In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65.

Mostra Arte Laguna Prize, Arsenale Nord di Venezia

Mostra Arte Laguna Prize in corso a Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva.

Mostra Arte Laguna Prize Arte Laguna Prize - Arsenale Nord, Castello - Venezia

Mostra in corso dal 12 marzo al 16 aprile 2023

Arsenale Nord ospita fino ad aprile la mostra "Arte Laguna Prize"- che si tiene ogni 2 anni - con 240 opere, di altrettanti artisti provenienti da oltre 50 Paesi. In mostra vanno i finalisti della 16ᵃ e 17ᵃ edizione.

Comunicato stampa della mostra Arte Laguna Prize

Con l’esposizione di 240 opere, di altrettanti artisti provenienti da oltre 50 Paesi, Arte Laguna Prize presenta dall’11 marzo al 16 aprile 2023 la mostra dei finalisti, che dal 2021 si svolge ogni due anni, della 16° e 17° edizione.

Lo straordinario spazio dell’Arsenale Nord di Venezia, con i suoi 4000 mq, accoglie le opere selezionate nelle due ultime edizioni per ciascuna delle dieci categorie del premio: pittura, scultura e installazione, arte fotografica, video arte e cortometraggi, performance, arte digitale, grafica digitale e cartoon, land art, arte urbana e street art, art design.

I finalisti sono stati scelti, tra oltre 20 mila candidati, da due giurie, una per ogni edizione, composte da curatori, direttori di museo ed esperti d’arte di calibro internazionale. Ai due vincitori – che saranno proclamati durante l’inaugurazione della mostra, sabato 11 marzo – sarà assegnato un premio di 10.000 euro ciascuno.

Numerosi e rilevanti sono anche i Premi Speciali che includono la produzione di opere, residenze in tutto il mondo, la possibilità di esporre in importanti gallerie e festival italiani e internazionali, collaborazioni con aziende e premi in denaro.

Arte Laguna Prize si conferma così uno dei concorsi di arte contemporanea più ricco di opportunità per gli artisti.

Nato nel 2006 per iniziativa dell’associazione culturale MoCA, Arte Laguna Prize si è dimostrato in diciassette anni di attività attento alle istanze più attuali del mondo dell’arte e non solo.

Le stesse categorie di opere che oggi è possibile proporre si sono evolute nel tempo seguendo le tendenze più contemporanee e includendo sempre nuove forme espressive: dall’art design, con la presentazione di produzioni che nascono in ambito artistico e trovano poi una loro applicazione nel mondo del progetto industriale, all’arte grafica e cartoons, fino alla recentissima ammissione di opere d’arte certificate con NFT, cioè quelle forme artistiche che prevedono la digitalizzazione di un’opera fisica oppure la creazione di un’opera digitale.

Riguardo invece all’attenzione verso temi attuali di interesse generale, da segnalare sono quei Premi Speciali che riguardano la tematica ambientale come il premio “Arte e Sostenibilità”, dedicato a opere, prodotti o progetti artistici che valorizzino le strategie RRR (Riuso, Riduco, Riciclo) e il loro impatto positivo sulla natura e sulla vita dei cittadini, e la residenza rivolta a tematiche ambientali BigCi che si svolgerà in Australia all’interno del Wollemi National Park.

La mostra è accompagnata da un catalogo digitale, con un testo critico di Luca Beatrice.

In concomitanza della mostra all’Arsenale, l’associazione culturale MoCA presenta inoltre, nel suo spazio espositivo nel cuore di Venezia, la prima personale italiana dell’artista cinese Qian Wu, a cura di Luca Beatrice.

Arte Laguna Prize ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica Italiana ed è patrocinato annualmente da Ministero degli Esteri, Ministero della Cultura, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione del Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Comune di Venezia, Università Cà Foscari di Venezia, Istituto Europeo di Design.

I VINCITORI

La vincitrice della 16? edizione è Anna Drozd-Tutaj (Polonia) della categoria “Scultura e installazione” con l’opera The power of the Element, un raro esempio di opera d’arte che utilizza centrini realizzati a uncinetto per creare una composizione contemporanea e spettacolare che, nonostante la sua monumentalità, conserva un carattere effimero. Si legge nella motivazione della giuria: «La giuria ha selezionato l’installazione site-specific dell’artista polacca Anna Drosz-Tutaj per la sua linearità e la pulizia esecutiva. È un ordigno visivo che, attraverso l’assemblaggio di centrini colorati, evoca il potere degli elementi e della memoria che compatta il nostro essere emozionale e logico. Stabilità e dinamismo, originario ed originale, operano come conspiratio oppositorum in perfetta armonia.»

Il vincitore della 17? edizione è Ohau Chen (Taiwan) con l’opera Back to Glory: Make __Great Again sempre della categoria “Scultura e installazione”. Ohau utilizza la video-installazione per proporre un futuro ipotetico attraverso l’utilizzo di comuni materiali di propaganda politica. L’artista invita il pubblico a esprimere il proprio voto su un’immaginaria proposta di militarizzazione della popolazione anziana come risposta al progressivo invecchiamento della società. «Il lavoro presenta un futuro distopico in cui gli anziani sono persuasi a servire l’esercito nazionale in preparazione di una guerra imminente – si legge nella motivazione della giuria. Sebbene ipotetica, questa condizione parla della realtà presente e del terrore di un conflitto che incombe indiscriminatamente su di noi. Il dilemma è chiaro: Chi sacrificare? Giovani o anziani? L’artista invita il pubblico a votare. Il cinismo dell’opera esaspera la posizione critica dell’artista su questioni quali il biopotere e la tanatocrazia in una nostra contemporanea sempre più tecnocraticizzata. In che modo il corpo umano è disumanizzato e strumentalizzato? Quali processi decisionali e strutture governative sono in gioco? Fallimentare è stata la promessa di una democrazia binaria, perché quest’ultima ha continuato a funzionare presentando l’illusione di una libera scelta. La giura è stata colpita dalla sapiente commistione di vari media e dall’approccio interdisciplinare al lavoro. Il senso dell’umorismo e il linguaggio visivo unici dell’artista, così come l’aver reinventato l’estetica e la sensibilità della propaganda, hanno ulteriormente convinto ad abbracciare il suo invito a una riflessione sulla condizione odierna.»

La giuria ha ritenuto di conferire anche due menzioni d’onore, una per ogni edizione: per la 16? se la aggiudica Kailum Graves con l’opera fotografica The Otherness of Self, per la 17? Chih Chiu con la performance Self Service Barbershop.

Le opere di Anna Drozd Tutaj e di Ohau Chen sono esposte fino al 16 aprile 2023 nello straordinario spazio dell’Arsenale Nord di Venezia insieme a quelle degli altri finalisti dell’Arte Laguna Prize, per un totale di 240 opere provenienti da oltre 50 Paesi del mondo.

Assegnati anche i numerosi Premi Speciali che prevedono la produzione di opere, residenze in tutto il mondo, la possibilità di esporre in importanti gallerie e festival italiani e internazionali, collaborazioni con aziende e premi in denaro confermando Arte Laguna Prize tra i concorsi di arte contemporanea più ricco di opportunità per gli artisti.

I vincitori e le vincitrici dei Premi speciali della 16? edizione sono:

Residenze artistiche:

Espronceda, Barcellona: Larisse Hall
KW Institute, Berlino: Khalil Charif
Ru Residency Unlimited, New York: Shirin Gunny, Quatre-Bornes, Mauritius,
Art Residency Galliani, Reggio Emilia: Eleonora Monguzzi Fonderia Artistica Versiliese, Lucca: Federica Zianni Villa Roberti, Brugine: Serena Bellini
Villa San Liberale, Feltre: Jingyun Wang Villa Rechsteiner, Oderzo: Luisa Turuani

Gallerie artistiche:

Cris Contini Gallery, London: Jens Hesse

Sostenibilità e arte:

Natura Sì, Treviso: Marina Gasparini

Business for Art:

Bios Line, Padua: Vittorio Mandelli

Festival ed esibizioni:

Art Nova 100, China: Cinzia Campolese, Emanuele Dainotti, Elise Guillaume, Samantha Heydt, Hung Yu Hao, Kiki Kouniari, Henrik Langsdorf, Angelo Morandini, Mara Palena.

I vincitori e le vincitrici dei Premi speciali della 17? edizione sono:

Residenze artistiche.

Bigci, Bilpin, Australia: Amalia Foka
Fabrica, Treviso: Jihyun Park
Farm Cultural Park, Favara: Mosa One e Toma Gerzha
Fonderia Artistica Versiliese, Lucca: Gaby Jonna
Espronceda, Barcellona: Gilles Dusabe

Emerging Artist Award

Anya Heymans, Hasan Kurd, Qian Wu Business for Art:

Planium, Milano: Donatella Nobilio
Generali Valore Cultura, Venezia: Wu Siou Ming
Roberto Cipresso, Siena: Vittorio Mandelli
Informatic All, Padua and Treviso: Tiziana Menichelli – Sette21
Venpa S.P.A., Venezia: Karen Ghostlaw, Henrique EDMX Montanari

Gallerie artistiche:

Cris Contini Gallery, Londra: Cristián Meza

Sostenibilità e arte:

Ars, Treviso: Daniel Espinosa, Silvia Canton (special mention)

Festival ed esibizioni:

Art Nova 100, Cina: Ronald Anzenberger, Bordage Tanguy, Andrea K. Schlehwein, Gabrielle Lansner, Ryan Andrew Lee, Jialiang Liu, Elena Mocchetti, KHU, Andy Storchenegger, Songkai Zhou
BJCEM Mediterranea 20 – Biennal Young Artists: Davide Ronco
Special Mention, Sanith Pharma: Giorgia Maria Sbaraglia

LE GIURIE

16° edizione: Kobi Ben-Meir – Capo curatore dell’Haifa Museum of Art (Israele); Louise Fedotov-Clements – Direttrice artistica di Quad e direttrice di Format International Photography Festival (Regno Unito); Pasquale Lettieri – Curatore, critico, storico, accademico e giornalista (Italia); Alka Pande – Consulente per le arti e curatore, Visual Arts Gallery, India Habitat Center a Nuova Delhi (India); Danilo Premoli – Architetto, designer, artista (Italia); Alisa Prudnikova – Fondatrice e direttrice artistica della Biennale Industriale degli Urali (Russia).

17° edizione: Mohamed Benhadj – Curatore e fondatore di Altiba9 (Nord Africa e Spagna); Raphael Chikukwa – Direttore esecutivo della Galleria Nazionale dello Zimbabwe; Giulia Colletti – Curatrice dei contenuti digitali e consulente alle attività collaterali presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Torino (Italia); Paul Di Felice – Curatore, critico e storico dell’arte (Lussemburgo); Chloe Hodge – Project manager alla Tate Britain, curatrice e produttrice (Regno Unito); Dick Spierenburg – Designer e direttore creativo di IMM – fiera internazionale del mobile di Cologne (Olanda); Xiaoyu Weng – Curatrice e responsabile di arte moderna e contemporanea per l’Art Gallery dell’Ontario (Stati Uniti e Canada).

Informazioni utili per la visita

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 13 , ridotto € 9 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni, over 65 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore.
Telefono: +39.041.2715911
E-mail: info@fmcvenezia.it
Sito web: Museo di Palazzo Ducale



Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati