|
|
|
|||||||||||||||
Mostra Vola alta, parola alla Fondazione Cini di VeneziaMostra Vola alta, parola in corso alla Fonadazione Cini a Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva. |
|||||||||||||||
![]() Vola alta, parola. Trent’anni di Edizioni Colophon - Stanze del Vetro, Isola di San Giorgio - Venezia Mostra in corso dal 12 novembre al 7 dicembre 2018 Un nucleo di 78 libri d’artista della casa editrice bellunese ColophonArte entrano nelle raccolte della Fondazione Cini attraverso una donazione di Egidio Fiorin. La mostra celebra l'evento con una selezione delle edizioni più belle e significative presso la biblioteca seicentesca di Baldassarre Longhena. Comunicato stampa La collezione di grafica del Novecento della Fondazione Giorgio Cini s’arricchisce di pregevoli opere d’editoria d’arte, nel solco di una vocazione primigenia dell’Istituto di Storia dell’Arte per la produzione di libri concepiti come opere d’arte. Grazie alla generosità di Egidio Fiorin, fondatore e direttore della casa editrice bellunese ColophonArte, un nucleo di 78 libri d’artista, che fanno parte della produzione più che trentennale del raffinato e lungimirante editore, entrano nelle raccolte della Fondazione Cini, prendendo posto accanto ai libri d’artista donati dall'editore Neri Pozza e a quelli della collezione del collezionista e critico d’arte Manlio Malabotta, recentemente donati dalla vedova. Accanto al coro illustre di poeti, letterati, scrittori e critici di cui le più di cento Edizioni d’arte Colophon serbano le voci, si collocano le opere dei tantissimi artisti attivi per la casa editrice bellunese: Valerio Adami, Eduardo Arroyo, Enrico Baj, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Hsiao Chin, Corneille, Lucio Del Pezzo, Nicola De Maria, Piero Dorazio, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Arnaldo Pomodoro, Toti Scialoja, Walter Valentini, Emilio Vedova, Giuseppe Zigaina; e ancora Cadorin, Franco Fontana, Griffa, Guccione, Kounellis, Mattioli, Music, Nespolo, Perilli, Piano, Scianna, Shafik, Spagnulo, Staccioli, Viallat. La Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con la ColophonArte, ha deciso di celebrare questa importante acquisizione con una selezione delle edizioni più belle e significative, presso la biblioteca seicentesca di Baldassarre Longhena. Il titolo dato all'esposizione richiama uno dei volumi esposti, recante insieme all'opera grafica di numerosi artisti, 12 componimenti poetici del grande poeta, amico dell’editore, Mario Luzi: tra queste il componimento Volta alta, parola del 1985, nel quale il poeta si rivolge direttamente alla poesia affinché metta in comunicazione l’anima con le riposte e segrete risonanze della realtà visibile. Orari: dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il mercoledì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: segr.gen@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||