In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com
4 - 21 febbrario: Carnevale --------- 25 aprile: Festa di San Marco --------- 20 maggio - 26 novembre, Giardini e Arsenale: 18° Biennale d'Architettura --------- 28 maggio: Vogalonga --------- 31 maggio: Festa della Sensa --------- 31 maggio - 4 giugno: Salone Nautico --------- 15 giugno - 1 luglio: 51° Biennale Teatro --------- 3° domenica di luglio: Festa del Redentore --------- 13 - 19 luglio: 17° Biennale Danza --------- 30 agosto - 9 settembre: 80° Festival del Cinema --------- 3 settembre: Regata Storica --------- 16 - 29 ottobre: 67° Biennale Musica --------- 22 ottobre: 37° Venice Marathon --------- 21 novembre: Festa della Salute

Festival Internazionale di Musica: dal 26 agosto al 9 settembre 2022 a Portogruaro

Il Festival Internazionale di Musica a Portogruaro: le date, il programma, gli orari, gli spettacoli e le informazioni utili per arrivare.

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65.

Festival Internazionale di Musica - Portogruaro
Festival Internazionale di Musica - Portogruaro

Festival in corso dal 26 agosto al 9 settembre 2022

Sono tanti gli eventi culturali che animano l'estate dei centri della Provincia di Venezia; dalla Fiera di Santo Stefano aConcordia Sagittaria al Ferragosto Fossaltese alle innumerevoli sagre paesane che valorizzano i prodotti del territorio.
A Portogruaro in agosto ogni anno si tiene l'importante Festival Internazionale di Musica di Portogruaro.

Festival Internazionale di Musica - Portogruaro

Il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, organizzato dalla Fondazione Musicale Santa Cecilia, arriva nel 2021 alla sua 40a edizione e porta il titolo di Specchi.

Il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, attività di punta tra le iniziative che la Fondazione Musicale Santa Cecilia gestisce in ambito concertistico, didattico e teatrale, giunge quest’anno alla sua 40ª edizione. La manifestazione si svolgerà dal 26 agosto al 9 settembre, con molte anticipazioni di “Aspettando il Festival”, che a partire dal 13 luglio toccheranno i luoghi più suggestivi della città storica e non solo, animando il tessuto urbano, gli antichi edifici e le bellezze architettoniche e paesaggistiche di cui il territorio di Portogruaro è ricco.

Il programma porta la firma di Alessandro Taverna, dal 2021 direttore artistico della manifestazione, pianista internazionale che proprio a Portogruaro ha mosso i primi passi della sua formazione.

Il ricchissimo cartellone (40 i concerti, oltre 60 i solisti, 5 le compagini orchestrali) vedrà esibirsi a Portogruaro alcuni dei grandi nomi del concertismo di oggi, che confermano come il Festival non sia soltanto l’appuntamento musicale estivo di riferimento del Veneto Orientale ma anche un evento di primo livello nel panorama artistico nazionale e internazionale. Oltre ai concerti, ampia e articolata sarà l’offerta didattica delle Masterclass, con docenti provenienti dalle maggiori istituzioni musicali del mondo.

IL TEMA

Il tema del Festival 2022, Specchi, vuole sviluppare una riflessione sulla musica come rivelatrice di ciò che non si conosce, come esperienza che riflette i segni del passato e del presente e prefigura l’avvenire.
È questo l’approccio visionario e suggestivo che definisce le scelte musicali del programma, nel quale trovano spazio anche la celebrazione di figure storiche legate al territorio (in primis Luigi Russolo, a 75 anni dalla morte), la rinnovata attenzione per la nuova generazione di concertisti e le opere di compositori contemporanei, che proiettano il Festival verso la musica del futuro. A questo proposito, anche il concerto di anteprima del Festival dedicato a Pasolini con musiche di Mario Pagotto, annullato per COVID, non andrà perduto: la Fondazione lo riproporrà in autunno al Teatro Russolo.

GLI ARTISTI

Un cartellone con tanti appuntamenti e ospiti prestigiosi quello della quarantesima edizione, a cominciare dal concerto inaugurale di venerdì 26 agosto, che vedrà dopo molti anni il ritorno al Festival del grande violinista Uto Ughi: un evento che rappresenta l’omaggio di Portogruaro alla straordinaria carriera di un artista tra i più famosi al mondo, pietra miliare della storia violinistica italiana. Accanto a lui i Virtuosi Italiani guidati da Alberto Martini.

Tante le orchestre che calcheranno il palcoscenico del Teatro Comunale Luigi Russolo: l’appuntamento più atteso è quello con la Filarmonica della Scala (venerdì 2 settembre) diretta da Robert Trevino, Direttore Ospite Principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, con solista al violino Julian Rachlin, che proprio al Festival di Portogruaro ha mosso i primi passi di una carriera che lo ha portato ad esibirsi nei più importanti teatri del mondo. Un “anniversario allo specchio”, poiché anche l’istituzione milanese festeggia i 40 anni dalla sua fondazione.

I GIOVANI E IL TERRITORIO: I NUOVI CONCERTISTI

Molte sono le finestre che il Festival aprirà sul talento delle nuove generazioni: dal pianista italosloveno Luca Sacher (13 luglio, Annone Veneto) al fisarmonicista moldavo Ghenadie Rotari (27 luglio, Settimo di Cinto Caomaggiore); dal progetto Native Beat di Alessandro Perissinotto dedicato ai giovani percussionisti (4 agosto, Pramaggiore) al Boccherini Guitar Quartet (Vannini, Pauletta. De Lorenzo, Martinelli) a Bagnara di Gruaro il 25 agosto. E ancora Federico Covre (violoncello) e Sara Bandiziol (cembalo) a Cintello di Teglio Veneto martedì 26 luglio, l’Estra Duo (la chitarrista Aurora Orsini e il mezzosoprano Sofia Celenza) mercoledì 27 a Settimo e Mattia Pagliani (violino) con Mari Fujino (pianoforte) a Teglio Veneto il 30 agosto.

Tornano le matinée domenicali dedicate ai migliori allievi della Scuola di Perfezionamento Invernale della Fondazione S. Cecilia: il 21 agosto Deniz Ispir e Runa Kimuradella della Classe di Perfezionamento di Ilya Grubert, il 28 agosto Alessandro Brutti ed Elena Sofia Zivas della Classe di Damiano Scarpa e il 4 settembre Giulia Saveria Valli della Classe di Alessandro Taverna.

Molti anche gli appuntamenti che vedono i docenti delle Masterclass nella veste di solisti e in collaborazioni cameristiche fra loro: sabato 6 agosto Damiano Scarpa (violoncello) con Christian Sebastianutto (violino) ed Eleonora De Poi (viola) suoneranno a Fossalta di Portogruaro; l’Opter Ensemble a Bibione lunedì 22 agosto, con Guglielmo Pellarin (corno), Francesco Lovato (violino) e Federico Lovato (pianoforte); lunedì 5 settembre, a Biverone di San Stino di Livenza, Nicoletta Sanzin (arpa) in duo con Stefano Cerrato (violoncello) e martedì 6 settembre nel Duomo di Caorle il trio formato da Tommaso Benciolini al flauto, Stefano Cerrato al violoncello e Bruno Volpato al pianoforte.

DOPO IL FESTIVAL…

La sinergia tra musica e mondo del lavoro è alla base del concerto speciale che il Festival proporrà il 7 ottobre: ospiti della Dal Ben Spa di San Stino di Livenza, l’Orchestra Fiati di Portogruaro diretta da Mauro Valente e Alessandro Taverna solista al pianoforte proporranno un viaggio nella musica del Novecento d’Oltreoceano che vedrà un inconsueto palcoscenico allestito all’interno di un’azienda meccanica.

LE MASTERCLASS

Le Masterclass Internazionali continuano a rappresentare un cardine irrinunciabile del Festival, la sua anima formativa fondante complementare al programma concertistico. Quest’anno sono suddivise in oltre trenta sessioni dal 3 agosto al 9 settembre, con nomi quali Ilya Grubert, Roberto Plano, Christine Hoock, Enrico Bronzi, Luciana D’Intino, Fabien Thouand, Simone Briatore, Alessandro Moccia, Filippo Gamba e, per la prima volta, Boris Petrushansky, Francesca Dego, Anton Dressler, Tommaso Benciolini, insieme a molti altri. Sono confermate anche quest’anno le borse di studio ai musicisti più talentuosi. Il 20 agosto nella Chiesa di S. Luigi di Portogruaro si terrà il Concerto finale della Masterclass di Canto di Luciana d’Intino, dedicato alla memoria di Claudio Desderi.

IL DIRETTORE ARTISTICO

Alessandro Taverna si esibisce nelle principali istituzioni musicali internazionali, tra le quali la Scala di Milano, la Fenice di Venezia, il San Carlo di Napoli, il Verdi di Trieste, il Musikverein di Vienna, la Royal Festival Hall di Londra, il Konzerthaus di Berlino, il Lincoln Center di New York, il Meyerson Symphony Center di Dallas, il Metropolitan Theater di Tokyo.

Diretto da Lorin Maazel, Riccardo Chailly, Fabio Luisi, Myung-Whun Chung, Daniel Harding, Michele Mariotti, Daniele Rustioni, Pier Carlo Orizio, ha collaborato con prestigiose orchestre, tra le quali la Filarmonica della Scala, i Münchner Philharmoniker, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Royal Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, la Dallas Symphony Orchestra, l'NHK Symphony Orchestra.

Si è affermato in prestigiosi concorsi internazionali come il Piano-e-Competition negli Stati Uniti, i concorsi pianistici di Leeds, Londra, Hamamatsu, il Busoni di Bolzano, il Premio Venezia. Nel 2012 ha ricevuto al Quirinale da Giorgio Napolitano il “Premio Presidente della Repubblica”, per meriti artistici e per la sua carriera internazionale.
Si è formato con Laura Candiago Ferrari alla Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro, diplomandosi a diciassette anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale; ha completato la sua formazione all’Accademia Pianistica di Imola, all’Accademia S. Cecilia di Roma, alla Hochschule für Musik di Hannover e alla Lake Como Piano Academy.
Collabora con RAI Radio1 FVG; ha inciso per le etichette Sony, Somm, Musicom, RaiTrade, Tzadik. È docente di pianoforte all’Accademia Pianistica di Imola, al Conservatorio Pollini di Padova e alla Scuola di Perfezionamento di Portogruaro.

Programma della Festival Internazionale di Musica - Portogruaro

Venerdì 26 agosto

– ore 21.00: Concerto di apertura - Teatro Comunale Luigi Russolo (ingresso a pagamento)

Omaggio a Uto Ughi

I Virtuosi Italiani
Alberto Martini, maestro concertatore
Uto Ughi, violino


Francesco Saverio Geminiani (1687 – 1762)
Concerto grosso “La Follia”

Tomaso Antonio Vitali (1663 – 1745)
Ciaccona in sol minore

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto per violino e orchestra in la minore BWV 1041

Luigi Boccherini (1743 – 1805)
Quintetto in do maggiore “La Musica notturna delle strade di Madrid” op. 30, No. 6 (G. 324) – versione per orchestra d’archi

Fritz Kreisler (1875 – 1962)
Preludio e Allegro in mi minore

Camille Saint-Saëns (1835 – 1921)
Introduzione e Rondo Capriccioso in la minore, op. 28

Sabato 27 agosto

– ore 21.00: Fabien Thouand, oboe. Accademia d’Archi Arrigoni - Concordia Sagittaria, Cattedrale di Santo Stefano Protomartire (ingresso libero)

Domenico Mason, direttore
Eleonora De Poi, Christian Sebastianutto, violini


Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto per due violini e orchestra d’Archi in re minore, BWV 1043
Concerto in la maggiore per oboe d’amore e orchestra d’archi, BWV 1055R

Antonín Dvorák (1841 – 1904)
Serenata per archi in mi maggiore op. 22

Domenica 28 agosto

– ore 06.00: Concerto all’alba. Accademia d’Archi Arrigoni - San Vito al Tagliamento, Corte del Castello (ingresso libero)

Domenico Mason, direttore
Fabien Thouand, oboe
Eleonora De Poi, Christian Sebastianutto, violini


Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto per due violini e orchestra d’Archi in re minore, BWV 1043
Concerto in la maggiore per oboe d’amore e orchestra d’archi, BWV 1055R

Antonín Dvorák (1841 – 1904)
Serenata per archi in mi maggiore op. 22

– ore 11.00: Nuovi Concertisti - Portogruaro, Chiesa San Luigi (ingresso libero)

Scuola di Perfezionamento di Portogruaro
Classe del M.o Damiano Scarpa

Alessandro Brutti – Elena Sofia Zivas, violoncello
Bruno Volpato, pianoforte


Gabriel Fauré (1845 – 1924)
Sonata n. 2 in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 117

Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Preludio e Danza orientale op. 2 per violoncello e pianoforte

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata op. 102 n. 2 per violoncello e pianoforte

7 Variazioni in mi bemolle maggiore per violoncello e pianoforte, WoO 46 sul tema “Bei Männern, welche Liebe fühlen” dell’opera “Die Zauberflote” di Wolfgang Amadeus Mozart

– ore 21.00: Musica e Archeologia - Portogruaro, Museo Nazionale Concordiese (ingresso libero)

Aldo Campagnari, violino
Musiche di Bartók, Ysaÿe

Lunedì 29 agosto

– ore 21: Orchestra da Camera di Perugia. Trio di Parma - Teatro Comunale Luigi Russolo (ingresso a pagamento)

Alberto Miodini, pianoforte
Ivan Rabaglia, violino
Enrico Bronzi, direttore e violoncello


Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Triplo Concerto 
in do maggiore, op. 56

Johannes Brahms (1833 –1897)
Serenata
 n. 1 in re maggiore, op. 11

Martedì 30 agosto

– ore 18: Penombre - Portogruaro, Collegio Marconi, Sala delle Colonne (ingresso libero)

Paolo Bolpagni, relatore
Anni ’50. Musica e arte

– ore 21: Concerto cameristico - Teglio Veneto, Chiesa di San Giorgio Martire (ingresso libero)

Paolo Bolpagni, relatore
Anni ’50. Musica e arte

Mattia Pagliani, violino
Mari Fujino, pianoforte


Tomaso Vitali (1663 – 1745)
Ciaccona in sol minore per violino e basso continuo

Nathan Milstein (1903 – 1992)
Paganiniana per violino solo

ohannes Brahms (1833 –1897)
Sonata n. 2 in la maggiore per violino e pianoforte, op. 100

Dmítrij Šostakóvič (1906 – 1975)
Passacaglia (Cadenza) e Burlesque (Allegro con brio) dal Concerto per violino n. 1 in la minore, op. 77

Mercoledì 31 agosto

– ore 21: Francesca Dego, violino. Alessandro Taverna, pianoforte - Teatro Comunale Luigi Russolo (ingresso a pagamento)

Arnold Schoenberg (1874 – 1951)
Fantasia per violino e pianoforte, op. 47

Richard Strauss (1864 – 1949)
Sonata per violino e pianoforte in mi bemolle maggiore, op.18

César Franck (1822 – 1890)
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore

Giovedì 1 settembre

– ore 19: Dedicato a Luigi Russolo - Portogruaro, Giardino Palazzo Altan Venanzio (ingresso libero)

Anton Dressler, clarinetto
Alessandro Perissinotto, percussioni
Davide Ferrario, elettronica


Anton Dressler (1974)
Livemovement per clarinetto e live electronics

Alessandro Perissinotto (1982) / Davide Ferrario (1981)
Manifesto Sonoro (2022)

Venerdì 2 settembre

– ore 21: Penombre - Portogruaro, Collegio Marconi, Sala delle Colonne (ingresso libero)

Oreste Bossini, relatore

40 anni allo specchio

– ore 21: Orchestra Filarmonica della Scala - Teatro Comunale Luigi Russolo (ingresso a pagamento)

Robert Trevino, direttore
Julian Rachlin, violino


Joseph Haydn (1732 –1809)
Sinfonia da “L’anima del filosofo ossia Orfeo ed Euridice”

Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893)
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92

Sabato 3 settembre

– ore 21: Federico Mondelci. Italian Saxophone Quartet - Portogruaro. Piazza della Repubblica (ingresso libero)

Federico Mondelci, sax soprano
Julian Brodski, sax contralto
Silvio Rossomando, sax tenore
Michele Paolino, sax baritono


Johann Sebastian Bach (1685-1750)
dalla Suite n. 3 BWV 1068, Aria

Gioachino Rossini (1792-1868)
dalla Sonata a 4 n. 3,  Allegro

Samuel Barber (1910-1981)
Adagio

Pedro Iturralde (1929)
Pequena Czarda

Nicola Piovani (1946)
La vita è bella 

Ennio Morricone (1928 – 2021)
da “Nuovo Cinema Paradiso”, Canzone per Elena 
da “Giù la Testa”, Sean Sean
C’era una Volta nel West
The Good, the Bad and the Ugly (Main Theme)
da “Once upon a time in the West”, Goodbye, Cheyenne 
La Leggenda del Pianista sull’Oceano
La Leggenda del 1900
dal film “Mission”, Gabriel’s Oboe 

George GERSHWIN (1898-1937)
da “Un Americano a Parigi”, Blues

Ástor Piazzolla (1921-1992)
Oblivion
Libertango
Queen
Bohemian Rhapsody 

Nino Rota (1911-1979)
dal film “Otto e Mezzo”, Passerella 

Domenica 4 settembre

– ore 11: Nuovi concertisti - Portogruaro, Chiesa di San Luigi (ingresso libero)

Scuola di Perfezionamento di Portogruaro
Classe del M.o Alessandro Taverna


Giulia Saveria Valli, pianoforte

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) / Ferruccio Busoni (1866 – 1924)
Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore per violino, BWV 1004

Fryderyk Chopin (1810 – 1849)
Variazioni sul tema “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di W. A. Mozart per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore, op. 2

Maurice Ravel (1875 – 1937)
Jeux d’eau

Sergej Prokof’ev (1891 – 1953)
Sonata n. 7 in si bemolle maggiore per pianoforte, op. 83

– ore 21: Recital pianistico - Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo (ingresso a pagamento)

Boris Petrushansky, pianoforte

Aleksandr Skrjabin (1872 –1915)
Poèmes, Op.32
Valse in la bemolle maggiore op. 38
Sonata n. 4 in fa diesis maggiore, op. 30

Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Sonata n. 2 in si bemolle minore, op. 36 (seconda versione, 1931)

Sergej Prokof’ev (1891 –1953)
Sonata n. 8 in si bemolle maggiore, op. 84

Lunedì 5 settembre

– ore 21: Concerto cameristico - Concordia Sagittaria, Area Archeologica – Basilica Paleocristiana (ingresso libero)

Giampaolo Bandini, chitarra
Quartetto Noûs, quartetto d’archi
Tiziano Baviera, Alberto Franchin, violini
Sara Dambruoso, viola

Tommaso Tesini, violoncello

Luigi Boccherini (1743 – 1805)
Quintetto per chitarra e quartetto d’archi in do maggiore n. 9 G 453 “La ritirata di Madrid”

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 – 1847)
Quartetto per archi in fa minore n. 6 op. 80

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 – 1968)
Quintetto per chitarra e quartetto d’archi op. 143

– ore 21: Concerto Accademico - Biverone di San Stino di Livenza, Villa Agazzi (ingresso libero)

Nicoletta Sanzin, arpa
Stefano Cerrato, violoncello

Gabriel Verdalle (1845-1915)
Meditation, op. 18

Claude Debussy/Rovinsky (1862 – 1918)
Sonata per violoncello  (1915)

Luigi Maurizio Tedeschi (1867 – 1948)
Fantasia op.48

Ottorino Respighi (1879 – 1936)
Adagio con Variazioni (1921)

Ennio Morricone (1928 – 2020)
Frammenti di giochi (1990)

Luigi Maurizio Tedeschi (1867 – 1944)
Elegia op. 22

Martedì 6 settembre

– ore 21: Concerto Accademico - Caorle, Duomo di Santo Stefano Protomartire (ingresso libero)

Tommaso Benciolini, flauto 
Stefano Cerrato, violoncello
Bruno Volpato, pianoforte

Carl Maria von Weber (1786 – 1826)
Trio in sol minore per pianoforte, flauto e violoncello, op. 63, J. 259

Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847)
Trio per pianoforte n. 1 in re minore, op. 49 (MWV Q29)

Mercoledì 7 settembre

– ore 21: Quintetto di fiati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Teatro Comunale Luigi Russolo (ingresso libero su prenotazione)

Andrea Oliva, flauto
Francesco Di Rosa, oboe
Alessandro Carbonare, clarinetto
Andrea Zucco, fagotto
Guglielmo Pellarin, corno


con la partecipazione di  Leonora Armellini, pianoforte

Tiziano Citro (1964)
Under the Stars (2002) per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e pianoforte

Ludwig Thuille (1861 – 1907)
Sestetto per fiati e pianoforte in re maggiore, op. 6

György Ligeti (1923 – 2006)
Bagatelle per quintetto di fiati (1953)

Francis Poulenc (1899 – 1963)
Sestetto per fiati e pianoforte, FP 100

Giovedì 8 settembre

– ore 21: Giornata della Scuola di Musica Santa Cecilia - Portogruaro, Chiesa San Luigi (ingresso libero)

Premio allo Studio “Soroptimist Club” San Donà di Piave – Portogruaro

Musiche di autori vari

Venerdì 9 settembre

– ore 18: Penombre - Portogruaro,  Collegio Marconi, Sala delle Colonne (ingresso libero)

Michele Dall’Ongaro, relatore

Balla coi lupi – La musica russa e noi

– ore 21: CONCERTO DI CHIUSURA - Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo (ingresso a pagamento)

Orchestra Filarmonica Slovena
Michele Gamba, direttore
Alessandro Taverna, pianoforte


Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30

Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893)
Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64

Come arrivare Venezia, Mestre e Jesolo ⟷ Festival Internazionale di Musica - Portogruaro

A Portogruaro si può arrivare da Venezia e Mestre tramite 1 linea di autobus Atvo da Piazzale Roma.
Da Jesolo Centro e Lido si arriva con 1 linea Atvo per Portogruaro: linea 9.
Da Caorle si arriva con 1 linea Atvo per Portogruaro: linea 2.

Servizio ATVO autobus Venezia e Mestre ⟷ Festival Internazionale di Musica - Portogruaro

1) Linea 8/52 Atvo Venezia ⟷ Mestre - Portogruaro

Linea Venezia Mestre -  San Donà di Piave ATVOVENEZIA - MESTRE FS - MESTRE CORSO DEL POPOLO - AEROPORTO MARCO POLO - PORTEGRANDI - SAN DONÀ DI PIAVE - CEGGIA - S. STINO - LISON - LEVADA - PORTOGRUARO e viceversa

Da Venezia a Portogruaro è un viaggio di 122 minuti.

Corse ogni giorno da Venezia ogni 30 minuti dalle 6.00 alle 20.50.
Corse ogni giorno da Portogruaro ogni 30 minuti dalle 5.53 alle 21.40.

Clicca qui per vedere tutte gi orari delle corse e delle fermate della linea 8/52 Atvo Venezia ⟷ Portogruaro

Come arrivare in auto Mestre e Venezia Festival Internazionale di Musica - Portogruaro

Per andare a Portogruaro si prende da Mestre la SS14 per Trieste che porta nel centro di Portogruaro.

1) Venezia → Mestre → Portegrandi → Osteria Minetto → San Donà di Piave → Ceggia → Portogruaro

L'alternativa è l'autostrada E70 A4 Venezia-Trieste con uscita Portogruaro.

2) Venezia → Mestre A4 → A4 Latisana → Portogruaro


Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati