|
||
|
|
Mostra GLASSOUND al Magazzino del Sale di VeneziaMostra GLASSOUND in corso al Magazzino del Sale a Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva. |
|||
![]() GLASSOUND - Magazzino del sale 3, Zattere 264 - Venezia Mostra in corso dal 14 settembre al 20 ottobre 2018 Al Magazzino 3 delle Zattere, l’Accademia di Belle Arti partecipa a The Venice Glass Week con la mostra GLASSOUND che presenta opere ispirate alla relazione tra la materia vetro e il suono, frutto della collaborazione tra i maestri vetrai muranesi e gli studenti del corso di Decorazione dell’Accademia. Vetri ispirati alla forma dell�onda sonora prodotta dal soffio del maestro che li crea, composizioni musicali realizzate utilizzando i suoni della fornace e diffusi attraverso il vetro stesso, forme in vetro disegnate per dialogare con particolari frequenze sonore sono il risultato della ricerca condotta dagli studenti del corso di Decorazione dell'accademia e realizzate in collaborazione con designer e maestri vetrai. Il vetro diviene così nello splendido spazio dei Magazzino del sale 3 l'elemento fulcro di un�esperienza immersiva, dove forme, suoni, composizioni audio, luci e videoproiezioni si fondono e interagiscono senza soluzione di continuit�, dando vita a composizioni dai nomi evocativi come Chimere, Soffio, Canti di vetro, Partiture soffiate e che comprendono il �Lampadario fluido�, un classico lampadario in vetro di Murano ridisegnato con un�inedita forma lunga e morbida, le piantane �Sol�, sculture in vetro sonore che trasmettono il mix di suoni della lavorazione del vetro in fornace e �Duetto� una rotazione in orizzontale del classico chandelier e la sua duplicazione, su progetto di Claudio Pironi. Il progetto si pone in continuit� con le attività avviate negli anni scorsi nell'ambito della progettazione del vetro d�arte dall'atelier di Decorazione B, realizzate attraverso la sinergia con le realt� culturali e produttive del territorio. In particolare, il progetto GLASSOUND nasce come sviluppo di progetti emersi nel corso del workshop �Ma a che serve la luce� realizzato nell'anno accademico 2016/2017 dall'atelier di Decorazione B dell'accademia e concluso con l'esibizione �ARAè Percorsi di progettazione per il vetro artistico contemporaneo all'accademia di Belle Arti di Venezia� realizzata lo scorso anno a Palazzo Da Mula a Murano. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.041.2413752 |
|||