido mosaico dorato, lo si può trovare appena al di là dell'acqua, nella Basilica di San Marco. Per Heinz Mack, l'oro è "la possibilità più astratta del sublime".

"Le mie sculture sono oggetti della luce nello spazio. - prosegue l'artista - Se lo spazio ideale e la luce ideale incontrano lo spettatore interessato, può avvenire una simbiosi affascinante". Alla ricerca di luoghi ottimali con cui interagire, Mack ha intrapreso nel 1968 una spedizione nel deserto tunisino e nell'Artico, installando i suoi oggetti nel paesaggio vuoto. Le performance luminose sono state documentate nel film Tele-Mack (1969). Il concetto di 'Luce Stelea', a cui The Sky Over Nine Columns si riferisce, fu formulata da Mack alla fine del 1950 nel suo Sahara Project.

Nel 1970 Mack ha rappresentato la Germania alla 35ª Biennale dell'Arte di Venezia insieme ad altri tre artisti tedeschi. Fin dai primi anni cinquanta ha sviluppato un linguaggio artistico genuino fatto di luce e colore ed è un esponente di spicco dell'arte cinetica. Le sue opere nello spazio cosiddetto pubblico, sia esso ambiente urbano o natura, sono sempre concepiti come oggetti per la luce: "La luce è determinante per la mia arte. Per quanto riguarda la luce, io voglio andare ai limiti del possibile."

L'installazione The Sky Over Nine Columns è realizzata da Beck & Eggeling International Fine Art (Düsseldorf) e Sigifredo di Canossa, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini e con il sostegno di Trend (Vicenza).

Orari: dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.041.2710236
E-mail: press@lestanzedelvetro.org
Sito web: Stanze del Vetro


Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati