|
|
|
|
||||||||||||||||||
Isola di Crevan, Laguna di VeneziaL'isola di Crevan nella Laguna di Venezia: le origini, la storia, le informazioni per arrivare da Venezia e gli altri centri della laguna. |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Crevan - Laguna di Venezia Crevan è una piccola isola situata a poca distanza a nord della maggiore Isola di Sant'Erasmo, nella laguna nord-orientale e a circa 2 km dal centro storico di Venezia. L'isola di Crevan è privata ed è in vendita. L'isola Crevan dista poche centinaia di metri dal margine nord dell'isola di Sant'Erasmo in quella parte di laguna dove si trovano anche le isole di Burano, Mazzorbo e Torcello. L'isola ha un'estensione di mezzo ettaro ed è attualmente di proprietà privata. L'isola rimase spopolata fino all'Ottocento quando, nell'ambito del progetto di protezione militare della Laguna realizzato dagli Austriaci, vi venne insediata una piccola guarnigione militare che alloggiò in un fortino (1820). L'impiego militare cessò nel XX secolo quando l'isola di Crevan fu acquistata da privati che s'impegnarono in un restauro del forte destinandolo infine ad abitazione. Sull'isola è presente un "trabaccolo" da trasporto varato nel 1898 che risulta visibile anche da lontano. L'isola è appartenuta alla famiglia Panto. Proprio di fronte all'isola, il 26 novembre 2006, vi morì Giorgio Panto per un incidente di elicottero dovuto a una manovra a doppio sfioro non riuscita. Attualmente Crevan è in vendita per una cifra che si aggira sui 9 milioni di euro. |
|||||||||||||||||||