In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com
CARNEVALE - 4 - 21 febbraio
PASQUA - 9 aprile
FESTA DI S. MARCO - 25 aprile
18° BIENNALE D'ARCHITETTURA - 20 maggio - 26 novembre
JESOLO MOONLIGHT HALF MARATHON - 20 maggio
48° VOGALONGA - 28 giugno
FESTA DELLA SENSA - 31 maggio
SALONE NAUTICO - 31 maggio- 5 giugno
51° BIENNALE TEATRO - 15 giugno - 1 luglio
FESTA DEL REDENTORE - 3° domenica di luglio
17° BIENNALE DANZA - 13 - 19 luglio
80° FESTIVAL DEL CINEMA - 30 agosto - 9 settembre
REGATA STORICA - 3 settembre
67° BIENNALE MUSICA - 16 - 29 ottobre
36° VENICE MARATHON - 22 ottobre
FESTA DELLA SALUTE - 21 Novembre
CAPODANNO - 31 Dicembre

Mostra Tony Cragg. Silicon Dioxide al Museo del Vetro di Murano Venezia

La Mostra Tony Cragg. Silicon Dioxide in corso a Murano Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva.

Mostra Tony Cragg. Silicon Dioxide Venezia Tony Cragg. Silicon Dioxide - Museo del Vetro, Spazio Ex Conterie - Murano

Mostra in corso dal dal 3 dicembre 2021 al 13 marzo 2022

Al Museo del Vetro di Murano una nuova mostra personale di Tony Cragg presenta una varietà di opere, molte delle quali mai esposte prima.

Comunicato stampa della Mostra Tony Cragg. Silicon Dioxide

Inaugurata oggi alla presenza dell'artista, la mostra, che è tenuta da Berengo Studio in collaborazione con MuseiCivici di Venezia, ripercorre le tappe più significative della carriera dello scultore inglese, a partire dagli assemblaggi, opere storiche di grandi dimensioni in cui gruppi di oggetti sono accostati e accostati.

Accanto a questi importanti pezzi del passato, ci sono alcuni lavori più recenti, alcuni dei quali appena ultimati, che mostrano la nuova curiosità di Cragg per i vari effetti del vetro colorato e riflettono, con colpi di scena espressivi, il percorso di ricerca intrapreso dall'artista in ultimi anni mediando sul concetto di fluidità all'interno del vetro come materiale. La mostra è inoltre arricchita da una serie di disegni, acqueforti e acquerelli che aiutano ad immergere il pubblico nell'universo creativo dell'artista.

Di particolare rilievo all'interno della mostra sono le serie di sculture soffiate a mano che Cragg ha iniziato a produrre nel 2009, quando ha iniziato a collaborare con Berengo Studio di Murano. In una sorprendente evoluzione dai suoi assemblaggi su larga scala degli anni '90, le sculture in vetro soffiato hanno dato a Cragg l'accesso a una nuova dimensione del materiale. Non più legato alle tradizionali forme ritrovate di bottiglie e altri oggetti classici, in questi lavori più recenti ha potuto esplorare le possibilità di manipolare la materia allo stato fuso. Questa flessibilità lo ha visto "coreografare" composizioni elaborate e originali nella fornace che sono emerse organicamente, scivolando dalla sua mente nelle mani dei maestri vetrai per essere plasmate in una nuova presenza fisica, quella che resiste alla stasi della scultura e invece arriva per catturare il movimento e l'energia di un singolo momento.

L'indagine dell'artista, che nasce da un'esigenza di esplorazione ontologica della materia e dalla necessità di indagare le relazioni che governano l'energia dinamica dei materiali, sfocia in opere che riescono a bilanciare l'equilibrio interiore ed esteriore delle forme. Le opere di Cragg mediano sulla complessità della fisica, conciliando una comprensione totale della natura organica della realtà con un'accettazione delle sue caratteristiche meno intelligibili.

Non è un caso, inoltre, che questa mostra si chiami Biossido di silicio, perché è proprio questo elemento di biossido di silicio da cui nasce il vetro che racchiude in sé non solo una struttura chimico-organica necessaria, ma anche una scintilla creativa di materia, pronta ad esprimere stessa come una nuova forma, come una nuova opera d'arte.

“Il biossido di silicio è un materiale meraviglioso. Il potenziale è infinito” Tony Craggnotes, quando descrive il suo processo creativo descrive come: “È come guardare qualcuno, e stai leggendo il suo viso e i suoi movimenti, e senti di avere idee su di lui, provi emozioni su di lui , ma è lo stesso con il disegno, è lo stesso con il vetro. Quindi una volta che inizi quel viaggio, non sai davvero dove stai andando, la cosa migliore è non sapere dove quel viaggio ti porterà, e all'improvviso arrivi in ??una nuova situazione, ecco a cosa sono interessato."

Non a caso, allora, il vetro è diventato un elemento di ispirazione per l'artista inglese: il vetro è esso stesso un crogiolo in cui le particelle si fondono, si rompono e si ricompongono, dove il potenziale libero della materia organica riesce a trasformarsi e ad andare oltre il suo propri limiti per passare a un nuovo stato materiale.

Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 11.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo del Vetro



Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati