|
|
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Mostre al Museo Ca' Rezzonico di VeneziaTutte le mostre in corso al Museo Ca' Rezzonico di Venezia: come arrivare, i periodi, le date, gli orari, il costo dei biglietti e la sede espositiva. |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 maggio al 15 settembre 2019 Una mostra a Ca' Rezzonico d'arte contemporanea dell'artista Flavio Favelli sarà aperta fino alle porte dell'autunno 2019; scultura, pittura e tanta inventiva nelle 15 opere inedite che Favelli porta a Venezia come sempre ispirandosi alla società e al costume e anche al mondo della pubblicità. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50 (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; cittadini maggiori di 65 anni). Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore. Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 gennaio al 1 aprile 2019 Una mostra a Ca' Rezzonico d'arte contemporanea ideata dagli scultori Toni Venzo e Marco Martalar; 4444 sono i gradini della scala più lunga d'Italia, La Calà del Sasso, che unisce Valstagna all'Altopiano dei Sette Comuni. La mostra è itinerante e arriva a Venezia dopo aver toccato Asiago e Bassano, ripercorrendo cos' l'itinerario del legno che anticamente da Asiago arrivava a Venezia, proprio sfruttando la discesa della Calà del Sasso. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50 (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; cittadini maggiori di 65 anni). Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore. Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 29 settembre 2018 al 7 gennaio 2019 Una mostra a Ca' Rezzonico dedicata alla figura di Anton Maria Zanetti (1679-1767), incisore, critico d'arte, mercante d'arte e nobile italiano, detto il Vecchio per distinguerlo dall'altro Anton Maria Zanetti detto il Giovane, figlio di suo cugino e suo futuro collaboratore. Vero protagonista della scena culturale veneziana strinse rapporti d'amicizia con Canaletto, Giambattista Tiepolo e Rosalba Carrera oltre che rendersi protagonista nella formazione della collezione di agente per Filippo d'Orléans nella creazione della collezione Orléans e di Giuseppe Venceslao del Liechtenstein per la collezione Liechtenstein. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50 (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; cittadini maggiori di 65 anni). Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore. Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 23 maggio al 3 settembre 2018 In mostra a Ca' rezzonico entra con pieno diritto l'arte pittorica ancora poco conoscuta di Giulia Lama, pittrice - figlia d'arte - e poetessa attiva nella prima parte del Settecento e poi completamente dimenticata fino al Novecento. In mostra vanno 12 studi di nudo che sono parte di una raccolta più ampia appartenente al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe del Museo Correr. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50 (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; cittadini maggiori di 65 anni). Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore. Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 marzo al 12 luglio 2016 In mostra a Ca' rezzonico l'arte della porcellana di creare oggetti che divennero simbolo di stile ed eleganza ma anche di censo e potere sociale durante il Settecento. Venezia non fu esente da questa "moda" della porcellana tanto che in città sorsero quattro industrie per la produzione della porcellana; una di esse apparteneva a Geminiano Cozzi e in mostra a Palazzo Rezzonico vanno ora più di 600 pezzi provenienti da musei sparsi per il globo e da collezioni private. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 luglio al 19 ottobre 2015 In mostra a Ca' rezzonico lo sfarzo, la potenza e il gusto artistico di una delle famiglie patrizie più note e importanti nella storia della Serenissima, i Pisani di San Polo meglio noti come Pisani Moretta. Arrivano a Ca' Rezzonico oltre cento opere commissionate dai Pisani Moretta ai grandi artisti del tempo come Piazzetta e Corbarelli. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 14 giugno 2014 al 4 maggio 2015 In mostra a Ca' rezzonico la preziosa e vasta collezione di porcellane del collezionista e conte Marino Nani Mocenigo: trecentoquarantatre pezzi provenienti da tutta Europa. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 7 dicembre 2013 al 28 aprile 2014 L'evento "Archivi del vedutismo" dedica spazio ai protagonisti meno conosciuti del vedutismo: Piero Bellotti era nipote di Canaletto e fratello di Bernardo Bellotto; fu attivo in Francia nella seconda metà del Settecento. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 novembre 2013 al 28 aprile 2014 Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 31 maggio al 24 novembre 2013 Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 1 giugno al 4 novembre 2013 Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 22 luglio al 15 ottobre 2012 Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 15 dicembre 2011 al 31 dicembre 2012 In mostra la raccolta di bozzetti scultorei che formavano il fondo di bottega dello scultore Giovanni Maria Morlaiter (Venezia, 1699-1781). Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 giugno al 11 settembre 2010 Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 27 giugno al 18 luglio 2010 Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 giugno al 5 ottobre 2009 L’evoluzione e i diversi esiti della ricerca artistica contemporanea in Russia, prima e dopo il crollo del muro, attraverso settanta opere, tra sculture, dipinti e disegni dagli anni settanta del Novecento ai giorni nostri, provenienti dalla Stella Art Foundation di Mosca. Catalogo Ueberreuter Print, Korneuburg, Austria, a cura di Vladimir Levashov. Evento collaterale Biennale. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 settembre al 13 ottobre 2008 La creazione di un recipiente in vetro soffiato ispirato alla simbologia del Sacro Graal è il tema dell’Ottava edizione del biennale Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea rivolto a designer nati nei 18 paesi aderenti all’iniziativa nei paesi baltici, in Germania e in Turchia. La competizione, importante occasione di confronto tra la tecnica vetraria muranese e la creatività di artisti internazionali, si è avvalsa come consuetudine di una giuria internazionale (presieduta da Gillo Dorfles) che ha selezionato una ventina di progetti da eseguire alla Fornace Anfora di Murano. I lavori saranno dunque esposti nella mostra GRAALGLASS di Ca’ Rezzonico, a cui farà seguito un secondo appuntamento in dicembre alla Stazione Rogers di Trieste. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 gennaio al 4 novembre 2008 Negli ultimi anni della sua breve vita, Michele Marieschi si dedica alla pratica dell’incisione, come strumento di “pubblicizzazione” delle proprie capacità di vedutista presso i collezionisti, sul modello di quanto aveva fatto Canaletto con la serie delle vedute incise da Antonio Visentini dal titolo Prospectus Magni Canalis… Ottiene dunque il permesso di stampare i suoi Magnificentiores Selectioresque Urbis Venetiarum Prospectus… nel giugno del 1741 ma la precoce morte avvenuta nel gennaio del 1743, gli consente di completare sedici vedute, oltre al frontespizio e alla dedica, e di impostare soltanto quelle relative alla Salute, alla chiesa dei Frari, a Ca’ Pesaro e, probabilmente, al Fondaco dei Tedeschi, finite da altra mano, presumibilmente quella di Francesco Fontebasso, in un momento immediatamente successivo alla sua scomparsa. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 15 dicembre al 16 aprile 2007 Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 Aprile al 10 dicembre 2006 Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 28 gennaio al 17 aprile 2006 Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 2 settembre 2004 al 28 Marzo 2005 La mostra è ospitata al secondo piano del Museo del Settecento veneziano; in occasione del bicentenario, le preziose raccolte constano di sessanta disegni, in parte dovuti a Giandomenico e in parte al padre Giambattista, appartenenti alle collezioni del Museo Correr, normalmente non esposti e in larga parte collegati all'altro fondamentale nucleo dell'artista: la straordinaria Via Crucis dell'Oratorio del Crocefisso della Chiesa di San Polo. La mostra dei disegni è curata da Attilia Dorigato. Un'ulteriore sezione, curata da Camillo Tonini, presenterà poi un' importante testimonianza dell'opera incisoria dei Tiepolo: trentatre rami, mai esposti prima d'ora e appartenenti alle collezioni del Museo Correr, con le incisioni a cui si riferiscono. La mostra è visitabile nel normale percorso del museo. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 2 settembre 2004 all' 8 febbraio 2005 In occasione del bicentenario dalla morte di Giandomenico Tiepolo (1727-1804), Venezia dedica all'artista una serie di eventi: presso la Fondazione Cini, presso l'Oratorio del Crocifisso a San Polo e a Ca' Rezzonico. Proprio qui, al secondo piano, sono visibili gli affreschi che Tiepolo dipinse nella propria casa, Villa di Zianigo, dal 1759 fino al 1797, in cui emergono Il pittore è noto, infatti, per la sua abilità nella tecnica a fresco; importanti per il corso della pittura di fine '700 saranno i suoi cicli pittorici a Palazzo Labia (1746-47), gli ultimi capolavori realizzati durante il soggiorno a Madrid (1762-70) e le opere realizzate a Würzburg. Gli affreschi veneziani costituiscono uno dei più importanti nuclei delle collezioni dei Musei Civici Veneziani: strappati dalla loro collocazione originaria nel 1906, sfuggiti al pericolo della dispersione nel mercato antiquario, acquistati in gran parte, fin dal 1908, dalla Città di Venezia e dallo Stato Italiano per essere destinati ai Musei Civici, furono esposti al Museo Correr e trovarono definitiva collocazione a Ca' Rezzonico dal 1936. Sono stati restaurati nel 2001 da Ottorino Nonfarmale, grazie ai soci della Venice Foundation.Gli affreschi sono visitabili nel percorso del Museo del Settecento veneziano di Ca' Rezzonico. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Biglietti: Telefono: +39 041.2410100 Sito web: Museo Ca' Rezzonico |
||||||||||||||