
The Soul Expanding Ocean #4: Diana Policarpo - Ocean Space - Chiesa di San Lorenzo, Castello 5069 - Venezia
(Foto: : Diana Policarpo: immagine del viaggio di ricerca alle Isole Selvagge in Portogallo. Cortesia dell’artista. “The Soul Expanding Ocean #4: Diana Policarpo” è commissionata e prodotta da TBA21–Academy.)
Mostra in corso dal 9 aprile al 2 ottobre 2022
L'Ocean Space della Chiesa di San Lorenzo apre al pubblico con una mostra dell’artista portoghese Diana Policarpo, curata da Chus Martínez e commissionata da TBA21?Academy. Il programma di TBA21–Academy propone una comprensione sistemica delle strutture e dei cicli della natura in relazione all'arte e alla cultura.
Comunicato stampa della mostra The Soul Expanding Ocean #4: Diana Policarpo
Servendosi principalmente del suono e dell’installazione, nella sua opera Diana Policarpo s’ispira
allo studio artistico di storia e natura, contribuendo a un chiaro linguaggio artistico ed estetico.
L’ultima opera commissionata all’artista per Ocean Space vedrà lo sviluppo di un’installazione
scenografica. La commissione prende spunto da un viaggio di ricerca alle Isole Selvagge
portoghesi, situate tra l’arcipelago di Madeira e le Canarie, che sono diventate un caso di studio
nella mappatura delle storie coloniali attraverso il tracciamento della biodiversità naturale.
I temi centrali per lo studio del paesaggio delle rocce includono l'empatia per l'Oceano e la salute
ambientale. Attraverso la presentazione di video, audio e disegni sul microbiota dell'Oceano,
Policarpo trasmette una sensazione estetica del paesaggio mentre offre una comprensione
concettuale dei problemi che la costa affronta, comprese le alghe e i pesci che la abitano. Il suo
lavoro è unico nel raccontare una storia quasi fantascientifica, modificando il modo in cui vediamo
comunemente il mondo naturale coinvolgendo attivamente lo spettatore nell'esperire le
consistenze, percepire le immagini e immergersi nelle atmosfere di luce.
Questo nuovo lavoro segna un notevole salto di scala nell’ambizione di diventare la più grande
installazione scultorea della Policarpo ad oggi, offrendole l’occasione di esprimere totalmente
il proprio linguaggio artistico. Nel suo approcciarsi alla scultura, trasparenza e fluidità assumono
una valenza politica ed estetica centrale. Nell’intento dell’artista, le nostre esperienze corporee ne
saranno toccate e trasformate, divenendo esse stesse una sostanza liquida simile all’acqua, capace di aderire alle ambientazioni create dall’artista. Attraverso la materialità delle opere d’arte, si avrà
la sensazione di trovarsi dentro l’Oceano e da lì di riflettere.
‘I nostri occhi diventano lenti, vediamo come un microscopio, vediamo come una telecamera che registra le profondità
dei mari, vediamo come un drone. Diana Policarpo gioca con la nostra presenza fisica nello spazio per rendere visibili
i molti modi in cui l'oceano dà senso alla vita. L'installazione è un'isola, un'isola selvaggia, non toccata dagli
umani’.
- Chus Martínez
Orari:
da mercoledì a domenica dalle 11.00 alle 18.00 (sabato e domenica prenotazione online obbligatoria almeno un giorno prima della visita).
Biglietti: ingresso libero.
E-mail: info@ocean-space.org
Sito web: Ocean Space |