Chiesa
di San Gregorio - Campo della Salute, Dorsoduro - Venezia
La Chiesa di San Gregorio si trova a pochi passi dalla Basilica
di Santa Maria della Salute e dalla Punta della Dogana, all'interno
del Sestiere di Dorsoduro.
Volete visitare le chiese principali con un biglietto unico?
Vedrete 14 delle più belle chiese di Venezia e potrete saltare la fila ed entrare velocemente, risparmiando tempo e denaro. Troverete inoltre capolavori di scultura e pittura come Veronese, Tintoretto, Lombardo e Rubens.

Storia della Chiesa di San Gregorio di Venezia
Le origini dell'edificio risalgono alla Rinascita Carolingia e già
nel 989 la chiesa era in carico ai benedettini dell'abbazia di Sant'Ilario,
monastero di frati della laguna veneta meridionale che nei secoli successivi
decadde determinando la migrazione dei frati in laguna. Per questo San
Gregorio divenne nel 1214 la loro sede principale in città e fu
costruito l'annesso monastero che si affaccia lungo il Canal Grande.
Pochi anni prima San Gregorio fu trasformata in pieve con funzioni battesimali rimanendo dipendente dalla Chiesa di Santa Maria del Giglio che si trova
proprio di fronte a questo sito dall'altra parte del Canal Grande, a pochi
passi da Piazza San Marco.
Dopo un lungo periodo di decadenza che si sviluppò a partire dal
Cinquecento la Chiesa di San Gregorio fu una delle vittime dei decreti
napoleonici che nel 1808 determinò la chiusura di molti edifici
di culto in tutta Italia e la spoliazione delle tante opere in esse contenute.
La chiesa fu trasformata anche in sede della Zecca e fu installata un'officina
per la raffinazione dell'oro. Finalmente restaurata nella seconda metà
del Novecento San Gregorio divenne laboratorio di restauro in carico alla
Soprintendenza per i beni artistici e storici della città di Venezia.
L'edificio è quindi sconsacrato da tempo ed è attualmete
chiuso alle visite.
Descrizione architettonica della Chiesa di San Gregorio di Venezia
La Chiesa di San Gregorio si presenta con facciata romanica a capanna con doppio spiovente costruita in mattoni. Le porzioni laterali sono divise
dalla parte centrale da lesene e caratterizzate dalla presenza di belle
finestre gotiche bifore marmoree disposte su due livelli. Nella porzione
centrale un bel portale gotico in marmo bianco è sovrastato da
un grande "occhio" anch'esso coronato di marmo.
L'edificio presenta tre absidi che si possono ammirare dalla retrostante
Fondamenta della Salute; tutte sono alleggerite dalla presenza di slanciate
aperture gotiche disposte su due livelli di tipo biforo realizzate in
marmo.
L'interno si presenta a unica navata e preserva ancora resti dell'affrescazione
originaria.
Come raggiungere la Chiesa di San Gregorio a Venezia
La Chiesa di San Gregorio si trova a Dorsoduro vicino alla Punta della
Dogana e la Fondamenta della Salute. Fatto il piccolo ponte che entra
in Calle del Bastion si arriva di fronte alla facciata della chiesa in
pochi metri.
Si può raggiungere in barca con la linea 1
con fermata Salute. A piedi è raggiungibile dalle
Zattere oppure dalla zona dell'Accademia in circa 10 minuti di cammino.
Informazioni utili per la visita
Orari: chiusa al pubblico.
Tutte le chiese del Sestiere di Dorsoduro a Venezia
|