|
Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 7,50; 24 ore € 21; 2 giorni € 30; 3 giorni € 40; 7 giorni € 60. |
|
Tutti gli eventi di Venezia e delle isole della laguna durante il corso dell'anno. |
|
Eventi in corso dal 16 al 18 settembre 2022
Il Bibione Beach Fitness è un appuntamento imprescindibile per tutti gli appassionati di questo sport; ogni giorno in calendario svariate discipline occupano i 120.000 metri quadri di festival e i partecipanti possono allenarsi a ritmo di musica guardando il mare. |
|
Eventi in corso il 15 settembre 2022
Lo Spettacolo dei Fuochi d'artificio al ritmo della musica del SeptemberFest si celebra il 15 settembre. L'appuntamento per tutti gli appassionati e per i bambini è alla spiaggia di fronte a Piazzale Zenith. |
|
A Bibione in Piazzale Zenith ritorna il SeptemberFest, manifestazione enogastronomica che porterà sulle tavole degli stand gastronomici i vini e i piatti tradizionali della Regione e della zona di Bibione.
I visitatori potranno degustare i tanti vini delle botti a vista: cabernet, vino bianco e pinot bianco di Lison Pramaggiore della Cantina Bervini. Tra i prodotti alimentari sardine, calamari, porchetta, cinghiale, salame, sopressa, "frico" (tortino di patate e formaggio). |
|
La Sagra di Fiorentina a San Donà di Piave si celebra a inizio settembre. Ogni serata si viene ad ascoltare musica dal vivo di differenti generi musicali e a ballare sulla pista in acciaio al coperto.
Ma il programma prevede anche una pesca di beneficenza e lo stand gastronomico dove si possono degustare i prodotti tipici del luogo. |
|
Jesolo Air Show è uno degli eventi più attesi della stagione jesolana; da più di 20 anni attira centinaia di migliaia di appassionati lungo l'arenile di Jesolo.
Per il 2022 sono tante le novità e le conferme; tra queste ultime anche le pattuglie acrobatiche - per il 2019 ci sarà quella francese - e le Frecce Tricolori. |
|
Lo Spettacolo dei Fuochi d'artificio Beach on Fire si celebra il 24 agosto alle 22.30 sulla spiaggia del Cavallino.
L'evento attira ogni anno 200 mila spettatori per una notte indimenticabile in cui si possono ammirare i fuochi d'artificio detentori di un Guinness Record; sono infatti i fuochi d'artificio più lunghi del mondo. |
|
Tony Sartori recita Dante a memoria si tiene il 24 agosto in Piazza Manzoni alle 21.00.
La recita di agosto segue quella di luglio. Questa volta la scelta ricade sul XXXIII Canto del Paradiso. |
|
Eventi in corso il 15 agosto 2022
Lo Spettacolo dei Fuochi d'artificio di Ferragosto si celebra il 15 agosto. L'appuntamento per tutti gli appassionati e per i bambini è alla spiaggia di fronte a Piazzale Zenith. |
|
Lo Spettacolo dei Fuochi d'artificio di Eraclea Mare si celebra il 15 agosto. L'appuntamento per tutti gli appassionati e per i bambini è alla spiaggia di Eraclea Mare. |
|
Lo Spettacolo dei Fuochi d'artificio di Jesolo si tiene il 15 agosto. L'appuntamento per tutti gli appassionati e per i bambini è alle 23.00 alla spiaggia davanti a Piazza Brescia. La piattaforma da dove partono i fuochi è posta al largo, per sicurezza e per rendere visibile lo spettacolo da tutto l'arenile jesolano. |
|
Lo Spettacolo dei Fuochi d'artificio di Caorle si celebra il 14 agosto. L'appuntamento per tutti gli appassionati e per i bambini è alla Spiaggia di Levante. |
|
La Festa Parrocchiale di Ca' Vio si tiene a Ferragosto. L'appuntamento per tutti gli appassionati di ballo, musica e gastronomia locale è ogni giorno con l'apertura degli stand gastronomici alle 19.00, a cui segue poco dopo l'inizio della musica. |
|
La Fiera di Santo Stefano a Concordia Saggittaria si celebra con un ricco programma di eventi che dura 6 giorni a inizio agosto. In Fiera sono previsti espositori che sono gli attori principali dell'economia del Veneto Orientale; in programma convegni tematici per la valorizzazione delle peculiarità del territorio e serate musicali con la musica di differenti dj. |
|
Tony Sartori recita Dante a memoria si tiene il 26 luglio in Piazza Marconi alle 21.00. Alla recita di luglio segue quella di agosto. Questa volta la scelta ricade sul XXXIII Canto dell'Inferno. |
|
Torna nuovamente dal vivo Griglie Roventi, il campionato di barbecue per non professionisti più anticonvenzionale di tutta la Penisola: 200 sfidanti pronti a impiattare le ricette più succulente. |
|
Eventi in corso il 17 luglio 2022
Lo Spettacolo dei Fuochi d'artificio si celebra il 17 luglio. L'appuntamento per tutti gli appassionati e per i bambini è alla spiaggia di fronte a Piazzale Zenith. |
|
Lo Spettacolo dei Fuochi d'artificio di Caorle si celebra il 3° sabato di luglio. L'appuntamento per tutti gli appassionati e per i bambini è alla Spiaggia di Ponente. |
|
La Festa dea Bira si tiene a Noventa di Piave ogni anno a luglio con un programma di musica live ed eventi tra cui una corsa podistica, tornei di carte e un motoraduno. Protagonista la birra accompagnata da tanta gastronomia. |
|
Lio Piccolo è un borgo che fa parte del comune di Cavallino-Treporti nella laguna nord di Venezia. Valle Sacchetta & Sacchettina è una delle valli da pesca presenti a Lio Piccolo, queste zone rappresentano per gli uccelli delle vere e proprie oasi dove nidificare e dove passare l’inverno. |
|
La festa commemora il santo patrono nel suo giorno, il 24 giugno, quando il programma esplode di eventi includendo la messa alla Chiesa di San Giovanni Battista e la sfida remiera sul Sile. Termina il giorno di festa uno spettacolo di fuochi d'artificio. |
|
Giunge
quest'anno alla 5° edizione una manifestazione che è unica nel suo genere: il Sand&Sound di Cavallino Treporti che porta musica dal vivo lungo 13 Km di spiaggia e in 29 chioschi. I concerti sono tutti gratuiti. |
|
Apre la storica rassegna teatrale organizzata dal Gruppo Teatrale Caorlotto in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Caorle. In scena piece teatrali con compagnie provenienti da tutto il Veneto e dal Friuli Venezia Giulia. |
|
Eventi in corso dal 17 al 26 giugno 2022
La Sagra Patronale di Meolo si celebra a metà giugno con un programma composto da serate musicali e spettacoli.
Non manca lo stand gastronomico che serve piatti della tradizione veneziana e veneta associandoli ai vini regionali. |
|
La Gazega - Piazzale Darsena - Porto Santa Margherita
Eventi in corso dal 17 al 19 giugno 2022
Una festa che dura tre giorni in piazzale Darsena: La Gazega. Intrattenimento per bambini e grandi, musica per tutti e molte casette con food e specialità varie. |
|
Se venite per le vacanze a Caorle avrete un'offerta di eventi d'intrattenimento interessante quest'anno: in programma spettacoli teatrali, eventi musicali con orchestre, un galà di lirica e serate di ballo liscio.
Gli spettacoli sono gratuiti. |
|
La Festa di San Antonio si tiene a Romanziol, frazione di Noventa di Piave ogni anno a metà giugno. Mare. Per tre fine settimana la sagra propone serate di musica e buona cucina.
Ma la Festa inizia con la messa e la solenne processione per le vie di Romanziol. |
|
Eventi in corso il 12 giugno 2022
Lo Spettacolo dei Fuochi d'artificio si celebra il 12 giugno. L'appuntamento per tutti gli appassionati e per i bambini è alla spiaggia di fronte a Piazzale Zenith. |
|
Giunge
quest'anno alla 11° edizione la Jesolo Moonlight Half Marathon, gara competitiva
notturna su circuito cittadino e litoraneo che tocca alcune località
del lido di Jesolo, a pochi chilometri da Venezia Torna quest’anno il Moonlight Party del dopo gara al Parco Grifone. |
|
Se passate le vacanze a Cortellazzo (Jesolo) avrete un'offerta di eventi d'intrattenimento veramente generosa quest'anno: in cartellone sono presenti rassegne gastronomiche, la Festa della Birra, la manifestazione Borgo in Festa. Nella vicina Jesolo poi il programma di eventi è interminabile. |
|
Eventi in corso dal 5 giugno al 5 agosto 2022
L'Assessorato alla Cultura, in collaborazione con ARTEVEN, Parrocchia di San Girolamo di Losson della battaglia, Parrocchia di San Giovanni Battista di Meolo e Pro loco di Meolo, promuove quest’anno tre spettacoli teatrali nel corso dell'estate. |
|
Porto Santa Margherita offre in cartellone spettacoli teatrali, incontri con autori ma anche eventi sportivi di vela, basket, tennis. Inoltre mercatini di prodotti locali, un torneo di burraco, il cinema sotto le stelle e serate musicali per ballare in compagnia. A fine agosto anche una mostra di auto storiche. |
|
La festa paesana Sagra di San Antonio si tiene a Torre di Mosto in due fine settimana che offrono eventi musicali e tanta gastronomia tradizionale accompagnata da vini locali. |
|
La Sagra di San Luigi si tiene a Alvisopoli, Fossalta di Portogruaro ogni anno a inizio giugno da più di 40 anni. Mare. Per tre fine settimana la sagra propone serate di musica con orchestra e concerti di band locali. In programma anche una gara di briscola con premi enogastronomici. |
|
Festa delle Risorgive - Boschi di Bandiziole e Prassaccon - San Stino di Livenza
Eventi in corso il 29 maggio 2021
La Festa delle Risorgive di San Stino si celebra a fine maggio in una domenica ricca di eventi all'insegna del benessere, della meditazione, dello sport e dell'immersione nella Natura di questi posti. |
|
La festa paesana Summaga in Festa si tiene nell'omonima località del Comune di Portogruaro con tre serate che dall'alba al tramonto precedono eventi per grandi e piccini e tanta gastronomia accompagnata da performance musicali. |
|
La Sagra di Ponte Crepaldo si tiene a maggio vicino a Eraclea Mare. Da venerdì a domenica per tre fine settimana la sagra propone serate di musica d'ascolto e dj set e un menù di piatti tipici locali. |
|
La Sagra del Rosario si celebra a maggio in con musica e tanta gastronomia che attira persone anche da tutti i centri vicini.
Ogni sera ci sono spettacoli musicali ad accompagnare la festa dei sapori degli stand gastronomici che aprono alle 19.00 con la loro ricca offerta di piatti tradizionali. |
|
La Sagra delle Rane si celebra a maggio con musica ogni sera e tanta gastronomia che attira persone ogni sera anche da tutti i centri vicini.
L'ultima domenica si svolge la processione in onore di Santa Rita accompagnata dal coro. |
|
La Festa dell'Asparago e dello Sport si tiene a fine aprile a Bibione con musica e spettacoli ogni sera e tanta gastronomia dove regna sovrano l'asparago bianco. |
|
I Festeggiamenti di San Marco si celebrano a cavallo di aprile maggio con musica ogni sera e tanta gastronomia che attira persone ogni sera anche da tutti i centri vicini. |
|
La Festa Santo Patrono si celebra a fine aprile con musica ogni sera e tanta gastronomia che attira persone ogni sera anche da tutti i centri vicini.
Ogni sera ci sono spettacoli musicali ad accompagnare la festa dei sapori degli stand gastronomici che aprono alle 18.30 con la loro ricca offerta di piatti tradizionali. |
|
I Festeggiamenti di San Marco si celebrano a fine aprile con musica ogni sera e tanta gastronomia che attira persone ogni sera anche da tutti i centri vicini. In programma anche una pesca di beneficenza, una torneo di briscola e un raduno di vespa. |
|
La 59° Biennale Arte aprirà al pubblico il 23 aprile. Ma il 20, 21 e 22 ci saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano
improvvisamente la vita artistica veneziana. La cerimonia di premiazione avverrà il giorno dell'apertura al pubblico.
Il titolo dell'edizione 59 della Biennale d'Arte è Il Latte dei Sogni. |
|

Il Ballo Tiepolo®, immancabile evento internazionale del Carnevale di Venezia dal 1998, si svolgerà, come di consueto, a Palazzo Pisani Moretta, affacciato sul Canal Grande, . Tutti in maschera si cena e si balla fino a tarda notte.
|
|
I Balli a Palazzo del Carnevale di Venezia sono uno dei momenti più esclusivi in città; nei palazzi storici vengono ricreate le atmosfere delle feste storiche. Tutti in maschera si cena e si balla fino a tarda notte.

Biglietti disponibili: Ballo Tiepolo® a Palazzo Pisani Moretta, Ballo Minuetto con cena di gala al Ridotto, Ballo in maschera Carnival Extravaganza. |
|
Il Carnevale di Venezia è una delle feste più sentite e vissute sia dai Veneziani sia dai tanti visitatori che arrivano ogni anno in città da tutto il mondo. Ha una durata di 18 giorni che si concludono con i classici giorni grassi, culmine del Carnevale di Venezia. |
|
Il Jesolo Magico Natale è un evento che attre migliaia di persone che a partire dai primi giorni di dicembre e per tutte le feste natalizie vengono a Jesolo Paese per divertirsi con le tante iniziative in programma. |
|
La festa Caorle Wonderland comincierà a inizio dicembre e si protrae, con un ricco programma di eventi in calendario, fino alla Befana. In programma i Mercatini di Natale, la Pista di pattinaggio, concerti, il luna park, fuochi d'artificio. |
|
Il Jesolo Christmas Village offre tante iniziative in programma.
Per i bambini ci sonoi truccabimbi, spettacoli circensi e di teatro, la Scuola circo dei folletti e laboratori. Oltre a ciò anche la pista di pattinaggio su ghiaccio e le giostre. In 90 casette in legno bianco con luminarie e decorazioni si presenteranno i prodotti artigianali tradizionali e dolci di ogni genere. |
|
Arriva il Paese di cioccolato a Jesolo: Piazzetta Casabianca accoglie piccoli e grandi offrendo tanta cioccolata da gustare. Ci saranno dieci casette bianche di legno addobbate a festa con luci e festoni che ospiteranno gli artigiani e i maestri cioccolatieri che presenteranno le loro creazioni al pubblico.. |
|
Eventi in corso 27 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
La festa Natale a Quarto d'Altino inizia a fine novembre e si protrae, con un ricco programma di eventi in calendario fino alla Befana. Sono coinvolti nche i centri di Altino, Portegrandi e Le Crete. |
|
In collaborazione con SWAROVSKI OPTIK Outdoor una domenica per esplorare il territorio della Brussa di Caorle, luogo ideale per la pratica del birdwatching, con partenza dal Birrificio Artigianale B2O.
|
|
Torna Autunno in Festa a Jesolo Paese con un cartellone di eventi che si snoda tra 4 piazze e l'area giardino a ridosso dell'ansa del Sile.
Tra gli eventi un'esibizione di majorettes, una sfilata di moda, il mercatino dell'artigianato, un'esibizione di cavalli. Per i più piccoli laboratori per bambini, le giostree una gara di pesca.
Inoltre tanta musica con Max Dj e concerti di Les trois paires, Didols e Blue Note Quintet. |
|
La Castagnata di Summaga si festeggia a inizio ottobre: il programma prevede un'esposizione di auto d'epoca e auto americane e l'apertura di un mercatino. Per i bambini c'è Babylandia, un'area giochi a loro dedicata.
In programma anche una marcia, mostre ed esibizioni musicali itineranti. Musica anche per i più giovani che avranno un chiosco dove si potranno ascoltare spettacoli di dj set. |
|
La Fiera del Rosario di San Donà di Piave si tiene a inizio ottobre; non solo una campionaria ma anche una festa per tutti i visitatori che ogni anno accorrono grazie a un ricco programma di eventi volti a intrattenere sia adulti sia i più piccoli.
Le aree della fiera dedicate all'agricoltura, al turismo, alla casa, ai veicoli agricoli, all'artigianato, sono sempre il fulcro della Fiera del Rosario di San Donà di Piave che esiste da secoli ed è l'evento principale della città tanto da essere chiamata anche Fiera di San Donà di Piave. |
|
La Bibione in Rosa si tiene quest'anno il 3 ottobre e include al suo interno 2 corse su differenti distanze; la 5 e la 9 Km non competitive.
La partenza di tutte le competizioni è al mattino alle 9.30 da Piazza Fontana.
Il percorso si snoda tra il centro di Bibione e le piste ciclabili del lungomare. |
|
Giunge quest'anno alla 16° edizione la Alì Family Run San Donà di Piave, gara amatoriale che negli ultimi anni ha riscosso un crescente consenso
e successo, che si svolge in concomitanza della Maratona di Venezia.
Il percorso prevede la partenza e l'arrivo da Piazza dell'Indipendenza e si snoda tutto dentro il centro storico su una distanza di 4 Km. |
|
Eventi in corso il 2 ottobre 2021
La Bibione Run si tiene quest'anno il 2 ottobre e si svolge sulla distanza di 16.093 metri, una 10 miglia competitiva.
La partenza della competizione è al pomeriggio presto - a partire dalle 15.00 - con un nuovo percorso. Gli atleti partiranno distanziati di 5 secondi uno dall'altro come da predisposizioni Covid.
Il percorso si snoda tra il centro di Bibione, il lungomare e la bella pineta del famoso centro turistico litoraneo. |
|
I Festeggiamenti della Madonna della Cintura si celebrano a settembre durante 3 fine settimana in cui si viene ad ascoltare musica dal vivo e a ballare in compagnia. In programma anche una pesca di beneficenza e lo stand gastronomico dove si servono ricette locali e vini del territorio sandonatese.
La mattina della domenica della Madonna della Cintura c'è la Santa Messa seguita dalla processione per le vie del paese. |
|
La Festa di San Michele a Quarto d'Altino si celebra a fine settembre con un programma con eventi di ogni genere; la sera si balla il liscio con orchestre locali e si cena nello stand gastronomico dove si possono degustare i prodotti tipici del luogo preparati secondo le ricette venete. Per i bambini l'area giochi, il luna park, uno spettacolo con giochi in legno, il ping pong e il calcio balilla. |
|
La Festa del Pesce a Caorle si tiene ogni anno a metà settembre durante 2 fine settimane dedicati alla scoperta delle specialità culinarie caorline.
La Sagra è molto popolare e attesa ogni anno da migliaia di affezionati che accorrono sulla spiaggia per trovare posto in uno dei tanti stand gastronomici, chioschi e bar che possono accomodare insieme più di 500 persone. |
|
La Festa delle Risorgive di Cinto Caomaggiore si celebra a metà settembre in un fine settimana ricco di eventi all'insegna del benessere, della meditazione, dello sport e dell'immersione nella Natura di questi posti.
In programma ci sono infatti una marcia nel bosco, lezioni di crossfit e un'escursione in canoa nel lago, incontri di meditazione e di osservazione astronomica delle stelle. |
|
La Sagra Poenta e Osei di Blessaglia - Pramaggiore si celebra nella seconda metà di settembre con un rito paesano che coinvolge - da più di 150 anni - la piccola frazione di Blessaglia, Pramaggiore e tutti i centri vicini. |
|
Il Settembre Sangiorgese di San Giorgio di Livenza si celebra durante 3 fine settimana di settembre proponendo un ricco programma di spettacoli di musica dal vivo di differenti orchestre per ballare in compagnia. Inoltre una lotteria, una pedalata paesana non competitiva, i gonfiabili per i bambini e tanta cucina tradizionale con i piatti della cucina veneta. |
|
San Stino in Festa (San Stino Livenza) si tiene ogni anno subito dopo Ferragosto e la Sagra di San Pio X in località Sette Sorelle. Con un programma che si snoda in 10 serate la sagra attrae sempre un gran numero di visitatori che possono godere degli spettacoli di musica dal vivo di differenti orchestre per ballare in compagnia. Inoltre sul palco saliranno anche band locali che si esibiranno a partire dalle 20.30. |
|
Noi con l'Oratorio in festa di Noventa di Piave si tiene a fine agosto durante una settimana in cui si viene a fare festa in un teatro tenda.
Ogni sera lo stand gastronomico serve specialità alla brace e ci sono spettacoli tra cui un evento teatrale. |
|
La Fiera degli Osei si tiene ogni anno nella seconda metà d'agosto in una domenica che offre un ricchissimo programma di eventi che ruotano attorno all'ornitologia: la mostra di uccelli esotici e quella di falchi e rapaci, l'esibizione con l'imitazione del canto degli uccelli, lo stand dell'Associazione Ornitologica del Veneto Orientale. |
|
Miss Veneto si tiene ogni anno a metà agosto a Jesolo. Quest'edizione del 2021 si terrà il 27 agosto in Piazza Aurora dove si danno appuntamento le ragazze più belle della regione.
La serata scorre così lietamente tra balli, musica e sfilate delle ragazze in bikini. |
|
Il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, organizzato dalla Fondazione Musicale Santa Cecilia, arriva nel 2021 alla sua 39a edizione e porta il titolo di Ouverture. La nuova direzione artistica è affidata ad Alessandro Taverna, pianista di fama internazionale e figura di indubbio spessore culturale. |
|
La Sagra della Madonna Bambina di Isiata - San Donà di Piave si celebra con un ricco programma di eventi che dura 2 settimane tra agosto e settembre. Ogni sera si viene ad ascoltare musica dal vivo di differenti generi musicali e a ballare in compagnia.
Sul palco si avvicendano gruppi locali, orchestre e dj per far ballare tutto il pubblico fino a tardi. |
|
La Fiera degli Osei si tiene ogni anno a fine agosto in un fine settimana che offre un programma di eventi che ruotano attorno all'ornitologia e al mondo animale: la mostra di uccelli e quella di animali da cortile, l'esibizione cinofila ed eventi musicali ogni sera. |
|
La Festa dell'Assunta di Eraclea si celebra nella settimana a cavallo del 15 agosto, giorno dell'Assunta. Ogni sera si viene a ballare aspettando il giorno di Ferragosto che è anche il giorno dell'Assunzione della Vergine Maria al cielo.
La Festa dell'Assunta di Eraclea si chiude con il grande spettacolo pirotecnico dei fuochi d'artificio. |
|
Se passate l'estate ad Annone Veneto avrete un'offerta di eventi generosa quest'anno: in programma spettacoli teatrali, una maratona di lettura ma anche eventi gastronomici.
Non manca il cinema sotto le stelle e serate musicali. A fine agosto anche la Fiera degli Osei, seguita dalla Sagra della Pro Loco a inizio settembre. |
|
Sono tante le serate e tanti i generi musicali portati sul palco durante la rassegna. Dominano gli omaggi ai grandi cantautori italiani ms si suona anche musica folk e gospel. Chiude la manifestazione un'interessante serata dedicata ai giovani talenti presenti nel territorio. |
|
Se passate le vacanze a Duna Verde avrete un'offerta di eventi d'intrattenimento veramente generosa quest'anno: in cartellone sono presenti spettacoli teatrali, serate letterarie ma anche il cinema sotto le stelle, spettacoli di arti in strada, e tanti spettacoli e giochi per bambini. |
|
Tra queste Eraclea Mare è certamente una delle località che offre uno spettacolo dei fuochi d'artificio suggestivo e in grado di attrarre un numero elevatissimo di spettatori. Ma non solo a Ferragosto Eraclea Mare è il posto giusto per divertirsi; tutto l'estate Eraclea offre spettacoli ed eventi. Qui tutto il programma dell'estate 2021. |
|
La Festa della Madonna della Pescheria di Portogruaro si celebra a Ferragosto, giorno dell'Ascensione di Maria in cieolo o Assunta; la festa risale almeno al '600 quando il commercio del pesce a Portogruaro era saldamente in mano ai pescatori di Caorle che risalivano in barca il Canale Nicesolo entrando dal Porto di Falconera. |
|
La Sagra della Madonna d'Agosto La Salute di Livenza si celebra nei 2 fine settimana a cavallo del 15 agosto, giorno dell'Assunta, e della settimana successiva. Ogni sera propone spettacoli di musica dal vivo di differenti orchestre per ballare in compagnia.
Ma il programma della Festa prevede anche una pesca di beneficenza, una corsa non competitiva da 6 o 12 Km, una tombola, un luna park e lo stand gastronomico. |
|
La Sagra della Madonna del Colera di Chiesanuova di San Donà di Piave si celebra nella seconda parte di agosto con un ricco programma di eventi: ogni sera in cartellone sono previsti spettacoli musicali e di danza. |
|
Il Ferragosto Fossaltese di Portogruaro si tiene ogni anno da fine luglio a Ferragosto, giorno dell'Ascensione di Maria in cielo o Assunta.
La manifestazione inizia con numerosi eventi sportivi tra cui una marcia e tornei di basket, calcio, ping pong, pallavolo, calcio tennis e molto altro. Ma anche divertimento per i più piccoli con l'incredibile scivolo d'acqua di 70 metri e i gonfiabili. |
|
La Sagra di Fossalta di Piave si celebra a fine luglio e offre ogni serata musica dal vivo; ma il programma prevede teatro, una gara cicliclistica e una lotteria, una mostra di pittura.
Immancabile
lo stand gastronomico dove si possono degustare i prodotti tipici ma anche grigliate di pesce e paella spagnola. |
|
Sagra di San Tiziano - Stretti di Eraclea - (Ve)
Eventi in corso dal 16 luglio al 1 agosto 2021
La Sagra della Torre di Fine si tiene nell'omonima località del Comune di Eraclea che si trova vicino a a Eraclea Mare. Da venerdì a domenica per tre fine settimana la sagra propone spettacoli di musica dal vivo e serate danzanti con orchestre locali. |
|
La Feste Marinare si celebrano ogni anno in luglio e agosto secondo un calendario che prevede alcune date nel fine settimana. La sagra propone una cucina di piatti tradizionali con piatti locali a base di pesce preparati secondo le ricette del posto. |
|
Domus dei Signini - Concordia Sagittaria (Ve)
Eventi in corso dal 4 luglio al 26 settembre 2021
Accesso libero alla Domus dei Signini in determinati giorni del mese e per 4 mesi. |
|
Week end all'aperto - Concordia Sagittaria (Ve)
Eventi in corso dal 7 maggio al 24 settembre 2021
Week end all'aperto a Concordia Saggittaria prevede 5 mesi di attività nei week end con i negozi aperti fino alle 21.00 per fare shopping e poi dedicarsi ai piaceri gastronomici o a tentare la fortun alla lotteria. |
|
A Loncon ogni anno i giorni più freddi sono sinonimo di festa; si svolge infatti la Festa della Merla che per 2 settimane attira un pubblico di adulti e piccini; per questi ultimi ci sarà anche tanto divertimento con musica e animazione. |
|
La Fiera di Sant'Andrea di Portogruaro si celebra a fine novembre con un denso programma di eventi: un'escursione sul fiume Lemene su caorline, una mostra di illustrazioni, una mostra artigiana, il Gioco dell'Oca, un'esposizione di macchine agricole. |
|
La Festa della Madonna del Rosario di Borgo San Giovanni, Portogruaro si celebra a inizio ottobre con un denso programma di eventi: il programma prevede anche un'esposizione di auto e l'apertura di un mercatino artigianale, la degustazione di castagne, e per i bambini ci sono spettacoli di animazione per il loro divertimento.
La domenica alle 15.00 si celebra la Messa Solenne a cui segue la Processione
della Madonna del Rosario per le strade di Borgo San Giovanni. |
|
La Festa del Cioccolato è un tour italiano dove protagonista dell'evento è il Cioccolato, ovvero il cibo degli dei che per 3 giorni viene messo in mostra dai maestri cioccolatieri presenti. |
|
La Sagra Gesù Buon Pastore di Valcasoni si tiene nel Comune di Eraclea da venerdì a domenica per tre fine settimana; in programma spettacoli di musica dal vivo e serate danzanti con orchestre regionali, la Festa della Birra e una Festa dei Giovani.
Immancabile il lato gastronomico con la preparazione di piatti regionali con prodotti locali e accompagnati da vini locali. |
|
Il 22 febbraio si apre il Carnevale a Treporti alla presenza del Sindaco con lo spettacolo a seguire del Circo di Diana Orfei.
La festa si ripeterà a Ca' Savio e al Cavallino con la Sfilata dei carri allegorici che sarà
accompagnata dalla Show Band di Fossò. Seguirà il musica e balli con band locali; inoltre sempre ci saranno i gonfiabili per i bambini e i food trucks dei “panini onti” e delle frittelle per tutti. |
|
La Fiera dell'Alto Adriatico si tiene ogni anno a metà febbraio durante 4 giorni che offrono agli operatori del turismo, dalla ristorazione all'ospitalità, un ricco programma dedicato alle novità che sono emerse negli ultimi 12 mesi. |
|
Il Carnevale di Caorle si svolge durante 3 fine settimana che iniziano il giovedì con tanti eventi in cartellone per piccoli e adulti; ogni sera concerti di musica dal vivo, spettacoli teatrali ed eventi gastronomici come la Giornata medievale o i Pranzi con le LOL.
Il Carnevale culmina nella
famosa Sfilata Notturna dei Carri Mascherati per le vie del centro. |
|
Il Carnevale Carnevale dei Ragazzi di Ceggia si svolge durante 3 fine settimana con tanti eventi in cartellone dedicati sia ai più piccoli che agli adulti; ogni giorno si tengono eventi sportivi o spettacoli teatrali ed eventi ludici come la Festa dei Bambini in Maschera.
Il Carnevale culmina poi il martedì grasso con la
famosa Sfilata dei Carri Allegorici per le vie del centro e Premiazione Finale. |
|
Il Carnevale Jesolano si svolge durante 4 giornate con eventi dedicati sia ai più piccoli che agli adulti. Ci saranno due Sfilate di Carri Allegorici, intrattenimento per i bambini, i gonfiabili, tanta musica, frittelle e i dolci tipici del carnevale.
Il Carnevale culminerà l'ultima domenica con la Sfilata dei Carri Allegorici per le vie del centro. |
|
Tradizionale Foghera - San Michele al Tagliamento (Venezia)
Eventi in corso il 5 gennaio 2020
La Tradizionale Foghera a San Michele al Tagliamento. |
|
Nella sera del 5 gennaio a Losson della Battaglia si accende il falò Pan e Vin: con un rito contadino che si rinnova uguale da secoli alle 20.00 si accenderà il falò. I più piccoli riceveranno tutti la calza della Befana e non mancherà l'aspetto gastronomico con la classica abbinata pinza e vin brulè per tutti i presenti. |
|
Nel pomeriggio del 5 gennaio a Ca' Memo di Noventa di Piave si accende il Pan e Vin: con un rito contadino che si rinnova uguale da secoli si accenderà il falò. I più piccoli riceveranno la calza della Befana e si servirà cioccolata e vin brulè e pasta e fasioi. |
|
Nel pomeriggio del 5 gennaio a Marteggia si accende il Pan e Vin: con un rito contadino che si rinnova uguale da secoli si accenderà il falò. I più piccoli riceveranno la calza della Befana e si servirà cioccolata e vin brulè e hot dogs, sarde e musetti. |
|
Nella sera del 5 gennaio a Jesolo si accendono i Pan e Vin: con un rito contadino che si rinnova uguale da secoli alle 17.30 si accenderanno i falò. Non mancherà l'aspetto gastronomico con la classica abbinata pinza e vin brulè per tutti i presenti. |
|
Torna come ogni anno la tradizionale Casera con un ricco programma di eventi che farà divertire i più piccoli - i quali riceveranno tutti un dono dalla Befana Rossonera - e i più grandi con la classica abbinata pinza e vin brulè. Per tutti infine la Gran Tombola Finale. |
|
La festa Caorle Wonderland comincierà a inizio dicembre e si protrae, con un ricco programma di eventi in calendario, fino alla Befana. In programma i Mercatini di Natale, la Pista di pattinaggio, concerti, fuochi d'artificio e il Villaggio della Befana. |
|
Il Cenone di Capodanno al Cavallino fa parte del cartellone di eventi del Villaggio di Babbo Natale che inizia una settimana prima del Natale. Al Cenone l'appuntamento per i prenotati (i posti sono limitati) è per le 20.00 con il brindisi di benvenuto. Segue poi un ricco menù che accompagna i partecipanti fino al brindisi di mezzanotte. |
|
Il Villaggio di Babbo Natale a Cavallino offre un ricco cartellone di eventi che inizia già una settimana prima del Natale e esi conclude con il Cenone di San Silvestro e il Concerto de l° gennaio. In mezzo il Mercatino, serate gastronomiche, musica dal vivo e tanto altro. |
|
Caorle in Gioco è una 2 giorni in cui è il gioco il vero protagonista dell'evento; si potranno provare più di 200 giochi come il subbuteo, la dama, il backgammon, il carrom, il kendama.
Ma il programma anche giochi in piazza e un mercatino dell'usato oltre che spettacoli di giochi di prestigio. |
|
La Festa di Santa Maria di Piave si celebra a novembre con un ricco calendario di eventi che si protrae fin quasi a fine mese. Ogni fine settimana tanta musica dal vivo e balli sulle note delle orchestre regionali e giochi per bambini. |
|
A Concordia la Festa delle Lumere fa rivivere le tradizioni di una volta con una 6 giorni di festa lungo il Lemene che propone una gastronomia con piatti della tradizione veneta, il mercatino dell'artigianato, serate musicali e un concorso di zucca intagliata per i bambini. |
|
La Fiera dei Colori e de Sapori Autunnali di San Stino Livenza si tiene in autunno in una giornata ricca di eventi che inizia all'alba e termina al tramonto tra musica, balli e buona gastronomia.
Il programma prevede un mercatino dell'artigianato, concerti di musica, le bancarelle.
Infine lo stand gastronomico dove si servono tutto il giorno piatti tradizionali preparati con prodotti locali e accompagnati da vino di produzione locale. |
|
La Fiera di San Martino di Torre di Mosto si tiene ogni anno alla fine di ottobre con un programma che si snoda in 3 fine settimana attraendo sempre un gran numero di visitatori che possono godere degli spettacoli di musica dal vivo di differenti orchestre e dell'ottima cucina dello stand gastronomico. |
|
La Sagra di Santa Teresina di Noventa di Piave si tiene a ottobre durante 3 fine settimana in cui si viene ad ascoltare musica dal vivo e a ballare sulla pista in acciaio in un ambiente riscaldato.
Ma il programma prevede anche una pesca di beneficenza e lo stand gastronomico con piatti serviti secondo le ricette locali e accompagnati da vini del territorio. |
|
Il Festival del Fumetto di San Donà di Piave si tiene a inizio ottobre ed è uno degli eventi più attesi del Triveneto.
L'area di 6000 metri quadrati presenta la mostra mercato di fumetti nuovi e da collezione e le numerose mostre dedicate alll'illustrazione fantasy. Ci sono poi dimostrazioni di giochi di ruolo live e da tavolo, videogiochi Pokemon, Magic, Yu Gi Oh e tornei ufficiali di carte. |
|
La Festa d'Autunno a Comugne di Pramaggiore si celebra a metà ottobre con un rito paesano che coinvolge - da più di 30 anni - la piccola frazione di Comugne, Pramaggiore e tutti i centri vicini.
Si viene anche da centri lontani per una sagra che è un appuntamento classico della regione
e che offre al suo pubblico la possibilità di gustare i piatti antichi della tradizione locale; specialità che vengono ricreate fedelmente dai cuochi della festa seguendo le antiche ricette venete e paesane. |
|
La Festa del Gal si tiene a inizio ottobre in un fine settimana che offre un ricco programma durante una festa che ha uno scopo benefico: l'intero ricavato andrà infatti all'asilo.
In programma la mostra di galli, esibizioni musicali, mostre d'arte e chioschi di vario genere.
La cucina della Festa del Gal propone un menù di piatti veneti preparati con prodotti locali. |
|
La Festa della Vendemmia si tiene ogni anno alle Cantine Paladin durante una domenica di settembre che offre un programma di eventi che ruotano attorno al tema della vendemmia; s'inizia alle 10.00 con un'ampia degustazione di vini del territorio che provengono dalle Tenute Paladin.
Inoltre sarà possibile visitare la cantina, una mostra di artisti del territorio, una mostra di auto Bmw. |
|
La Festa del Sugaman è un evento recente a Jesolo ma già in grado di attrarre migliaia di persone che vengono a divertirsi e a ballare al ritmo della musica dei tanti dj presenti in programma.
Per i bambini ci sono i truccabimbi, uno spettacolo con i personaggi di Frozen e spettacoli di illusionisti e i gonfiabili. Non manca ovviamente l'aspetto gastronomico della festa grazie alla presenza dei tanti stand che preparano e servono in menù i piatti tipici della tradizione veneta. |
|
La Fiera di Sant'Antonio a Corbolone (San Stino Livenza) si tiene ogni anno alla fine dell'estate nel mese di settembre. Si inserisce nel più vaso programma della Sagra di Corbolone e si tratta di una fiera mercato di animali.
I visitatori possono infatti trovare in fiera animali da cortile e da compagnia, uccelli di varie razze e un'esposizione canina. |
|
La Sagra di Corbolone (San Stino Livenza) si tiene ogni anno alla fine dell'estate nel mese di settembre. Con un ricco programma che si snoda in 3 fine settimana che prevede musica dal vivo con differenti orchestre e band locali. Inoltre un mercatino dell'antiquariato, un torneo di calcio balilla e uno di freccette, una corsa non competitiva di 19 o 12 Km, la mostra di trattori storici, la processione religiosa di Sant'Antonio. |
|
La Sagra di Passarella si celebra a settembre. Ogni serata si viene ad ascoltare musica dal vivo e ballare in compagnia sulle note delle orchestre che ogni sera si susseguono sul palco.
Ma il programma della Festa di Passarella prevede anche momenti di teatro, una gara cicliclistica e dimostrazioni sportive di rugby e arti marziali, un mercatino e una mostra. Per gli ospiti più piccoli è presente un luna park. |
|
Eventi in corso dal 6 al 8 settembre 2019
Il Festival Olistico si tiene a inizio settembre. L'appuntamento per tutti gli appassionati di benessere è al Cavallino in due sedi differenti. Il Festival Olistico in Laguna è un evento che si pone come obiettivo il benessere e il vivere in armonia con i ritmi e i cicli della
Natura. |
|
La Festa dell'Uva è uno degli eventi più tradizionali e storici che conclude la stagione estiva di Jesolo; da molti anni attira un gran pubblico grazie alle sfilate dei carri allegorici che animano la festa.
Ma tutti quelli che verranno a Jesolo in quei giorni potranno anche degustare i vini locali e i vari tipi di uve che li producono. |
|
La Sagra della Rassa di Gruaro si celebra a fine agosto offrendo per 10 giorni un ricco programma ai tanti affezionati che ogni anno aspettano questo evento. Ogni sera si balla con le orchestre regionali e al ritmo della musica elettronica dei dj che suonano in birreria.
In cartellone anche La Rassa in Moto o La Rassa in Bici; due modi di conoscere il territorio di Gruaro facendo tappa nei vari stand gastronomici della sagra. |
|
Dopo Jesolo l'Holi Festival dei colori sraggiunge Bibione il 25 agosto durante un pomeriggio e una serata ricca di musica che inizia alle 15.30 e termina alle 23.30. |
|
La Sagra della Madonna del Colera di Chiesanuova di San Donà di Piave si celebra nella seconda parte di agosto con un ricco programma di eventi: ogni sera in cartellone sono previsti spettacoli musicali e di danza. |
|
Miss Sole si tiene ogni anno a metà agosto in Piazza Manzoni dove si danno appuntamento le ragazze più belle della spiaggia. Viene premiata infatti la più bella con l'abbronzatura più bella.
La serata scorre così lietamente tra balli, musica e sfilate delle ragazze in bikini. |
|
Street Food Festival a Caorle si tiene in Piazzale Olimpia con una 6 giorni di musica e cibo che negli anni ha conquistato il pubblico. Tenutasi a ingresso gratuito per tante edizioni, dal 2019 prevede un ingresso che è veramente minimo rispetto all'offerta musicale, culinaria e dei servizi. |
|
L'Holi Festival dei colori di Jesolo si celebra quest'anno l'11 agosto durante un pomeriggio e una serata ricca di musica che inizia alle 15.30 e termina alle 23.30.
L'evento è ormai una presenza consolidata del palinsensto di spettacoli che la località di Jesolo offre ogni estate ai suoi milioni di visitatori. Infatti negli anni si è fatta apprezzare da un gran numero di giovani che si danno appuntamento per ballare sulle note di numerosi dj famosi nel panorama italiana. |
|
Il Festival Show si celebra quest'anno l'8 agosto durante una serata ricca si spettacolo e musica che inizia alle 20.30 e finisce alle 23.30.
Sono 8 le tappe che compongono il calendario e che vedranno salire sul palco 12 giovani artisti che hanno vinto le selezioni condotte su tutto il territorio italiano.
Il Festival Show è a entrata gratuita. |
|
La Sagra di Sant'Osvaldo si celebra ogni anno nella prima metà d'agosto durante 3 fine settimane ricchi di eventi musicali: gruppi, cantanti e dj s'alternano ogni sera sul palco per intrattenre il pubblico.
La Sagra è molto popolare e attesa ogni anno da migliaia di affezionati che vengono per festeggiare Sant'Osvaldo che ricorre il 10 di agosto. |
|
La Sagra della Torre di Fine si tiene nell'omonima località del Comune di Eraclea che si trova vicino a a Eraclea Mare. Da venerdì a domenica per tre fine settimana la sagra propone spettacoli di musica dal vivo e serate danzanti con orchestre locali. |