
Vincitori della 59° Biennale d'Arte - Arsenale, Giardini dell'Arsenale, Città di Venezia
(Foto: In Venice Today)
Mostra in corso dal 23 aprile al 27 novembre
2022
La 5° Biennale d'Arte aprirà al pubblico l'11 maggio 2019. Ma a partire
da pochi giorni prima dell'apertura vi saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano
improvvisamente la vita artistica veneziana. Il titolo dell'edizione 58 della Biennale d'Arte è May You Live In Interesting Times ossia "Possa tu vivere tempi interessanti".
Notizie sulla 59° Biennale Arte di Venezia
– Il Vincitore del Leone d'Oro è il Padiglione della Gran Bretagna
Sonia Boyce: Feeling Her Way
Commissario: Emma Dexter, British Council;
Curatore: Emma Ridgway; Espositore: Sonia Boyce
Sede: Giardini
Motivazione della giuria: "Sonia Boyce propone un'altra lettura delle storie attraverso il suono. Lavorando in collaborazione con altre donne nere, svela una moltitudine di storie rimaste inascoltate. Boyce propone un linguaggio molto contemporaneo nelle forme frammentate che lo spettatore ricostruisce attraverso la sua esperienza nel padiglione. Vengono poste importanti questioni di prova in opposizione alla perfetta sintonia, così come le relazioni tra le voci in forma di coro, a distanza e in diversi punti della mostra."
– Due menzioni speciali sono state attribuite al Padiglione della Francia e dell'Uganda.
Motivazione della giuria:
Francia: come riconoscimento e gratitudine per lo scambio di idee e la solidarietà, come l’idea di costruire comunità nella diaspora. Per aver esaminato la complessa storia del cinema oltre l'occidente e le molteplici storie di resistenza nel suo lavoro.
Uganda: come riconoscimento della loro visione, ambizione e impegno al servizio degli artisti che lavorano nel loro paese. Utilizzando materiali scultorei rivestiti di rafia Acaye Kerunen propone la sostenibilità come pratica e non solo come politica o mera astrazione.
– Leone d’Oro per il miglior partecipante alla 59° Biennale Arte Simone Leigh.
Motivazione della giuria: "per la monumentale scultura all’ingresso dell'Arsenale, rigorosamente ricercata, realizzata con virtuosismo, potentemente suggestiva che, insieme a Belkis Ayón, ha fornito un’avvincente apertura alle idee, sensibilità e proposte di cui è costellato e animato Il latte dei sogni."
– Leone d’Argento per il miglior partecipante alla 59° Biennale Arte a Ali Cherri.
Motivazione della giuria: "per una presentazione interdisciplinare e stratificata che porta la meditazione su terra, fuoco e acqua da una prospettiva costruttiva a una dimensione mitologica, rispecchiando la mostra stessa Il latte dei sogni nel suo aprirsi ad altre narrazioni che si discostano dalla logica del progresso e della ragione."
– Due sono le menzioni speciali attribuite quest’anno ai partecipanti:
Shuvinai Ashoona: rivela nei suoi disegni e dipinti la profondità delle cosmogonie indigene Inuk. Un'esistenza in cui le specie sono interdipendenti l'una dall'altra, senza la mediazione della colonialità del potere della specie umana. Riconoscendo le violenze dell'impresa coloniale, Ashoona, nel suo lavoro propone la possibilità di sfuggire a una via senza uscita ascoltando con attenzione e profondità la saggezza degli indigeni.
Lynn Hershman Leeson: Per aver indicizzato le questioni cibernetiche che attraversano le mostre in modo illuminante e potente, in un atteggiamento che risale anche a momenti visionari della sua stessa pratica che prevedeva l'influenza della tecnologia nella nostra vita quotidiana.
Vai alla pagina della 59° Biennale d'Arte di Venezia
Vai alla pagina dei Padiglioni della 59° Biennale d'Arte di Venezia
Vai alla pagina degli Artisti della 59° Biennale d'Arte di Venezia
Orari:
Giardini dalle 10.00 alle 19.00. Arsenale dalle 10.00 alle 19.00 (dalle
10.00 alle 20.00 il venerdì e il sabato fino al 30 settembre). Chiuso il lunedì (escluso 13 maggio, 2 settembre, 18 novembre).
Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale.
Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.5218704
E-mail: aav@labiennale.org
Sito web: Biennale
di Venezia |