Chiesa
di Santa Maria della Consolazione o della Fava - Campo della
Fava, Castello - Venezia
La Chiesa della Consolazione o della Fava sorge nel campo omonimo, di
fronte al ponte della fava che a sua volta confina con la calle della
Fava.
Volete visitare le chiese principali con un biglietto unico?
Vedrete 14 delle più belle chiese di Venezia e potrete saltare la fila ed entrare velocemente, risparmiando tempo e denaro. Troverete inoltre capolavori di scultura e pittura come Veronese, Tintoretto, Lombardo e Rubens.

Storia della Chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava di Venezia
L'etimologia del toponimo è discussa. Si dice mutuato dal principale
commercio che caratterizzava quest'area di Venezia oppure dovuto ad un
pasticcere del passato che, nel giorno dei morti, proponeva le fave dolci,
un tipico dolce veneziano.
La chiesa fu eretta dall'architetto Antonio Gaspari nel 1711, mentre per
la costruzione del Presbiterio vinse un progetto dell'architetto Giorgio
Massari e fu realizzato nella metà del '700.
La chiesa ha una pianta ovoidale ad una navata ed è caratterizzata
dalla presenza di cappelle alle pareti laterali.
All'interno, sul lato destro, si può ammirare S. Anna, la Vergine
bambina e S. Gioacchino dipinto da Gian Battista Tiepolo nel 1732,
mentre sul lato sinistro trova posto un capolavoro del Piazzetta: la Vergine
col Putto e S. Filippo Neri in preghiera. Il pittore, finito in miseria,
trovò sepoltura nella chiesa nella tomba di famiglia degli Albrizzi.
La scultura, nella chiesa della Fava, è rappresentata dai Santi
ed Evangelisti del Torretto, una serie di otto statue opera dell'artista
che fu maestro del Canova.
Come raggiungere la Chiesa di Santa Maria della Consolazione o
della Fava a Venezia
La Chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava si trova in Campo
della Fava nel Sestiere di Castello; si raggiunge in pochi minuti a piedi
dalla zona di Rialto camminando in direzione San Marco per 200 metri fino
a Calle della Fava.
In vaporetto la fermata più vicina è quella di Rialto.
Informazioni utili per la visita
Orari: da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 11.30
e dalle 16.30 alle 19.00; domenica dalle 16.30 alle 19.00.
Biglietti: ingresso libero.
Tutte le chiese del Sestiere di Castello a Venezia
|