|
|
|
||||||||||||||
Padiglione Ucraino, Ucraina alla 59° Biennale di VeneziaIl Padiglione Ucraino, Ucraina alla 59° Biennale d'Arte di Venezia: gli artisti del padiglione, le opere, gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e la sede espositiva. |
||||||||||||||
![]() Padiglione Ucraino, Ucraina alla 59° Biennale d'Arte - Padiglione Ucrain, Arsenale, Castello - Venezia Mostra in corso dal 23 aprile al 27 novembre 2022 La 59° Biennale Arte aprirà al pubblico il 23 aprile. Ma il 20, 21 e 22 ci saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano improvvisamente la vita artistica veneziana. La cerimonia di premiazione avverrà il giorno dell'apertura al pubblico. Il titolo dell'edizione 59 della Biennale d'Arte è Il Latte dei Sogni. Vai alla pagina della 59° Biennale d'Arte di Venezia Vai alla pagina degli Artisti della 59° Biennale d'Arte di Venezia Padiglione Ucraino, Ucraina alla 59° Biennale D'Arte di VeneziaTitolo della mostra al Padiglione Lettonia è Fountain of Exhaustion. Acqua Аlta. Comunicato Stampa del Padiglione Ucraino alla 59° Biennale di VeneziaLa Biennale di Venezia è prima di tutto un tentativo di affrontare il presente dall'interno del contesto ucraino per ripercorrere e rivelare come una preoccupazione locale alla fine cresca per fare eco alla conversazione globale.Il Padiglione espone le opere di Pavlo Makov, le cui pratiche artistiche nei primi anni '90 si sono concentrate sull'esplorazione dei paralleli tra il corpo umano e lo spazio urbano e da allora si sono in gran parte spostate sull'elaborazione del tema del "mondo senza di noi". L'opera Fontana dell'esaurimento è un progetto sereno e riflessivo, che funge da consapevole estensione della storia originale di Fontana dell'esaurimento (prevenendo subito le particolarità della location espositiva) e si presenta come una risposta naturale al tema Latte dei sogni . Orari: Giardini dalle 10.00 alle 19.00. Arsenale dalle 10.00 alle 19.00 (dalle 10.00 alle 20.00 il venerdì e il sabato fino al 30 settembre). Chiuso il lunedì (escluso 13 maggio, 2 settembre, 18 novembre). Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.5218704 E-mail: aav@labiennale.org Sito web: Biennale di Venezia |
||||||||||||||