|
|
|
|
||||||||||||||||||
Sant'Erasmo VeneziaL'Isola di Sant'Erasmo a Venezia: le origini, la storia, i monumenti, le chiese, i musei e l'architettura, gli orari di visita e le informazioni per arrivare all'isola di Sant'Erasmo di Venezia e gli altri centri della laguna. |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Sant'Erasmo - Isola della Laguna di Venezia L'Isola di Sant'Erasmo si trova nella laguna nord non distante da Venezia ed è per estensione la più grande isola lagunare subito dopo Venezia. "Fra le isole che fanno argine alla Laguna di Venezia, si communera quella di Sant'Erasmo con belle vigne e giardini, da' quali si somministra alla Metropoli quantità di erbaggi e frutti perfetti...." - Vincenzo Coronelli, Isolario, 1696. Come raggiungere l'Isola di Sant'Erasmo Per andare a Sant'Erasmo è disponibile 1 linea diurna e 1 linea notturna: 1) ![]() FONDAMENTE NOVE "D" - MURANO FARO - VIGNOLE - S. ERASMO CAPANNONE - S. ERASMO CHIESA - S. ERASMO PUNTA VELA - TREPORTI e viceversa Corse da Fondamente Nove ogni 40/50/60 minuti dalle 4.25 alle 22.40 (ultima corsa da Fondamente Nove). La corsa notturna delle 4.25 ferma alle Vignole solo su richiesta (per l'imbarco prenotazione almeno 20' prima al numero verde 800845065). Corse da Treporti dalle 4.50 alle 23.40. Tutte le corse fermano a Lazzaretto Nuovo solo su richiesta. Orari partenze Fondamente Nove: 04:25, 05:15, 06:05, 06:35, 07:25, 08:05, 08:45, 09:25, 10:25, 11:25, 12:25, 13:25, 14:25, 15:25, 16:05, 16:45, 17:25, 18:05, 18:45, 19:40, 20:40, 21:40, 22:40. Orari partenze Treporti: 04:50, 06:25, 07:45, 08:25, 09:25, 10:25, 11:25, 12:25, 13:25, 14:25, 15:25, 16:25, 17:05, 17:45, 18:25, 19:05, 19:45, 20:40, 21:40, 22:40, 23:40. Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 13 2) ![]() Direzione Punta Sabbioni: FONDAMENTE NOVE "D" - MURANO FARO "B1" - VIGNOLE - S.ERASMO CAPANNONE - SANT'ERASMO CHIESA - SANT'ERASMO PUNTA VELA - MAZZORBO - TORCELLO - BURANO "B" - TREPORTI - PUNTA SABBIONI "A" Direzione Fondamente Nove: PUNTA SABBIONI "A" - TREPORTI - BURANO "B" - TORCELLO - MAZZORBO - SANT'ERASMO PUNTA VELA - SANT'ERASMO CHIESA - S.ERASMO CAPANNONE - VIGNOLE - MURANO FARO "B1" - FONDAMENTE NOVE "D" - (TRONCHETTO MERCATO - solo corsa delle 3.30 da Burano nei giorni feriali) Corse da Fondamente Nove alle 23.20, 00.00, 00.55, 1.55, 2.50, 2.57. Ferma su richiesta a Vignole, S. Erasmo Capannone, Torcello. Corse da Treporti alle 00.13, 00.38, 1.18, 1.48, 2.48, 3.42, 3.48. Corse da Burano alle 00.25, 00.50, 1.33, 2.00, 3.00, 3.30, 3.54, 4.00. Ferma su richiesta a Vignole, Torcello. Solo il vaporetto delle 3.30 da Burano arriva al Tronchetto. Per le corse che fermano solo su richiesta a Vignole, S. Erasmo Capannone e Torcello si può fare la prenotazione imbarco almeno 20' prima al numero verde 800845065. Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea NLN Storia dell'Isola di Sant'Erasmo Anticamente l'isola si affacciava direttamente sul mare Adriatico, cosa che si può dedurre anche dalla sua morfologia che è tipica dei lidi o cordoni litoranei, ma in seguito alla costruzione della diga ed alla nascita di Punta Sabbioni l'isola di Sant'Erasmo divenne una terra lagunare in tutto e per tutto. Per la sua particolarità e vicinanza ad isole dalla storia più importante Sant'Erasmo ebbe in passato svariati nomi: Lido Mercede o Mancese perché i rifugiati di Altino, come riporta Marziale, trovarono dell'oro (mercede) durante i lavori di fondazione di una chiesa; Lido Bromio per il rumore delle onde del mare; Lido Albo per la sabbia bianca che la caratterizzava ed infine Lido di Torcello o di Murano. Durante il governo di Paoluccio Anafesto, primo doge di Venezia (697-717), l'isola era anche detta Pineta Maggiore per la sua caratteristica natura lussureggiante. L'archeologia ha rivelato la presenza dell'uomo sull'isola fin dall'Età del Bronzo ma per la storia una data importante è il 792 quando la popolazione in fuga da Altino eressero una chiesa intitolandola ai martiri Erme ed Erasmo. In precedenza l'isola fu comunque frequentata da anacoreti come luogo di ritiro spirituale. Il primo documento scritto risale al 1015 e menziona l'isola come Vigna Murada la quale sempre nel Medioevo fu proprietà dei monaci di San Giorgio Maggiore che vi costruirono una chiesa dedicata a San Bartolomeo. Nel 1380 S. Erasmo venne occupata dai Genovesi e dagli Schiavoni. In seguito divenne sede portuale con particolare collegamento all'attività marinara di Murano. La vita sull'isola procedette normalmente fino al XVI secolo quando una pestilenza decimò la popolazione e determinò l'abbandono dell'isola fino al 1820, anno in cui venne iniziata una politica di ripopolamento. Da quel momento Sant'Erasmo tornò ad essere popolata di piccoli poderi destinati prevalentemente ad attività agricole che diedero a Sant'Erasmo il soprannome attuale di Orto di Venezia. Nell'Ottocento, con il passaggio di Venezia agli Austriaci, l'isola fu fortificata divenendo presidio militare. In questo contesto si inserisce l'architettura della Torre Massimiliana e dell'ex ridotto posto nella parte settentrionale dell'isola. La prima struttura fu costruita negli anni '30 del XIX secolo ed assunse una funzione di protezione della bocca di porto del Lido fino alla seconda guerra mondiale. Attualmente, restaurata ed affidati a privati, ospita saltuariamente esposizioni d'arte. Di queste strutture rimangono attualmente il cosiddetto "ex ridotto" all'estremità dell'isola verso Burano e, soprattutto, la Torre Massimiliana a controllare l'ingresso del porto di Lido. |
|||||||||||||||||||