Chiesa
di San Simeone Grande - Campo San Simeone Grande, Santa Croce 950 - Venezia
La Chiesa di San Simeone Grande si trova in Campo Simeone Grande, all'interno
del Sestiere di Santa Croce.
Volete visitare le chiese principali con un biglietto unico?
Vedrete 14 delle più belle chiese di Venezia e potrete saltare la fila ed entrare velocemente, risparmiando tempo e denaro. Troverete inoltre capolavori di scultura e pittura come Veronese, Tintoretto, Lombardo e Rubens.

Descrizione architettonica della Chiesa di San Simeone Grande
Detta
anche San Simeone Grande, si
vuole fondata nel X secolo e successivamente restaurata a più riprese.
L'intervento più curioso risale al XVIII secolo quando fu elevato
un nuovo pavimento sopra il precedente per ordine della Sanità poichè
nella chiesa era stato seppellito un appestato. Per quanto la leggenda
sia poco credibile, il restauro del 1839 ha confermato l'esistenza
di un pavimento antico ricco di sigilli.
Immediatamente nell'altare a fianco dell'entrata s'incontra La presentazione
al tempio di Jacopo Palma il Giovane, pala che originariamente ornava
l'altar maggiore. La Statua giacente di Simone Profeta - da cui
la chiesa prende il nome - si ritiene opera di Marco Romano.
Come raggiungere la Chiesa di San Simeone Grande
La Chiesa di San Simeone Grande si trova a Santa Croce in Campo San Simeone Grande. Si può raggiungere in barca con la linee 1 con fermata Stazione. Fatto il ponte degli Scalzi e proseguendo diritto per 50 metri con svolta obbligata a sinistra si passa un ponte che arriva proprio davanti alla Chiesa di San Simeone Grande.
Informazioni utili per la visita
Orari: non disponibili.
Telefono: +39.041.718921
Tutte le chiese del Sestiere di Santa Croce a Venezia
|