Chiesa
di Santa Maria della Pietà o della Visitazione o di Vivaldi
- Riva degli Schiavoni, Castello - Venezia
La Chiesa Santa Maria Santa Maria della Pietà o della Visitazione
o di Vivaldi sorge lungo la bella Riva degli Schiavoni, a pochi passi
da Piazza San Marco, nel Sestiere di Castello.
Volete visitare le chiese principali con un biglietto unico?
Vedrete 14 delle più belle chiese di Venezia e potrete saltare la fila ed entrare velocemente, risparmiando tempo e denaro. Troverete inoltre capolavori di scultura e pittura come Veronese, Tintoretto, Lombardo e Rubens.

Storia della Chiesa di Santa Maria della Pietà o della Visitazione o di Vivaldi di Venezia
La prima fondazione è del XV sec. ma il suo attuale aspetto è
dovuto al Massari che la rifabbricò nel 1745.
La facciata della chiesa è di stile classicheggiante, abbellita
dalla presenza di un bassorilievo al di sopra del portale raffigurante
La Carità, opera dello scultore Marsili ('800).
La chiesa è a pianta ovoidale e soffitto a volta; lateralmente
vi si trovani due cori dove si tenevano i concerti delle ragazze facenti
parte dell'Istituto che si trova a fianco.
La chiesa assume importanza assoluta per la presenza di opere di Gian
Battista Tiepolo, la Fortezza e la Pace nel soffitto dell'entrata
e il Trionfo delle Fede affrescato sul soffitto, vero capolavoro
del Tiepolo raffigurante l'Incoronazione della Madonna per mano di Dio.
Come raggiungere la Chiesa di Santa Maria della Pietà o
della Visitazione o di Vivaldi
La Chiesa di Santa Maria della Pietà o della Visitazione o di Vivaldi
si raggiunge facilmente in pochi minuti da Piazza San Marco camminando
per pochi metri lungo Riva degli Schiavoni.
In vaporetto la fermata più vicina è quella di San
Zaccaria (Pietà).
Informazioni utili per la visita
Orari: da martedì a venerdì dalle 10.15
alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00; sabato e domenica dalle 10.15 alle
13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso € 3 (circuito Chorus).
Telefono: +39.041.5222171
Sito web: Chiesa
della Pietà
Tutte le chiese del Sestiere di Castello a Venezia
|