Chiesa
di Santa Maria dei Derelitti o dell'Ospedaletto - Barbaria delle
Tole, Castello 6691 - Venezia
La chiesa Santa Maria dei Derelitti o dell'Ospedaletto sorge nel campo
omonimo, di fronte al ponte della fava che a sua volta confina con la
calle della Fava.
Volete visitare le chiese principali con un biglietto unico?
Vedrete 14 delle più belle chiese di Venezia e potrete saltare la fila ed entrare velocemente, risparmiando tempo e denaro. Troverete inoltre capolavori di scultura e pittura come Veronese, Tintoretto, Lombardo e Rubens.

Storia della Chiesa di Santa Maria dei Derelitti o dell'Ospedaletto di Venezia
La facciata fu costruita su progetto dell'architetto Baldassarre Longhena e con i finanziamenti messi a disposizione da un privato che viene ricordato
con un ritratto posto al centro della facciata stessa. Quest'ultima presenta
sculture raffiguranti le Virtù e i Telamoni poste
a reggere i capitelli del II° ordine.
La chiesa è ad una sola nave ed ospita all'interno molte tele di
pittori che operarono a Venezia alla fine del '600 ed all'inizio del '700:
Andrea Celesti, Nicola Grassi, Gian Battista Tiepolo che firmò
il Sacrificio di Abramo.
Come raggiungere la Chiesa di Santa Maria dei Derelitti o dell'Ospedaletto a Venezia
La Chiesa di Santa Maria dei Derelitti si raggiunge facilmente in pochi passi
dalle Fondamente Nove camminando con la laguna sulla sinistra fino al
ponte dove inizia sulla destra la Fondamenta dei Mendicanti. Alla fine
di questa si trova Campo Santi Giovanni e Paolo dove a sinistra, alla
fine del campo, c'è l'entrata alla chiesa.
In vaporetto la fermata più vicina è quella delle Fondamente
Nove.
Informazioni utili per la visita
Orari: giovedì, venerdì e sabato dalle
15.30 alle 18.30.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.041.924933
Tutte le chiese del Sestiere di Castello a Venezia
|