|
|
|
|
||||||||||||||||||
Isola di Campalto Laguna di VeneziaL'isola di Campalto nella Laguna di Venezia: le origini, la storia, le informazioni per arrivare da Venezia e gli altri centri della laguna. |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Campalto - Laguna di Venezia Campalto è una piccola isola situata a nord del Ponte della Libertà di fronte all'approdo di Terraferma di Campalto. L'isola rivestì un'importanza strategica nell'Ottocento quando fu una postazione difensiva della laguna verso la Terraferma. Attualmente l'isola di Campalto è in parte di proprietà del Comune di Venezia che negli ultimi anni ne sta completando l'acquisizione. Per la sua posizione, vicina sia a Mestre sia a Venezia, l'isola di Campalto è meta favorita di piccole imbarcazioni e da tutti coloro che salpano in canoa e kayak dal vicino circolo di Punta San Giuliano, che qui possono fare una tappa per riposare durante un itinerario che porti a Venezia o a Murano. Nell'Ottocento divenne sede di Batteria, assumendo una posizione strategica nel circuito difensivo di Venezia dalla Terraferma; questo si componeva di 8 isole: Fisolo, ex Poveglia, Campana, Trezze, Campalto, Tessera, Carbonera, Buel del Lovo. Probabilmente il ruolo di postazione difensivo fu già deciso ai tempi della Serenissima ma è con i Francesi e poi con gli Austriaci che le 8 Batterie si rinforzarono adottando strutture difensive come mura e altre emergenze architettoniche che le resero più moderne ed efficaci dal punto di vista militare. Campalto in particolare divenne una postazione contraerea. Nel Dopoguerra Campalto fu invece scelta per lo smaltimento dei rifiuti provenienti dalle vetrerie di Murano. Oggigiorno l'isola di Campalto s'inserisce in circuiti praticati da piccole imbarcazioni e canoisti che possono sfruttare l'ormeggio inaugurato nel 2005. L'isola ha anche zone con tavole, zone barbecue, panchine, tettoie che fanno godere meglio ai visitatori il breve soggiorno. Tuttavia come tutte le isole pubbliche l'incuria e l'abbandono sono una possibile minaccia contro la quale combattono associazioni di cittadini che periodicamente si ritrovano sull'isola per ripulirla dai rifiuti e per renderla nuovamente accessibile ai visitatori. |
|||||||||||||||||||